sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marco Benassi (Modena, 8 settembre 1994) è un calciatore italiano, centrocampista della Fiorentina.

Marco Benassi
Benassi con la maglia del Torino nel 2015
Nazionalità  Italia
Altezza 184 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Fiorentina
Carriera
Giovanili
2005-2011Modena
2011-2012Inter
Squadre di club1
2012-2013Inter6 (0)
2013-2014Livorno20 (2)
2014-2017Torino85 (11)
2017-2020Fiorentina85 (13)
2020-2021Verona0 (0)
2021-2022Fiorentina6 (0)
2022Empoli12 (0)
2022-Fiorentina2 (0)
Nazionale
2011-2012 Italia U-188 (1)
2012-2013 Italia U-1914 (1)
2013-2017 Italia U-2127 (6)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoPolonia 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 maggio 2022

Caratteristiche tecniche


È un interno di centrocampo impiegato prevalentemente come mezzala; abile nei contrasti, dinamico, dotato di un'ottima capacità di inserimento e di un buon tiro dalla lunga distanza.[1][2] Può essere utilizzato anche come centrocampista esterno destro e trequartista. Predilige giocare interno in un centrocampo a 3 con un regista a coprirgli le spalle.[2] Nella stagione 2021-2022 Vincenzo Italiano lo ha reinventato terzino destro di copertura.[3]


Carriera



Club



Inizi e Inter

Inizia a giocare a calcio nella Scuola Calcio Gino Pini di Modena[4] e passa nel Settore Giovanile del Modena nell'agosto del 2005. Nel gennaio 2011 passa invece all'Inter in prestito oneroso[4], militando negli Allievi Nazionali della società milanese. Nella stagione 2011-2012 conquista a marzo la prima edizione del NextGen Series[5] e vince il campionato di categoria con la formazione Berretti[6] e il relativo campionato con la formazione Primavera,[7] guidata da Andrea Stramaccioni. Nell'estate dello stesso anno l'Inter lo acquista in compartecipazione dal Modena per 250.000 euro.[4]

Nella stagione 2012-2013, a 18 anni, è aggregato in prima squadra.[8] Il suo esordio tra i professionisti avviene il 22 novembre 2012 nella partita di Europa League persa 3-0 in trasferta contro il Rubin.[9] Il debutto in Serie A avviene il 12 gennaio 2013, in occasione della sfida casalinga contro il Pescara, giocando da titolare per tutti i 90 minuti.[10] Pochi giorni dopo, l'Inter annuncia di aver rilevato l'intero cartellino del giocatore[11]. il 21 febbraio seguente mette a segno la sua prima rete nella coppe europee, nella gara di ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League contro i rumeni del CFR Cluj.[12] Conclude la stagione con 13 presenze totali e un gol.


Prestito al Livorno

Il 9 luglio 2013 viene comunicato il suo trasferimento, in prestito, al Livorno.[13] Esordisce con la maglia amaranto il 17 agosto seguente nella partita di Coppa Italia Livorno-Siena (0-1).[14] Segna il suo primo gol in Serie A il 26 gennaio 2014 nella partita casalinga contro il Sassuolo.[15] Segna il suo secondo gol in Serie A il 16 marzo 2014 nella partita casalinga contro il Bologna.[16] Conclude la stagione con 20 presenze e 2 reti in Serie A.


Torino

Il 1º luglio 2014 viene acquistato dal Torino in compartecipazione.[17] Il 18 gennaio 2015, in occasione della sfida Cesena-Torino, segna il suo primo gol in campionato con la maglia granata. Si ripeterà l'8 marzo 2015, quando allo Stadio Friuli segnerà il gol del definitivo 3-2 nella sconfitta del Torino contro l'Udinese, dopo essere subentrato ad Alessandro Gazzi. L'ultimo gol della stagione è ancora contro il Cesena, nell'ultima giornata di campionato (partita terminata 5-0 per i granata). In totale saranno 36 le partite giocate tra Serie A ed Europa League. Il 25 giugno 2015 il Torino comunica di aver risolto a suo favore la compartecipazione di Benassi,[18] aggiudicandosi il giocatore alle buste grazie ad un'offerta di 3,5 milioni di euro contro i 2,9 offerti dai nerazzurri.[19]

All'inizio della sua seconda stagione con il club cambia numero di maglia, passando dal 94 al 15. Il 27 settembre 2015, contro il Palermo, realizza una rete (quella del momentaneo 2-0) che verrà da molte fonti annoverata come una delle più spettacolari dell'intera stagione di Serie A.[20] Il 7 febbraio 2016 porta in vantaggio il Torino nel match casalingo contro il Chievo perso 1-2.[21] In questa stagione incrementa le sue presenze in campionato, viene infatti impiegato in 32 partite nelle quali realizza 3 gol.

Nella stagione 2016-2017 va a segno per la prima volta il 2 ottobre siglando il temporaneo 2-0 contro la Fiorentina, gara in cui l'allenatore Mihajlović gli aveva peraltro assegnato la fascia di capitano,[22] che da lì in avanti indossa con regolarità alla luce dello scarso impiego dei compagni Vives e Moretti che lo precedevano come anzianità; dal mese di gennaio in avanti, complice anche la cessione di Vives alla Pro Vercelli, diviene a tutti gli effetti il primo nell'ordine gerarchico della squadra.


Fiorentina e prestito al Verona

Il 9 agosto 2017 viene ceduto a titolo definitivo alla Fiorentina[23] per 10 milioni più 3 di bonus,[24] firmando un contratto quinquennale. Segna il suo primo gol stagionale nella trasferta di Benevento portando avanti i viola nella vittoriosa trasferta (3-0). Termina la prima stagione a Firenze con 35 presenze e 5 gol in campionato.

Il 26 agosto 2018, alla seconda giornata del campionato seguente, realizza la sua prima doppietta in Serie A nella partita casalinga vinta 6-1 contro il Chievo.[25] In stagione realizza 7 gol in 32 gare.

Dopo avere giocato per 2 anni da titolare, nel terzo trova molto meno spazio.[26][27] Ciononostante il 3 dicembre 2019 è decisivo, sempre con due reti, nella gara di Coppa Italia col Cittadella,[28] mentre il 6 gennaio 2020 realizza un gol nell'1-1 contro il Bologna.

Il 12 settembre 2020 viene ceduto in prestito al Verona.[29][30] L'avventura scaligera, durata una stagione, è però particolarmente sfortunata, a causa di ripetuti infortuni che non gli permettono di collezionare alcuna presenza.

A fine prestito fa ritorno alla Fiorentina, venendo impiegato come terzino destro da Vincenzo Italiano.[3]


Empoli e il ritorno a Firenze

Il 22 gennaio 2022 viene ceduto in prestito al Empoli.[31][32] Con la maglia azzurra registra 12 presenze che, sommate a quelle dell'andata con la maglia viola, gli permettono di chiudere la stagione con 18 apparizioni totali nella Serie A 2021-2022. Terminato il prestito rientra a Firenze[33] dove esordisce, nella prima di campionato, giocando contro la Cremonese[34] ancora una volta da terzino titolare[35]. Il 25 agosto 2022, entrando nel minuto finale di Twente-Fiorentina[36], torna a giocare in una competizione internazionale per club dopo l'esperienza in maglia granata.


Nazionale


Esordisce con la Nazionale Under-21 il 14 agosto 2013, con il CT Luigi Di Biagio, nella partita amichevole Slovacchia-Italia (1-4).

Dal 10 al 12 marzo 2014 è stato convocato in Nazionale maggiore dal CT Cesare Prandelli per uno stage organizzato allo scopo di visionare giovani giocatori in vista dei Mondiale 2014.[37]

Prende parte all'Europeo Under-21 2015 in Repubblica Ceca realizzando 2 gol, entrambi siglati nell'ultima partita della fase a gironi contro l'Inghilterra, terminata 3-1 per gli azzurri.[38] All'inizio del nuovo ciclo diventa il capitano dell'Under-21.

Nel maggio 2016 viene convocato in Nazionale dal CT Antonio Conte per uno stage di preparazione in vista dell'Europeo 2016. Viene poi inserito nella lista dei 30 giocatori pre-convocati per la manifestazione e infine aggregato ai 23 convocati come riserva, al pari dei compagni Rugani e Zappacosta.[39] Il 7 ottobre 2016 viene nuovamente convocato in azzurro, stavolta dal CT Gian Piero Ventura, come sostituto dell'infortunato Montolivo per la partita di qualificazione al Mondiale 2018 contro la Macedonia,[40] nella quale non viene impiegato.

Viene convocato per l'Europeo Under-21 2017 in Polonia, nel quale l'Italia viene eliminata in semifinale dalla Spagna.

Nel settembre 2018 viene chiamato in nazionale anche dal CT Roberto Mancini per le prime due gare di UEFA Nations League 2018-2019, senza tuttavia essere impiegato.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 25 agosto 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013 InterA60CI30UEL41---131
2013-2014 LivornoA202CI10------212
2014-2015 TorinoA253CI00UEL11[41]0---363
2015-2016A323CI11------334
2016-2017A285CI10------295
Totale Torino851121110--9812
2017-2018 FiorentinaA355CI20------375
2018-2019A327CI42------369
2019-2020A181CI42------223
2020-2021 VeronaA00CI00------00
2021-gen. 2022 FiorentinaA60CI20------80
gen.-giu. 2022 EmpoliA120---------120
2022-2023 FiorentinaA10CI00UECL1[42]0---20
Totale Fiorentina921312410--10517
Totale carriera21526185161--24932

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-8-2013SenecSlovacchia Under-21 1 – 4 Italia Under-21Amichevole-
4-6-2014Castel di SangroItalia Under-21 4 – 0 Montenegro Under-21Amichevole-
13-8-2014PloieștiRomania Under-21 2 – 1 Italia Under-21Amichevole-
5-9-2014PescaraItalia Under-21 3 – 2 Serbia Under-21Qual. Europeo Under-21 2015- 86’
14-10-2014Reggio EmiliaItalia Under-21 3 – 1 Slovacchia Under-21Qual. Europeo Under-21 2015-
17-11-2014MateraItalia Under-21 0 – 1 Danimarca Under-21Amichevole-
27-3-2015PaderbornGermania Under-21 2 – 2 Italia Under-21Amichevole-
30-3-2015BeneventoItalia Under-21 0 – 1 Serbia Under-21Amichevole-
21-6-2015Uherské HradištěItalia Under-21 0 – 0 Portogallo Under-21Europeo Under-21 2015 - 1º turno-
24-6-2015OlomoucInghilterra Under-21 1 – 3 Italia Under-21Europeo Under-21 2015 - 1º turno2
12-8-2015TelkiUngheria Under-21 0 – 0 Italia Under-21Amichevole-cap. 78’
8-9-2015Reggio EmiliaItalia Under-21 1 – 0 Slovenia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017-cap. 87’
8-10-2015CapodistriaSlovenia Under-21 0 – 3 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 20171cap.
13-11-2015Novi SadSerbia Under-21 1 – 1 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017-cap.
17-11-2015Castel di SangroItalia Under-21 2 – 0 Lituania Under-21Qual. Europeo Under-21 20171cap.
24-3-2016WaterfordIrlanda Under-21 1 – 4 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 20171cap.
29-3-2016Andorra la VellaAndorra Under-21 0 – 1 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017-cap.
2-9-2016VicenzaItalia Under-21 1 – 1 Serbia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017-cap. 52’
6-9-2016La SpeziaItalia Under-21 3 – 0 Andorra Under-21Qual. Europeo Under-21 2017-cap.
11-10-2016KaunasLituania Under-21 0 – 0 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017-cap.
10-11-2016SouthamptonInghilterra Under-21 3 – 2 Italia Under-21Amichevole-cap. 76’
14-11-2016BergamoItalia Under-21 0 – 0 Danimarca Under-21Amichevole-cap. 51’
23-3-2017CracoviaPolonia Under-21 1 – 2 Italia Under-21Amichevole1cap.
27-3-2017RomaItalia Under-21 1 – 2 Spagna Under-21Amichevole-cap. 73’
18-6-2017CracoviaDanimarca Under-21 0 – 2 Italia Under-21Europeo Under-21 2017 - 1º turno-cap. 73’
24-6-2017CracoviaItalia Under-21 1 – 0 Germania Under-21Europeo Under-21 2017 - 1º turno-cap.
27-6-2017CracoviaItalia Under-21 1 – 3 Spagna Under-21Europeo Under-21 2017 - Semifinale-cap. 45+1’ - 87’
Totale Presenze 27 Reti 6

Palmarès


Inter: 2011-2012
Inter: 2011-2012

Note


  1. Talento DOC de La Giovane Italia 2012/13: Marco Benassi -, 13 marzo 2015. URL consultato il 9 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2017).
  2. Benassi, l'uomo che porta qualità, su tggialloblu.it. URL consultato il 5 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2020).
  3. Fiorentina, Benassi: 'Quando Italiano mi ha messo terzino, gli ho detto che era un pazzo... e l'ho ringraziato', su calciomercato.com. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  4. Marco Benassi, è nata una stella, su tuttomodena.com, 14 gennaio 2013. URL consultato il 22 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2013).
  5. NextGen Series: Ajax-Inter 4-6 dopo i rigori, su inter.it, 25 marzo 2012. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  6. Berretti: Inter campione d'Italia, su inter.it, 20 maggio 2012. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  7. Primavera: Campioni d'Italia! Campioni d'Italia!, su inter.it, 9 giugno 2012. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  8. Mercato: Marco Benassi e l'Inter fino al 2017, su inter.it, 23 ottobre 2012. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  9. UEL, Rubin Kazan-Inter 3-0: il tabellino, su inter.it, 22 novembre 2012. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  10. Serie A, Inter-Pescara: 2-0, il tabellino, su inter.it, 12 gennaio 2013. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  11. Mercato: Benassi, comproprietà risolta, su inter.it, 21 gennaio 2013. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  12. UEL, Cluj-Inter: 0-3, il tabellino, su inter.it, 21 febbraio 2013. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  13. Tre nuovi arrivi nel Livorno Calcio, su livornocalcio.it, 9 luglio 2013. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2013).
  14. Terzo Turno di coppa Italia - 17/08/2013, su livornocalcio.it, 17 agosto 2013. URL consultato il 17 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  15. 21ª giornata di campionato - 26/01/2014, su livornocalcio.it, 26 gennaio 2014. URL consultato il 17 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  16. 28ª giornata di campionato - 16/03/2014, su livornocalcio.it, 16 marzo 2014. URL consultato il 17 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  17. Benassi al Toro, su torinofc.it, 1º luglio 2014.
  18. Benassi al Toro, su torinofc.it, 25 giugno 2015.
  19. Comproprietà, ultimo atto: Berardi al Sassuolo, Benassi al Toro, Verdi al Milan, su rainews.it, 25 giugno 2015.
  20. I gol più belli della serie A, su Corriere.it, RCS Mediagroup SpA, 2 maggio 2016.
  21. STEFANO FIORE, Serie A, Birsa rilancia il Chievo: crisi Torino - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 7 febbraio 2016.
  22. Benassi parla da capitano: "Vittoria che ci dà consapevolezza". Sousa, che amarezza Dispiace per certi episodi...", su Fantagazzetta, Quadronica sr, 2 ottobre 2016. URL consultato l'8 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  23. Marco Benassi è un calciatore della Fiorentina, su it.violachannel.tv, 9 agosto 2017. URL consultato il 9 agosto 2017.
  24. Fiorentina, ufficiale Benassi dal Torino: Pioli ha il rinforzo a centrocampo, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 9 agosto 2017.
  25. Fiorentina-Chievo 6-1: viola scatenati, inizio da sogno ricordando Astori, su repubblica.it, 26 agosto 2018. URL consultato il 13 settembre 2020.
  26. G. Ferri denuncia: “Benassi un grande, perché non gioca? I viola valgono 4 punti in più”, su violanews.com. URL consultato il 13 settembre 2020.
  27. Benassi, il mondo è cambiato: da alternativa a perno inamovibile, su violanews.com. URL consultato il 13 settembre 2020.
  28. Fiorentina, una boccata d'ossigeno, in la Repubblica, 4 dicembre 2019, p. 38.
  29. Benassi ceduto al Verona, su it.violachannel.tv, 12 settembre 2020. URL consultato il 13 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2020).
  30. Ufficiale: Marco Benassi è un nuovo centrocampista dell'Hellas Verona, su hellasverona.it, 12 settembre 2020. URL consultato il 13 settembre 2020.
  31. Marco Benassi è un nuovo calciatore azzurro, su empolifc.com, 22 gennaio 2022. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  32. BENASSI IN PRESTITO ALL'EMPOLI, su acffiorentina.com, 22 gennaio 2022. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  33. Benassi torna a Firenze: “Esperienza positiva a Empoli”, su empolichannel.it, 26 giugno 2022. URL consultato il 15 agosto 2022.
  34. Fiorentina vs Cremonese 3-2: match, su acffiorentina.com, 14 agosto 2022. URL consultato il 15 agosto 2022.
  35. Fiorentina-Cremonese, formazioni ufficiali: Benassi terzino, fuori Gonzalez, su sosfanta.calciomercato.com, 14 agosto 2022. URL consultato il 15 agosto 2022.
  36. Twente-Fiorentina, su it.uefa.com, 25 agosto 2022. URL consultato il 26 agosto 2022.
  37. Stage a Roma dal 10 al 12 marzo: sono 31 i convocati di Prandelli Archiviato il 26 giugno 2015 in Internet Archive. Figc.it
  38. Luca Bianchin, Europeo Under 21, Inghilterra-Italia 1-3, ma il biscotto condanna gli Azzurrini, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 24 giugno 2015.
  39. Inizia il 'Sogno Azzurro': su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l'Europeo, su figc.it, FIGC, 31 marzo 2016. URL consultato il 1º giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
  40. Montolivo lascia il ritiro, arriva Benassi, su Rai Sport, Radiotelevisione Italiana SpA, 7 ottobre 2016. URL consultato l'8 ottobre 2016.
  41. 4 presenze nei turni preliminari.
  42. 1 presenza nei turni preliminari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Marco Benassi (Fußballspieler)

Marco Benassi (* 8. September 1994 in Modena) ist ein italienischer Fußballspieler, der bei der AC Florenz unter Vertrag steht und momentan an den FC Empoli verliehen ist.

[en] Marco Benassi

Marco Benassi (born 8 September 1994) is an Italian professional footballer who plays as a midfielder for Fiorentina.

[es] Marco Benassi (futbolista)

Marco Benassi (Modena, Italia, 8 de setiembre de 1994) es un futbolista italiano que juega como centrocampista y milita en la ACF Fiorentina de la Serie A italiana.

[fr] Marco Benassi (football)

Marco Benassi, né le 8 septembre 1994 à Modène, est un footballeur italien qui évolue comme milieu de terrain à l'ACF Fiorentina.
- [it] Marco Benassi (calciatore)

[ru] Бенасси, Марко

Ма́рко Бена́сси (итал. Marco Benassi; 8 сентября 1994, Модена) — итальянский футболист, полузащитник клуба «Фиорентина».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии