sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Tiémoué Bakayoko (Parigi, 17 agosto 1994) è un calciatore francese, centrocampista del Milan, in prestito dal Chelsea.

Tiémoué Bakayoko
Bakayoko con il Chelsea nel 2018
Nazionalità  Francia
Altezza 189 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Milan
Carriera
Giovanili
2000-2004 Olympique de Paris XVe
2004-2006CA Paris
2006-2008Montrouge 92
2008-2012Rennes
Squadre di club1
2012-2013Rennes 215 (0)
2013-2014Rennes24 (1)
2014-2017Monaco63 (3)
2017-2018Chelsea29 (2)
2018-2019Milan31 (1)
2019-2020Monaco20 (1)
2020-2021Napoli32 (2)
2021-Milan14 (0)
Nazionale
2010 Francia U-162 (0)
2011 Francia U-177 (0)
2011 Francia U-182 (0)
2014 Francia U-203 (0)
2014-2017 Francia U-2113 (0)
2017 Francia1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 maggio 2022

Caratteristiche tecniche


Ricopre il ruolo di mediano, ma può anche giocare come centrocampista centrale.[1] Il suo allenatore al Monaco Leonardo Jardim lo ha descritto come capace di recuperare molti palloni e dare equilibrio alla squadra.[1] Per Didier Deschamps, che lo ha diretto con la Nazionale francese, è un centrocampista completo, atletico, che oltre a difendere sa inserirsi e segnare.[2] Secondo Gennaro Gattuso interpreta il ruolo di vertice basso in maniera atipica in quanto talvolta preferisce puntare l'avversario e saltarlo anziché effettuare il lancio, creando così superiorità numerica.[3][4]


Carriera



Club



Esordi e Rennes

Tiémoué Bakayoko nasce a Parigi nel 1994 da genitori ivoriani. Nell'ottobre del 2000 è entrato nel suo primo club: l'Olympique de Paris XVe, il club locale, con il quale è rimasto per quattro anni. All'età di 10 anni viene ingaggiato dal CA Paris, un club in provincia di Parigi. Nel 2006 viene ingaggiato dal Montrouge Football Club, il club di Montrouge, paesino in provincia di Hauts-de-Seine.

Durante questo periodo Tiémoué Bakayoko partecipa a dei test per entrare nell'accademia nazionale, senza successo.[5] Malgrado tutto è seguito da molti club, come il Rennes, che nell'estate del 2008 lo ingaggia.[6] In questo tempo, hanno detto i suoi educatori, il giovane mediano ha riconosciuto il suo potenziale, allenandosi così sul fisico e sulla tecnica.[7] In poco tempo ha convinto tutti, diventando un elemento essenziale della squadra giovanile.[6]

Tiémoué Bakayoko durante la partita di CFA 2 tra Saint-Lô e Rennes 2 del 5 aprile 2014
Tiémoué Bakayoko durante la partita di CFA 2 tra Saint-Lô e Rennes 2 del 5 aprile 2014

Dopo cinque anni nelle giovanili del Rennes, Tiémoué Bakayoko inizia il suo cammino da calciatore professionista. Nella stagione precedente ha giocato con la squadra di riserva del Rennes, nella CFA 2, disputando quindici incontri,[6] poiché ha subito una lesione al menisco, delle strutture presenti nel ginocchio, guarita dopo un'operazione chirurgica.[7]

Nell'estate del 2013, Philippe Montanier subentra a Frédéric Antonetti come allenatore del club. Montanier decide di dare delle chance ai calciatori giovani del club, tra cui Bakayoko.[8] Il 24 agosto 2013 fa il suo debutto in Ligue 1 ed il primo da calciatore professionista, al Parc des Sports di Annecy, contro l'Evian TG (vinta 2-1), giocando da titolare.[9] Si fa notare sin da subito, con molte apparizioni. Il 26 ottobre 2013 ha messo a segno il suo primo gol nella sua carriera ed in Ligue 1, contro il Tolosa, contribuento alla larga vittoria allo Stadium Municipal per 5-0.[10] Poco meno di un mese, il 23 novembre 2013, firma il suo primo contratto da professionista, che lo lega per 3 anni al Rennes.[11] Complessivamente, Tiémoué Bakayoko in questa stagione ha preso parte a 28 partite, di cui 21 da titolare.[12] Presente nella finale di Coupe de France persa 2-0 contro il Guingamp, è rimasto in panchina per tutti i 90 minuti.[13]


Monaco

Tiémoué Bakayoko con la maglia del Monaco nel 2014
Tiémoué Bakayoko con la maglia del Monaco nel 2014

Il 28 luglio 2014 il Monaco ufficializza l'acquisto di Bakayoko in cambio di 8 milioni di euro[14] e il calciatore firma un quinquennale.[15] A inizio stagione non è impiegato frequentemente (di 8 sfide giocate, è partito titolare in un'occasione soltanto).[16]

L'esordio con i monegaschi è avvenuto nella prima giornata di campionato, contro il FC Lorient (persa 1-2), nella quale non ha convinto ed è uscito nel 32º minuto.[17] Ritorna a giocare in campionato il 5 ottobre 2014, contro il PSG, finita 1-1.[18] Il 1 ottobre 2014, nella partita di fase a gironi di Champions League contro lo Zenit San Pietroburgo, Bakayoko subentra al 89' a João Moutinho.[19] Si tratta della prima partita del giovane mediano in una competizione europea.[20] Il 26 novembre 2014, nella partita della 5ª giornata di Champions League contro il Bayer Leverkusen al BayArena (vinta 1-0), il giovane calciatore franco-ivoriano ha giocato la sua prima partita da titolare in una competizione europea.[21] Nel corso delle stagioni successive diventa sempre più centrale nel progetto tecnico dei monegaschi, fino a diventare uno degli artefici principali della vittoria del campionato francese nella stagione 2016-2017.


Chelsea

Il 16 luglio 2017 viene acquistato dal Chelsea[22] per 40 milioni di euro secondo indiscrezioni di stampa. Debutta con la squadra londinese il 20 agosto 2017 in occasione della vittoriosa trasferta in casa del Tottenham, terminata 2-1 per i Blues. Il prosieguo del campionato lo vede protagonista di prestazioni deludenti che, al termine della stagione, lo rendono oggetto di aspre critiche da parte degli addetti ai lavori.[23][24] In stagione ha segnato 3 goal, uno in Champions League contro il Qarabag (6-0 la vittoria finale)[25] e 2 in Premier contro Crystal Palace (sconfitta 2-1)[26] e Huddersfield Town (vittoria 3-1).[27]


Milan, Monaco e Napoli

Il 14 agosto 2018 si trasferisce al Milan[28] in prestito oneroso di 5 milioni con diritto di riscatto fissato a 35 milioni per i rossoneri. Esordisce con la maglia rossonera durante la partita Napoli-Milan subentrando a Lucas Biglia durante il secondo tempo. Dopo un inizio complicato, trova sempre più spazio nella formazione titolare dei rossoneri. Sigla il suo primo gol in Serie A nel derby contro l'Inter del 17 marzo 2019, terminato 3-2 per i nerazzurri.[29] Nonostante il rendimento in crescendo, Bakayoko non viene riscattato dal Milan (per ragioni economiche e disciplinari)[30][31] facendo quindi ritorno al Chelsea.[32]

Il 31 agosto 2019 fa ritorno al Monaco, trasferendosi in prestito oneroso di 3 milioni con diritto di riscatto.[33] Il 24 giugno 2020 la società biancorossa comunica il mancato acquisto del giocatore, che rientra così ai Blues.[34]

Il 5 ottobre 2020 passa in prestito oneroso di 2 milioni al Napoli, ritrovando Gennaro Gattuso, suo allenatore ai tempi dell'esperienza al Milan.[35][36] Esordisce il 17 ottobre nella quarta giornata di campionato contro l'Atalanta scendendo in campo da titolare. Il 10 gennaio 2021, nella trasferta contro l'Udinese, finita 1-2 per il Napoli, segna il gol vittoria, il primo con la maglia azzurra.[37] Inizialmente titolare, perde successivamente il posto in favore di Diego Demme.[38][39] Ciononostante va a segno anche nel successo per 0-2 contro il Torino del 26 aprile 2021.[40] A fine stagione, il Napoli non lo riscatta e Bakayoko torna nuovamente al Chelsea.


Ritorno al Milan

Bakayoko nel Milan durante una partita col Torino nel 2021
Bakayoko nel Milan durante una partita col Torino nel 2021

Il 30 agosto 2021 fa ritorno al Milan in prestito biennale con diritto di riscatto, rimanendo quindi in Serie A.[41][42] Durante il primo anno della sua seconda avventura in rossonero trova poco spazio, anche a causa della concorrenza nel reparto di centrocampo, ma può fregiarsi della vittoria del campionato.


Nazionale


Tiémoué Bakayoko, in diverse occasioni, è stato selezionato dall'Under francese, senza rispondere alle chiamate della Federcalcio ivoriana. Nel maggio del 2010, viene convocato dalla Nazionale U16. Anche se non è selezionato per il Euro U17 2011, un anno dopo, è stato selezionato nella Coppa del Mondo U17 2011, arrivando fino ai quarti contro il Messico U17 (persa 2-1), senza però entrare in campo.[43] La sua prima partita nel mondiale U17 è stata nella vittoria per 3-0 contro l'Argentina U17. Sempre nello stesso anno viene selezionato per due partite con l'Under-18. Ala fine di febbraio del 2014, Bakayoko è ritornato nelle file delle selezioni dell'Under francese. È stato chiamato dalla Francia U20 per disputare tre partite.[44] Il 4 marzo 2014 è stato convocato dalla Nazionale U21 per la partita vinta 1-0 al MMArena contro la Bielorussia U21, rimanendo per tutta la partita in panchina.[45][46] Qualche settimana più tardi, è stato convocato per disputare il Torneo di Tolone, nel quale gioca 3 partite su 5 disputate. Ha disputato anche lo spareggio per il primo posto contro il Brasile U20, giocata da titolare.[47] L'esordio con la Nazionale U21 arriva il 13 novembre 2014 contro l'Italia, pareggiato 1-1.

Nel marzo 2017 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore dal commissario tecnico Deschamps, sostituendo l'infortunato Pogba per la sfida contro il Lussemburgo (valida per le qualificazioni al Mondiale 2018) e l'amichevole contro la Spagna, rispettivamente del 25 e 28 marzo. Debutta il 28 marzo, contro la Spagna, entrando al 46º al posto di Rabiot.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 15 maggio 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013 Rennes 2 CFA2 15 0 - - - - - - - - - 15 0
2013-2014 RennesL1241CF+CdL3+10------281
2014-2015 MonacoL1120CF+CdL1+20UCL30---180
2015-2016L1191CF+CdL2+11+0UEL10---232
2016-2017L1322CF+CdL1+40UCL14[48]1---513
2017-2018 ChelseaPL292FACup+CdL5+40UCL51CS00433
2018-2019 MilanA311CI40UEL60SI10421
2019-2020 MonacoL1201CF+CdL2+10------231
Totale Monaco834141181--1156
2020-2021 NapoliA322CI40UEL70SI10442
2021-2022 MilanA140CI10UCL30---180
2022-2023A00CI00UCL--SI0000
Totale Milan451509010601
Totale carriera228103613922030513

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-3-2017Saint-DenisFrancia 0 – 2 SpagnaAmichevole- 46’
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-11-2014La SpeziaItalia Under-20 1 – 1 Francia Under-21Amichevole-
17-11-2014BrestFrancia Under-21 3 – 2 Inghilterra Under-21Amichevole- 64’
11-6-2015GueugnonFrancia Under-21 1 – 1 Corea del Sud Under-21Amichevole-
16-6-2015BesançonFrancia Under-21 2 – 1 Paraguay Under-21Amichevole-
5-9-2015KópavogurIslanda Under-21 3 – 2 Francia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017-
8-9-2015Le MansFrancia Under-21 2 – 1 Brasile Under-21Amichevole-
10-10-2015AberdeenScozia Under-21 1 – 2 Francia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017- 8’
28-3-2016Le MansFrancia Under-21 1 – 1 Macedonia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017-
2-6-2016VeneziaItalia Under-21 0 – 1 Francia Under-21Amichevole-
2-9-2016KievUcraina Under-21 1 – 0 Francia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017-
6-9-2016CaenFrancia Under-21 2 – 0 Islanda Under-21Qual. Europeo Under-21 2017-
6-10-2016Le HavreFrancia Under-21 5 – 1 Georgia Under-21Amichevole-
11-10-2016BelfastIrlanda del Nord Under-21 0 – 3 Francia Under-21Qual. Europeo Under-21 2017-
Totale Presenze 13 Reti 0

Palmares



Club



Competizioni nazionali

Monaco: 2016-2017
Chelsea: 2017-2018
Milan: 2021-2022

Competizioni internazionali

Chelsea: 2021

Individuale


2016-2017

Note


  1. (EN) Bakayoko scouting report: How he will fit in to Chelsea's midfield, su standard.co.uk, 29 giugno 2017. URL consultato il 16 luglio 2021.
  2. (EN) Pat Surlis, Tiemoue Bakayoko's rise with Monaco and Chelsea role examined, su skysports.com. URL consultato il 16 luglio 2021.
  3. Gattuso a Rai Sport: "Grande partita difensiva. Piatek è un cecchino, Bakayoko importante per noi", su milannews.it, 29 gennaio 2019.
  4. Milan, Gattuso esalta Bakayoko e Paquetà: "Il francese è importante per noi, il brasiliano ci ha dato qualità", su milannews.it, 30 gennaio 2019.
  5. (FR) Sélections : quatre Rennais en stage à Clairefontaine, su stade-rennais-online.com, 29 ottobre 2011.
  6. (FR) Tiémoué Bakayoko, su stade-rennais-online.com. URL consultato il 1 novembre.
  7. (FR) Tiémoué Bakayoko, le patient rennais, Ouest-France, 25 maggio 2013, p. 26.
  8. (FR) Gérard Gourmelon, Bakayoko, de l'ombre à la lumière, Ouest-France, 26 ottobre 2013, p. 27.
  9. Evian TG-Stade Rennes 1-2 in transfermarkt.it
  10. (FR) 1er but en pro pour Tiémoué Bakayoko, su staderennais.com. URL consultato il 1º novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  11. (FR) Stade Rennais. Contrat de trois ans pour Bakayoko... and co, su ouest-france.fr. URL consultato il 24 novembre 2013.
  12. Tiémoué Bakayoko - stagione 2013/14 in transfermarkt.it
  13. (FR) Rennes 0 - 2 Guingamp, su lequipe.fr. URL consultato il 27 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2014).
  14. (FR) T. Bakayoko vers Monaco, su lequipe.fr, 19 luglio 2014. URL consultato il 27 luglio 2014.
  15. (FR) Yannick Pelayo, Tiémoué Bakayoko à l'AS Monaco pour cinq ans, su asm-fc.com, 28 luglio 2014. URL consultato il 28 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  16. Tiémoué Bakayoko - stagione 2014/15 intransfermarkt.it
  17. Emiliano Di Nicola, Analisi tattica Monaco-Lorient 1-2, su calciocritico.it, 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2014).
  18. (FR) PSG - Monaco : les notes du match, su footmercato.net, 6 ottobre 2014.
  19. Zenit-Monaco 0-0 in transfermarkt.it
  20. Mattia Bazzoni, Champions: Zenit-Monaco 0-0, Bayer Leverkusen-Benfica 3-1, su gazzetta.it, 1º ottobre 2014.
  21. (FR) Bayer Leverkusen - Monaco : les notes du match, su footmercato.net, 26 novembre 2014.
  22. (EN) Bakayoko is a blue, su chelseafc.com, 16 luglio 2017. URL consultato il 13 agosto 2018.
  23. (EN) Tiémoué Bakayoko – The Anatomy of a Failed Signing, su footballparadise.com, 4 aprile 2018. URL consultato il 13 agosto 2018.
  24. (EN) Chelsea Forgotten Man Tiémoué Bakayoko Moves Closer to Exit as Monaco Plot to Re-Sign Blues Flop, su 90min.com, 12 aprile. URL consultato il 13 agosto 2018.
  25. (EN) Chelsea 6-0 Qarabag: Davide Zappacosta scores wonder goal in rout, su Sky Sports. URL consultato il 17 marzo 2019.
  26. (EN) Chelsea v Crystal Palace Premier League highlights: Wilfried Zaha, Cabaye, Bakayoko, su Fox Sports, 14 ottobre 2017. URL consultato il 17 marzo 2019.
  27. Sky Sport, Il Chelsea si rialza, battuto 3-1 l'Huddersfield, su sport.sky.it. URL consultato il 17 marzo 2019.
  28. Comunicato ufficiale: Tiémoué Bakayoko, su acmilan.com, 14 agosto 2018. URL consultato il 14 agosto 2018.
  29. Milan-Inter 2-3: i nerazzurri vincono il derby e contro-sorpassano, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 6 aprile 2019.
  30. Baka-Acerbi, scambio di maglia e sfottò. Ma poi..., su sport.sky.it. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  31. Milan, Bakayoko fa infuriare Gattuso e il club: non sarà riscattato, su foxsports.it, 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2019).
  32. Calciomercato Milan, Bakayoko ai saluti: "Resterà al Chelsea", conferma il fratello, su goal.com, 8 giugno 2019.
  33. (FR) Tiemoué Bakayoko à l’AS Monaco, in asmonaco.com, 31 agosto 2019.
  34. (FR) Les joueurs en fin de contrat, in asmonaco.com, 24 giugno 2020.
  35. (EN) Bakayoko bound for Napoli, su chelseafc.com, 5 ottobre 2020. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  36. La SSC Napoli ufficializza l'acquisizione di Bakayoko con la formula del prestito, su sscnapoli.it, 5 ottobre 2020. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  37. Serie A, Udinese-Napoli 1-2: Bakayoko al 90' regala i tre punti a Gattuso, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  38. Napoli, Demme toglie il posto a Bakayoko: ecco la spiegazione, su calcionews24.com, 3 marzo 2021. URL consultato l'11 maggio 2021.
  39. Bucchi: "Napoli, vai avanti con Gattuso", su corrieredellosport.it. URL consultato l'11 maggio 2021.
  40. Marco Azzi, Napoli da grande squadra agganciati Juve e Milan, in la Repubblica, 27 aprile 2021, p. 10. URL consultato l'11 maggio 2021.
  41. (EN) Bakayoko returns to Italy on loan, su chelseafc.com, 30 agosto 2021. URL consultato il 31 agosto 2021.
  42. Comunicato ufficiale: Tiémoué Bakayoko, su acmilan.com, 30 agosto 2021. URL consultato il 30 agosto 2021.
  43. Francia U17-Messico U17 1-2.
  44. (FR) Sélections, U20 : Moreira, Hunou et Bakayoko appelés, su stade-rennais-online.com. URL consultato il 27 luglio 2014.
  45. (FR) Bastien Lhéritier, Bakayoko et Sarr appelés, su fff.fr, 2 marzo 2014. URL consultato il 27 luglio 2014.
  46. (FR) France espoirs 1 - 0 Belarus espoirs, su lequipe.fr, 4 marzo 2014. URL consultato il 27 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2014).
  47. Dominique Baillif, Tournoi de Toulon: Le Brésil écrase la France et s'offre un doublé, su sambafoot.fr. URL consultato il 27 luglio 2014.
  48. 4 presenze nei play-off

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Tiemoué Bakayoko

Tiemoué Bakayoko (* 17. August 1994 in Paris) ist ein französischer Fußballspieler mit ivorischen Wurzeln. Der defensive Mittelfeldspieler steht als Leihspieler des FC Chelsea bei der AC Mailand unter Vertrag. Er ist einmaliger französischer Nationalspieler.

[en] Tiémoué Bakayoko

Tiémoué Bakayoko (born 17 August 1994) is a French professional footballer who plays for Serie A club AC Milan, on loan from Premier League club Chelsea.

[es] Tiémoué Bakayoko

Tiémoué Bakayoko (París, Francia, 17 de agosto de 1994) es un futbolista francés que juega como centrocampista en el A. C. Milan de la Serie A de Italia.[2]

[fr] Tiémoué Bakayoko

Tiémoué Bakayoko, né le 17 août 1994 dans le 14e arrondissement de Paris, est un footballeur international français évoluant au poste de milieu défensif à l'AC Milan, en prêt du Chelsea FC.
- [it] Tiémoué Bakayoko

[ru] Бакайоко, Тьемуэ

Тьемуэ Бакайоко (фр. Tiemoué Bakayoko; 17 августа 1994, Париж, Франция) — французский футболист, полузащитник клуба «Челси» и национальной сборной Франции, выступающий на правах аренды за итальянский «Милан». Является чемпионом Франции по футболу в составе «Монако».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии