Renato Vignolini (Pistoia, 3 dicembre 1906 – Cosenza, 3 dicembre 1982) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Renato Vignolini | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1946 - giocatore 1956 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1924-1930 | ![]() | 99 (6) |
1930-1934 | ![]() | 106 (0) |
1934-1938 | ![]() | 105 (0) |
1938-1939 | ![]() | 30 (0) |
1939-1940 | ![]() | ? (?) |
1940-1943 | ![]() | ? (?) |
1945-1946 | ![]() | ? (?)[1] |
Carriera da allenatore | ||
1941-1943 | ![]() | |
1945-1946 | ![]() | |
1946-1949 | ![]() | |
1955-1956 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Di ruolo terzino, era tra i giocatori del Genoa presenti in campo nella partita del 14 marzo 1937 Fiorentina-Genova 1893 (1-2), quando con quattro ex della Fiorentina l'allora Genova 1893 vinse a Firenze in una gara in cui il guardalinee Giuseppe Giannelli di Siena abbandonò il campo per divergenze d'opinioni con l'arbitro Camillo Caironi di Milano[2].
Fu allenatore del Cosenza dal 1941 al 1943 e nella stagione 45-46.
![]() | ![]() |