Veldin Karić (Slavonski Brod, 16 novembre 1973) è un ex calciatore croato.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori croati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Veldin Karić | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 181 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1º luglio 2013 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1991-1992 | ![]() | ? (?) |
1992-1993 | ![]() | 12 (2) |
1993-1995 | ![]() | 37 (15) |
1996 | ![]() | 23 (1) |
1996-1997 | ![]() | 16 (5) |
1997-2004 | ![]() | 126 (49) |
2004-2005 | ![]() | 12 (4) |
2005-2007 | ![]() | 16 (6) |
2007 | ![]() | 7 (2) |
2008 | ![]() | ? (?) |
2008-2009 | ![]() | 7 (1) |
2009 | ![]() | 7 (1) |
2012-2013 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1994-1995 | ![]() | 3 (1) |
2001-2003 | ![]() | 3 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato a Slavonski Brod ha iniziato a muovere i primi passi nel FK Polet 1926 di Bosanski Brod. Continua l'attività giovanile con il Željezničar con il quale dopo due anni esordisce in prima squadra. Con la squadra bosniaca firma un contratto quadriennale però con l'arrivo delle guerra la sua carriera prende una strada inaspettata, nel 1992 viene arrestato a Sarajevo dall'JNA e portato a Pale per essere giustiziato. Fortunatamente intervenne il suo ex allenatore Nenad Starovlah che lo salvò, però la condizione per non essere giustiziato era di giocare a Novi Sad per il Vojvodina, costretto ad accettare pena la vita intraprese la nuova avventura calcistica.[1] Rimase a nel Vojvodina per 6 mesi per poi riuscire a varcare il confine con la Croazia e voltare pagina iniziando a giocare per il Marsonia. Nell'autunno 1995 si trasferì al Torino come sostituto ad Hakan Şükür non riuscendo però a mantenere le aspettative. Fu un'annata dura per la squadra torinese la quale a fine stagione retrocesse i Serie B e fu costretta a dare in prestito il calciatore croato al Lugano[2]. Nel 1997 Karić ritornò in patria trasferendosi al Varteks con il quale raggiunse tre finali di Coppa di Croazia e un terzo posto in 1. HNL nella stagione 2002-03. A Varaždin rimase fino al 2004, anno in cui si trasferì nel Dinamo Zagabria.
Giocò tre partite con i mladi vatreni segnando anche una rete, esordì con la nazionale maggiore nel 2001 in amichevole contro la Corea del Sud. L'ultima partita con la nazionale la disputò nel 2003 a Sebenico in amichevole contro la Macedonia del Nord.[3]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
10-11-2001 | Seoul | Corea del Sud ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() ![]() |
13-11-2001 | Gwangju | Corea del Sud ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
9-2-2003 | Sebenico | Croazia ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
18-5-1994 | Győr | Croazia Under-21 ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
5-10-1995 | Varaždin | Croazia Under-21 ![]() | 2 – 2 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 1996 | - | |
14-11-1995 | Celje | Slovenia Under-21 ![]() | 4 – 2 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 1996 | - | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 1 |
![]() | ![]() |