sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Tomáš Skuhravý (Přerov nad Labem, 7 settembre 1965) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore ceco (fino al 1992 cecoslovacco), di ruolo attaccante.

Tomáš Skuhravý
Skuhravý al Genoa nei primi anni 1990
Nazionalità  Cecoslovacchia
 Rep. Ceca (dal 1993)
Altezza 193 cm
Peso 90 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1997 - giocatore
Carriera
Giovanili
1980-1982Sparta ČKD Praga
Squadre di club1
1982-1984Sparta ČKD Praga29 (5)
1984-1986RH Cheb58 (17)
1986-1990Sparta ČKD Praga113 (55)
1990-1995Genoa163 (58)
1995Sporting Lisbona4 (0)
1996-1997Viktoria Žižkov7 (2)
Nazionale
1985-1993 Cecoslovacchia43 (14)
1994-1995 Rep. Ceca6 (3)
Carriera da allenatore
2014-2015Ischia IsolaverdeGiovanili
2016-2017Real VicenzaConsulente
2017-2020SavonaConsulente
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Da giocatore ha militato nella nazionale cecoslovacca, con la quale ha disputato il campionato del mondo 1990, e poi, dal 1993, in quella della Repubblica Ceca.


Carriera



Giocatore



Club

Inizia la carriera professionistica nel 1982 con lo Sparta Praga, in cui rimane per sette anni, con una parentesi al Ruda Cheb. Nell'estate del 1990 viene acquistato dal Genoa, dove gioca per sei stagioni, di cui cinque in Serie A, con 163 presenze e 58 gol totali (media 0,36 gol/partita).

Soprannominato Fisico per la sua stazza, fu uno dei bomber del grifone più prolifici di tutti i tempi insieme a Diego Milito (media 0.62 g/p), Cosimo Francioso (media 0,49 gol/partita), Roberto Pruzzo (media 0,4) e Carlos Aguilera (media 0,34). Con 57 gol è, inoltre, il miglior cannoniere del Genoa nella massima divisione italiana dall'istituzione del girone unico. Al Genoa formò una coppia d'attacco molto valida con l'uruguaiano Carlos Aguilera, le cui caratteristiche di brevilineo ben si combinavano con la possanza fisica del ceco. Nel 1990-1991 i due realizzarono 15 gol a testa in campionato, issandosi al terzo posto della classifica dei marcatori e contribuendo al quarto posto finale dei rossoblu.

Skuhravý fu poi autore di 3 gol nella Coppa UEFA 1991-1992, dove il Genoa raggiunse la semifinale. La sua esultanza consisteva in una capriola e i tifosi del Genoa nel coro a lui dedicato lo esortavano a compiere il gesto: «Si chiama Tomáš Skuhravý, con le sue reti si vola, fai un'altra capriola, fai un'altra capriola». Nell'autunno del 1995 si trasferì in Portogallo per proseguire la carriera allo Sporting Lisbona, con cui ottenne, però, solo quattro presenze. Dopodiché tornò allo Sparta Praga come collaboratore.


Nazionale

Skuhravý in azione con la maglia cecoslovacca ai Mondiali 1990, sotto gli occhi degli italiani Maldini e Berti.
Skuhravý in azione con la maglia cecoslovacca ai Mondiali 1990, sotto gli occhi degli italiani Maldini e Berti.

Con la nazionale cecoslovacca giocò complessivamente 43 partite, segnando 14 reti dal 1985 al 1993. L'esordio avvenne a Brno in un'amichevole contro la Polonia nel 1985. Fu vice-capocannoniere al campionato del mondo 1990 in Italia, segnando 5 reti. Dal 1994 al 1995 giocò con la neonata nazionale della Repubblica Ceca, disputando 6 incontri nei quali segnò 3 gol.


Allenatore e dirigente


Dal 2014 ha fatto parte dello staff tecnico dell'Ischia Isolaverde, per la quale allena il gruppo dei Giovanissimi.[1]

Nel 2016 è divenuto consulente tecnico del Real Vicenza, seguendo il progetto di affiliazione al Genoa: l'esperienza si conclude allorché la società vicentina rinuncia a competere nel professionismo.

Il 17 settembre 2018 è stato nominato club manager del Cuneo,[2] incarico che si conclude nell'estate 2019 con la mancata iscrizione al campionato e il successivo fallimento della società.


Dopo il ritiro


Ha vissuto a Varazze. Ha lavorato come commentatore per l'emittente televisiva locale Telenord ed è proprietario di un ristorante.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1982-1983 Sparta PragaIL81CC??------8+1+
1983-1984IL213CC??CU1+1+---21+4+
1984-1985 RH ChebIL284CC??------28+4+
1985-1986IL3013CC??------30+13+
Totale RH Cheb5817 ? ?----58+17+
1986-1987 Sparta PragaIL2918CC??CU0+0---29+18+
1987-1988IL2811CC??CC41---32+12+
1988-1989IL3013CC??CC20---32+13+
1989-1990IL2613CC??CC41---30+14+
Totale Sparta Praga14259 ? ?11+13+--153+72+
1990-1991 GenoaA3315CI20------3515
1991-1992A3211CI41CU73---4315
1992-1993A3110CI42------3512
1993-1994A289CI10------299
1994-1995A31+1[3]12+1CI22------3415
lug.-nov. 1995B81CI10---CAI??91
Totale Genoa163+158+114573--18567
nov. 1995-giu. 1996 Sporting LisbonaPD40TP??------4+0+
1996-1997 Viktoria Žižkov1L00CC??------00
Totale carriera367+1134+121+5818+16+--407+159+

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Cecoslovacchia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-9-1985BrnoCecoslovacchia 3 – 1 PoloniaAmichevole- 82’
10-9-1986PragaCecoslovacchia 1 – 0 Paesi BassiAmichevole- 46’
15-10-1986BrnoCecoslovacchia 3 – 0 FinlandiaQual. Euro 1988- 81’
12-11-1986BratislavaCecoslovacchia 0 – 0 DanimarcaQual. Euro 1988- 80’
25-3-1987PragaSvizzera 1 – 2 CecoslovacchiaAmichevole- 59’
29-4-1987WrexhamGalles 1 – 1 CecoslovacchiaQual. Euro 1988- 82’
3-6-1987CopenaghenDanimarca 1 – 1 CecoslovacchiaQual. Euro 1988- 46’
9-9-1987HelsinkiFinlandia 3 – 0 CecoslovacchiaQual. Euro 1988-
11-11-1987PragaCecoslovacchia 2 – 0 GallesQual. Euro 1988-
20-9-1988PragaCecoslovacchia 4 – 2 AustriaAmichevole- 77’
18-10-1988Esch-sur-AlzetteLussemburgo 0 – 2 CecoslovacchiaQual. Mondiali 1990-
4-11-1988BratislavaCecoslovacchia 3 – 2 NorvegiaAmichevole- 46’
9-5-1989PragaCecoslovacchia 4 – 0 LussemburgoQual. Mondiali 19902
7-6-1989BernaSvizzera 0 – 1 CecoslovacchiaQual. Mondiali 19901 56’
5-9-1989NitraCecoslovacchia 2 – 0 RomaniaAmichevole- 46’
6-10-1989PragaCecoslovacchia 2 – 1 PortogalloQual. Mondiali 1990-
25-10-1989PragaCecoslovacchia 3 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 19901
15-11-1989LisbonaPortogallo 0 – 0 CecoslovacchiaQual. Mondiali 1990-
21-2-1990AlicanteSpagna 1 – 0 CecoslovacchiaAmichevole-
4-4-1990BrnoCecoslovacchia 0 – 1 EgittoAmichevole- 46’
25-4-1990LondraInghilterra 4 – 2 CecoslovacchiaAmichevole1 46’
26-5-1990DüsseldorfGermania Ovest 1 – 0 CecoslovacchiaAmichevole- 69’
10-6-1990FirenzeCecoslovacchia 5 – 1 Stati UnitiMondiali 1990 - 1º turno2
15-6-1990FirenzeCecoslovacchia 1 – 0 AustriaMondiali 1990 - 1º turno-
19-6-1990RomaItalia 2 – 0 CecoslovacchiaMondiali 1990 - 1º turno-
23-6-1990BariCecoslovacchia 4 – 1 Costa RicaMondiali 1990 - Ottavi di finale3
1-7-1990MilanoCecoslovacchia 0 – 1 Germania OvestMondiali 1990 - Quarti di finale-
29-8-1990KuusankoskiFinlandia 1 – 1 CecoslovacchiaAmichevole-
26-9-1990KošiceCecoslovacchia 1 – 0 IslandaQual. Euro 1992-
13-10-1990ParigiFrancia 2 – 1 CecoslovacchiaQual. Euro 19921
14-11-1990PragaCecoslovacchia 3 – 2 SpagnaQual. Euro 1992-
5-6-1991ReykjavíkIslanda 0 – 1 CecoslovacchiaQual. Euro 1992- 40’
18-12-1991GoiâniaBrasile 2 – 1 CecoslovacchiaAmichevole1
25-3-1992PragaCecoslovacchia 2 – 2 InghilterraAmichevole1
22-4-1992PragaCecoslovacchia 1 – 1 GermaniaAmichevole- 76’
19-8-1992BratislavaCecoslovacchia 2 – 2 AustriaAmichevole-
2-9-1992PragaCecoslovacchia 1 – 2 BelgioQual. Mondiali 1994-
14-11-1992BucarestRomania 1 – 1 CecoslovacchiaQual. Mondiali 1994- 37’
23-3-1993LimissoCipro 1 – 1 CecoslovacchiaQual. Mondiali 1994-
2-6-1993KošiceCecoslovacchia 5 – 2 RomaniaQual. Mondiali 1994-
8-9-1993CardiffGalles 2 – 2 CecoslovacchiaQual. Mondiali 1994- 60’
27-10-1993KošiceCecoslovacchia 3 – 0 CiproQual. Mondiali 19941
17-11-1993BruxellesBelgio 0 – 0 CecoslovacchiaQual. Mondiali 1994-
Totale Presenze 43 Reti 14
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Rep. Ceca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-5-1994OstravaRep. Ceca 5 – 3 LituaniaAmichevole- 52’
17-8-1994BordeauxFrancia 2 – 2 Rep. CecaAmichevole1 82’
12-10-1994Ta' QaliMalta 0 – 0 Rep. CecaQual. Euro 1996-
26-4-1995PragaRep. Ceca 3 – 1 Paesi BassiQual. Euro 19961
7-6-1995LussemburgoLussemburgo 1 – 0 Rep. CecaQual. Euro 1996- 59’
6-9-1995PragaRep. Ceca 2 – 0 NorvegiaQual. Euro 19961 81’
Totale Presenze 6 Reti 3

Palmarès



Giocatore



Club

Sparta Praga: 1983-1984, 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1989-1990
Sparta Praga: 1983-1984, 1987-1988, 1988-1989

Individuale

1991

Note


  1. Torneo Serilli, tra Ischia Isolaverde e Perugia termina 2-2, su ssischiaisolaverde.it, 12 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
  2. Enrico Giaccone, Skuhravy nuovo Club manager del Cuneo, in La Guida, 17 settembre 2018. URL consultato il 17 settembre 2018.
  3. Spareggio per la salvezza.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 84047876 · ISNI (EN) 0000 0000 5596 7244 · WorldCat Identities (EN) viaf-84047876
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Tomáš Skuhravý

Tomáš Skuhravý (* 7. September 1965 in Český Brod[1]) ist ein ehemaliger tschechischer Fußballspieler.

[en] Tomáš Skuhravý

Tomáš Skuhravý (born 7 September 1965, in Český Brod) is a Czech former footballer who played as a striker.

[es] Tomáš Skuhravý

Tomáš Skuhravý (Český Brod, Checoslovaquia; 7 de septiembre de 1965) es un exfutbolista checo. Fue jugador titular de las selecciones nacionales checoslovaca y checa de fútbol, respectivamente.

[fr] Tomáš Skuhravý

Tomáš Skuhravý, né le 7 septembre 1965 à Přerov nad Labem (Tchécoslovaquie), est un footballeur tchèque, qui évoluait au poste d'attaquant au Sparta Prague et en équipe de Tchécoslovaquie puis en équipe de République tchèque.
- [it] Tomáš Skuhravý

[ru] Скухравы, Томаш

То́маш Ску́хравы[4] (чеш. Tomáš Skuhravý; 7 сентября 1965, Чески-Брод, Чехословакия) — чехословацкий и чешский футболист, нападающий. Известен своими выступлениями за «Дженоа» и сборную Чехословакии. Участник чемпионата мира 1990 года, по итогам которого он с пятью мячами стал вторым бомбардиром после Сальваторе Скиллачи и вошёл в символическую сборную чемпионата. Лучший футболист Чехословакии 1991 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии