sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Mikkel Morgenstar Pålssønn Diskerud, meglio noto come Mix Diskerud (Oslo, 2 ottobre 1990), è un calciatore norvegese naturalizzato statunitense, centrocampista dell'Omonia.

Mix Diskerud
Diskerud con la nazionale statunitense nel 2013
Nazionalità  Norvegia
 Stati Uniti (dal 2008)
Altezza 184 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Omonia
Carriera
Giovanili
Frigg
2005-2008Stabæk
Squadre di club1
2008-2012Stabæk81 (10)
2012Gent2 (0)[1]
2012-2014Rosenborg59 (5)
2015-2017New York City39 (4)
2018Manchester City0 (0)
2018IFK Göteborg41 (7)
2018-2019Ulsan Hyundai40 (7)[2]
2020Helsingborg28 (2)
2021Denizlispor18 (2)
2021-Omonia0 (0)
Nazionale
2008 Norvegia U-183 (0)
2009 Norvegia U-192 (0)
2009 Stati Uniti U-204 (1)
2012 Stati Uniti U-234 (1)
2010-2016 Stati Uniti38 (6)
Palmarès
 Gold Cup
OroUSA 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2021

Biografia


È soprannominato Mix, nomignolo coniato da sua madre quando, da piccolo, Diskerud ha iniziato a camminare e a correre dentro casa con un'andatura simile a quella di un frullatore.[3]


Carriera



Club



Stabæk

Diskerud cominciò la carriera nel Frigg, squadra della sua città natale.[4] Fu scoperto dallo Stabæk in un torneo di un distretto di Oslo.[5] Così, entrò a far parte della squadra giovanile del club nel 2005 e nello stesso periodo frequentò la scuola sportiva Norwegian College of Elite Sport.[4] Dall'inizio del 2006, giocò nella squadra riserve dello Stabæk,[6] così come nelle stagioni seguenti. Nel 2008, contribuì a far vincere alla squadra giovanile la coppa nazionale di categoria.[7]

Effettuò il debutto in prima squadra nella Coppa di Norvegia 2008, in un incontro con il Vestfossen.[8] Fu poi scelto nella formazione titolare per una sfida valida per la Coppa La Manga, segnando due minuti dopo l'inizio del primo match.[9] Giocò uno spezzone di partita nella Superfinalen 2009, una settimana prima dell'inizio del campionato.[10] Rimase in panchina alla prima partita, ma nella seconda, giocata contro il Brann, poté effettuare il suo debutto. Entrò in campo a partita in corso per giocare gli ultimi dieci minuti di gara, riuscendo a realizzare la rete che permise alla sua squadra di pareggiare, portando il match sull'1-1 finale.[11] Sempre nel 2009, effettuò l'esordio in Champions League, seppur nei preliminari, a Tirana. Nell'Eliteserien 2009, giocò prevalentemente da sostituto, mentre dall'anno successivo si conquistò un posto da titolare.


Gent

Il 31 gennaio 2012 si è trasferito in prestito, con un'opzione per rendere definitivo il trasferimento, ai belgi del Gent.[12][13] Esordì nella Pro League in data 18 febbraio, schierato titolare nel pareggio per 1-1 sul campo del Lokeren.[14] A fine stagione, il club belga scelse di non riscattarlo e Diskerud fece ritorno allo Stabæk.


Rosenborg

Dal 6 agosto 2012, iniziò ad allenarsi con il Rosenborg, in vista di un possibile trasferimento.[15] Possibilità che si verificò il 9 agosto, quando fu annunciato il suo acquisto sul sito ufficiale del club.[16] Si legò al nuovo club con un contratto valido fino al termine della stagione.[17] A fine stagione, si svincolò. Il 12 febbraio 2013, però, trovò un nuovo accordo contrattuale con il Rosenborg.[18] Il 29 dicembre 2014, il Rosenborg comunicò sul proprio sito di non essere riuscito a raggiungere un accordo per il rinnovo del calciatore, che si sarebbe svincolato così alla fine dell'anno.[19]


New York City

Il 13 gennaio 2015, il New York City Football Club annunciò l'acquisto a parametro zero del giocatore.[20]


Nazionale


La madre di Diskerud è originaria dell'Arizona, rendendo così possibile la sua convocazione per gli Stati Uniti.[5] Ad aprile 2008, giocò un torneo con gli Stati Uniti Under-20,[21] collezionando 3 assist in una sola partita, contro l'Irlanda del Nord Under-20.[22] Un mese dopo, giocò per la Norvegia Under-18, proprio contro gli Stati Uniti Under-18.[23] Nel 2009, trovò spazio nella Norvegia Under-19.[24] È stato convocato ancora una volta dagli Stati Uniti per una amichevole contro l'Egitto Under-20, in cui riuscì a segnare anche una rete, nella vittoria degli americani per 2-1.[25]


Doppia nazionalità

A febbraio 2009, quando gli furono chiesti i piani futuri per quanto riguarda il calcio internazionale, rispose di non avere preferenze tra la selezione norvegese e quella statunitense. Fece intendere che avrebbe scelto di giocare per la prima Nazionale che lo avesse convocato.[5] A marzo 2009, dichiarò di sentirsi americano e che avrebbe accettato ogni futura chiamata dalla Nazionale, ma di non avere avuto notizie dalla federazione dalla convocazione di undici mesi prima.[26] Soltanto una settimana dopo e successivamente a molte apparizioni con lo Stabæk nella prima parte di campionato, fu contattato dalla federazione statunitense per un raduno della selezione Under-20 che si sarebbe tenuto a maggio; rifiutò però l'invito a causa dell'importante ruolo ricoperto nel club di appartenenza, visto che l'impegno gli avrebbe fatto saltare qualche partita di campionato.[27] Comunque, Diskerud si diresse verso l'Egitto con la Nazionale statunitense Under-20 a giugno per due amichevoli, segnando contro i padroni di casa nella prima di queste.[28][29] Dopo la sua apparizione contro la squadra africana, dichiarò: "sono sia norvegese che americano. Mi piacerebbe giocare per entrambe le Nazionali, ma non posso. Ho detto che avrei scelto la prima selezione che mi avesse convocato, per lasciare la decisione al destino, credo. Il mio agente ha informato il club e la federazione norvegese della mia decisione...".[30] Il 2 ottobre 2012 aprì alla possibilità di giocare per la Norvegia, poiché le sue presenze con gli Stati Uniti non erano state in incontri ufficiali.[31]


Stati Uniti

Fu così convocato dalla selezione maggiore degli Stati Uniti. Vi debuttò il 17 novembre 2010, subentrando ad Alejandro Bedoya nella vittoria per 0-1 contro il Sudafrica.[32] Il 27 giugno 2013 fu convocato dal commissario tecnico Jürgen Klinsmann per la Gold Cup 2013.[33] Inoltre partecipò al Campionato mondiale di calcio 2014 indossando la n.10, quella che in precedenza era di Landon Donovan. Tuttavia non scese mai in campo durante l'edizione mondiale.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2018.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008 StabækES00CN20CU-----20
2009ES213CN10UCL+UEL3+2[34]0SN10283
2010ES304CN32UEL2[34]0---356
2011ES303CN30------333
Totale Stabæk81109270109812
gen.-ago. 2012 GentPL70CB--------70
ago.-dic. 2012 RosenborgES111CN--UEL61---172
2013ES262CN51UEL00---313
2014ES222CN20UEL5[34]2---294
Totale Rosenborg59571113--779
2015 New York CityMLS273USOC10------283
2016MLS121USOC10------131
Totale New York City39420----414
2017 IFK GöteborgA295SC10------305
gen.-lug. 2018 A 12 2 SC 5 2 - - - - - - 17 4
Totale IFK Göteborg 41 7 6 2 - - - - 47 9
lug.-dic. 2018 Ulsan Hyundai K1 13+4[35] 2+0 CCS 5 0 - - - - - - 22 2
2019 K1 27+4[35] 5+1 CCS 1 0 ACL 8[36] 3[37] - - - 40 9
Totale Ulsan Hyundai 40+8 7+1 6 0 8 3 - - 62 11
2020 Helsingborg A 28 2 SC 1 0 - - - - - - 29 2
gen.-giu. 2021 Denizlispor SL 2 1 CT - - - - - - - - 2 1
Totale carriera305373152661036348

Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-11-2010Città del CapoSudafrica 0 – 1 Stati UnitiAmichevole- 78’
22-1-2011CarsonStati Uniti 1 – 1 CileAmichevole-
14-11-2012KrasnodarRussia 2 – 2 Stati UnitiAmichevole1 87’
5-7-2013San DiegoStati Uniti 6 – 0 GuatemalaAmichevole- 46’
9-7-2013PortlandStati Uniti 6 – 1 BelizeGold Cup 2013 - 1º turno-
13-7-2013AtlantaStati Uniti 4 – 1 CubaGold Cup 2013 - 1º turno- 58’
16-7-2013East RutherfordStati Uniti 1 – 0 Costa RicaGold Cup 2013 - 1º turno-
21-7-2013BaltimoraStati Uniti 5 – 1 El SalvadorGold Cup 2013 - Quarti di finale1
24-7-2013Salt Lake CityStati Uniti 3 – 1 HondurasGold Cup 2013 - Semifinale- 67’
28-7-2013ChicagoStati Uniti 1 – 0 PanamaGold Cup 2013 - Finale- 23’
14-8-2013SarajevoBosnia ed Erzegovina 3 – 4 Stati UnitiAmichevole- 46’
10-9-2013ColumbusStati Uniti 2 – 0 MessicoQual. Mondiali 2014- 76’
11-10-2013Kansas CityStati Uniti 2 – 0 GiamaicaQual. Mondiali 2014-
15-10-2013PanamaPanama 2 – 3 Stati UnitiQual. Mondiali 2014- 62’
15-11-2013GlasgowScozia 0 – 0 Stati UnitiAmichevole- 63’
19-11-2013ViennaAustria 1 – 0 Stati UnitiAmichevole- 56’
1-2-2014Los AngelesStati Uniti 2 – 0 Corea del SudAmichevole- 62’
27-5-2014San FranciscoStati Uniti 2 – 0 AzerbaigianAmichevole1 71’
1-6-2014New YorkStati Uniti 2 – 1 TurchiaAmichevole- 69’
7-6-2014JacksonvilleStati Uniti 2 – 1 NigeriaAmichevole- 72’
3-9-2014PragaRep. Ceca 0 – 1 Stati UnitiAmichevole- 63’
10-10-2014DetroitStati Uniti 1 – 1 EcuadorAmichevole1
14-10-2014Boca RatonStati Uniti 1 – 1 HondurasAmichevole- 85’ 90’
14-11-2014LondraColombia 2 – 1 Stati UnitiAmichevole- 78’
18-11-2014DublinoIrlanda 4 – 1 Stati UnitiAmichevole1 77’
28-1-2015RancaguaCile 3 – 2 Stati UnitiAmichevole- 60’
8-2-2015New OrleansStati Uniti 2 – 0 PanamaAmichevole- 72’
15-4-2015San AntonioStati Uniti 2 – 0 MessicoAmichevole- 81’
5-6-2015AmsterdamPaesi Bassi 3 – 4 Stati UnitiAmichevole- 57’
10-6-2015ColoniaGermania 1 – 2 Stati UnitiAmichevole1 74’
3-7-2015IndianapolisStati Uniti 4 – 0 GuatemalaAmichevole- 35’ 62’
10-7-2015FoxboroughStati Uniti 1 – 0 HaitiGold Cup 2015 - 1º turno-
22-7-2015AtlantaStati Uniti 1 – 2 GiamaicaGold Cup 2015 - Semifinale- 67’
4-9-2015MilwaukeeStati Uniti 2 – 1 PerùAmichevole- 46’
8-9-2015Long BeachStati Uniti 1 – 4 BrasileAmichevole- 72’
13-10-2015Oklahoma CityStati Uniti 0 – 1 Costa RicaAmichevole- 46’
5-2-2016DallasStati Uniti 1 – 0 CanadaAmichevole- 77’
25-3-2016Città del GuatemalaGuatemala 2 – 0 Stati UnitiQual. Mondiali 2018- 46’
Totale Presenze 38 Reti 6

Palmarès



Club


Stabæk: 2009

Nazionale


2013

Note


  1. 7 (0) se si comprendono i play-off.
  2. 48 (8) se si comprendono i play-off.
  3. (NO) Derfor heter han Mix, su msn.tv2sporten.no. URL consultato il 19 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2009).
  4. (NO) Mikkel Diskerud på landslaget, su stabak.no. URL consultato il 19 agosto 2010.
  5. (NO) Stortalent kan droppe Norge, su nettavisen.no. URL consultato il 19 agosto 2010.
  6. (NO) Stabæk2 stjal poeng [collegamento interrotto], su budstikka.no. URL consultato il 19 agosto 2010.
  7. (NO) Stabæk norgesmestere [collegamento interrotto], su budstikka.no. URL consultato il 19 agosto 2010.
  8. (NO) Nekter å ta tidlig ferie [collegamento interrotto], su budstikka.no. URL consultato il 19 agosto 2010.
  9. (NO) Diskerud helt i skyene, su budstikka.no. URL consultato il 19 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2009).
  10. (NO) - Ordentlig klønete. Urutinert., su dagbladet.no. URL consultato il 19 agosto 2010.
  11. (NO) Sjokkert Stabæk-helt, su fotball.aftenbladet.no, aftenbladet.no. URL consultato il 19 agosto 2010.
  12. (NO) Mix til belgiske Gent: - Stabæk skal hjelpe til med å oppfylle drømmene til våre gutter, su stabak.no. URL consultato il 1º febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2012).
  13. (NL) KAA Gent huurt Mikkel Diskerud van Stabaek, su kaagent.be. URL consultato il 1º febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2012).
  14. (NO) Lokeren 1 - 1 Gent, su altomfotball.no. URL consultato il 6 agosto 2012.
  15. (NO) Diskerud trener med RBK, su rbk.no. URL consultato il 10 agosto 2012 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2012).
  16. (NO) - Det var et enkelt valg, su rbk.no. URL consultato il 10 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2012).
  17. (NO) USA-interesse for Mix [collegamento interrotto], su fotball.aftenposten.no, aftenposten.no. URL consultato il 17 dicembre 2012.
  18. (NO) Mix klar for Rosenborg, su rbk.no. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
  19. (NO) Mix forlater Rosenborg, su rbk.no. URL consultato il 29 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2015).
  20. (EN) New York City FC sign USMNT’s Mix Diskerud, su nycfc.com. URL consultato il 13 gennaio 2015.
  21. (NO) Suksess for Diskerud [collegamento interrotto], su budstikka.no. URL consultato il 19 agosto 2010.
  22. (EN) U.S. Under-20 MNT Evens Record at Campos Verde International With 3-0 Win Over Northern Ireland, su ussoccer.com. URL consultato il 19 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2009).
  23. (NO) Berget senket USA [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 19 agosto 2010.
  24. (NO) Vi er i rute til EM-mellomspillet [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 19 agosto 2010.
  25. (NO) To keepere – 16 utespillere [collegamento interrotto], su fotball.aftenposten.no, aftenposten.no. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  26. (EN) Diskerud: I'd Like to Hear From the US, su yanks-abroad.com. URL consultato il 19 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2009).
  27. (EN) US invite Diskerud to May camp, su yanks-abroad.com. URL consultato il 19 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2009).
  28. (EN) U.S. U-20 MNT Tops Egypt in First of Two Friendlies Against U-20 WC Host, su ussoccer.com. URL consultato il 19 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2009).
  29. (EN) U.S. U20s Play Pair Of Friendlies Against Egypt, su goal.com. URL consultato il 19 agosto 2010.
  30. (EN) YA Exclusive: Diskerud in the Mix, su yanks-abroad.com. URL consultato il 19 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2009).
  31. (NO) Mix åpner for Norge: - Tror ikke Drillo vil ha meg, su vg.no. URL consultato il 2 ottobre 2010.
  32. (EN) U.S. Defeats South Africa 1-0 to win Second Nelson Mandela Challenge as Juan Agudelo Becomes Youngest to Score, su ussoccer.com. URL consultato il 6 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2010).
  33. (EN) Klinsmann Names 23-Player Roster to Compete in 2013 CONCACAF Gold Cup, su ussoccer.com. URL consultato il 27 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2013).
  34. Tutte le presenze nei turni preliminari.
  35. Play-off
  36. 1 presenza nei turni preliminari
  37. 2 reti nei turni preliminari

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Mix Diskerud

Mikkel „Mix“ Morgenstar Pålssønn Diskerud (* 2. Oktober 1990 in Oslo, Norwegen) ist ein US-amerikanisch-norwegischer Fußballspieler. Seit 2010 ist er als Nationalspieler für die US-amerikanische Fußballnationalmannschaft aktiv. Er steht in Zypern bei Omonia Nikosia unter Vertrag.

[en] Mix Diskerud

Mikkel Morgenstar Pålssønn "Mix" Diskerud (born October 2, 1990) is a professional soccer player who plays as a midfielder for Cypriot club Omonia. Born in Norway, he represented the United States national team.

[es] Mix Diskerud

Mikkel Morgenstar Pålssønn Diskerud (Oslo, Noruega, 2 de octubre de 1990), más conocido como Mix Diskerud, es un jugador de fútbol estadounidense que juega de centrocampista en el A. C. Omonia Nicosia de la Primera División de Chipre.

[fr] Mix Diskerud

Mikkel Morgenstar Pålssønn « Mix » Diskerud, né le 2 octobre 1990 à Oslo en Norvège, est un joueur international américain de soccer, d'origine norvégienne, jouant comme milieu relayeur à Denizlispor.
- [it] Mikkel Diskerud

[ru] Дискеруд, Миккел

Ми́ккель Мо́ргенстар По́льссён «Микс» Ди́скеруд (норв. Mikkel Morgenstar Pålssønn "Mix" Diskerud; 2 октября 1990, Осло, Норвегия) — американский футболист норвежского происхождения, полузащитник турецкого клуба «Денизлиспор» и сборной США.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии