sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Panagiōtīs Geōrgios Kone (in greco: Παναγιώτης Γεώργιος Κονέ; Tirana, 26 luglio 1987) è un dirigente sportivo ed ex calciatore greco, di ruolo centrocampista, direttore tecnico dell'AEK Atene.

Panagiōtīs Kone
Kone con la nazionale greca nel 2013
Nazionalità  Grecia
Altezza 183 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 8 ottobre 2020
Carriera
Giovanili
2004Olympiakos
2004-2005Lens
Squadre di club1
2005-2008AEK Atene23 (2)[1]
2008-2010Īraklīs49 (8)
2010-2011Brescia31 (1)
2011-2012Bologna31 (1)
2012Brescia0 (0)
2012-2014Bologna59 (11)
2014-2016Udinese33 (1)
2016Fiorentina1 (0)
2016-2017Udinese5 (0)
2017Granada2 (0)
2017-2018AEK Atene13 (1)
2019-2020Western Utd13 (2)
Nazionale
2006 Grecia U-194 (1)
2006-2008 Grecia U-218 (0)
2010-2015 Grecia28 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 ottobre 2019

Biografia


Nasce a Tirana, figlio di professori, in una famiglia di origine ellenica.[2] All'età di due anni emigra in Grecia con la famiglia, in cerca di maggior fortuna e stabilità, e cambia anche nome passando da Gjergj a Panagiōtīs, ovvero «tutto santo» in lingua greca.[3][4]


Caratteristiche tecniche


Poteva giocare come trequartista, esterno offensivo o interno in un centrocampo a 3.[5] Dotato di buona tecnica, era abile a giocare box-to-box.[6]


Carriera



Club



Gli esordi in Grecia, Lens e Brescia

Cresciuto nel vivaio dell'Olympiakos, passa presto al Lens, nel campionato francese. Dopo una stagione nelle giovanili del club transalpino, firma il suo primo contratto professionistico con l'AEK Atene, adottando subito la maglia numero dieci che veste fino all'arrivo in squadra del più noto Rivaldo; negli anni a Nea Filadelfia si guadagna dai tifosi il soprannome di "Coltellino dei Balcani", che manterrà per il resto della carriera.[7] Nel 2008 passa all'Īraklīs di Salonicco, dove rimane due stagioni segnando 8 reti.

Nell'agosto 2010 passa a titolo definitivo al Brescia, squadra italiana neopromossa in Serie A. Segna il suo primo gol con la maglia delle rondinelle il 26 settembre sul campo del Bari.


Bologna

Il 31 agosto 2011 passa al Bologna[8] con la formula del prestito con diritto di riscatto a favore dei felsinei. Con la maglia rossoblù segna un gol il 26 febbraio 2012 contro l'Udinese. A fine campionato il cartellino del giocatore non viene riscattato dal club bolognese; ciò nonostante, il 31 agosto torna in Emilia in compartecipazione.

Il suo primo gol nella stagione 2012-2013 arriva in occasione del 4-0 in casa contro il Catania, siglando l'ultima rete a tempo scaduto. Nel mese di dicembre realizza, nel giro di tre giorni, due reti in trasferta al Napoli, entrambe decisive per il risultato finale:[9][10] dapprima sigla il momentaneo 2-2 (vincerà poi il Bologna per 3-2) nella sfida di campionato, con una spettacolare sforbiciata[11] — che gli vale l'inserimento tra i finalisti al FIFA Puskás Award quale gol più bello dell'anno[12] —, mentre nel successivo ottavo di finale di Coppa Italia segna allo scadere la rete del 2-1,[13][14] che elimina i detentori della coppa e qualifica il Bologna ai quarti (traguardo che la squadra felsinea non raggiungeva dall'edizione 1998-1999).[15] È questa la miglior stagione sul piano realizzativo per il greco, con 6 gol in campionato e 1 in coppa.

A fine torneo, a differenza di quanto accaduto dodici mesi prima, Kone viene interamente riscattato dai rossoblù che, per acquisirne la seconda metà, versano 1,6 milioni di euro nelle casse del Brescia.[16][17] La stagione 2013-2014, l'ultima a Bologna, inizia con una rete alla Sampdoria nel 2-2 interno di campionato al Dall'Ara;[18] a fine torneo, nonostante il contributo del centrocampista con 5 reti, la formazione felsinea retrocede in Serie B.


Udinese, Fiorentina e Granada

Nel corso del calciomercato estivo il calciatore rimane nella massima serie italiana, passando il 13 agosto 2014 a titolo definitivo all'Udinese per 4,5 milioni di euro.[19] Segna il suo primo gol per la squadra friulana il 22 marzo 2015, quello del definitivo 2-2 nella partita casalinga contro la Fiorentina.[20]

Il 1º febbraio 2016 passa in prestito proprio al club viola,[21] con diritto di riscatto fissato a 5 milioni di euro.[22] Esordisce il 10 aprile nella gara di campionato persa sul campo dell'Empoli (2-0).[23] Dopo essere tornato all'Udinese per la prima parte del campionato 2016-2017, il 19 gennaio 2017 viene ingaggiato dal Granada, nella prima divisione spagnola.[24]


AEK Atene e Western Melbourne

Nell'annata 2017-2018 l'Udinese lo cede in prestito all'AEK Atene,[25] contribuendo da comprimario alla vittoria del campionato greco; un successo storico, poiché arrivato a ben 24 anni di distanza dal precedente trionfo ateniese. Frattanto svincolatosi dal club friulano al termine della stagione, rimane inattivo per i successivi sette mesi prima di accasarsi, nel gennaio 2019, alla formazione australiana del Western Utd.[26]

L'8 ottobre 2020, all'età di 33 anni, annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.[27]


Nazionale


Dopo aver collezionato 12 presenze con le nazionali elleniche giovanili, è stato convocato dal commissario tecnico della nazionale maggiore, Fernando Santos, per le partite di qualificazione al campionato d'Europa 2012 contro Georgia e Croazia. Ha preso parte ai Mondiali 2014, disputando tutte e tre le gare prima dell'uscita ai gironi. Il 6 giugno 2014 realizza il suo primo gol, in amichevole (vinta per 2-1) contro la Bolivia. Disputa la sua ultima partita nell'ottobre 2015, contro l'Ungheria, andando a segno per la seconda (e ultima) volta con la maglia biancoazzurra.


Dopo il ritiro


Il 23 dicembre 2020 assume l'incarico di direttore tecnico dell'AEK Atene.[28]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 13 ottobre 2019.[29]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007 AEK AteneSL121CG00CU10---131
2007-2008SL10+2[30]1CG20UCL+CU1[31]+50+1---202
2008-2009 ĪraklīsSL253CG10------263
2009-2010SL245CG10------255
Totale Iraklis49820----518
2010-2011 BresciaA311CI00------311
2011-2012 BolognaA311CI00------311
ago. 2012 BresciaB00CI10------10
Totale Brescia31110----321
ago. 2012-2013 BolognaA316CI31------347
2013-2014A285CI10------295
Totale Bologna901241----9413
2014-2015 UdineseA281CI31------312
2015-gen. 2016A50CI21------71
gen.-giu. 2016 FiorentinaA10CI00UEL00---10
2016-gen. 2017 UdineseA50CI00------50
Totale Udinese38152----433
gen.-giu. 2017 GranadaPD20CR--------20
2017-2018 AEK AteneSL131CG50UEL20---201
Totale AEK Atene35+237091--534
2019-2020 Western UtdAL152-------152
Totale carriera2632719391--29131

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-11-2010ViennaAustria 1 – 2 GreciaAmichevole- 46’
9-2-2011LarissaGrecia 1 – 0 CanadaAmichevole- 61’
26-3-2011Ta' QaliMalta 0 – 1 GreciaQual. Euro 2012- 81’
29-3-2011AteneGrecia 0 – 0 PoloniaAmichevole- 66’
7-6-2011New YorkEcuador 1 – 1 GreciaAmichevole- 63’
10-8-2011SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 0 GreciaAmichevole- 72’
11-10-2011TbilisiGeorgia 1 – 2 GreciaQual. Euro 2012- 91’
11-11-2011AteneGrecia 1 – 1 RussiaAmichevole- 68’
15-11-2011AltachGrecia 1 – 3 RomaniaAmichevole- 65’
26-5-2012KufsteinGrecia 1 – 1 SloveniaAmichevole- 72’  92’
6-2-2013AteneGrecia 0 – 0 SvizzeraAmichevole- 70’
14-8-2013SalisburgoAustria 0 – 2 GreciaAmichevole- 83’ 85’
6-9-2013VaduzLiechtenstein 0 – 1 GreciaQual. Mondiali 2014- 22’ 46’
15-10-2013AteneGrecia 2 – 0 LiechtensteinQual. Mondiali 2014- 9’ 46’
30-6-2014ChesterNigeria 0 – 0 GreciaAmichevole- 46’
6-6-2014HarrisonBolivia 1 – 2 GreciaAmichevole1 59’
14-6-2014Belo HorizonteColombia 3 – 0 GreciaMondiali 2014 - 1º turno-
19-6-2014NatalGiappone 0 – 0 GreciaMondiali 2014 - 1º turno- 81’
25-6-2014FortalezaGrecia 2 – 1 Costa d'AvorioMondiali 2014 - 1º turno- 12’
7-9-2014AteneGrecia 0 – 1 RomaniaQual. Euro 2016- 65’ 94’
14-11-2014AteneGrecia 0 – 1 Fær ØerQual. Euro 2016-
18-11-2014La CaneaGrecia 0 – 2 SerbiaAmichevole- 57’ 64’
29-3-2015BudapestUngheria 0 – 0 GreciaQual. Euro 2016- 64’ 77’
13-6-2015TórshavnFær Øer 2 – 1 GreciaQual. Euro 2016- 81’
4-9-2015Il PireoGrecia 0 – 1 FinlandiaQual. Euro 2016- 68’
7-9-2015BucarestRomania 0 – 0 GreciaQual. Euro 2016- 54’
8-10-2015BelfastIrlanda del Nord 3 – 1 GreciaQual. Euro 2016- 71’
11-10-2015Il PireoGrecia 4 – 3 UngheriaQual. Euro 20161 72’
Totale Presenze 28 Reti 2

Palmarès



Club


AEK Atene: 2017-2018

Note


  1. 25 (2) se si comprendono i play-off della Souper Ligka Ellada.
  2. (EL) Κονέ: «Ήρθα σε έναν σύλλογο με φήμη και ιστορία», su sport-fm.gr, 4 settembre 2011.
  3. Filippo Razzolini, Kone, il coltellino dei Balcani... con una bellissima fidanzata, su fiorentinanews.com, 2 febbraio 2016.
  4. Monica Tosolini, Tribuna bollente, su ilfriuli.it, 18 ottobre 2014.
  5. Simone Bargellini, Kone e Benalouane, gli ultimi due arrivi in casa viola, su violanews.com, 2 febbraio 2016.
  6. (ES) Kone, calidad y experiencia para la medular, su granadacf.es. URL consultato il 5 aprile 2021.
  7. Paolo Camedda, Kone, l'uomo che ha rovesciato la sua vita: dall'infanzia da migrante ai goal di cilena, su goal.com, 26 luglio 2021.
  8. Kone al Bologna, su bolognafc.it, 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).
  9. Mario Parisi, Napoli-Bologna 1-2, gli azzurri salutano la Coppa Italia. Ancora decisivo Kone, su napolitoday.it, 20 dicembre 2012.
  10. Ivan Noviello, Coppa Italia. Kone castiga il Napoli, Bologna qualificato, su it.ibtimes.com, 19 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
  11. Francesco Casalino, Ecco la spettacolare sforbiciata di Kone, su calcionapoliweb.it, 16 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  12. Puskas Award, i gol dell'anno: Di Natale e Kone sfidano Ibra, su sport.sky.it, 12 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2013).
  13. Mattia Boscaro, Coppa Italia, Napoli-Bologna 1-2: Kone bestia nera di Mazzarri, su calciomercato.it, 19 dicembre 2012.
  14. Vincenzo Galdieri, Vedi Napoli e poi segni: un Kone da sballo riscrive il proverbio e stuzzica i top club, su sportcafe24.com, 20 dicembre 2012.
  15. Napoli-Bologna 1-2, gli emiliani vincono e buttano fuori i detentori della Coppa Italia, su ssc-napoli.com, 19 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).
  16. Kone è tutto del Bologna, su bolognafc.it, 13 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2013).
  17. Bologna, c'è l'accordo col Brescia per il riscatto di Kone, su tuttomercatoweb.com, 13 giugno 2013.
  18. Oscar Guastalla, Serie A, Gabbiadini riacciuffa il Bologna, Moscardelli e Kone non bastano ai rossoblù, su gazzetta.it, 1º settembre 2013.
  19. Ufficiale: Panagiotis Kone è un calciatore dell'Udinese, su udinese.it, 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
  20. Francesco Velluzzi, Udinese-Torino 3-2: boccata d'ossigeno per Strama, granata k.o. dopo 13 turni, su gazzetta.it, 8 marzo 2015.
  21. Kone è viola, su it.violachannel.tv, 1º febbraio 2016.
  22. Kone, i dettagli dell'operazione, su violanews.com, 1º febbraio 2016.
  23. EMPOLI 2 – 0 FIORENTINA, su legaseriea.it.
  24. (ES) El internacional griego Kone se incorpora al Granada CF, su granadacf.es, 19 gennaio 2017.
  25. Michele Pavese, AEK Atene, arriva Kone dall'Udinese, su tuttomercatoweb.com, 31 agosto 2017.
  26. (EN) Western Melbourne Group Signs Sensational Greek International as Marquee Player Ahead of Club’s First Hyundai A-League Season, su westernmelbourne.com, 31 gennaio 2019.
  27. Alessio Calfapietra, Si ritira Panagiotis Kone. Ha giocato a lungo in Italia, su tuttomercatoweb.com, 8 ottobre 2020.
  28. (EL) Ο Παναγιώτης Κονέ νέος τεχνικός διευθυντής!, su aekfc.gr, 23 dicembre 2020.
  29. Panagiotis Kone, su transfermarkt.it (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2012).
  30. Play-off.
  31. Nei turni preliminari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Panagiotis Kone

Panagiotis Kone (Greek: Παναγιώτης Κονέ, born 26 July 1987) is a Greek former professional footballer who played as an attacking midfielder. He is the current director of football of AEK Athens.

[es] Panagiotis Kone

Panagiotis Giorgios Kone (en griego: Παναγιώτης Γεώργιος Κονέ) es un futbolista albanés, aunque nacionalizado griego, que jugaba como centrocampista.

[fr] Panayótis Koné

Panagiotis Kone (en grec : Παναγιώτης Κονέ), né le 26 juillet 1987 à Tirana, est un footballeur grec. Il évolue au poste de milieu de terrain au Western United.
- [it] Panagiōtīs Kone

[ru] Коне, Панайотис

Панайо́тис Гео́ргиос Коне́ (греч. Παναγιώτης Γεώργιος Κονέ; род. 26 июля 1987[2][3][4], Тирана) — греческий футболист, полузащитник. Выступал в сборной Греции. Участник чемпионата мира 2014 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии