sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marco Baroni (Firenze, 11 settembre 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico del Lecce.

Marco Baroni
Baroni nel 1988 con la maglia del Lecce
Nazionalità  Italia
Altezza 185 cm
Peso 82 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Squadra Lecce
Termine carriera 2000 - giocatore
Carriera
Giovanili
1973-1981Fiorentina
Squadre di club1
1981-1982Fiorentina1 (0)
1982-1983Monza29 (0)
1983-1985Padova67 (0)
1985-1986Udinese24 (0)
1986-1987Roma19 (2)
1987-1989Lecce68 (5)
1989-1991Napoli54 (3)
1991-1993Bologna49 (3)
1993-1994Poggibonsi12 (3)
1994-1995Ancona29 (4)
1995-1998Verona93 (9)
1998-2000Rondinella50 (5)
Nazionale
1985-1990 Italia U-2116 (0)
Carriera da allenatore
2000-2001Rondinella
2001Montevarchi
2003-2004Carrarese
2005-2006Südtirol
2006-2007Ancona
2007-2009SienaPrimavera
2009Siena
2009-2010SienaPrimavera
2010Cremonese
2011-2013JuventusPrimavera
2013-2014Virtus Lanciano
2014-2015Pescara
2015-2016Novara
2016-2017Benevento
2018-2019Frosinone
2019-2020Cremonese
2020-2021Reggina
2021-Lecce
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Argento1986
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 maggio 2021

Carriera



Giocatore



Club

Dopo l'esordio in Serie A con la Fiorentina nel 1981-1982, passa la stagione successiva in Serie B al Monza, trasferendosi poi per due stagioni al Padova, nei cadetti. Torna nella massima serie con la casacca bianconera dell'Udinese nel 1985-1986, migrando la stagione successiva alla Roma. Nel 1987-1988 torna in Serie B, al Lecce allenato da Carlo Mazzone, dove da titolare ottiene la promozione; l'anno dopo segna all'esordio contro il Napoli.

Baroni al Napoli nel 1990
Baroni al Napoli nel 1990

A fine torneo va ai partenopei, che lo acquistano per 2 miliardi di lire (più il cartellino di Antonio Carannante).[1] Con gli azzurri vince campionato e Supercoppa italiana, nel 1990. Nella prima stagione Baroni inoltre segna 2 gol, entrambi rimasti negli annali del Napoli: il primo (al Bologna) è il n. 3.000 nella storia del club, mentre il secondo (alla Lazio), all'ultima giornata, sancisce la vittoria del secondo scudetto partenopeo.[2] Nell'annata seguente un suo errore ai tiri di rigore contro i russi dello Spartak Mosca costa ai campani l'eliminazione dalla Coppa dei Campioni 1990-1991.[3]

Nel 1991 va al Bologna dove gioca due stagioni e, in seguito al fallimento della squadra felsinea, va al Poggibonsi, in Serie C2, per le ultime partite di campionato, terminato con la salvezza. Torna in Serie B nel campionato 1994-1995 nell'Ancona, con Attilio Perotti allenatore, dove diventa capitano.

L'anno successivo Perotti viene chiamato al Verona e porta con sé Baroni che, con 7 gol in 34 partite di campionato, diventa uno dei protagonisti della promozione degli scaligeri in Serie A. Anche nei due campionati successivi milita a Verona, sempre da protagonista, con un totale di 93 partite e 9 gol con la maglia gialloblù.[4]

Ormai quasi trentacinquenne, nel campionato 1998-1999 passa alla Rondinella in Serie C2. Dopo 27 presenze nella squadra toscana, ne diviene allenatore. Da calciatore ha totalizzato 153 presenze e 8 reti in Serie A, e 256 presenze e 15 reti in Serie B.


Nazionale

Nella seconda metà degli anni 1980, Baroni ha vestito la maglia azzurra della nazionale italiana Under-21 in 16 occasioni, partecipando nel 1986 al campionato europeo di categoria chiuso dall'Italia al secondo posto (perso ai rigori con un suo errore dal dischetto, gli altri rigori falliti erano di Giannini e Desideri).


Allenatore


Il 22 giugno 1999 diventa allenatore della squadra con cui ha chiuso la carriera agonistica, la Rondinella.[5] Nel 2001 allena il Montevarchi. Il 7 agosto 2003 approda alla Carrarese.[6] Viene esonerato il 26 aprile 2004 dopo la sconfitta interna, lasciando il club all'ultimo posto.[7] Dal 31 maggio 2005 allena il Südtirol;[8] il 21 dicembre 2006 viene ingaggiato dall'Ancona, da cui viene esonerato il 19 marzo 2007.[9] Il 22 giugno assume il ruolo di allenatore della Primavera del Siena, che alla sua seconda stagione conduce, per la prima volta nella storia del club, alla finale per il titolo nazionale di categoria.

Il 29 ottobre 2009 viene scelto per sostituire l'esonerato Marco Giampaolo sulla panchina della prima squadra senese, ma dopo tre partite, in cui raccoglie solo un punto (a parte la vittoria sul Grosseto per 2-0 in Coppa Italia), il 23 novembre viene esonerato e sostituito da Alberto Malesani;[10] torna quindi ad allenare la formazione Primavera del club. Il 22 giugno 2010 è nominato dal presidente della Cremonese, Giovanni Arvedi, allenatore della prima squadra per il campionato di Lega Pro Prima Divisione 2010-2011.[11] A seguito degli insoddisfacenti risultati ottenuti (ritardo di 6 punti dalla prima in classifica) e della sconfitta per 3-0 sul campo della Reggiana, il 25 ottobre 2010 viene esonerato assieme al suo staff e viene sostituito da Leonardo Acori.[12] Il 1º luglio dello stesso anno diventa allenatore della Virtus Lanciano, in Serie B.[13] Al termine della stagione, in cui si è posizionato al decimo posto, risolve consensualmente il contratto con la società frentana. Il 28 giugno diventa il nuovo tecnico del Pescara; il 16 maggio 2015, a una sola giornata dal termine del campionato, viene sollevato dalla guida tecnica dei biancazzurri, dopo la sconfitta esterna per 2-1 contro il Varese ultimo in classifica, lasciando la squadra nona in classifica e fuori dalla zona play-off, viene sostituito dal tecnico della Primavera del club Massimo Oddo. Il 23 giugno seguente viene scelto come nuovo allenatore del Novara, neopromosso in serie cadetta.[14] A fine stagione, nonostante abbia raggiunto i play-off (dove è stato eliminato dal Pescara, poi promosso in Serie A), non viene confermato sulla panchina del club piemontese.[15]

Il 29 giugno 2016 viene nominato nuovo tecnico del Benevento, promosso per la prima volta in Serie B.[16] Dopo il quinto posto nella stagione regolare della Serie B 2016-2017, l'8 giugno 2017 vince i play-off e si aggiudica con il Benevento la promozione in Serie A, la prima in assoluto per la squadra sannita.

Il 23 ottobre 2017 viene esonerato dalla guida tecnica del Benevento dopo nove sconfitte consecutive in Serie A (dieci sconfitte in totale se si considera anche lo 0-4 con il Perugia in Coppa Italia), venendo sostituito da Roberto De Zerbi.[17]

Il 19 dicembre 2018 viene nominato nuovo tecnico del Frosinone.[18] Tre giorni dopo, al debutto, pareggia in trasferta con l’Udinese per 1-1. Non riesce a salvare la squadra dalla retrocessione in Serie B e il 2 giugno 2019 risolve il proprio contratto con la squadra frusinate.[19]

L'8 ottobre 2019 torna alla Cremonese dopo nove anni.[20] Viene esonerato l'8 gennaio successivo, con la squadra al diciassettesimo posto, per richiamare Massimo Rastelli.[21]

Il 15 dicembre 2020 viene nominato nuovo tecnico della Reggina, in quel momento sedicesima in Serie B con 10 punti, sostituendo l'esonerato Domenico Toscano.[22] Quattro giorni dopo, al debutto, perde contro il Cittadella, ma i risultati seguenti saranno soddisfacenti: con 10 vittorie, 10 pareggi e 6 sconfitte termina il campionato all’undicesimo posto, con 50 punti.

Il 31 maggio 2021 lascia la squadra calabrese e nello stesso giorno viene nominato nuovo tecnico del Lecce, in Serie B.[23] Conduce i salentini alla promozione in Serie A, ottenuta all'ultima giornata grazie alla vittoria casalinga per 1-0 contro il Pordenone, successo che permette al Lecce di chiudere il campionato cadetto al primo posto, per la seconda volta nella storia del club.


Statistiche



Statistiche da allenatore


Statistiche aggiornate al 12 novembre 2022. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale  % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2000-2001 RondinellaC234111211CI-C4112---------- 38 12 13 13 31,58
set.-nov. 2001 MontevarchiC212345CI-C4103---------- 16 4 4 8 25,00 Eson.
2003-apr. 2004 CarrareseC23271015CI-C4004---------- 36 7 10 19 19,44 Eson.
2005-2006 SüdtirolC234+2[24]14+013+27+0CI-C10343---------- 46 17 19 10 36,96
dic.2006-mar.2007 AnconaC110127--------------- 10 1 2 7 10,00 Sub., Eson.
ott.-nov. 2009 SienaA3012CI1100---------- 4 1 1 2 25,00 Sub., Eson.
lug.-ott. 2010 Cremonese1D10343CI+CI-LP2+11+10+01+0---------- 13 5 4 4 38,46 Eson.
2013-2014 Virtus LancianoB42151512CI1001---------- 43 15 15 13 34,88 10º
2014-mag. 2015 PescaraB41151313CI3111---------- 44 16 14 14 36,36 Eson.
2015-2016 NovaraB42+3[24]19+110+013+2CI2101---------- 47 21 10 16 44,68
2016-2017 BeneventoB42+5[24]18+312+212CI1010---------- 48 21 15 12 43,75 (prom.)
ago.-ott. 2017A9009CI1001---------- 10 0 0 10 &&0,00 Eson.
Totale Benevento51+518+312+2212011-------- 58 21 15 22 36,21
dic. 2018-2019 FrosinoneA224513CI-------------- 22 4 5 13 18,18 Sub. 19º (retr.)
ott. 2019-gen. 2020 CremoneseB11254CI1100---------- 12 3 5 4 25,00 Sub., Eson.
Totale Cremonese215974301-------- 25 8 9 8 32,00
dic. 2020-2021 RegginaB2610106CI-------------- 26 10 10 6 38,46 Sub. 11º
2021-2022 LecceB3819145CI3201---------- 41 21 14 6 51,22 (prom.)
2022-2023A15366CI1010---------- 16 3 7 6 18,75 in corso
Totale Lecce532220114211-------- 57 24 21 12 42,11
Totale carriera4331481401453913818-------- 472 161 148 163 34,11

Palmarès



Giocatore


Napoli: 1989-1990
Napoli: 1990
Rondinella: 1998-1999

Allenatore



Club

Lecce: 2021-2022

Individuale

2011-2012

Note


  1. Panini, p. 10.
  2. Barreca, Napoli 1989-90, pp. 134-136.
  3. Alessandro Basile, Dallo Spartak alla Dinamo: 25 anni fa l'epilogo russo del Napoli di Maradona, su goal.com, 12 marzo 2015.
  4. Marco Baroni, su hellastory.net.
  5. In panchina arriva Baroni, in la Repubblica, 22 giugno 2000.
  6. Baroni approda alla Carrarese, in Il Tirreno, 7 agosto 2003.
  7. Calcio, C2/B: Gobbo nuovo tecnico della Carrarese, su sport.repubblica.it, 26 aprile 2004.
  8. Marco Baroni nuovo allenatore del Südtirol, su calcio.sportrentino.it, 31 maggio 2005.
  9. Calcio, C1/B:Ancona esonera Baroni, su sport.repubblica.it, 19 marzo 2007.
  10. Esonerato Giampaolo, squadra a Baroni, su acsiena.it, 29 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2009).
  11. Ivan Cardia, Cremonese, Baroni nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, 22 giugno 2010.
  12. Ufficiale: la Cremonese esonera Baroni, su tuttomercatoweb.com, 25 ottobre 2010.
  13. Virtus Lanciano, ufficiale: Baroni è il nuovo allenatore, su calciomercato.com, 1º luglio 2013.
  14. Ufficiale: Novara, ecco il nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, 23 giugno 2015.
  15. Nota ufficiale del club azzurro, su novaracalcio.com, 10 giugno 2016.
  16. A Baroni la panchina giallorossa, su beneventocalciospa.it, 29 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).
  17. Sollevati dall'incarico Di Somma e Baroni. Squadra a De Zerbi, su beneventocalcio.club, 23 ottobre 2017.
  18. BARONI VA AL SODO: “NON C’È TEMPO DA PERDERE. PORTO CONVINZIONE, ENTUSIASMO, VIGORE”, su frosinonecalcio.com, 19 dicembre 2018.
  19. RISOLTO IL CONTRATTO CON MISTER BARONI, su frosinonecalcio.com, 2 giugno 2019. URL consultato il 4 giugno 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2020).
  20. BARONI NUOVO ALLENATORE DELLA CREMONESE, su uscremonese.it, 8 ottobre 2019.
  21. BARONI SOLLEVATO DALL’INCARICO, SQUADRA AFFIDATA A RASTELLI, su uscremonese.it, 8 gennaio 2019.
  22. Marco Baroni è il nuovo allenatore, su reggina1914.it, 15 dicembre 2020.
  23. CONDUZIONE TECNICA AFFIDATA A MISTER BARONI, su uslecce.it, 31 maggio 2021.
  24. Play-off.
  25. David Ignudi, A Conte il premio "Maestrelli", su lanazione.it, 13 novembre 2012. URL consultato il 14 novembre 2012.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 21486485 · ISNI (EN) 0000 0000 3771 8674 · LCCN (EN) n2001045404 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001045404
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Marco Baroni

Marco Baroni (* 11. September 1963 in Florenz) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler und heutiger -trainer. Als Aktiver absolvierte er nicht nur einige Länderspiele für die italienische Jugendnationalmannschaft, sondern gehörte auch der Meistermannschaft der SSC Neapel in der Saison 1989/90 an. Später als Trainer coachte er unter anderem die Jugend von Juventus Turin und ist aktuell Cheftrainer der US Lecce.

[en] Marco Baroni

Marco Baroni (born 11 September 1963) is an Italian football manager and former player, who played as a defender. He is in charge of Serie A club Lecce.

[es] Marco Baroni

Marco Baroni (Florencia, Italia, 11 de septiembre de 1963) es un ex futbolista y entrenador italiano. Jugó de defensa y actualmente dirige al Lecce de la Serie A de Italia.
- [it] Marco Baroni (allenatore)

[ru] Барони, Марко (футболист)

Марко Барони (итал. Marco Baroni; род. 11 сентября 1963[1], Флоренция, municipal government of the City of Florence[d]) — итальянский футболист и футбольный тренер.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии