Santiago Herrero Amor, detto Santi (Saragozza, 27 marzo 1971), è un allenatore di calcio a 5 ed ex giocatore di calcio a 5 spagnolo, campione del mondo nel 2000 e campione europeo con la Nazionale spagnola nel 2001.
![]() |
Questa voce sull'argomento giocatori di calcio a 5 spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Santiago Herrero | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio a 5 ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex Centrale) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 2007 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
????-???? | ![]() | |
????-1995 | ![]() | |
1995-2000 | ![]() | |
2000-2007 | ![]() | |
Nazionale | ||
????-???? | ![]() | 54 (28) |
Carriera da allenatore | ||
2008-2014 | ![]() | |
2016- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Spagna 1996 | |
Oro | Guatemala 2000 | |
![]() | ||
Argento | Spagna 1999 | |
Oro | Russia 2001 | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Utilizzato nel ruolo di difensore, Herrero è cresciuto calcisticamente nell'AJC Palafox, passando poi al Sego Saragozza con cui ha vinto un campionato spagnolo nel 1995 ed una coppa di Spagna nel 1993. Si è poi trasferito al CLM Talavera con cui ha vinto un altro campionato nel 1997 ed un European Champions Tournament nel 1998. Ha terminato la carriera come giocatore di club nel DKV Seguros Zaragoza di cui è stato anche capitano.
Con la Nazionale di calcio a 5 della Spagna è stato campione del mondo al FIFA Futsal World Championship 2000 dove in finale ha battuto il Brasile; l'anno successivo ha preso parte alla spedizione spagnola agli europei di Russia, vincendo la medaglia d'oro. In totale, ha disputato 54 incontri con la Nazionale, mettendo a segno 28 reti[1].
![]() | ![]() |