sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Saphir Sliti Taïder (Castres, 29 febbraio 1992) è un calciatore algerino con cittadinanza francese, centrocampista svincolato.

Saphir Taïder
Taïder con la maglia della nazionale algerina nel 2014
Nazionalità  Francia
 Algeria (dal 2013)
Altezza 180 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
1998-2006Castres
2006-2008Albigeoise
2008-2010Grenoble
Squadre di club1
2010-2011Grenoble26 (1)
2011-2013Bologna48 (3)
2013-2014Inter25 (1)
2014Southampton0 (0)
2014-2015Sassuolo27 (3)
2015-2018Bologna62 (3)
2018-2020Montréal Impact77 (20)
2020-2021Al-Ain Saudi7 (3)
Nazionale
2010 Francia U-182 (1)
2010-2011 Francia U-1910 (2)
2011-2013 Francia U-203 (0)
2013-2019 Algeria46 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al agosto 2021

Biografia


Fratello minore del Nazionale tunisino Nabil Taïder, Saphir Taïder è nato in Francia da padre tunisino e da madre algerina.[1]


Caratteristiche tecniche


Jolly di centrocampo che il suo scopritore, Salvatore Bagni, ha paragonato a Claudio Marchisio. È dotato di personalità e agonismo.[2]


Carriera



Club



Gli esordi al Grenoble

Cresciuto nel Castres FC e nell'US Albi, ha debuttato da professionista in Ligue 1 tra le file del Grenoble il 15 maggio 2010 nella partita contro il Marsiglia.[3][4] La stagione seguente, in Ligue 2, ha collezionato 25 presenze ed una rete in campionato.


Bologna

Il 4 luglio 2011, svincolatosi dalla società francese fallita dopo un anno di Ligue 2, firma un contratto quadriennale con la società italiana del Bologna, squadra militante nella Serie A. Il debutto in maglia rossoblù avviene a novembre, nella partita di Coppa Italia contro il Crotone. Fa il suo esordio in Serie A l'11 dicembre 2011, nella partita pareggiata 2-2 contro il Milan, subentrando a Gastón Ramírez nel corso del secondo tempo. Nella 18ª giornata gioca da titolare nella partita poi finita 1-1 contro il Napoli.

Il 17 gennaio 2012 il Bologna cede metà del cartellino alla Juventus, col giocatore che chiude la stagione in Emilia in prestito dalla stessa Juventus.[5][6][7] Chiude la stagione con 14 presenze in Serie A. Il 13 giugno 2012 la compartecipazione viene risolta in favore del Bologna.[8] Il 18 agosto 2012 nella partita Bologna-Varese valida per il terzo turno di Coppa Italia segna una doppietta decisiva per la vittoria rossoblu (2-1) e il conseguente accesso al turno successivo. Il 31 ottobre 2012 segna il suo primo gol in Serie A, nella 10ª giornata di campionato persa per 2-1 in casa della Juventus: il suo è stato il gol del momentaneo 1-1. Chiude la stagione con 34 presenze e 3 reti in campionato, segnando anche contro Cagliari e Parma.


Inter

Il 20 agosto 2013 viene ceduto, in compartecipazione, all'Inter[9] per 5,5 milioni di euro più il prestito di Diego Laxalt.[10] Segna la prima rete il 22 settembre nel 7-0 esterno contro il Sassuolo.[11] Il 4 dicembre va a segno, su rigore, anche in Coppa Italia con il Trapani.[12] Complessivamente mette insieme 26 presenze e 2 gol tra campionato e Coppa Italia. Il 20 giugno 2014 la comproprietà viene rinnovata.[13]


Prestiti a Southampton e Sassuolo

Il 6 agosto 2014 passa in prestito al Southampton nell'ambito dell'operazione che ha portato, con la stessa formula, Pablo Osvaldo all'Inter.[14][15] Il 1º settembre seguente, dopo soli 26 giorni passati nel club inglese, il giocatore fa ritorno all'Inter senza essere mai sceso in campo con la maglia dei Saints.

Il 2 settembre 2014 si trasferisce al Sassuolo con la formula del prestito con diritto di riscatto.[16] Il 14 settembre esordisce con la nuova maglia, nella sconfitta a San Siro per 0-7 contro l'Inter, squadra proprietaria del suo cartellino. Il 25 ottobre segna il suo primo gol con il Sassuolo, nella partita vinta per 3-1 contro il Parma. Con questa rete entra nella storia della società emiliana, essendo il primo straniero del Sassuolo a mettere a segno una rete in massima serie[17]. Si ripete il 29 novembre contro il Verona (2-1), segnando al 78º minuto il gol che permette alla sua squadra di vincere la partita. Dopo 27 presenze e 3 reti, a fine stagione non viene riscattato dal Sassuolo e fa quindi ritorno all'Inter[17].


Ritorno a Bologna

Taider al Bologna durante la stagione 2016-17
Taider al Bologna durante la stagione 2016-17

Il 31 agosto 2015 viene ufficializzato il suo ritorno al Bologna in prestito biennale con obbligo di riscatto fissato a 4 milioni di euro a giugno 2017.[18] A fine stagione verrà riscattato dal Bologna. Durante la stagione 2016-2017, si conferma come uno dei pilastri del centrocampo rossoblu, riuscendo anche a segnare quattro reti (tre in Serie A e una in Coppa Italia).


Montreal Impact e Al Ain FC

Il 22 gennaio 2018, viene ceduto in prestito biennale con opzione di riscatto al Montreal Impact, club canadese militante nella MLS, anch'esso di proprietà di Joey Saputo. Il 7 marzo 2018, esordisce con la maglia nerazzurra nel match perso per 2-1 contro i connazionali del Vancouver Whitecaps e il 28 aprile successivo sigla il suo primo gol nella sconfitta rimediata contro l'Atlanta United per 4-1. Il 21 novembre 2019, terminato il prestito, viene esercitato il diritto di riscatto.

Il 14 ottobre 2020 viene acquistato dai sauditi dell'Al Ain FC.[19] Ad agosto 2021 rescinde il contratto che lo legava al club per il mancato pagamento degli stipendi.[20]


Nazionale


Nel 2010 riceve la sua prima convocazione nell'Under-18 francese e dopo appena 2 presenze, nello stesso anno, arriva la chiamata per l'Under-19, nella quale viene convocato con regolarità e ha all'attivo 10 presenze e 2 reti.

Nel marzo 2013 riceve la sua prima convocazione dalla Nazionale algerina[21]. Proprio all'esordio, il 26 marzo 2013, segna la rete del momentaneo 2-1 nella gara vinta per 3-1 sul Benin, valida per le qualificazioni ai Mondiali 2014. Viene convocato per i Mondiali 2014 in Brasile e gli viene assegnata la maglia numero 19. Gioca interamente la prima partita del gruppo H persa dall'Algeria 2-1 contro il Belgio. Partecipa anche alla Coppa d'Africa 2015.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate ad agosto 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010 GrenobleL110CF+CLF0+00+0------10
2010-2011L2251CF+CLF0+10+0------261
Totale Grenoble26110271
2011-2012 BolognaA140CI20------160
2012-2013A343CI12------355
2013-2014 InterA251CI11------262
ago. 2014 Southampton PL 0 0 FA+CdL 0+0 0+0 - - - - - - 0 0
ago. 2014-2015 SassuoloA273CI00------273
2015-2016 BolognaA290CI00------290
2016-2017A243CI21------264
2017-2018A90CI10------100
Totale Bologna1106731179
2018 Montreal ImpactMLS337CC20----357
2019MLS329CC51----3710
2020MLS124CC51CCL21--196
Totale Montreal Impact7720122219123
ott. 2020- ago. 2021 Al-Ain SaudiSPL73------73
Totale carriera2723421621--29842

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Algeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-3-2013BlidaAlgeria 3 – 1 BeninQual. Mondiali 20141
2-6-2013BlidaAlgeria 2 – 0 Burkina FasoAmichevole- 83’
9-6-2013CotonouBenin 1 – 3 AlgeriaQual. Mondiali 2014-
16-6-2013KigaliRuanda 0 – 1 AlgeriaQual. Mondiali 20141
14-8-2013BlidaAlgeria 2 – 2 GuineaAmichevole- 46’
10-9-2013BlidaAlgeria 1 – 0 MaliQual. Mondiali 2014- 88’
12-10-2013OuagadougouBurkina Faso 3 – 2 AlgeriaQual. Mondiali 2014- 83’
19-11-2013BlidaAlgeria 1 – 0 Burkina FasoQual. Mondiali 2014- 86’
5-3-2014BlidaAlgeria 2 – 0 SloveniaAmichevole1
31-5-2014SionAlgeria 3 – 1 ArmeniaAmichevole- 62’
4-6-2014GinevraAlgeria 2 – 1 RomaniaAmichevole- 68’
17-6-2014Belo HorizonteBelgio 2 – 1 AlgeriaMondiali 2014 - 1º turno-
30-6-2014Porto AlegreGermania 2 – 1 dts AlgeriaMondiali 2014 - Ottavi di finale- 78’
6-9-2014Addis AbebaEtiopia 1 – 2 AlgeriaQual. Coppa d'Africa 2015-
10-9-2014BlidaAlgeria 1 – 0 MaliQual. Coppa d'Africa 2015-
11-10-2014BlantyreMalawi 0 – 2 AlgeriaQual. Coppa d'Africa 2015-
15-10-2014BlidaAlgeria 3 – 0 MalawiQual. Coppa d'Africa 2015-
15-11-2014BlidaAlgeria 3 – 1 EtiopiaQual. Coppa d'Africa 2015-
19-11-2014BamakoMali 2 – 0 AlgeriaQual. Coppa d'Africa 2015- 46’
11-1-2015RadèsTunisia 1 – 1 AlgeriaAmichevole- 46’
19-1-2015MongomoAlgeria 3 – 1 SudafricaCoppa d'Africa 2015 - 1º turno- 64’
23-1-2015MongomoGhana 1 – 0 AlgeriaCoppa d'Africa 2015 - 1º turno-
27-1-2015MalaboSenegal 0 – 2 AlgeriaCoppa d'Africa 2015 - 1º turno- 52’
1-2-2015MalaboCosta d'Avorio 3 – 1 AlgeriaCoppa d'Africa 2015 - Quarti di finale- 90’
26-3-2015DohaQatar 1 – 0 AlgeriaAmichevole- 61’
30-3-2015DohaOman 1 – 4 AlgeriaAmichevole-
13-6-2015BlidaAlgeria 4 – 0 SeychellesQual. Coppa d'Africa 2017- 75’
6-9-2015MaseruLesotho 1 – 3 AlgeriaQual. Coppa d'Africa 2017- 16’
9-10-2015AlgeriAlgeria 1 – 2 GuineaAmichevole-
13-10-2015AlgeriAlgeria 1 – 0 SenegalAmichevole-
14-11-2015Dar es SalaamTanzania 2 – 2 AlgeriaQual. Mondiali 2018- 63’
25-3-2016BlidaAlgeria 7 – 1 EtiopiaQual. Coppa d'Africa 20171
29-3-2016Addis AbebaEtiopia 3 – 3 AlgeriaQual. Coppa d'Africa 2017-
2-6-2016VictoriaSeychelles 0 – 2 AlgeriaQual. Coppa d'Africa 2017-
4-9-2016BlidaAlgeria 6 – 0 LesothoQual. Coppa d'Africa 20171
9-10-2016BlidaAlgeria 1 – 1 CamerunQual. Mondiali 2018-
12-11-2016UyoNigeria 3 – 1 AlgeriaQual. Mondiali 2018- 84’
7-1-2017BlidaAlgeria 3 – 1 MauritaniaAmichevole-
6-6-2017BlidaAlgeria 2 – 1 GuineaAmichevole- 50’
2-9-2017LusakaZambia 3 – 1 AlgeriaQual. Mondiali 2018-
5-9-2017CostantinaAlgeria 0 – 1 ZambiaQual. Mondiali 2018-
7-10-2017YaoundéCamerun 2 – 0 AlgeriaQual. Mondiali 2018- 60’
8-9-2018BakauGambia 1 – 1 AlgeriaQual. Coppa d'Africa 2019-
12-10-2018BlidaAlgeria 2 – 0 BeninQual. Coppa d'Africa 2019-
16-11-2018LoméTogo 1 – 4 AlgeriaQual. Coppa d'Africa 2019- 70’
26-3-2019BlidaAlgeria 1 – 0 TunisiaAmichevole-
Totale Presenze 46 Reti 5

Palmarès



Competizioni nazionali


Montreal Impact: 2019

Note


  1. Google, su google.com. URL consultato il 3 aprile 2022.
  2. Dopo averlo scoperto, Bagni presenta Taider ai tifosi bianconeri: "Juve, sarà il tuo nuovo Marchisio. Un jolly di centrocampo cattivo e affamato", su goal.com. URL consultato il 13 marzo 2012.
  3. Marseille v. Grenoble Match Report, in Ligue de Football Professionnel, 15 maggio 2010. URL consultato il 23 luglio 2011.
  4. Saphir Taider titulaire contre l'OM, in Espoirs du Football, 15 maggio 2010. URL consultato il 23 luglio 2011.
  5. Sørensen al Bologna Archiviato il 22 luglio 2012 in Archive.is. Bolognafc.it
  6. Sorensen al Bologna, su juventus.com, 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2015).
  7. Calcio Mercato Squadre, su legaseriea.it (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
  8. Partecipazioni (PDF), su legaseriea.it, Legaseria.it. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2013).
  9. L'Inter dà il benvenuto a Saphir Taïder, su inter.it, 20 agosto 2013. URL consultato il 24 maggio 2014.
  10. Bargiggia: “Inter-Taider, le cifre dell’accordo. In attacco…”
  11. Marco Gaetani, Sassuolo-Inter 0-7, valanga nerazzurra: Mazzarri ritrova anche Milito, in La Repubblica, 22 settembre 2013. URL consultato il 9 aprile 2015.
  12. Alessandra Gozzini, Coppa Italia, Inter-Trapani 3-2: i siciliani spaventano Mazzarri, nerazzurri agli ottavi, in La Gazzetta dello Sport, 4 dicembre 2013. URL consultato il 30 marzo 2015.
  13. Inter, UFFICIALE: rinnovata la comproprietà di Taider
  14. Osvaldo è dell’Inter, su inter.it, 6 agosto 2014.
  15. STATEMENT: Saints sign Saphir Taïder, su saintsfc.co.uk. URL consultato il 6 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  16. Calciomercato: arrivano Consigli e Taider. Kurtic alla Fiorentina, su sassuolocalcio.it, 2 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).
  17. Giuseppe Guarino, Verso Sassuolo-Bologna: l’ex della partita è Saphir Taider, su Canale Sassuolo, 9 marzo 2017. URL consultato il 9 marzo 2017.
  18. bolognafc.it, Taider al Bologna, 31 agosto 2015. URL consultato il 31 agosto 2015.
  19. (FR) Taider transféré ai club saoudien Al Ain FC, su impactmontreal.com, 14 ottobre 2020.
  20. Taider a GOAL: "L'Al-Ain mi deve 6 milioni, ho perso tutto", su goal.com, 4 Gennaio 2022.
  21. Taider convocato dall'Algeria, su bolognafc.it. URL consultato il 23 marzo 201 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Saphir Taïder

Saphir Sliti Taïder (* 29. Februar 1992 in Castres) ist ein algerisch-französischer Fußballspieler. Der Mittelfeldspieler debütierte 2013 in der algerischen Nationalmannschaft.

[en] Saphir Taïder

Saphir Sliti Taïder (Arabic: سفير سليتي تايدر; born 29 February 1992) is a professional footballer who plays as a central midfielder for Saudi Professional League club Al-Ain and the Algeria national team.

[fr] Saphir Taïder

Saphir Taïder, né le 29 février 1992 à Castres, dans le département du Tarn, en France, est un footballeur international algérien jouant au poste de milieu de terrain.
- [it] Saphir Taïder

[ru] Тайдер, Сафир

Сафи́р Слити́ Тайде́р (араб. سفير سليطي تايدر‎, фр. Saphir Sliti Taïder; 29 февраля 1992, Кастр, Тарн, Франция) — алжирский футболист, полузащитник клуба «Аль-Айн» (Эль-Баха) и национальной сборной Алжира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии