Sergej Jakirović (Mostar, 23 dicembre 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore bosniaco, di ruolo centrocampista, tecnico del Rijeka.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio e calciatori bosniaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Sergej Jakirović | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 191 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 2015 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1995-1996 | ![]() | 24 (3) |
1996-1998 | ![]() | ? (?) |
1998-1999 | ![]() | 20 (2) |
1999-2000 | ![]() | 10 (0) |
2000-2002 | ![]() | 51 (8) |
2002-2004 | ![]() | 46 (5) |
2004-2006 | ![]() | 30 (6) |
2006-2007 | ![]() | 32 (3) |
2007 | ![]() | 1 (0) |
2007 | ![]() | 1 (0) |
2007-2008 | ![]() | 21 (0) |
2008-2009 | ![]() | 7 (0) |
2009-2010 | ![]() | 11 (0) |
2010-2011 | ![]() | 31 (5) |
2011-2013 | ![]() | 49 (17) |
2013-2015 | ![]() | 22 (2) |
Nazionale | ||
2005-2006 | ![]() | 5 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2017-2018 | ![]() | |
2018-2020 | ![]() | |
2020 | ![]() | |
2020-2022 | ![]() | |
2022- | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Durante la sua ventennale carriera ha vestito 13 maglie diverse, giocando tra Croazia, Slovacchia, Slovenia, Bulgaria e Austria. I suoi unici titoli in carriera sono conquistati nel 2006, con il CSKA Sofia, quando in pochi mesi vinse Coppa e Supercoppa nazionale sconfiggendo rispettivamente Černo More Varna in finale nella prima competizione (3-1) e Levski Sofia ai rigori nella seconda.
Dopo aver lasciato le redini del Zrinjski Mostar,[1] il 30 novembre 2022 viene ufficializzato come nuovo allenatore del Rijeka con il quale firma un contratto di due anni e mezzo con eventuale prolungamento ad un altro anno.[2]
Esordisce il 17 agosto 2005 contro l'Estonia (1-0).
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bosnia ed Erzegovina | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
17-8-2005 | Tallinn | Estonia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
3-9-2005 | Zenica | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | ![]() |
7-9-2005 | Vilnius | Lituania ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | ![]() |
12-10-2005 | Belgrado | Serbia e Montenegro ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | |
28-2-2006 | Dortmund | Giappone ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 |
Altri progetti
![]() | ![]() |