sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Salvatore Bagni (Correggio, 25 settembre 1956) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante o centrocampista.

Salvatore Bagni
Bagni con la maglia dell'Italia
Nazionalità  Italia
Altezza 176 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Attaccante, centrocampista
Termine carriera 1989
Carriera
Giovanili
19??-1975Carpi
Squadre di club1
1975-1977Carpi61 (23)
1977-1981Perugia109 (24)
1981-1984Inter82 (12)
1984-1988Napoli106 (12)
1988-1989Avellino23 (2)
Nazionale
1978-1980 Italia U-2112 (5)
1981-1987 Italia41 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


È sposato con Letizia dalla quale ha avuto tre figli, Elisabetta, Gianluca e Raffaele, quest'ultimo morto nel 1992 a 3 anni in un incidente stradale;[1] l'anno seguente la salma del figlio è stata trafugata e dopo un'iniziale richiesta di riscatto, i familiari non hanno mai più ricevuto alcuna notizia.[2]


Caratteristiche tecniche


Bagni nacque come attaccante di fascia, ruolo in cui salì alla ribalta. Nella seconda fase della sua carriera, arretrò il suo raggio d'azione e si trasformò in centrocampista grintoso e irruente, ma dotato di buona tecnica di base.[3]


Carriera



Giocatore



Club


Carpi

Iniziò la carriera da professionista a 18 anni con due stagioni nel Carpi, in Serie D, dove si mostrò molto prolifico a rete; contemporaneamente svolse il servizio militare presso il Battaglione Logistico dell'Accademia militare di Modena, per la quale vinse il Torneo di calcio "Città di Modena".


Perugia

Bagni al Perugia nel 1979
Bagni al Perugia nel 1979

Poco più che ventenne, nella stagione 1977-1978 si trasferì al Perugia – compiendo un quadruplo salto di categoria dalla D alla Serie A – nel quale militò per quattro anni, esordendo in massima serie l'11 settembre 1977 in occasione di una trasferta sul campo dell'Atalanta (1-1). Nonostante la giovane età, in poco tempo Bagni seppe conquistarsi un posto nell'undici titolare, divenendo una pedina inamovibile della squadra biancorossa.

Giostrando da ala destra, Bagni fu uno dei punti di forza del Perugia dei miracoli di fine anni 1970, che nella stagione 1978-1979 terminò il campionato al secondo posto e stabilì un sorprendente record d'imbattibilità.[4] Con la maglia dei biancorossi esplose ad alti livelli, e conquistò la prima chiamata in nazionale.


Inter

Il suo rendimento in Umbria gli consentì il passaggio all'Inter alla vigilia del torneo 1981-1982, dove finì per raccogliere l'eredità di Gabriele Oriali come mediano.

Bagni (a sinistra) all'Inter durante il derby del 7 marzo 1982, contrastato dal milanista Venturi.
Bagni (a sinistra) all'Inter durante il derby del 7 marzo 1982, contrastato dal milanista Venturi.

Nella sua prima stagione in nerazzurro vinse la Coppa Italia. Fu a Milano che l'allora tecnico Rino Marchesi, all'inizio del campionato 1982-1983, lo stabilizzò come pedina di centrocampo,[5] facendone uno dei migliori centrali d'Europa. Lasciò l'Inter alla fine della stagione, a seguito di una violenta lite col neopresidente del club Ernesto Pellegrini.[4]


Napoli

Nell'estate 1984 fu così chiamato dal Napoli, per rinforzarne la mediana e mettere a disposizione di Maradona e compagni le sue doti in fase di interdizione e costruzione del gioco. Il centrocampista rimase all'ombra del Vesuvio per quattro stagioni, culminate nella vittoriosa annata 1986-1987 in cui il club partenopeo mise a segno uno storico double, vincendo il primo scudetto della sua storia insieme alla Coppa Italia.

Bagni al Napoli nella stagione 1987-1988
Bagni al Napoli nella stagione 1987-1988

Nel campionato successivo il Napoli, per diversi mesi saldamente in testa alla classifica, nelle ultime giornate conobbe un'improvvisa crisi di risultati che consegnò il titolo, dopo un'appassionante rimonta, al Milan. Il calo finale dei campani fu attribuito, da taluni, all'aperta ribellione di Bagni e di altri tre compagni di squadra (Giordano, Garella e Ferrario) nei confronti dell'allenatore Ottavio Bianchi; circostanza sempre smentita dallo stesso Bagni.[5] L'epilogo amaro della stagione segnò comunque la chiusura del rapporto tra i quattro e il club azzurro.[4]


Avellino

Nell'estate successiva trova l'accordo con il Bologna trasferendosi così in Emilia dove inizia la preparazione; ma alcuni cavilli legali, legati al vecchio contratto con il Napoli, bloccano di fatto il suo trasferimento (giocherà una sola partita in rossoblù, un'amichevole sul campo del Lugano).

Risolti i problemi burocratici, chiuse la carriera in Serie B con la maglia dell'Avellino, nel 1989. In totale ha segnato 48 gol in Serie A.[6]


Nazionale

Bagni giocò nell'Italia Under-21 dal 1978 al 1980, periodo nel quale disputò 12 gare segnando 5 reti, compresa una tripletta contro la Grecia Under-21. Partecipò inoltre a due europei di categoria.

Bagni (accosciato, primo da sinistra) in nazionale alla vigilia del campionato del mondo 1986
Bagni (accosciato, primo da sinistra) in nazionale alla vigilia del campionato del mondo 1986

Convocato dal commissario tecnico Enzo Bearzot, esordì in nazionale maggiore il 6 gennaio 1981 a Montevideo, subentrando a Bruno Conti nella partita contro i Paesi Bassi (1-1) valevole per il Mundialito. Non partecipò al campionato del mondo 1982, ma dal 1983 divenne una presenza fissa nel centrocampo degli Azzurri.[7]

Realizzò il suo primo gol in nazionale il 4 febbraio 1984, nella gara amichevole vinta per 5-0 contro il Messico a Roma: la sua rete, siglata dopo appena 20 secondi di gioco, rimase per i successivi ventinove anni la più veloce nella storia azzurra prima di essere superata, per un solo secondo, da quella di Emanuele Giaccherini ad Haiti nel 2013.[8]

Partecipò da titolare al campionato del mondo 1986 dove l'Italia, campione uscente, venne eliminata agli ottavi di finale dalla Francia.

Confermato dal nuovo selezionatore Azeglio Vicini, ottenne 7 presenze e un gol durante le qualificazioni al campionato d'Europa 1988, ma non venne incluso nella lista dei convocati per la fase finale del torneo continentale in Germania Ovest. Disputò la sua ultima gara il 5 dicembre 1987 a San Siro contro il Portogallo (3-0), chiudendo la sua esperienza in maglia azzurra con 41 presenze e 5 reti.


Dirigente


Nel 1999 ha ricoperto il ruolo di consulente tecnico della Lazio, oltre che direttore generale del Napoli.[9] Il 21 maggio 2011 viene assunto dal Bologna come consulente tecnico,[10][11] ma appena due mesi dopo, il 25 luglio viene sollevato dall'incarico;[12] ciò nonostante, il 19 dicembre 2013 viene ingaggiato nuovamente come consulente tecnico dai felsinei.[13]


Controversie


Nel corso della sua carriera è stato protagonista di uno spiacevole gesto quando militava nel Napoli. Il 25 ottobre 1987 si giocava il cosiddetto derby del Sole tra Roma e Napoli, con gli azzurri in svantaggio per 0-1 (gol di Pruzzo al 46') e ridotti in nove uomini per le espulsioni di Renica e Careca; al pareggio partenopeo, firmato da Francini, Bagni festeggiò compiendo il gesto dell'ombrello sotto la curva giallorossa. Quella partita segnò, non esclusivamente per quel gesto, la fine del gemellaggio tra le tifoserie napoletane e romaniste. Più volte Bagni, nel corso degli anni, si è scusato dichiarando di essere, in quel momento, stato accecato dalla rabbia visto che nel corso della gara i tifosi capitolini lo ricoprirono di insulti.[5][14]


Dopo il ritiro


Negli anni 1990 e 2000 è stato commentatore delle partite di calcio nelle reti Fininvest, di Stream TV e successivamente di Sky. Dal 2008 commenta con Marco Civoli le gare di Coppa Italia e della Champions League trasmesse dalla Rai; è inoltre presenza fissa de La Domenica Sportiva di Massimo De Luca. In seguito è stato scelto per commentare, sempre con Civoli, anche le partite della Nazionale italiana agli Europei 2008, alla Confederations Cup 2009 e ai Mondiali 2010. Per l'azienda di Stato continua a commentare le gare di Coppa Italia e Champions League, e a partecipare come opinionista alla Domenica Sportiva saltuariamente visti i suoi impegni da dirigente.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1975-1976 CarpiD309CI-D ? ?--- ? ?
1976-1977D3114CI-D ? ?--- ? ?
Totale Carpi6123 ? ?-- ? ?
1977-1978 PerugiaA275CI ? ?--- ? ?
1978-1979A288CI30---318
1979-1980A256CI ? ?CU ? ? ? ?
1980-1981A295CI ? ?--- ? ?
Totale Perugia10924 ? ?-- ? ?
1981-1982 InterA275CI102CU31408
1982-1983A285CI100CdC60445
1983-1984A272CI51CU51374
Totale Inter821225314212117
1984-1985 Napoli[15]A250CI71---321
1985-1986A274CI31---305
1986-1987A284CI103CU20407
1987-1988A264CI50CC20334
Totale Napoli106122554013517
1988-1989 AvellinoB232CI ? ?--- ? ?
Totale carriera38173 ? ?-- ? ?

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-1-1981MontevideoPaesi Bassi 1 – 1 ItaliaMundialito- 46’
25-2-1981RomaItalia 0 – 3 EuropaAmichevole- 67’
19-4-1981UdineItalia 0 – 0 Germania EstAmichevole-
5-10-1983BariItalia 3 – 0 GreciaAmichevole-
15-10-1983NapoliItalia 0 – 3 SveziaQual. Euro 1984-
16-11-1983PragaCecoslovacchia 2 – 0 ItaliaQual. Euro 1984- 75’
22-12-1983PerugiaItalia 3 – 1 CiproQual. Euro 1984-
4-2-1984RomaItalia 5 – 0 MessicoAmichevole1
3-3-1984IstanbulTurchia 1 – 2 ItaliaAmichevole1 46’
7-4-1984VeronaItalia 1 – 1 CecoslovacchiaAmichevole1
22-5-1984ZurigoGermania Ovest 1 – 0 ItaliaAmichevole-
26-5-1984TorontoCanada 0 – 2 ItaliaAmichevole- 69’
30-5-1984New YorkStati Uniti 0 – 0 ItaliaAmichevole- 41’
26-9-1984MilanoItalia 1 – 0 SveziaAmichevole-
3-11-1984LosannaSvizzera 1 – 1 ItaliaAmichevole-
8-12-1984PescaraItalia 2 – 0 PoloniaAmichevole- 61’
5-2-1985DublinoIrlanda 1 – 2 ItaliaAmichevole-
13-3-1985AteneGrecia 0 – 0 ItaliaAmichevole-
3-4-1985Ascoli PicenoItalia 2 – 0 PortogalloAmichevole-
2-6-1985Città del MessicoMessico 1 – 1 ItaliaAmichevole-
6-6-1985Città del MessicoItalia 2 – 1 InghilterraAmichevole1
25-9-1985LecceItalia 1 – 2 NorvegiaAmichevole-
16-11-1985ChorzówPolonia 1 – 0 ItaliaAmichevole-
5-2-1986AvellinoItalia 1 – 2 Germania OvestAmichevole- 84’
26-3-1986UdineItalia 2 – 1 AustriaAmichevole-
11-5-1986NapoliItalia 2 – 0 CinaAmichevole- 75’
31-5-1986Città del MessicoItalia 1 – 1 BulgariaMondiali 1986 - 1º turno-
5-6-1986PueblaItalia 1 – 1 ArgentinaMondiali 1986 - 1º turno-
10-6-1986PueblaItalia 3 – 2 Corea del SudMondiali 1986 - 1º turno- 68’
17-6-1986Città del MessicoFrancia 2 – 0 ItaliaMondiali 1986 - Ottavi di finale-
8-10-1986BolognaItalia 2 – 0 GreciaAmichevole- 57’
5-11-1986MilanoItalia 3 – 2 SvizzeraQual. Euro 1988-
6-12-1986La VallettaMalta 0 – 2 ItaliaQual. Euro 1988- 65’
24-1-1987BergamoItalia 5 – 0 MaltaQual. Euro 19881 56’
14-2-1987LisbonaPortogallo 0 – 1 ItaliaQual. Euro 1988-
18-4-1987ColoniaGermania Ovest 0 – 0 ItaliaAmichevole- 73’
10-6-1987ZurigoItalia 3 – 1 ArgentinaAmichevole- 88’
23-9-1987PisaItalia 1 – 0 JugoslaviaAmichevole- 78’
17-10-1987BernaSvizzera 0 – 0 ItaliaQual. Euro 1988- 80’
14-11-1987NapoliItalia 2 – 1 SveziaQual. Euro 1988- 89’
5-12-1987MilanoItalia 3 – 0 PortogalloQual. Euro 1988- 61’
Totale Presenze (66º posto) 41 Reti 5

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Inter: 1981-1982
Napoli: 1986-1987
Napoli: 1986-1987

Competizioni internazionali

Perugia: 1978

Note


  1. Morto in maniera terribile il figlio del calciatore Bagni, in Corriere della Sera, 5 ottobre 1992, p. 4. URL consultato il 14 novembre 2009 (archiviato il 30 giugno 2012).
  2. Vincenzo Borgomeo, Il figlio di Bagni ucciso dal cuscino 'salva-passeggeri', in la Repubblica, 26 maggio 1993.
  3. Emanuele Orofino, Salvatore Bagni, il guerriero, su pianetaazzurro.it, 25 luglio 2003.
  4. Monti.
  5. Vincenzo Capano, Salvatore Bagni: "Nell'88 nessuno boicottò Ottavio Bianchi", su napolisoccer.net, 16 ottobre 2012.
  6. Emanuele Celeste, Salvatore Bagni: "Segnavo molto più di Behrami! Juve senza difetti, Inter poco agguerrita", su soccermagazine.it, 18 dicembre 2012.
  7. Spagna 1982, Beccalossi e i campioni del mondo del rimpianto, su ilposticipo.it, 11 luglio 2017. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  8. Tommaso Pellizzari, Nazionale, con Haiti è solo 2-2, su corriere.it, 11 giugno 2013.
  9. Alessio Alaimo, Bagni su Viviano: "Se Sabatini me lo chiede...", su tuttomercatoweb.com, 3 giugno 2011.
  10. Antonio Vitiello, Bologna, Bagni nuovo consulente tecnico, su tuttomercatoweb.com, 21 maggio 2011.
  11. Presentato Bagni consulente di mercato: "Ho già in testa i 22 giocatori", in La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2011, p. 15.
  12. Luca Baccolini, Bologna, nuovo ribaltone. Licenziato Salvatore Bagni, su bologna.repubblica.it, 25 luglio 2011.
  13. Bologna, ritorna Salvatore Bagni: a lui le chiavi del mercato, su ilrestodelcarlino.it, 19 dicembre 2013.
  14. Salvatore Bagni: "Cara sud, non rifarei quel gesto..", su forza-roma.com, 17 ottobre 2007.
  15. Bagni, Salvatore, su napolistat.it.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Salvatore Bagni

Salvatore Bagni (* 25. September 1956 in Correggio) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler, der während seiner aktiven Karriere für Carpi FC, AC Perugia, Inter Mailand, SSC Neapel und US Avellino aktiv war. Zudem absolvierte er 41 Partien für die italienische Fußballnationalmannschaft.

[en] Salvatore Bagni

Salvatore Bagni (Italian pronunciation: [salvaˈtoːre ˈbaɲɲi]; born 25 September 1956 in Correggio) is a former Italian footballer who mainly played as a central midfielder. He currently works as a sporting director. Bagni played for several Italian clubs throughout his career, in particular Inter, where he won a Coppa Italia title, and Napoli, where he won a Scudetto-Coppa Italia double. At international level, he represented Italy on 41 occasions, and took part at the 1984 Summer Olympics and the 1986 FIFA World Cup.

[es] Salvatore Bagni

Salvatore Bagni (Correggio, Provincia de Reggio Emilia, Italia, 25 de septiembre de 1956) es un exfutbolista italiano que militaba como mediocampista. Actualmente es dirigente deportivo y asesor técnico.[1]

[fr] Salvatore Bagni

Salvatore Bagni est un footballeur italien, né le 25 septembre 1956 à Corregio, en Émilie-Romagne.
- [it] Salvatore Bagni

[ru] Баньи, Сальваторе

Сальваторе Баньи (итал. Salvatore Bagni, 24 сентября 1956, Корреджо) — итальянский футболист, игрок сборной Италии. Участник чемпионата мира 1986.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии