sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Patrizio Sala (Bellusco, 16 giugno 1955) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo mediano.

Patrizio Sala
Patrizio Sala al Torino nel 1976
Nazionalità  Italia
Altezza 176 cm
Peso 68 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1990 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Monza
Squadre di club1
1973-1975Monza37 (4)
1975-1981Torino159 (4)
1981-1982Sampdoria34 (1)
1982-1983Fiorentina21 (0)
1983-1984Pisa23 (0)
1984-1987Cesena95 (4)
1987-1989Parma36 (0)
1989-1990Solbiatese14 (0)
Nazionale
1978 Italia U-213 (0)
1976-1980 Italia8 (0)
Carriera da allenatore
1991-1995MonzaGiovanili
1995-1996Leffe
1997Varese
1997-1998Pistoiese
1999-2001Biellese
2001-2002Vis Pesaro
2002-2003Valenzana
2003-2005Pro Patria
2005TorinoPrimavera
2005-2006Casale
2012-2013Fiammamonza
2014-2015 Soccer BoysGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2015

Carriera



Giocatore



Club

Cresciuto nelle giovanili del Monza, disputò due campionati di serie C prima di approdare nel 1975 al Torino seguendo Luigi Radice, suo primo allenatore a Monza e “scopritore”.

Fu infatti Radice, assunto nel Torino al posto di Gustavo Giagnoni, a caldeggiarne l'acquisto intuendo nel giovane brianzolo ampi margini di miglioramento.

Da sinistra: i torinisti Renato Zaccarelli, Sala e Francesco Graziani durante una sessione fotografica allo stadio Filadelfia, 1978 circa.
Da sinistra: i torinisti Renato Zaccarelli, Sala e Francesco Graziani durante una sessione fotografica allo stadio Filadelfia, 1978 circa.

Arrivato ufficialmente come rincalzo di Roberto Salvadori, lo sostituì in occasione di un incontro di Coppa Italia, suscitando immediatamente ampi consensi, tanto da ottenere il posto in squadra.

È grazie anche al suo apporto dinamico, unitamente alle intelligenti geometrie di Eraldo Pecci e alla sagacia tattica di Renato Zaccarelli, che il Torino poté contare sul miglior centrocampo della Serie A, aggiudicandosi così lo storico scudetto nel 1976.

La grande stagione 1975-76 gli spalancò le porte della nazionale, ma in azzurro ebbe sempre poco spazio, chiuso irrimediabilmente da Romeo Benetti.

Si confermò ancora tra i protagonisti l'anno successivo, quello dello storico duello con la Juventus conclusosi con una volata solitaria a due che premiò i bianconeri per un punto (Juventus 51, Torino 50), per poi pagare il progressivo scadimento della squadra, sempre più lontana dal vertice della classifica e in chiara difficoltà societaria, oltreché alle prese con divergenze nello spogliatoio.

Per esigenze di bilancio venne ceduto alla Sampdoria in Serie B nel 1981. Dopo un peregrinare in Toscana tra Fiorentina (1982-1983) e Pisa (1983-1984), approdò a Cesena, dove militò per quattro anni (dal 1984 al 1988), ambientandosi positivamente, guadagnando la promozione in Serie A e tornando, anche se con la limitazione della non più giovane età, agli standard dei tempi migliori.

Concluse la sua parabola professionistica nel Parma in Serie B.


Nazionale

Sala (accosciato, primo da destra) in Nazionale nel 1978
Sala (accosciato, primo da destra) in Nazionale nel 1978

Esordì in Nazionale A il 25 settembre 1976 (Italia-Jugoslavia 3-0). Convocato ai Mondiali 1978 in Argentina, disputò solo un incontro, peraltro in qualità di titolare per le concomitanti assenze di Romeo Benetti e Marco Tardelli, la finale per il 3º posto persa contro il Brasile (2-1).

Dopo due anni di assenza dalla nazionale, fu convocato nel 1980 per l'incontro contro il Lussemburgo per la sua ottava e ultima presenza in Nazionale maggiore.

Per lui il curriculum azzurro parla di 3 partite in Nazionale giovanile, 6 con la Nazionale B e 8 nella Nazionale maggiore.


Allenatore


Appese le scarpe al chiodo, ha allenato le giovanili del Monza, il Leffe, il Varese, la Pistoiese, la Biellese, la Vis Pesaro, il Casale, la Pro Patria e le giovanili del Torino.

Nella stagione 2012/13 è stato il responsabile tecnico addetto al coordinamento degli allenatori della Fiammamonza. Nel corso della stagione è anche subentrato alla guida della squadra.[1]

Nella stagione 2014/15 ha allenato nelle giovanili della Soccer Boys, squadra della provincia di Milano.[2]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-9-1976RomaItalia 3 – 0 JugoslaviaAmichevole-
16-10-1976LussemburgoLussemburgo 1 – 4 ItaliaQual. Mondiali 1978-
21-12-1977LiegiBelgio 0 – 1 ItaliaAmichevole-
25-1-1978MadridSpagna 2 – 1 ItaliaAmichevole-
8-2-1978NapoliItalia 2 – 2 FranciaAmichevole- 72’
24-6-1978Buenos AiresBrasile 2 – 1 ItaliaMondiali 1978 - Finale 3º posto-[3]
23-9-1978FirenzeItalia 1 – 0 TurchiaAmichevole- 46’
11-10-1980LussemburgoLussemburgo 0 – 2 ItaliaQual. Mondiali 1982- 46’
Totale Presenze 8 Reti 0

Palmarès



Giocatore



Club

Monza: 1973-1974, 1974-1975
Torino: 1975-1976

Note


  1. Patrizio Sala: "Ho molta fiducia nel Toro, la squadra deve guardare avanti", in torinogranata.it, 3 marzo 2013. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  2. I giovani del Riviera d'Orta al lavoro con Patrizio Sala, in iamcalcio.it, 21 luglio 2015. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  3. 4º posto

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Patrizio Sala

Patrizio Sala (* 16. Juni 1955 in Bellusco, Lombardei) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler und späterer -trainer. Er war Teil der Mannschaft des AC Turin, die 1976 die erste nationale Meisterschaft für den Verein seit 1949 holte. Weiterhin spielte Sala unter anderem für Sampdoria Genua, den AC Florenz und den AC Parma.

[en] Patrizio Sala

Patrizio Sala (Italian pronunciation: [paˈtrittsjo ˈsaːla]; born 16 June 1955) is an Italian former football manager and former football player who played as a midfielder.

[es] Patrizio Sala

Patrizio Sala (pronunciación en italiano: /paˈtrittsjo ˈsaːla/; Bellusco, Italia, 16 de junio de 1955) es un exdirigente deportivo, exjugador y exentrenador de fútbol italiano. En su etapa como jugador profesional se desempeñaba como centrocampista.

[fr] Patrizio Sala

Patrizio Sala (né le 16 juin 1955 à Bellusco, dans la province de Monza et de la Brianza en Lombardie) est un footballeur italien. Il évoluait au poste de milieu de terrain défensif.
- [it] Patrizio Sala

[ru] Сала, Патрицио

Патрицио Сала (итал. Patrizio Sala, 16 июня 1955, Беллуско, Италия) — итальянский футболист, игравший на позиции полузащитника. По завершении игровой карьеры — футбольный тренер. В качестве игрока прежде всего известен по выступлениям за клуб «Торино», а также национальную сборную Италии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии