sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Martin Ødegaard ([ˈmɑʈːɪn ²øːdəˌɡoːɾ]; Drammen, 17 dicembre 1998) è un calciatore norvegese, centrocampista dell'Arsenal e della nazionale norvegese, delle quali è capitano.

Martin Ødegaard
Ødegaard con il Real Madrid nel 2015
Nazionalità  Norvegia
Altezza 178 cm
Peso 65 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Arsenal
Carriera
Giovanili
2009-2013Strømsgodset
Squadre di club1
2013-2015Strømsgodset23 (5)
2015-2017Real M. Castilla58 (5)[1]
2015-2017Real Madrid1 (0)
2017-2018Heerenveen38 (2)[2]
2018-2019Vitesse31 (8)[3]
2019-2020Real Sociedad31 (4)
2020-2021Real Madrid7 (0)
2021-Arsenal64 (16)
Nazionale
2013 Norvegia U-152 (0)
2014 Norvegia U-163 (0)
2014 Norvegia U-174 (0)
2014-2018 Norvegia U-2118 (5)
2014- Norvegia47 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 novembre 2022

Nel 2015 è stato inserito nella lista dei migliori cinquanta calciatori nati nel 1998 stilata da The Guardian.[4]


Biografia


È figlio di Hans Erik Ødegaard, ex calciatore e allenatore.[5]

Grande appassionato della serie di videogiochi Football Manager, salì alla ribalta internazionale quando, a fine 2014, contattò gli sviluppatori di Sports Interactive per essere inserito nel database di Football Manager 2015 nonostante all'epoca non avesse ancora compiuto 16 anni. Dopo aver ricevuto un permesso speciale dal padre del ragazzo, l'11 novembre Miles Jacobson, direttore di Sports Interactive, confermò sul suo profilo Twitter di aver inserito il giocatore nel database del gioco tramite un aggiornamento.[6]


Caratteristiche tecniche


Giocatore di grande tecnica ed eleganza, accompagnate da una notevole visione di gioco, è dotato di un ottimo dribbling e può ricoprire sia il ruolo di trequartista sia quello di mezzala, preferibilmente a destra per potersi portare sul piede sinistro e liberare il tiro.[7]


Carriera



Club



Strømsgodset

Entrato nel settore giovanile dello Strømsgodset nel 2009, cinque anni dopo viene chiamato per dei periodi di prova dal Bayern Monaco e dal Manchester Utd, salvo poi fare ritorno in Norvegia dove viene aggregato alla prima squadra con la maglia numero 67.[8]

Esordisce in campionato il 13 aprile 2014 contro l'Aalesund, all'età di 15 anni e 118 giorni, divenendo così il più giovane calciatore norvegese ad aver esordito nella storia dell'Eliteserien.[9][10] Il record, precedentemente, era detenuto da Zymer Bytyqi, esordiente con il Sandnes Ulf all'età di 15 anni e 261 giorni.[11] Il 1º maggio seguente, nella sua seconda presenza in campionato, gioca per la prima volta da titolare nella sconfitta esterna per 3-0 contro il Vålerenga.[12] Il 16 maggio, segnando la rete del 4-1 contro il Sarpsborg 08, stabilisce un ulteriore record: diventa infatti il più giovane marcatore della storia del campionato norvegese.[5]

Il 16 luglio esordisce nelle competizioni UEFA per club giocando la partita di qualificazione di UEFA Champions League persa in casa per 0-1 contro i rumeni dello Steaua Bucarest.[13] Il 15 agosto, nella sfida di campionato vinta per 2-3 sul campo dello Start, serve tre assist vincenti ai suoi compagni: il primo è per Bismark Adjei-Boateng, mentre gli altri due sono per Marvin Ogunjimi.[14][15] Il 19 ottobre, nella vittoria per 2-1 sul Lillestrøm, realizza la prima doppietta della sua carriera.[16] Il 10 novembre, invece, si è aggiudicato la vittoria del premio Kniksen come miglior giovane del campionato.[17]


Real Madrid

Il 21 gennaio 2015 passa ufficialmente al Real Madrid.[18]

Aggregato inizialmente alla seconda squadra, l'8 febbraio esordisce nella Segunda División B, subentrando ad Álvaro Jiménez nel pareggio per 2-2 contro il Bilbao Athletic.[19] Il 14 febbraio esordisce da titolare, venendo schierato nella partita pareggiata 1-1 in casa dell'Amorebieta.[20] Otto giorni dopo realizza il suo primo gol spagnolo contro il Barakaldo.[21] Il 28 aprile 2015 viene convocato in prima squadra in vista della partita di campionato contro l'Almería, rimanendo tuttavia in panchina.[22][23] Il 23 maggio seguente, nella vittoria per 7-3 sul Getafe, esordisce nella Liga subentrando a Cristiano Ronaldo. A 16 anni e 156 giorni diventa il più giovane calciatore ad aver vestito la maglia del Real, battendo il precedente record detenuto da Sebastián Losada, esordiente a 17 anni e 6 giorni.[24]

Nel seguente anno e mezzo ottiene solo una presenza in prima squadra (in Coppa del Re 2016-2017 contro il Leonesa[25]); gioca infatti prettamente per il Real M. Castilla, collezionando 51 partite e 4 reti complessive.[7][26]


Vari prestiti

Il 9 gennaio 2017 passa alla società olandese dell'Heerenveen con la formula del prestito per un anno e mezzo. Il 14 gennaio esordisce in Eredivisie giocando l'ultimo minuto della partita vinta 2-0 contro l'ADO Den Haag.[27] Il 17 maggio, nella partita di andata dei play-off persa contro l'Utrecht, segna il gol dell'1-3 finale.[28] Nella stagione seguente viene utilizzato con maggiore continuità dall'allenatore Jurgen Streppel, soprattutto come ala destra. Il 18 novembre 2017 realizza una rete nel 4-0 inflitto al Twente, ripetendosi poi l'11 marzo 2018 nella sconfitta contro l'Ajax. Conclude l'annata con 26 presenze totali.[29]

Terminato il prestito, il 21 agosto successivo passa con la stessa formula al Vitesse, giocando cinque giorni dopo la partita di Eredivisie pareggiata 0-0 con l'AZ Alkmaar. Il 31 ottobre 2018, nell'incontro vinto 2 a 0 con l'Heracles Almelo, segna la prima rete in Coppa d'Olanda mentre, il 10 novembre, marca un gol in campionato ai danni dell'Utrecht. Con la maglia giallonera mette in mostra ottime prestazioni, come i tre assist realizzati il 20 aprile 2019 nel match vinto 4-1 sul PEC Zwolle. A fine stagione colleziona 39 presenze, 11 reti e 11 assist in tutte le competizioni.[30]

Il 5 luglio 2019 si trasferisce in prestito annuale, con opzione per il rinnovo, alla Real Sociedad.[31] Il 17 agosto esordisce da titolare con i baschi nella partita di Liga pareggiata 1-1 con il Valencia. La settimana seguente, invece, realizza la rete della vittoria sul Maiorca. Perno fondamentale della formazione allenata da Imanol Alguacil, si rende protagonista in Coppa del Re contribuendo, con 3 reti e 3 assist, al raggiungimento della finale.[32] Tale partita, poi vinta 1-0 contro l'Athletic Bilbao,[33] non sarà giocata dal norvegese in quanto posticipata oltre la data di scadenza del prestito per motivi legati alla pandemia di COVID-19.[34] Nonostante ciò, grazie ai minuti impiegati nella competizione, risulterà comunque vincitore del trofeo.[35]


Arsenal

Gioca la prima parte di stagione 2020-2021 con il Real Madrid (nove presenze di cui due in UEFA Champions League),[36] prima di essere ceduto, il 27 gennaio 2021, in prestito semestrale all'Arsenal.[37][38] Il 30 gennaio esordisce in Premier League giocando gli ultimi sette minuti del pareggio interno con il Manchester Utd. L'11 marzo seguente realizza la prima rete con i Gunners nella partita di andata di UEFA Europa League vinta 3-1 contro i greci dell'Olympiakos, valida per gli ottavi di finale.[39] Tre giorni dopo segna la prima delle due marcature che consentono di vincere il derby contro il Tottenham (2-1).[40]

Il 20 agosto viene acquistato a titolo definitivo dall'Arsenal per 40 milioni di euro, firmando con gli inglesi un contratto quinquennale.[41][42]


Nazionale


Dopo aver fatto la trafila delle nazionali giovanili, il 19 agosto 2014 viene convocato in nazionale maggiore in previsione della sfida del 27 agosto contro gli Emirati Arabi Uniti.[43] L'esordio, avvenuto proprio nell'amichevole contro gli arabi, ha reso il norvegese il più giovane esordiente per una selezione europea;[44] tale record è poi stato superato da Enes Sali, debuttante con la Romania a 15 anni e 264 giorni. Il 13 ottobre seguente, subentrando al 63' della partita contro la nazionale bulgara, valida per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016, risulta il più giovane giocatore ad aver giocato una partita di questa competizione.[45]

Il 7 giugno 2019, nell'incontro pareggiato 2-2 con la Romania, valido per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020, segna la prima rete con la nazionale.[46]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 12 novembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013 Strømsgodset 34D114-------114
2013 Strømsgodset 22D51-------51
2014 StrømsgodsetES235CN10UCL1[47]0---255
gen.-giu. 2015 Real M. CastillaSDB111---------111
2015-2016SDB34+4[48]1---------381
2016-gen. 2017SDB133---------133
Totale Real M. Castilla58+45------625
gen.-giu. 2015 Real MadridPD10CR--UCL00SU+SS+Cmc--10
2015-2016PD00CR00UCL00---00
2016-gen. 2017PD00CR10UCL00SU+Cmc0010
gen.-giu. 2017 HeerenveenED14+2[48]0+1[48]CO10------171
2017-2018ED242CO20------262
Totale Heerenveen38+22+130----433
2018-2019 VitesseED31+4[48]8+1[48]CO42UEL-----3911
2019-2020 Real SociedadPD314CR53------367
2020-gen. 2021 Real MadridPD70CR00UCL20SS0090
Totale Real Madrid80102000110
gen.-giu. 2021 ArsenalPL141FACup+CdL00UEL61CS--202
2021-2022PL367FACup+CdL1+30------407
2022-2023PL136FACup+CdL00UEL60---196
Totale Arsenal631440121--7915
Totale carriera278451851510031151

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-8-2014StavangerNorvegia 0 – 0 Emirati Arabi UnitiAmichevole-
13-10-2014OsloNorvegia 2 – 1 BulgariaQual. Euro 2016- 64’
12-11-2014OsloNorvegia 0 – 1 EstoniaAmichevole- 58’
28-3-2015ZagabriaCroazia 5 – 1 NorvegiaQual. Euro 2016-
8-6-2015OsloNorvegia 0 – 0 SveziaAmichevole-
12-6-2015OsloNorvegia 0 – 0 AzerbaigianQual. Euro 2016-
10-10-2015OsloNorvegia 2 – 0 MaltaQual. Euro 2016- 53’
15-11-2015BudapestUngheria 2 – 1 NorvegiaQual. Euro 2016- 46’
29-3-2016OsloNorvegia 2 – 0 FinlandiaAmichevole- 46’
11-11-2017SkopjeMacedonia 2 – 0 NorvegiaAmichevole- 64’ 69’
23-3-2018OsloNorvegia 4 – 1 AustraliaAmichevole- 77’
26-3-2018ElbasanAlbania 0 – 1 NorvegiaAmichevole- 74’
16-11-2018LubianaSlovenia 1 – 1 NorvegiaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 57’
19-11-2018NicosiaCipro 0 – 2 NorvegiaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 46’
23-3-2019ValenciaSpagna 2 – 1 NorvegiaQual. Euro 2020- 56’
26-3-2019OsloNorvegia 3 – 3 SveziaQual. Euro 2020-
7-6-2019OsloNorvegia 2 – 2 RomaniaQual. Euro 20201
10-6-2019TórshavnFær Øer 0 – 2 NorvegiaQual. Euro 2020-
5-9-2019OsloNorvegia 2 – 0 MaltaQual. Euro 2020-
8-9-2019SolnaSvezia 1 – 1 NorvegiaQual. Euro 2020-
12-10-2019OsloNorvegia 1 – 1 SpagnaQual. Euro 2020-
15-10-2019BucarestRomania 1 – 1 NorvegiaQual. Euro 2020-
8-10-2020OsloNorvegia 1 – 2 dts SerbiaQual. Euro 2020- 111’
11-10-2020OsloNorvegia 4 – 0 RomaniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 70’
14-10-2020OsloNorvegia 1 – 0 Irlanda del NordUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 78’
24-3-2021GibilterraGibilterra 0 – 3 NorvegiaQual. Mondiali 2022-Cap. 46’
27-3-2021MalagaNorvegia 0 – 3 TurchiaQual. Mondiali 2022-Cap.
30-3-2021PodgoricaMontenegro 0 – 1 NorvegiaQual. Mondiali 2022-Cap. 81’
2-6-2021MalagaNorvegia 1 – 0 LussemburgoAmichevole-Cap.
6-6-2021MalagaNorvegia 1 – 2 GreciaAmichevole-Cap.
1-9-2021OsloNorvegia 1 – 1 Paesi BassiQual. Mondiali 2022-Cap. 61’
4-9-2021RigaLettonia 0 – 2 NorvegiaQual. Mondiali 2022-Cap. 88’
7-9-2021OsloNorvegia 5 – 1 GibilterraQual. Mondiali 2022-Cap.
8-10-2021IstanbulTurchia 1 – 1 NorvegiaQual. Mondiali 2022-Cap.
11-10-2021OsloNorvegia 2 – 0 MontenegroQual. Mondiali 2022-Cap. 82’
13-11-2021OsloNorvegia 0 – 0 LettoniaQual. Mondiali 2022-Cap.
16-11-2021RotterdamPaesi Bassi 2 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2022-Cap.
25-3-2022OsloNorvegia 2 – 0 SlovacchiaAmichevole1Cap. 70’
29-3-2022OsloNorvegia 9 – 0 ArmeniaAmichevole-Cap.
2-6-2022BelgradoSerbia 0 – 1 NorvegiaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Cap.
5-6-2022SolnaSvezia 1 – 2 NorvegiaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Cap.
9-6-2022OsloNorvegia 0 – 0 SloveniaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Cap.
12-6-2022OsloNorvegia 3 – 2 SveziaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Cap. 40’ 66’
24-9-2022LubianaSlovenia 2 – 1 NorvegiaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Cap. 71’
27-9-2022OsloNorvegia 0 – 2 SerbiaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Cap.
17-11-2022DublinoIrlanda 1 – 2 NorvegiaAmichevole-Cap.
20-11-2022OsloNorvegia 1 – 1 FinlandiaAmichevole-Cap.
Totale Presenze 47 Reti 2

Record



Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Real Sociedad: 2019-2020

Note


  1. 62 (5) se si comprendono i play-off.
  2. 40 (3) se si comprendono i play-off.
  3. 35 (9) se si comprendono i play-off.
  4. (EN) Football Next Generation 2015: 50 of the best young talents in world football, su theguardian.com, 7 ottobre 2015. URL consultato il 17 ottobre 2016.
  5. Il Messi dei fiordi, in Guerin Sportivo, settembre 2014, p. 155.
  6. (EN) Liam Prenderville, Wonderkid Martin Odegaard added to Football Manager 2015 after father grants permission, 12 novembre 2014. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  7. Martin Odegaard non è una meteora, su rivistaundici.com, 10 ottobre 2019. URL consultato il 5 giugno 2020.
  8. (NO) Storklubber kjemper om Godset-talent, in dt.no, 5 dicembre 2013. URL consultato il 21 agosto 2014.
  9. (NO) Strømsgodset 2 - 0 Aalesund, su altomfotball.no. URL consultato il 21 agosto 2014.
  10. (NO) Her blir Martin (15) tidenes yngste eliteseriespiller, in Aftenposten, 14 aprile 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
  11. (NO) «Karate-kid» ble tidenes yngste i eliteserien, in VG, 28 maggio 2012. URL consultato il 10 marzo 2014.
  12. (NO) Vålerenga 3 - 0 Strømsgodset, su altomfotball.no. URL consultato il 21 agosto 2014.
  13. (NO) Strømsgodset 0 - 1 Steaua, su altomfotball.no. URL consultato il 21 agosto 2014.
  14. (NO) Ødegaard (15) med tre målgivende mot Start, su aftenposten.no, 15 agosto 2014. URL consultato il 21 agosto 2014.
  15. (NO) Start 2 - 3 Strømsgodset, su altomfotball.no. URL consultato il 21 agosto 2014.
  16. (NO) Strømsgodset 2 - 1 Lillestrøm, su altomfotball.no. URL consultato il 20 ottobre 2014.
  17. (NO) Stefan Johansen fikk Gullballen 2014, su toppfotball.no, 10 novembre 2011. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
  18. (ES) Comunicado Oficial: Martin Odegaard, su realmadrid.com. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  19. Real Madrid II vs. Athletic Club II, su it.soccerway.com. URL consultato l'11 febbraio 2015.
  20. Amorebieta vs. Real Madrid II, su it.soccerway.com. URL consultato l'11 febbraio 2015.
  21. Odegaard, primo gol spagnolo col Real Madrid Castilla. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  22. (ES) Los 20 convocados para el partido contra el Almería, realmadrid.com, 28 aprile 2015. URL consultato il 29 aprile 2015.
  23. (ES) Ancelotti: “Ahora todos los partidos son a vida o muerte”, su realmadrid.com, 28 aprile 2015. URL consultato il 29 aprile 2015.
  24. Ødegaard, debutto record col Real Madrid a 16 anni: al posto di Ronaldo..., 23 maggio 2015. URL consultato il 24 maggio 2015.
  25. Real Madrid CF - Cultural Leonesa, 30/nov/2016 - Coppa del Re - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  26. (ES) La odisea de Odegaard, su panenka.org, 27 settembre 2019. URL consultato il 5 giugno 2020.
  27. (NL) sc Heerenveen huurt Martin Ødegaard van Real Madrid, su sc-heerenveen.nl, 10 gennaio 2017. URL consultato l'11 gennaio 2017.
  28. Martin Ødegaard - Rendimento 16/17, su transfermarkt.it. URL consultato il 30 luglio 2021.
  29. Martin Ødegaard - Rendimento 17/18, su transfermarkt.it. URL consultato il 30 luglio 2021.
  30. Martin Ødegaard - Rendimento 18/19, su transfermarkt.it. URL consultato il 30 luglio 2021.
  31. (EN) Real Madrid, Odegaard in prestito alla Real Sociedad: è ufficiale, su FotMob. URL consultato il 30 luglio 2021.
  32. Martin Ødegaard - Rendimento 19/20, su transfermarkt.it. URL consultato il 30 luglio 2021.
  33. Athletic-Real Sociedad 0-1: assegnata la Coppa del Re 2020 | Goal.com, su goal.com. URL consultato il 30 luglio 2021.
  34. Athletic Bilbao e Real Sociedad si sono accordate per giocare la finale di Coppa del Re con il pubblico, su rivistaundici.com, 4 maggio 2020. URL consultato il 30 luglio 2021.
  35. (EN) Jamie Kemble, Arsenal star Martin Odegaard just won a Copa del Rey title, su football.london, 3 aprile 2021. URL consultato il 30 luglio 2021.
  36. (ES) “Me habéis hecho sentir un canterano más”, su realsociedad.eus, 12 agosto 2020. URL consultato il 13 agosto 2020.
  37. (ES) Comunicado Oficial: Ødegaard, su realmadrid.com. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  38. (EN) Martin Odegaard joins Arsenal on loan, su arsenal.com, 27 gennaio 2021. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  39. Europa League: Olympiakos - Arsenal 0-1 al 45', ecco il gol di Ødegaard! - VIDEO, su Generation Sport, 11 marzo 2021. URL consultato il 30 luglio 2021.
  40. Premier League - Arsenal-Tottenham 2-1: rabona e rosso di Lamela; la ribaltano Ødegaard e Lacazette, su Eurosport, 14 marzo 2021. URL consultato il 30 luglio 2021.
  41. (ES) Comunicado Oficial: Martin Ødegaard, su realmadrid.com. URL consultato il 20 agosto 2021.
  42. (EN) Welcome, Martin! | Odegaard joins from Real Madrid, su arsenal.com, 20 agosto 2021. URL consultato il 20 agosto 2021.
  43. (NO) Tidenes yngste i A-landslagstropp, 19 agosto 2014. URL consultato il 21 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2014).
  44. Norvegia-Emirati Arabi Uniti 0-0, su it.soccerway.com. URL consultato il 27 settembre 2015.
  45. (NO) Her blir Martin Ødegaard (15) historisk - >Man blir rørt etter en slik hyllest, in Aftenposten, 14 ottobre 2014. URL consultato il 27 settembre 2015.
  46. Highlights: Norvegia - Romania 2-2 - UEFA EURO 2020, su it.uefa.com. URL consultato il 30 luglio 2021.
  47. Nei turni preliminari.
  48. Play-off.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 50145971480232331900 · WorldCat Identities (EN) viaf-50145971480232331900
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Martin Ødegaard

Martin Ødegaard (* 17. Dezember 1998 in Drammen; auch Martin Ödegaard) ist ein norwegischer Fußballspieler. Der offensive Mittelfeldspieler steht beim FC Arsenal unter Vertrag und ist norwegischer Nationalspieler.

[en] Martin Ødegaard

Martin Ødegaard (born 17 December 1998) is a Norwegian professional footballer who captains Premier League club Arsenal and the Norway national team.

[es] Martin Ødegaard

Martin Ødegaard (pronunciación en noruego: /ˈmɑrʈɪn ²øːdəˌɡɔːɾ/; Drammen, Buskerud, Noruega, 17 de diciembre de 1998) es un futbolista noruego que juega como centrocampista en el Arsenal F. C. de la Premier League de Inglaterra, club al que pertenecen sus derechos desde 2021.[2] Es internacional absoluto con la selección de Noruega.

[fr] Martin Ødegaard

Martin Ødegaard, né le 17 décembre 1998 à Drammen en Norvège, est un joueur de football international norvégien évoluant au poste de milieu offensif à l'Arsenal FC, et milieu central en équipe de Norvège. Il est le fils de l'ancien footballeur Hans Erik Ødegaard.
- [it] Martin Ødegaard

[ru] Эдегор, Мартин

Ма́ртин Э́дегор (норв. Martin Ødegaard; род. 17 декабря 1998, Драммен) — норвежский футболист, полузащитник, капитан лондонского «Арсенала» и Сборной Норвегии. Самый молодой вышедший на поле игрок в истории «Реала» и сборной Норвегии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии