sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Emiliano Moretti (Roma, 11 giugno 1981) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, dirigente del Torino.

Emiliano Moretti
Moretti in nazionale nel 2015
Nazionalità  Italia
Altezza 185 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 27 maggio 2019 - giocatore
Carriera
Giovanili
1991-1998Lodigiani
1998-2000Fiorentina
Squadre di club1
1998Lodigiani2 (0)
2000-2002Fiorentina36 (0)
2002-2003Juventus8 (0)
2003Modena9 (0)
2003-2004Bologna32 (0)
2004-2009Valencia135 (4)
2009-2013Genoa107 (2)
2013-2019Torino175 (5)
Nazionale
1997-1998 Italia U-164 (0)
2001 Italia U-201 (0)
2001-2004 Italia U-2118 (0)
2004 Italia olimpica6 (0)
2014-2015 Italia2 (0)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoAtene 2004
 Europei di calcio Under-21
OroGermania 2004
 Europei di calcio Under-16
ArgentoScozia 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2019

Biografia


Anche il figlio Matias (nato nel 2008), ha intrapreso la carriera da calciatore: nel 2022, gioca nelle giovanili del Torino, squadra per cui il padre lavora.[1]


Caratteristiche tecniche


Mancino naturale, nasce come terzino di fascia sinistra, ma in carriera è stato spesso impiegato come difensore centrale.[2]


Carriera



Giocatore



Club


Gli inizi: Lodigiani e Fiorentina

Moretti (in piedi, secondo da destra) nella Fiorentina vincitrice della Coppa Italia 2000-2001
Moretti (in piedi, secondo da destra) nella Fiorentina vincitrice della Coppa Italia 2000-2001

Inizia la sua carriera professionistica nella Lodigiani, con la quale compie tutte le trafile giovanili e con cui conquista lo scudetto di categoria Berretti. Con la stessa maglia debutta ufficialmente in Serie C1 nel 1998, collezionando 2 presenze.

L'anno successivo, a soli 17 anni, viene ingaggiato dalla Fiorentina, che gli consente di confrontarsi per la prima volta con la massima serie. Dopo i primi anni nella formazione primavera viola, viene inserito nella rosa ufficiale per il campionato 2000-2001, ma dopo tre giorni di ritiro subisce la rottura del perone, che lo costringe a saltare la prima parte di stagione. Il 31 marzo 2001 Roberto Mancini lo fa debuttare in Serie A nel pareggio in trasferta contro il L.R. Vicenza[3]. Scende ancora in campo altre otto volte, e a maggio vince con la sua squadra la Coppa Italia 2000-2001, il suo primo trofeo in carriera.

La società viola decide di puntare su di lui e l'anno seguente l'allenatore Roberto Mancini lo promuove titolare al centro della difesa. Il 20 settembre fa il suo esordio anche in Coppa UEFA contro il Dnipro[4]. Nonostante una buona stagione a livello personale, con 27 presenze in campionato e una rete, il club termina diciassettesimo in classifica, retrocedendo in Serie B.


Juventus e il prestito al Modena

Il 5 luglio 2002, dopo aver sostenuto le visite mediche[5], diventa ufficialmente un giocatore della Juventus, che lo preleva a titolo definitivo. Il 24 settembre debutta da titolare in Champions League in occasione del 5-0 interno contro la Dinamo Kiev[6]. Con la squadra bianconera vince la Supercoppa italiana 2002, ma complessivamente trova poco spazio.

Il 29 gennaio 2003, nel mercato invernale, viene ceduto in prestito secco al Modena[7] di Gianni De Biasi, dove termina la stagione con 9 presenze.


Bologna

Il 30 giugno 2003 viene acquistato dal Parma per 1,8 milioni di euro[8] nello scambio che porta Stephen Appiah alla Juventus[9]. Dopo aver trascorso la preparazione estiva con i ducali, a fine mercato l'arrivo di Marcello Castellini ne determina la cessione, a titolo temporaneo, al Bologna[10]. Titolare della difesa di Carlo Mazzone, con le sue 32 presenze contribuisce al dodicesimo posto in classifica finale.


Valencia

Nell'estate del 2004 è ufficiale il suo trasferimento a titolo definitivo al club spagnolo, il Valencia, che già aveva prelevato dal campionato italiano Bernardo Corradi, Marco Di Vaio e Stefano Fiore. Il 27 agosto, pur restando in tribuna, consegue la Supercoppa Europea, vinta dalla squadra per 2-1 contro il Porto. Claudio Ranieri lo schiera prevalentemente come terzino sinistro, e, nonostante un inizio difficile a causa della concorrenza con Fábio Aurélio e il connazionale Amedeo Carboni, si guadagna presto il posto da titolare. Il 28 novembre 2004 segna anche il suo primo gol in Primera División, nel 2-0 casalingo contro il Maiorca[11]. In Champions League disputa 4 partite contro Inter, Werder Brema e Anderlecht, e in tutto sono 29 le presenze a fine stagione.

La stagione seguente è titolare, e con 33 presenze contribuisce al conseguimento del terzo posto finale, mentre all'inizio della stagione successiva, il 6 novembre 2006, nella gara contro l'Espanyol, si procura un grave infortunio al legamento laterale del ginocchio, che lo costringe a più di tre mesi di stop[12]. Nonostante l'infortunio, questa stagione resta una delle più proficue a livello personale e di squadra, che raggiunge i quarti di finale della Champions League, sconfitta soltanto dal Chelsea. Moretti conclude l'anno con 34 presenze complessive.

La Primera División 2007-2008 non si rivela altrettanto positiva in campionato, che il Valencia conclude al decimo posto. Moretti contribuisce alla cavalcata che porta alla vittoria, il 16 aprile, della Coppa del Re, in cui gioca tutte le partite dalla fase iniziale fino alla finale.

La stagione seguente è ancora titolare nella squadra spagnola, che raggiunge gli ottavi di finale della Coppa UEFA, e che a fine anno conclude il torneo nazionale in sesta posizione. Moretti disputa in tutto 32 partite.


Genoa

Dopo 172 presenze e 4 reti con la società spagnola, l'11 luglio 2009 lascia la Spagna per ritornare in patria al Genoa, impegnato in Europa League, che lo acquista a titolo definitivo per 3,7 milioni di euro.[13]. Il 23 agosto scende per la prima volta in campo con la nuova maglia nel vittorioso 3-2 interno contro la Roma e una settimana dopo segna il suo primo gol in rossoblu nell'1-0 esterno contro l'Atalanta[14]. La prima stagione con il grifone termina con 37 presenze e un gol complessivi.

L'anno successivo Gian Piero Gasperini lo fa scendere in campo solo 18 volte, mentre la squadra conclude il torneo al decimo posto. La stagione 2011-2012 si rivela ancora difficile per la squadra, e nonostante 27 presenze e una rete, segnata all'Inter, si piazza in quartultima posizione. La stagione 2012-2013 si conferma titolare della difesa genoana, con 33 presenze in totale. Il 5 maggio 2013 raggiunge la centesima presenza in campionato con la maglia del Genoa, in occasione della partita terminata 4-1 contro il Pescara.

Chiude la sua esperienza genoana con 121 presenze e 2 gol tra Campionato, Coppa Italia ed Europa League.


Torino

Moretti al Torino nel 2015
Moretti al Torino nel 2015

L'11 luglio 2013 viene ufficializzato il suo arrivo a titolo definitivo da parte del Torino[15][16], che lo acquista per 700 000 euro[17] Il 17 agosto 2013 debutta ufficialmente in maglia granata nella partita di Coppa Italia Torino-Pescara (1-2). Divenuto titolare nella difesa a 3 del tecnico Ventura, realizza il suo primo gol in maglia granata il 24 novembre 2013 contro il Catania nella vittoriosa partita terminata 4-1.

Nel corso della sua seconda stagione all'ombra della Mole, dapprima si guadagna il primo gettone in nazionale per mezzo dell'ottima continuità di rendimento in campionato ed Europa League e il 25 gennaio 2015, alla prima giornata del girone di ritorno, segna al 94' il gol con il quale il Torino batte l'Inter al "Meazza" dopo 27 anni.

Anche nella stagione 2015-2016 è presenza fissa nella retroguardia granata e il 5 dicembre 2015 (Torino-Roma 1-1) raggiunge la quota di 100 presenze con la maglia del Torino e 500 da professionista[18].

Divenuto uno dei senatori della formazione piemontese sia con Ventura che sol suo successore Mihajlović, indossa spesso la fascia di capitano in assenza del compagno Vives ma - alla partenza di quest'ultimo nel mercato invernale della stagione 2016-2017 - decide di lasciare la fascia al giovane Benassi.[19]

Nella stagione 2017-2018 (la sua quinta nel capoluogo piemontese) colleziona 22 gettoni in campionato, divenendo così il calciatore con il maggior numero di presenze durante l'era Cairo.[20]

L'11 febbraio 2019 ha ricevuto il riconoscimento di Ambasciatore dello sport da parte del Consiglio regionale del Piemonte.[21] Il 22 maggio 2019 annuncia in una conferenza stampa il suo ritiro dal calcio giocato al termine della stagione, giocata ancora da titolare. Il 26 maggio disputa la sua ultima partita tra i professionisti.[22]


Nazionale

È il più anziano debuttante nella storia della nazionale italiana, avendo giocato la prima gara (amichevole) contro l'Albania, il 18 novembre 2014, all'età di 33 anni e 5 mesi.[23]


Dopo il ritiro


Il 19 giugno 2020 diventa il nuovo team manager del Torino.[24]

Nel luglio del 2021 passa ad affiancare il direttore sportivo Vagnati sul mercato.[25] Il 19 dello stesso mese consegue la qualifica da direttore sportivo.[26]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 26 maggio 2019

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998 LodigianiC120CI--------20
1998-1999 FiorentinaA00CI00------00
1999-2000A00CI00------00
2000-2001A90CI40---SI10140
2001-2002A270CI00CU60---330
Totale Fiorentina360406010470
2002-gen. 2003 JuventusA80CI30UCL30SI10150
gen.-giu. 2003 ModenaA90CI--------90
2003-2004 BolognaA320CI20------340
2004-2005 ValenciaPD231CR00UCL+CU4+20---291
2005-2006PD330CR00Int10---340
2006-2007PD232CR00UCL100---332
2007-2008PD281CR90UCL70---441
2008-2009PD280CR20---SS20320
Totale Valencia1354110240201724
2009-2010 GenoaA291CI10UEL70---371
2010-2011A180CI30------210
2011-2012A271CI20------291
2012-2013A330CI10------340
Totale Genoa107270701212
2013-2014 TorinoA361CI10------371
2014-2015A352CI10UEL11[27]0---472
2015-2016A351CI31------382
2016-2017A231CI30------261
2017-2018A220CI20------240
2018-2019A240CI20------260
Totale Torino1755121110--1986
Totale carriera507113915104060112

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-11-2014GenovaItalia 1 – 0 AlbaniaAmichevole-
31-3-2015TorinoItalia 1 – 1 InghilterraAmichevole- 72’
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès


Club

Competizioni nazionali

  • Coppa Italia: 1
Fiorentina: 2000-2001
  • Supercoppa italiana: 1
Juventus: 2002
  • Coppa di Spagna: 1
Valencia: 2007-2008

Competizioni internazionali

  • Supercoppa UEFA: 1
Valencia: 2004

Nazionale

  • Campionato d'Europa Under-21: 1
Germania 2004
  • Bronzo olimpico: 1
Atene 2004

Onorificenze


Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[28]

Note


  1. Andrea Barilaro, Il figlio d'arte s'infortuna, lascia il campo in barella e in lacrime domanda: «Stiamo vincendo?», su www.sprintesport.it, 4 settembre 2022. URL consultato il 7 settembre 2022.
  2. Transfermarkt.
  3. Vicenza-Fiorentina 1-1, su transfermarkt.it, 1º aprile 2001. URL consultato il 27 settembre 2013.
  4. Dnipro-Fiorentina 0-0, su transfermarkt.it, 20 settembre 2001. URL consultato il 27 settembre 2013.
  5. Juve: visite mediche per Emiliano Moretti, su tuttomercatoweb.com, 5 luglio 2002. URL consultato il 27 settembre 2013.
  6. Juventus-Dinamo Kiev 5-0, su transfermarkt.it, 24 settembre 2002. URL consultato il 27 settembre 2013.
  7. Modena: dalla Juve arriva Moretti, su tuttomercatoweb.com, 29 gennaio 2003. URL consultato il 27 settembre 2013.
  8. TRASFERIMENTO DA/DAL JUVENTUS FC A/AL PARMA FC, su transfermarkt.it, 24 settembre 2002. URL consultato il 27 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  9. Juve: arriva Appiah per Blasi e Moretti, su tuttomercatoweb.com, 30 giugno 2003. URL consultato il 27 settembre 2013.
  10. Parma: preso Castellini, Moretti al Bologna, su tuttomercatoweb.com, 24 agosto 2003. URL consultato il 27 settembre 2013.
  11. Valencia CF-RCD Mallorca 2-0, su transfermarkt.it, 28 novembre 2004. URL consultato il 27 settembre 2013.
  12. Valencia: grave infortunio per Moretti, su tuttomercatoweb.com, 6 novembre 2006. URL consultato il 27 settembre 2013.
  13. TRASFERIMENTO DA/DAL VALENCIA CF A/AL GENOA CFC, su transfermarkt.it, 11 luglio 2009. URL consultato il 27 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  14. Atalanta-Genoa 0-1, su transfermarkt.it, 30 agosto 2009. URL consultato il 27 settembre 2013.
  15. Moretti al Toro!, su torinofc.it, 11 luglio 2013. URL consultato l'11 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2013).
  16. Ufficiale: Torino, dal Genoa arriva Moretti, su tuttomercatoweb.com, 11 luglio 2013. URL consultato il 29 settembre 2013.
  17. TRASFERIMENTO DA/DAL GENOA CFC A/AL TORINO FC, su transfermarkt.it, 11 luglio 2013. URL consultato il 27 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  18. Redazione Toro News, Torino-Roma: Moretti verso le 100 presenze in granata e le 500 da professionista, su Toro News, 4 dicembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  19. Moretti: "Il cambio di Capitano lo abbiamo deciso insieme, ma sono cose che restano nello spogliatoio", su torinogranata.it. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  20. Alberto Giulini, Moretti: il rinnovo per scalare la classifica all-time di presenze col Torino. I suoi numeri, su Toro News, 16 giugno 2018. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  21. Emiliano Moretti premiato Ambasciatore dello sport: "Ai ragazzi dico, serve costanza e tanto sacrificio"
  22. Mario Pagliara, Moretti annuncia il ritiro e si commuove: "Grazie Toro, ma è il momento giusto", su gazzetta.it, 22 maggio 2019. URL consultato il 22 maggio 2019.
  23. Moretti fa la storia: è il più anziano esordiente nella Nazionale azzurra, su goal.com, 18 novembre 2014.
  24. Moretti nuovo Team Manager torinofc.it
  25. TMW - Torino, Moretti lavorerà con Vagnati sul mercato. Marco Pellegri nuovo team manager - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 4 luglio 2021.
  26. Alessandro Matri, ex Sassuolo, inizia una nuova vita da direttore sportivo, su Sassuolo News. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  27. 4 presenze nei turni preliminari.
  28. Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Emiliano Moretti, su quirinale.it. URL consultato il 7 aprile 2011.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Emiliano Moretti

Emiliano Moretti (* 11. Juni 1981 in Rom) ist ein italienischer Fußballspieler.

[en] Emiliano Moretti

Emiliano Moretti Cavaliere OMRI (Italian pronunciation: [emiˈljaːno moˈretti]; born 11 June 1981) is an Italian former professional footballer who played as a centre back.

[es] Emiliano Moretti

Emiliano Moretti (Roma, Provincia de Roma, Italia, 11 de junio de 1981) es un exfutbolista italiano. Jugaba de defensa y su último equipo fue el Torino F. C. de la Serie A de Italia.[1] anunciando su retirada en 2019.

[fr] Emiliano Moretti

Emiliano Moretti est un footballeur international italien né le 11 juin 1981 à Rome (Italie). Il évolue au poste d'arrière gauche au Torino FC.
- [it] Emiliano Moretti

[ru] Моретти, Эмилиано

Эмилиано Моретти (итал. Emiliano Moretti; 11 июня 1981, Рим) — итальянский футболист, левый защитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии