sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Rasheed Abdul Wallace (Filadelfia, 17 settembre 1974) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA.

Rasheed Wallace
Wallace con la maglia dei Detroit Pistons
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 211 cm
Peso 102 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala-pivot
Allenatore
Termine carriera 2013 - giocatore
2014 - allenatore
Carriera
Giovanili
Simon Gratz High School
1993-1995N. Carol. Tar Heels
Squadre di club
1995-1996Washington Bullets65 (655)
1996-2004Portland T. Blazers544 (9.119)
2004Atlanta Hawks1 (20)
2004-2009Detroit Pistons399 (5.356)
2009-2010Boston Celtics79 (710)
2012-2013N.Y. Knicks21 (146)
Carriera da allenatore
2013-2014Detroit Pistons(vice)
2019-2021Jordan HS
2021-2022Memphis Tigers(vice)
2022-L.A. Lakers(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Nato a Philadelphia, Wallace ha giocato per l'University of North Carolina, prima di passare alla NBA nel 1995. Originariamente selezionato dai Washington Bullets (ora conosciuti come Washington Wizards) alla quarta scelta nel Draft NBA del 1995, è stato poi ceduto ai Portland Trail Blazers nella stagione successiva. A Portland è stato un giocatore chiave che ha contribuito a portare la squadra alle finali di Western Conference del 1999 e 2000. È stato un giocatore del NBA All-Star nel 2000 e nel 2001. Wallace nella sua stagione migliore (2002) ha mantenuto una media di 19,4 Punti per partita. Wallace compare nella seconda squadra All-Rookie dopo la sua folgorante prima stagione.

Durante la stagione 2003-04 Portland lo scambia con gli Atlanta Hawks, dove ha giocato una sola partita prima di essere ceduto ai Detroit Pistons. Con i Pistons, Wallace ha vinto il campionato NBA nel 2004, ma ha perso le finali NBA nella stagione successiva. Singolarmente, Wallace è stato un NBA All-Star nel 2006 e nel 2008. Dopo la stagione 2008-09, Wallace ha lasciato i Pistons come free agent e ha firmato con i Boston Celtics, dove ha giocato fino al pensionamento nel 2010. Ha firmato un contratto per giocare un anno per i New York Knicks nel 2012.

Wallace è attualmente il leader di tutti i tempi della NBA per falli tecnici con 317.[1] Wallace detiene anche il record per singola stagione di falli tecnici. Nella stagione 2000-01, Wallace ha ricevuto 41 falli tecnici in un arco di 80 partite, circa un fallo tecnico per ogni due partite. Il 17 aprile 2013, Wallace ha annunciato il suo secondo ritiro.


Caratteristiche tecniche


Rasheed Wallace è stato principalmente un'ala grande e all'occorrenza un centro.[2] Giocatore molto carismatico e dal carattere estroverso, qualità che lo hanno portato a collezionare in campo numerosi falli tecnici, ma anche caratterizzato da un QI cestistico fuori dal comune; riguardo a questo Bill Ellerbee, suo coach ai tempi della Simon Gratz High School, disse: "è troppo avanzato, non siamo noi ad allenare lui, è lui che allena noi".[2] Discreto al rimbalzo, ambidestro al tiro e capace di destreggiarsi in fase offensiva sia sotto canestro, sia al tiro dalla media distanza e anche nel tiro da 3 punti, mettendo a referto in questa disciplina statistiche inusuali per la sua posizione (durante la permanenza a Detroit ha fatto registrare in totale 4,2 tentativi di tripla per partita).[2] Altra sua caratteristica è stata la precisione nel passaggio a lungo raggio per innescare il contropiede a seguito di un rimbalzo difensivo.[2]


Carriera



Giocatore



College

Wallace frequenta la prestigiosa North Carolina University dell'allenatore Dean Smith. Durante il suo breve periodo presso la North Carolina, le giocate di Wallace hanno avuto risonanza sotto i riflettori nazionali. È stato nominato nella seconda squadra dell'All-American dall'AP al suo secondo anno.

Wallace e il suo futuro compagno di NBA Jerry Stackhouse hanno aiutato a condurre i Tar Heels (come vengono chiamati gli abitanti della North Carolina ) alla Final Four NCAA nel 1995. Ha lasciato la North Carolina per entrare nel draft NBA 1995, dopo la sua stagione da sophomore per essere selezionato con la quarta scelta assoluta dai Washington Bullets.[2]

Washington Bullets (1995–1996)

Come rookie con i Bullets, ha giocato in 65 partite, di cui 51 nel quintetto titolare sostituendo l'infortunato Chris Webber. Wallace è stato selezionato per la squadra di rookie per il All-Star Weekend. Alla fine dell'anno, si rompe il pollice sinistro durante una partita contro Orlando e non è tornato fino alla successiva stagione. Wallace ha segnato 655 punti e ha giocato 1.788 minuti durante la sua stagione di rookie a Washington.

A Washington gioca un buon anno: la sua media punti è di 10,1, ma la presenza in squadra di due stelle come Chris Webber e Juwan Howard, che giocano all'incirca nel suo stesso ruolo, ne limitano l'impiego e le prospettive future. Viene così scambiato con i Portland Trail Blazers, nell'estate del 1996, mentre nella capitale si trasferisce Rod Strickland.


Portland Trail Blazers (1996–2004)

A Portland trova una squadra molto più competitiva rispetto a quella di Washington. Wallace diventa subito il terzo marcatore della squadra[3], e dopo un periodo di esitazione gli viene dato il ruolo di ala grande titolare. Nella stagione 1996-97, per la prima volta in carriera, gioca i play-off, dove però i Blazers vengono eliminati al primo turno dai Los Angeles Lakers.

L'anno dopo, con il nuovo coach Mike Dunleavy, il suo peso all'interno della squadra cresce ancora, dato che il suo minutaggio sale da 30 a 37 minuti a partita. Dietro Isaiah Rider e Arvydas Sabonis è ancora il terzo marcatore di squadra. Nei play-off arriva però un'altra eliminazione al primo turno, per mano sempre dei Lakers. Nella stagione corta 1998-99 i Blazers diventano una delle potenze della Western Conference: nei play-off eliminano prima i Phoenix Suns e poi gli Utah Jazz; devono però arrendersi in finale di Conference contro i San Antonio Spurs. Per Wallace questi play-off sono la consacrazione al livello di stella, dato che su un palcoscenico importante duella alla pari con gente come Karl Malone e Tim Duncan. L'anno dopo, con le aggiunte di Steve Smith e l'esperienza di Scottie Pippen, i Blazers riprovano l'assalto alla finale NBA. In stagione regolare Wallace è il primo marcatore di squadra con 16,4 punti a partita. Nei play-off i Blazers eliminano prima i Minnesota Timberwolves, poi gli Utah Jazz, ma sono sconfitti nella finale di Conference dai Los Angeles Lakers, al termine di una serie di sette partite molto combattute.

Per Portland è una notevole delusione. Dopo questa eliminazione i dissidi in spogliatoio e i gesti sconsiderati di alcuni giocatori aumentano. Nelle stagioni a seguire Wallace si distingue per questi atti sconsiderati, vincendo più volte la classifica NBA per il maggior numero di falli tecnici. Il talento mantiene la squadra in linea di galleggiamento, e nelle stagioni 2000-01, 2001-02 e 2002-03 la squadra viene sempre eliminata al primo turno di play-off. Il gesto più sconsiderato di Wallace avviene durante una partita di regular season quando, dopo aver avuto un litigio con l'arbitro Tim Donaghy, lo aspetta a fine partita fuori dall'impianto di gioco per cercare di ottenere giustizia. A metà della stagione 2003-04, nell'opera di depurazione dello spogliatoio dei Blazers da elementi non tranquilli, Wallace viene ceduto, insieme a Wesley Person, agli Atlanta Hawks in cambio di Theo Ratliff, Dan Dickau e Shareef Abdur-Rahim.


Atlanta Hawks (2004) e Detroit Pistons (2004–2009)

In un fatto quasi unico nella storia NBA, Wallace gioca solo una partita con la maglia degli Hawks, segnando 20 punti con 6 rimbalzi e 5 stoppate. Viene poi scambiato in un giro a tre squadre, finendo ai Detroit Pistons. Alla corte di coach Larry Brown trova una squadra competitiva, formata dalla point guard Chauncey Billups, dalla shooting guard Richard Hamilton, dall'ala piccola Tayshaun Prince e dall'omonimo Ben Wallace come secondo lungo. A detta di tutti Rasheed è il tassello conclusivo per la squadra. Nei play-off i Pistons eliminano prima i Milwaukee Bucks, poi in una serie combattutissima, conclusasi alla settima partita, i New Jersey Nets e infine nella finale della Eastern Conference gli Indiana Pacers. Arrivano così alla finale NBA, ma da sfavoriti, dato che devono affrontare i Lakers del quartetto O'Neal, Bryant, Malone e Payton. In una delle maggiori sorprese delle finali NBA, i Pistons vincono il titolo per 4-1.

L'anno dopo, la cavalcata dei Pistons nei play-off è simile: solo i Miami Heat provano ad ostacolare Detroit, ma la squadra di Larry Brown ha ragione di O'Neal e compagni in sette partite. In finale i "pistoni" incontrano gli Spurs: la serie è molto combattuta, dato che entrambe le squadre sono prettamente difensiviste. In gara-5 e con la situazione appaiata sul 2-2, i Pistons potrebbero portarsi avanti 3-2 con la possibilità di avere due match ball a San Antonio: nel finale punto a punto, tuttavia, i Pistons perdono (forse) per un errore di Rasheed, che raddoppia Manu Ginóbili quasi defilato all'angolo lasciando a Robert Horry la possibilità di segnare il tiro della vittoria. Tuttavia, nonostante tutti i pronostici fossero sfavorevoli, i Pistons sbancarono l'Arena di San Antonio in gara-6 e portarono la serie alla bella. In gara-7, giocatasi questa volta in Texas, i Pistons devono però arrendersi ai padroni di casa. L'anno dopo in panchina non c'è più Brown, bensì Flip Saunders: Detroit compila il miglior record dell'NBA e nei play-off battono prima i Bucks poi, in sette sudate partite, i Cleveland Cavaliers. In finale, però, contro una squadra forte come gli Heat sorgono dei malumori, poiché l'allenatore usa spesso la difesa a zona e i raddoppi, strumenti che sono visti dai cinque titolari come dei dubbi sulle loro capacità difensive. Contro un'ottima Miami i Pistons devono arrendersi in sei gare nonostante il fattore campo sia dalla loro. Anche nelle due stagioni successive la squadra raggiunge la finale di Conference, ma viene battuta prima dai Cleveland Cavaliers sempre per 4 a 2, dopo essere passata in vantaggio per 2 a 0, e poi dai Boston Celtics con il medesimo risultato. Nei play-off del campionato 2008-2009 Detroit esce invece al primo turno, sconfitta per 4 a 0 da Cleveland.


Boston Celtics (2009–2010)

Il 6 luglio 2009 viene ufficializzato, sul sito dei Boston Celtics, l'ingaggio di Rasheed Wallace, dopo la firma di un contratto triennale da circa 11 milioni di dollari. Il 25 giugno 2010, dopo aver disputato nel complesso una buona stagione con i Celtics, e l'anello sfuggito solo a gara-7 delle Finals contro i Lakers, annuncia a sorpresa il ritiro dal basket giocato benché abbia ancora due anni di contratto. La dirigenza dei Celtics in un primo momento cerca di convincere il giocatore a tornare in rosa; il 10 agosto 2010 però, in seguito all'acquisizione di Shaquille O'Neal, i Celtics decidono di svincolare Wallace pagandogli i due anni rimanenti di contratto[4].


New York Knicks (2012–2013)

Dopo due anni di assenza dal parquet, il 3 ottobre 2012 Wallace annuncia il suo ritorno in campo, firmando un contratto con i New York Knicks.[5] Il suo ritorno è stato reso possibile soprattutto grazie alla sua amicizia con Mike Woodson, allenatore dei Knicks e assistente allenatore durante la sua militanza nei Pistons.

Infortunatosi a metà dicembre, Wallace ha poi subito una frattura da stress al piede, che lo ha costretto a rimanere tre mesi lontano dai campi, ma soprattutto lo ha obbligato a rivolgersi ad un chirurgo per l'operazione che gli avrebbe permesso di recuperare in tempo per i play-off. Il 17 aprile 2013 giunge la notizia del suo ritiro.


Allenatore


Dopo il secondo ritiro, nell'estate del 2013 i Pistons gli offrono un posto come assistente allenatore nello staff di Maurice Cheeks; Sheed accetta, ed inizia così la sua carriera da allenatore. Stando alle prime notizie, Wallace si dovrebbe occupare dell'allenamento dei lunghi in una squadra che ne annovera, tra le sue file, due giovani ma molto promettenti: Greg Monroe, che i Pistons sperano sia prossimo all'esplosione definitiva, e per il secondo anno Andre Drummond. Inoltre i Pistons avevano acquisito, in estate, un giocatore dall'indubbio talento ma incostante come Josh Smith, che può giocare come ala piccola o come ala grande.

Ha lavorato nei Pistons per la stagione 2013-14, ma non è stato trattenuto dal nuovo allenatore Stan Van Gundy dopo quella stagione.


Statistiche



NBA


Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo

Regular season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1995-96 Washington Bullets 655127,548,732,965,04,71,30,60,810,1
1996-97 Portland T. Blazers 625630,555,827,363,86,81,20,81,015,1
1997-98 Portland T. Blazers 777737,653,320,566,26,22,51,01,114,6
1998-99 Portland T. Blazers 491828,950,841,973,24,91,21,01,112,8
1999-2000 Portland T. Blazers 817735,151,916,070,47,01,81,11,316,4
2000-01 Portland T. Blazers 777538,250,132,176,67,82,81,21,819,2
2001-02 Portland T. Blazers 797937,546,936,073,48,21,91,31,319,3
2002-03 Portland T. Blazers 747436,347,135,873,57,42,10,91,018,1
2003-04 Portland T. Blazers 454437,244,234,174,26,62,50,81,617,0
2003-04 Atlanta Hawks 1142,033,316,71006,02,01,05,020,0
2003-04† Detroit Pistons 222130,643,131,970,47,01,81,12,013,7
2004-05 Detroit Pistons 797934,044,031,869,78,21,80,81,514,5
2005-06 Detroit Pistons 808034,843,035,774,36,82,31,01,615,1
2006-07 Detroit Pistons 757232,342,335,178,87,21,71,01,612,3
2007-08 Detroit Pistons 777630,543,235,676,76,61,81,21,712,7
2008-09 Detroit Pistons 666332,241,935,477,27,41,40,91,312,0
2009-10 Boston Celtics 791322,540,928,376,84,11,01,00,99,0
2012-13 N.Y. Knicks 21014,138,731,970,04,00,30,60,77,0
Carriera 110995632,746,733,672,16,71,81,01,314,4
All-Star 4019,325,010,075,03,80,51,00,84,0

Play-off

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1997 Portland T. Blazers 4437,058,940,055,06,01,50,50,519,8
1998 Portland T. Blazers 4439,348,980,050,04,82,80,50,514,5
1999 Portland T. Blazers 131336,051,411,172,44,81,51,50,814,8
2000 Portland T. Blazers 161637,848,961,577,36,41,80,91,317,9
2001 Portland T. Blazers 3342,737,336,457,18,02,30,31,016,7
2002 Portland T. Blazers 3341,740,641,281,312,31,70,70,725,3
2003 Portland T. Blazers 7737,145,440,071,45,12,60,60,717,4
2004† Detroit Pistons 232334,941,324,376,77,81,60,62,013,0
2005 Detroit Pistons 252533,043,933,774,16,91,31,01,813,6
2006 Detroit Pistons 181834,943,040,552,76,31,80,60,814,1
2007 Detroit Pistons 161635,843,734,784,27,71,81,21,814,3
2008 Detroit Pistons 171734,442,432,074,46,41,61,11,913,2
2009 Detroit Pistons 4430,536,750,00,06,30,80,50,36,5
2010 Boston Celtics 24117,141,634,582,83,00,40,40,66,1
Carriera 17715433,044,435,271,76,21,50,81,313,5

Premi e riconoscimenti


Detroit Pistons: 2004
2000, 2001, 2006, 2008

Curiosità



Note


  1. Wallace fined $35,000 for criticizing officials, su espn.com.
  2. Rasheed Wallace, Ball don't lie: essere unici come l'ex Pistons, su NBA PASSION, 24 dicembre 2016. URL consultato il 25 aprile 2019.
  3. Field Goal Percentage - 1996-97, su nba.com. URL consultato il 12 maggio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  4. (EN) Celtics Officially Waive Rasheed Wallace, su nesn.com, www.nesn.com. URL consultato l'11 agosto 2010.
  5. Rasheed Wallace a New York, su Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 25 aprile 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Rasheed Wallace

Rasheed Abdul Wallace (* 17. September 1974 in Philadelphia, Pennsylvania) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Basketballspieler und heutiger -trainer. Als Spieler war er von 1995 bis 2013 in der US-Profiliga NBA aktiv. Wallace ist viermaliger NBA All-Star und konnte 2004 die NBA-Meisterschaft mit den Detroit Pistons gewinnen.

[en] Rasheed Wallace

Rasheed Abdul Wallace (born September 17, 1974) is an American basketball coach and former professional player. A native of Philadelphia, Wallace played college basketball at the University of North Carolina before declaring for the draft in 1995, where he'd play 16 seasons in the National Basketball Association (NBA).

[es] Rasheed Wallace

Rasheed Abdul Wallace (Filadelfia, Pensilvania, Estados Unidos, 17 de septiembre de 1974) es un exjugador estadounidense de baloncesto que disputó 16 temporadas en la NBA. Con 2,11 metros de estatura, jugaba en la posición de ala-pívot y desde 2014 ha ocupado varios cargos como entrenador asistente.
- [it] Rasheed Wallace

[ru] Уоллес, Рашид

Рашид Абдул «Шид» Уоллес (англ. Rasheed Abdul "Sheed" Wallace; род. 17 сентября 1974 года в Филадельфии, Пенсильвания) — американский профессиональный баскетболист и тренер, который выступал в Национальной баскетбольной ассоциации. По завершении карьеры игрока работал ассистентом главного тренера команды НБА «Детройт Пистонс».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии