Valerio Barigelli (Roma, 19 ottobre 1982) è un giocatore di calcio a 5 italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento giocatori di calcio a 5 italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Valerio Barigelli | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 83 kg | |
Calcio a 5 ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2003-2004 | ![]() | |
2004-2006 | ![]() | |
2006-2007 | ![]() | |
2007-2010 | ![]() | |
2010-2012 | ![]() | |
2012-2013 | ![]() | |
2013-2014 | ![]() | |
2014-2016 | ![]() | |
2016-2017 | ![]() | |
2017-2019 | ![]() | |
2019- | ![]() | |
Nazionale | ||
2006-2013 | ![]() | 62 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Thailandia 2012 | |
![]() | ||
Bronzo | Croazia 2012 | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Portiere dotato di agilità, elasticità ed esplosività, ha fatto parte della Nazionale di calcio a 5 italiana, totalizzando 62 presenze.[1] Nella stagione 2010-11, difendendo la porta del Pescara guidato da Patriarca, arriva in finale scudetto, non riuscendo però a vincere contro la Marca.[2] Nel 2014 scende in serie B accordandosi con il Nursia. È determinante nella vittoria dei play-off che consentono alla compagine umbra di approdare in A2.[3]
![]() | ![]() |