sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nicola Berti (Salsomaggiore Terme, 14 aprile 1967) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, vicecampione del mondo con la nazionale italiana nel 1994.

Nicola Berti
Berti all'Inter nella stagione 1991-1992
Nazionalità  Italia
Altezza 186 cm
Peso 76 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2000
Carriera
Giovanili
19??-19??Parma
Squadre di club1
1982-1985Parma28 (0)
1985-1988Fiorentina80 (8)
1988-1998Inter229 (29)
1998-1999Tottenham21 (3)
1999Alavés8 (1)
2000Northern Spirit8 (1)
Nazionale
1985-1988 Italia U-2115 (3)
1988-1995 Italia39 (3)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoItalia 1990
ArgentoStati Uniti 1994
 Europei di calcio Under-21
Argento1986
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 maggio 2008

Dopo gli esordi al Parma e un triennio alla Fiorentina, nel 1988 è approdato all'Inter, conquistando uno scudetto (1988-1989), una Supercoppa italiana (1989) e due Coppe UEFA (1990-1991 e 1993-1994); nel gennaio del 1998 si è trasferito al Tottenham, vincendo una Coppa di Lega inglese (1998-1999), per poi chiudere la carriera con le maglie di Alavés e Northern Spirit.

In nazionale ha disputato due campionati del mondo (Italia 1990 e Stati Uniti 1994), totalizzando 39 presenze e 3 reti.


Biografia


Padre di Leonardo, nato nel 2006, e Lorenzo, nato nel 2007.[1]

Cugino primo [2] da parte di madre dell'ex ciclista su strada Paolo Bossoni.


Caratteristiche tecniche


Berti in azione in maglia nerazzurra
Berti in azione in maglia nerazzurra

Nato centrocampista centrale, veniva solitamente schierato da mediano o da interno; in nazionale ha ricoperto anche il ruolo di laterale destro. Dotato di buona visione di gioco e di un ottimo tiro dalla distanza, eccelleva per le capacità atletiche: instancabile nella corsa e nel pressing, risultava per gli avversari difficile da arginare quando partiva in progressione[3]. Non eccelleva particolarmente dal punto di vista tattico.[3][4] In carriera è stato afflitto da numerosi infortuni che ne hanno limitato il rendimento.[5]


Carriera



Club


Cresciuto a Parma, dopo l'esperienza ai ducali tra Serie C1 e B si trasferisce nell'estate 1985 alla Fiorentina, dove l'allenatore Aldo Agroppi lo fa esordire in prima squadra; segna due reti a Inter e Juventus. Nell'estate 1988 viene ceduto per 7,2 miliardi di lire[6] all'Inter, di cui diverrà un simbolo.[5] La sua prima stagione in nerazzurro (1988-1989) lo vede vincitore dello scudetto, cui contribuisce con ottime prestazioni.[3]

Berti (in piedi, terzo da sinistra) nella Fiorentina 1987-1988
Berti (in piedi, terzo da sinistra) nella Fiorentina 1987-1988

Con la maglia nerazzurra, il 23 novembre 1988 a Monaco di Baviera è autore di una rete di pregevole fattura contro il Bayern, nella gara d'andata degli ottavi di Coppa UEFA: in tale occasione anticipa un avversario dando avvio a un'azione in contropiede che lo vede percorrere tutto il campo e scavalcare il portiere tedesco Aumann, depositando il pallone in rete e suggellando la vittoria, vanificata però due settimane più tardi dalla sconfitta 1-3 subita a San Siro nella gara di ritorno.[7]

Con l'Inter ha vinto per due volte la Coppa UEFA: in finale con la Roma nel 1991 provoca il rigore e segna il raddoppio. Nel 1994 in finale col Casino Salisburgo segna in trasferta il gol-partita, nel ritorno l'Inter vincerà 1-0.

Dopo l'esperienza in nerazzurro, gioca con Tottenham, Alavés e Northern Spirit, ritirandosi nel 2000.


Nazionale


Berti, assieme a Paolo Maldini, con la maglia dell'Italia al campionato del mondo 1990, in marcatura su Tomáš Skuhravý.
Berti, assieme a Paolo Maldini, con la maglia dell'Italia al campionato del mondo 1990, in marcatura su Tomáš Skuhravý.

Dopo aver militato nell'Italia Under-21, è stato convocato per disputare il campionato d'Europa 1988 con la nazionale maggiore, ma non ha potuto prendervi parte a causa di un intervento chirurgico.[8] Il 19 ottobre 1988, a 21 anni, ha esordito in azzurro nella partita amichevole Italia-Norvegia (2-1) disputata a Pescara, venendo chiamato in sostituzione dell'infortunato Carlo Ancelotti.[8] Il successivo 22 dicembre, contro la Scozia (2-0), ha realizzato il suo primo gol, sempre in amichevole.[9]

In seguito ha partecipato ai campionati del mondo del 1990, scendendo in campo quattro volte, e del 1994, disputando tutte le sette gare dell'Italia, compresa la finale persa ai rigori contro il Brasile, giocata da titolare.

È rimasto nel giro azzurro fino al 1995, totalizzando 39 presenze e 3 reti sotto le gestioni dei CT Azeglio Vicini e Arrigo Sacchi.


Dopo il ritiro


A novembre 2014 è approdato al canale Agon Channel da giudice di un talent show sul calcio condotto da Simona Ventura, insieme a Fabio Galante e Fulvio Collovati.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1982-1983 ParmaC110CI-C42------52
1983-1984C100CI+CI-C2+10+0------30
1984-1985B270CI40------310
Totale Parma280112----392
1985-1986 FiorentinaA283CI90------373
1986-1987A274CI30CU10---314
1987-1988A251CI30------281
Totale Fiorentina80815010--968
1988-1989 InterA327CI60CU62---449
1989-1990A295CI40CC10SI10355
1990-1991A304CI41CU114---459
1991-1992A301CI51CU20---372
1992-1993A324CI60------384
1993-1994A92CI00CU42---134
1994-1995A305CI71CU20---396
1995-1996A100CI21CU10---131
1996-1997A231CI70CU80---381
1997-gen. 1998A40CI40CU20---100
Totale Inter229294543781031241
gen.-giu. 1998 TottenhamPL173FACup+CdL2+-0+-------193
1998-gen. 1999PL40FACup+CdL0+10+0------50
Totale Tottenham21330----243
gen.-giu. 1999 AlavésPD81CR--------81
2000 Northern SpiritNSL81---------81
Totale carriera374427463881048756

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-10-1988PescaraItalia 2 – 1 NorvegiaAmichevole-
16-11-1988RomaItalia 1 – 0 Paesi BassiAmichevole- 81’
22-12-1988PerugiaItalia 2 – 0 ScoziaAmichevole1
22-2-1989PisaItalia 1 – 0 DanimarcaAmichevole-
25-3-1989ViennaAustria 0 – 1 ItaliaAmichevole1
29-3-1989SibiuRomania 1 – 0 ItaliaAmichevole-
22-4-1989VeronaItalia 1 – 1 UruguayAmichevole-
26-4-1989TarantoItalia 4 – 0 UngheriaAmichevole1
14-10-1989BolognaItalia 0 – 1 BrasileAmichevole-
15-11-1989LondraInghilterra 0 – 0 ItaliaAmichevole-
21-12-1989CagliariItalia 0 – 0 ArgentinaAmichevole-
14-6-1990RomaItalia 1 – 0 Stati UnitiMondiali 1990 - 1º turno-
19-6-1990RomaItalia 2 – 0 CecoslovacchiaMondiali 1990 - 1º turno-
25-6-1990RomaItalia 2 – 0 UruguayMondiali 1990 - Ottavi di finale- 52’
7-7-1990BariItalia 2 – 1 InghilterraMondiali 1990 - Finale 3º posto- 64’
17-10-1990BudapestUngheria 1 – 1 ItaliaQual. Euro 1992- 86’
22-12-1990LimassolCipro 0 – 4 ItaliaQual. Euro 1992-
12-6-1991MalmöItalia 2 – 0 dts DanimarcaTorneo Scania 100-
16-6-1991StoccolmaItalia 1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
 Unione SovieticaTorneo Scania 100-
25-9-1991SofiaBulgaria 2 – 1 ItaliaAmichevole- 46’
13-11-1991GenovaItalia 1 – 1 NorvegiaQual. Euro 1992- 71’
21-12-1991FoggiaItalia 2 – 0 CiproQual. Euro 1992-
25-3-1992TorinoItalia 1 – 0 GermaniaAmichevole- 90+1’
27-5-1994ParmaItalia 2 – 0 FinlandiaAmichevole- 45’
3-6-1994RomaItalia 1 – 0 SvizzeraAmichevole-
11-6-1994New HavenItalia 1 – 0 Costa RicaAmichevole- 45’
18-6-1994New YorkItalia 0 – 1 IrlandaMondiali 1994 - 1º turno- 84’
23-6-1994New YorkItalia 1 – 0 NorvegiaMondiali 1994 - 1º turno-
28-6-1994WashingtonItalia 1 – 1 MessicoMondiali 1994 - 1º turno-
5-7-1994BostonNigeria 1 – 2 dts ItaliaMondiali 1994 - Ottavi di finale- 46’
9-7-1994BostonItalia 2 – 1 SpagnaMondiali 1994 - Quarti di finale- 66’
13-7-1994New YorkItalia 2 – 1 BulgariaMondiali 1994 - Semifinale-
17-7-1994Los AngelesBrasile 0 – 0 dts
(3 – 2 dtr)
 ItaliaMondiali 1994 - Finale-[10]
7-9-1994MariborSlovenia 1 – 1 ItaliaQual. Euro 1996- 55’
21-12-1994PescaraItalia 3 – 1 TurchiaAmichevole- 70’
25-3-1995SalernoItalia 4 – 1 EstoniaQual. Euro 1996- 70’
29-3-1995KievUcraina 0 – 2 ItaliaQual. Euro 1996-
26-4-1995VilniusLituania 0 – 1 ItaliaQual. Euro 1996-
21-6-1995ZurigoItalia 0 – 2 GermaniaCentenario Fed.Svizzera- 45’
Totale Presenze (71º posto) 39 Reti 3

Palmarès



Club


Berti festeggia lo scudetto del 1989 vinto con l'Inter.
Berti con in mano la seconda Coppa UEFA della storia interista conquistata nel 1994.

Competizioni nazionali

Parma: 1983-1984
Inter: 1988-1989
Inter: 1989

Competizioni internazionali

Inter: 1990-1991, 1993-1994

Onorificenze


Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 30 settembre 1991. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[11]

Note


  1. Afredo Alberico, Milan-Inter secondo Berti: "Sarà uno show, ma non decisivo", su sport.sky.it, 29 marzo 2011. URL consultato il 28 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).
  2. Nicola Berti: "Io, la bici elettrica e su Barella vi dico che...", in http://www.gazzetta.it, 21 maggio 2021. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  3. Gianni Mura, 7,5 a Berti (escluso il look), in la Repubblica, 30 maggio 1989. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  4. Licia Granello, Lentini, l'ultimo acquisto, in la Repubblica, 18 giugno 1991. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  5. Luca Curino, Nicola Cecere, Berti saluta: bye bye Inter, in La Gazzetta dello Sport, 8 gennaio 1998, p. 10. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  6. Panini, p. 10.
  7. Gli indimenticabili, Bayern-Inter '88: un uomo solo in fuga, è Berti!, video.gazzetta.it, 28 novembre 2015. URL consultato il 12 giugno 2017.
  8. Giorgio Viglino, Berti buona passerella. Baggio una vana attesa, in La Stampa, 20 ottobre 1988, p. 24.
  9. Bruno Bernardi, Berti: «Ora voglio i mondiali», in La Stampa, 23 dicembre 1988, p. 26.
  10. 2º posto
  11. Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Nicola Berti, su quirinale.it. URL consultato il 4 aprile 2011.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Nicola Berti

Nicola Berti (* 14. April 1967 in Salsomaggiore Terme bei Parma) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler.

[en] Nicola Berti

Nicola Berti Cavaliere OMRI (Italian pronunciation: [niˈkɔːla ˈbɛrti]; born 14 April 1967) is an Italian former footballer, who played as a midfielder. Berti's career spanned three decades, during which he played for several clubs: after beginning his career with Parma, he played with Fiorentina, and in particular Inter Milan, where he became an important figure in the club's midfield, winning a Serie A title and three UEFA Cups. After his time in Italy, he ended his career with spells in England, Spain and Australia, at Tottenham, Alavés, and Northern Spirit respectively.

[es] Nicola Berti

Nicola Berti (Salsomaggiore Terme, 14 de abril de 1967) es un exfutbolista italiano que jugaba como mediocampista. Participó con su selección en los Mundiales de 1990 y 1994.

[fr] Nicola Berti

Nicola Berti (né le 14 avril 1967 à Salsomaggiore Terme, dans la province de Parme, en Émilie-Romagne) est un footballeur international italien. Il évoluait au poste de milieu de terrain.
- [it] Nicola Berti

[ru] Берти, Никола

Нико́ла Бе́рти (итал. Nicola Berti; род. 14 апреля 1967[1][2], Сальсомаджоре-Терме, Эмилия-Романья) — итальянский футболист, полузащитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии