sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Wilfried Guemiand Bony, meglio noto come Wilfried Bony (Bingerville, 10 dicembre 1988), è un calciatore ivoriano, attaccante svincolato.

Wilfried Bony
Bony con la nazionale ivoriana nel 2012
Nazionalità  Costa d'Avorio
Altezza 183 cm
Peso 93 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
2001-2003 Maracana Bingerville
2002-2005 Cyril Domoraud Academy
2006-2007Issia Wazi
Squadre di club1
2007-2008Sparta Praga B4 (0)
2008-2011Sparta Praga59 (22)
2011-2013Vitesse65 (46)[1]
2013-2015Swansea City54 (26)
2015-2016Manchester City36 (6)
2016-2017Stoke City10 (2)
2017-2019Swansea City22 (3)
2019Al-Arabi7 (5)
2020Al-Ittihād10 (5)
2022N.E.C.1 (0)
Nazionale
2010-2019 Costa d'Avorio59 (17)[2]
Palmarès
 Coppa d'Africa
ArgentoGabon-Guinea Eq. 2012
OroGuinea Equatoriale 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 luglio 2022

Caratteristiche tecniche


Gioca prevalentemente come prima punta. Molto forte fisicamente, possiede buona capacità di tiro con entrambi i piedi. Buon finalizzatore, è abile nel difendere palla e far salire la squadra, e nel gioco aereo.


Carriera



Club



Gli inizi

Nato a Bingerville e cresciuto nell'ex capitale Abidjan, inizia a giocare a calcio nel Maracana Bingerville e poi nell'accademia di Cyril Domoraud, ex difensore di Bordeaux, Marsiglia, Inter, Monaco e Espanyol. Passato all'Issia Wazi Football Club, nel 2006 a 18 anni vince la Coppa della Costa d'Avorio e nel 2007 il titolo di capocannoniere del campionato ivoriano.[3]


Sparta Praga

Viene notato da Francis Gilbert Kacou e così il 1º luglio 2008 viene acquistato dai cechi dello Sparta Praga.[4][5] Debutta ufficialmente in campionato il 2 agosto nella vittoria per 1-0 contro il Mladá Boleslav. Segna il suo primo gol il 6 settembre contro il Vítkovice (4-1) giocando per lo Sparta Praga II, la seconda squadra. Segna invece il suo primo gol in campionato con la prima squadra il 29 novembre nel 5-0 al Kladno. Segna poi altri due gol in campionato: il 16 marzo nel 5-0 al Zbrojovka Brno e il 30 maggio nello 0-3 contro il Mladá Boleslav. In totale in questa stagione ha messo a segno 3 reti in 16 presenze.

Nella sua seconda stagione invece, oltre ai 9 gol in 29 presenze messi a segno nel campionato vinto dai cechi, debutta in ambito europeo nei preliminari di Champions League il 28 luglio 2009 in Sparta Praga-Panathīnaïkos 3-1. Il 4 agosto al ritorno i cechi perdono però 3-0. Declassati in Europa League, segna una doppietta contro il Maribor il 20 agosto seguente (2-0). La settimana seguente segna anche nella gara di ritorno (1-0). Segnerà poi anche nella vittoria per 2-3 contro il CFR Cluj il 5 novembre.

Dopo una Supercoppa ceca vinta per 1-0 contro il Viktoria Plzeň e altre 14 presenze e 10 gol in campionato, segna una doppietta gol nei preliminari di Champions League 2010-2011 il 13 luglio 2010 nello 0-3 contro il Liepājas Metalurgs. Di nuovo usciti dai preliminari, segna 5 gol in 6 presenze di Europa League: uno al Palermo il 16 settembre e due doppiette al Lausanne Sports.


Vitesse

Bony con la maglia del Vitesse nel 2012
Bony con la maglia del Vitesse nel 2012

Il 31 gennaio 2011 si trasferisce nei Paesi Bassi al Vitesse per 4,1 milioni di euro[6][7] e segna al debutto il 20 febbraio nel 2-0 contro il De Graafschap. Mette a segno poi altri due gol: il 3 aprile nel 2-1 contro il NEC Nijmegen e il 16 aprile nel 2-1 contro il Groningen.

Inizia la stagione bene con una doppietta il 20 agosto alla terza giornata nel 2-1 contro l'Utrecht. Rimedia la sua prima espulsione per somma di ammonizioni il 10 settembre nella sconfitta per 4-0 contro l'AZ Alkmaar. Il 26 ottobre alla sua seconda presenza in Coppa d'Olanda segna il secondo gol al minuto 68 nella vittoria per 2-1 contro l'ADO Den Haag che consente il passaggio del turno. A maggio segna 5 gol nelle 4 partite dei play-off per la qualificazione all'Europa League. Conclude la stagione con 32 presenze e 18 gol in campionato.

Inizia la nuova stagione segnando due gol in 4 partite nei preliminari di Europa League che il Vitesse non riesce però a superare. Tornato dalla Coppa d'Africa, il 23 febbraio 2013 segna una tripletta e sbaglia pure un rigore nella vittoria esterna per 5-3 contro l'Heracles Almelo. Questa è la stagione della sua consacrazione con 31 gol segnati in 30 partite di campionato, 35 partite disputate e 37 reti messe a segno complessivamente. In totale con la maglia del Vitesse globalizza 77 presenze segnando 58 reti


Swansea City

Bony con la maglia dello Swansea nel 2013
Bony con la maglia dello Swansea nel 2013

L'11 luglio 2013 viene acquistato dallo Swansea per 12 milioni di sterline.[8] Debutta contro il Malmö FF nel terzo turno di qualificazione dell'Europa League, contribuendo con una doppietta al 4-0 finale. Il 18 agosto trova il primo gol in Premier League nella sconfitta per 4-1 contro il Manchester United. Il 1º gennaio 2014 realizza una doppietta ai danni del Manchester City, partita vinta comunque 3-2 dai Citizens. Realizza una rete fondamentale il 5 gennaio, dove al 90º sigla il gol vittoria contro il Manchester United e quindi consente alla sua squadra di qualificarsi al quarto turno di FA Cup.[9] Il 23 febbraio 2014 realizza un'altra doppietta ai danni del Liverpool, nella sconfitta esterna per 3-4.[10] In Europa League mette a segno 5 reti, diventando il primatista di reti dello Swansea City nelle competizioni calcistiche europee.[11]

Nella stagione 2014-2015 si conferma ai buoni livelli dell'annata precedente. Il 20 settembre viene espulso contro il Southampton. Alla nona giornata di Premier League realizza una doppietta contro il Leicester City.


Manchester City

Il 14 gennaio 2015 viene acquistato dal Manchester City per 35 milioni di euro.[12][13] Il 21 febbraio seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella vittoria casalinga per 5-0 contro il Newcastle, subentrando a Sergio Agüero al 60º minuto. Il 21 marzo segna il suo primo gol con i Citizens, nella vittoria per 3-0 contro il WBA all'Etihad Stadium. Il 17 maggio realizza una rete allo Swansea, sua ex squadra, nel match vinto dal Manchester City per 4-2.


Stoke City

Il 30 agosto 2016 passa in prestito oneroso allo Stoke City per un anno, in cambio di circa 2,5 milioni di euro. Dopo sette partite senza reti, il 31 ottobre seguente realizza le sue prime reti in maglia Potters, mettendo a segno una doppietta decisiva nella vittoria interna per 3-1 contro la sua ex squadra, lo Swansea. Di ritorno dalla Coppa d'Africa 2017, nel febbraio 2017 è messo fuori rosa dall'allenatore Mark Hughes, che non lo impiega più dopo il 27 dicembre 2016.[14]


Ritorno allo Swansea City

Il 31 agosto 2017 torna allo Swansea City con contratto biennale, in cambio di 12 milioni di sterline. Veste la maglia numero 2 e segna il primo gol in Premier League contro lo Stoke City, sua ex squadra, il 2 dicembre 2017. Una settimana dopo veste la fascia di capitano dello Swansea nella partita vinta per 1-0 al Liberty Stadium contro il West Bromwich, contro cui segna un gol. Gioca l'ultima gara con il club in casa del Leicester City (1-1), partita in cui si infortuna alla caviglia. Lo Swansea retrocede poi in Championship dopo aver perso per 2-1 contro il già retrocesso Stoke. Nella prima parte della stagione 2018-2019 segna un gol in 7 partite in seconda serie.


Al-Arabi

Il 31 gennaio 2019 passa in prestito semestrale all'Al-Arabi, in Qatar.[15]


Al Ittihad

Nel 2020 passa a parametro zero alla squadra araba, dove però gioca pochi mesi per poi svincolarsi a fine stagione.


N.E.C.

Nell'inizio 2022 si aggrega alla squadra, dove tuttavia risulta essere in ritardo di condizione, e perciò viene messo fuori per i primi mesi.


Nazionale


Bony con la nazionale ivoriana nel 2012
Bony con la nazionale ivoriana nel 2012

Con la nazionale ivoriana di François Zahoui (ex centrocampista di Ascoli e Nancy negli anni '80) debutta il 9 ottobre 2010 sostituendo Abdul Kader Keïta al minuto 80 nella vittoria per 0-1 contro il Burundi, gara valida per le qualificazioni alla Coppa d'Africa 2012.[16] Segna il primo gol in nazionale il 5 giugno 2011 nel 6-2 contro il Benin al minuto 86. Il 3 settembre segna poi una doppietta nel 5-0 al Ruanda rispettivamente al minuto 42 e 43 del primo tempo.

Il 14 giugno 2014 segna un gol in Costa d'Avorio-Giappone (2-1), prima partita della nazionale africana nei Mondiali di Brasile 2014. Alla seconda giornata la Costa d'Avorio viene battuta 2-1 dalla Colombia, pertanto nell'ultima gara deve difendere la seconda posizione contro la Grecia (e teoricamente anche contro il Giappone, che però verrà battuto 4-1 dalla Colombia). La gara vede la Grecia portarsi in vantaggio, ma è proprio Bony a firmare l'1-1 che consentirebbe agli Elefanti di accedere agli ottavi. Tuttavia al 5º minuto di recupero del secondo tempo, gli ellenici ribaltano il risultato siglando con Samaras il rigore che elimina la Costa d'Avorio dal torneo. L'8 febbraio 2015 vince la Coppa d'Africa 2015 ai calci di rigore contro il Ghana.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 27 dicembre 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009 Sparta PragaGL163PC30UCL+CU00---193
2009-2010GL299PC52UCL+UEL2[17]+8[18]0+4[19]---4415
2010-gen. 2011GL1410PC10UCL+UEL4[20]+62[20]+5---2517
Totale Sparta Praga5922922011--8835
gen.-giu. 2011 VitesseED73CO00------73
2011-2012ED28+4[21]12+5[21]CO21------3418
2012-2013ED3031CO24UEL4[20]2[20]---3637
Totale Vitesse65+4514542--7758
2013-2014 Swansea CityPL3417FACup+CdL2+13+1UEL11[22]5[23]---4826
2014-gen. 2015PL209FACup+CdL0+20------229
gen.-giu. 2015 Manchester CityPL102FACup+CdL00UCL20CS--122
2015-2016PL264FACup+CdL0+30+2UCL52---349
Totale Manchester City3663274--4611
2016-2017 Stoke CityPL102FACup+CdL0+10------112
2017-2018 Swansea CityPL152FACup+CdL3+11+0------193
2018-gen.2019FLC71FACup+CdL0+00+0------71
Totale Swansea762995115--9639
gen.-giu.2019 Al-ArabiQSL75---------75
2019-2020 Al-IttihādSPL105---------105
Totale carriera25712026144222--335154

Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Costa d'Avorio
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-10-2010BujumburaBurundi 0 – 1 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2012- 80’
17-11-2010PoznańPolonia 3 – 1 Costa d'AvorioAmichevole- 40’
5-6-2011CotonouBenin 2 – 6 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 20121 65’
10-8-2011LancyCosta d'Avorio 4 – 3 IsraeleAmichevole- 71’
3-9-2011KigaliRuanda 0 – 5 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 20122 54’
9-10-2011AbidjanCosta d'Avorio 2 – 1 BurundiQual. Coppa d'Africa 2012- 48’
12-11-2011Port ElizabethSudafrica 1 – 1 Costa d'AvorioAmichevole- 66’
13-1-2012Abu DhabiCosta d'Avorio 2 – 0 TunisiaAmichevole- 76’
26-1-2012MalaboCosta d'Avorio 2 – 0 Burkina FasoCoppa d'Africa 2012 - 1º turno- 81’
30-1-2012MalaboCosta d'Avorio 2 – 0 AngolaCoppa d'Africa 2012 - 1º turno1
4-2-2012MalaboCosta d'Avorio 3 – 0 Guinea EquatorialeCoppa d'Africa 2012 - Quarti di finale- 77’
12-2-2012LibrevilleZambia 0 – 0 dts
(8 – 7 dtr)
 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2012 - Finale- 86’
29-2-2012AbidjanCosta d'Avorio 0 – 0 GuineaAmichevole- 54’
9-6-2012MarrakechMarocco 2 – 2 Costa d'AvorioQual. Mondiali 2014- 85’
14-11-2012LinzAustria 0 – 3 Costa d'AvorioAmichevole- 46’
22-1-2013RustenburgCosta d'Avorio 2 – 1 TogoCoppa d'Africa 2013 - 1º turno- 74’
30-1-2013RustenburgAlgeria 2 – 2 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2013 - 1º turno1
23-3-2013AbidjanCosta d'Avorio 3 – 0 GambiaQual. Mondiali 20141 76’
8-6-2013BanjulGambia 0 – 3 Costa d'AvorioQual. Mondiali 20141
16-6-2013Dar es SalaamTanzania 2 – 4 Costa d'AvorioQual. Mondiali 20141 90’
14-8-2013East RutherfordMessico 4 – 1 Costa d'AvorioAmichevole- 31’ 72’
7-9-2013AbidjanCosta d'Avorio 1 – 1 MaroccoQual. Mondiali 2014- 73’
5-3-2014BruxellesBelgio 2 – 2 Costa d'AvorioAmichevole- 83’
4-6-2014FriscoEl Salvador 1 – 2 Costa d'AvorioAmichevole- 63’
14-6-2014RecifeCosta d'Avorio 2 – 1 GiapponeMondiali 2014 - 1º turno1 78’
19-6-2014BrasiliaColombia 2 – 1 Costa d'AvorioMondiali 2014 - 1º turno- 60’
24-6-2014FortalezaGrecia 2 – 1 Costa d'AvorioMondiali 2014 - 1º turno1 61’
6-9-2014AbidjanCosta d'Avorio 2 – 1 Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 2015- 88’
10-9-2014YaoundéCamerun 4 – 1 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2015-
11-10-2014KinshasaRD del Congo 1 – 2 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 20151 56’ 75’
15-10-2014AbidjanCosta d'Avorio 3 – 4 RD del CongoQual. Coppa d'Africa 2015- 82’
19-11-2014AbidjanCosta d'Avorio 0 – 0 CamerunQual. Coppa d'Africa 2015- 46’
15-1-2015Abu DhabiCosta d'Avorio 0 – 2 SveziaAmichevole- 78’
20-1-2015MalaboCosta d'Avorio 1 – 1 GuineaCoppa d'Africa 2015 - 1º Turno-
24-1-2015MalaboCosta d'Avorio 1 – 1 MaliCoppa d'Africa 2015 - 1º Turno- 84’
28-1-2015MalaboCosta d'Avorio 1 – 0 CamerunCoppa d'Africa 2015 - 1º Turno-
1-2-2015MalaboCosta d'Avorio 3 – 1 AlgeriaCoppa d'Africa 2015 - Quarti di Finale2 90+1’
4-2-2015BataCosta d'Avorio 3 – 1 RD del CongoCoppa d'Africa 2015 - Semifinale- 90+1’
8-2-2015BataCosta d'Avorio 0 – 0 dts
(9 – 8 dtr)
 GhanaCoppa d'Africa 2015 - Finale-2º titolo africano
26-3-2015AbidjanCosta d'Avorio 2 – 0 AngolaAmichevole- 46’
29-3-2015AbidjanCosta d'Avorio 1 – 1 Guinea EquatorialeAmichevole- 39’
14-6-2015LibrevilleGabon 0 – 0 Costa d'AvorioAmichevole- 83’
25-3-2016AbidjanCosta d'Avorio 1 – 0 SudanQual. Coppa d'Africa 2017-
29-3-2016OmdurmanSudan 1 – 1 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2017-
8-10-2016BouakéCosta d'Avorio 3 – 1 MaliQual. Mondiali 2018- 83’
12-11-2016MarrakechMarocco 0 – 0 Costa d'AvorioQual. Mondiali 2018- 73’
8-1-2017Abu DhabiSvezia 1 – 2 Costa d'AvorioAmichevole- 46’
11-1-2017Abu DhabiCosta d'Avorio 3 – 0 UgandaAmichevole- 64’
16-1-2017OyemCosta d'Avorio 0 – 0 TogoCoppa d'Africa 2017 - 1º turno- 70’
20-1-2017OyemCosta d'Avorio 2 – 2 RD del CongoCoppa d'Africa 2017 - 1º turno1
24-1-2017OyemMarocco 1 – 0 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2017 - 1º turno-
7-6-2019Boulogne-sur-MerCosta d'Avorio 3 – 1 ComoreAmichevole2 64’
14-6-2019Abu DhabiCosta d'Avorio 0 – 1 UgandaAmichevole- 77’
19-6-2019Abu DhabiZambia 1 – 4 Costa d'AvorioAmichevole1 70’
28-6-2019Il CairoMarocco 1 – 0 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2019 - 1º turno- 63’
1-7-2019Il CairoNamibia 1 – 4 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2019 - 1º turno- 85’
8-7-2019SuezMali 0 – 1 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2019 - Ottavi di finale- 85’
11-7-2019SuezCosta d'Avorio 1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
 AlgeriaCoppa d'Africa 2019 - Quarti di finale- 96’
26-3-2021NiameyNiger 0 – 3 Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2021-
Totale Presenze 59 Reti (10º posto) 17
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Costa d'Avorio
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-5-2012Saint-Leu-la-ForêtCosta d'Avorio 2 – 1 MaliAmichevole1
Totale Presenze 1 Reti 1

Palmarès



Club


Issia Wazi: 2006
Sparta Praga: 2009-10
Sparta Praga: 2010
Manchester City: 2015-2016

Nazionale


Guinea Equatoriale 2015

Individuale


2008
2012-2013 (31 gol)
2013

Note


  1. 69 (51) se si comprendono i play-off.
  2. 60 (18) se si comprende l'amichevole non ufficiale contro la nazionale maliana giocata il 27 maggio 2012.
  3. Bony startet bei Sparta voll durch auf UEFA.com
  4. Hannover 96: Kommt noch ein Angreifer von der Elfenbeinküste?
  5. Official Site Archiviato il 20 febbraio 2012 in Internet Archive.
  6. (EN) Vitesse snap up Wilfried, su skysports.com, Sky Sports. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  7. Vitesse haalt Valerica Gaman en Wilfried Bony - Vitesse
  8. Ufficiale: Swansea, preso Bony dal Vitesse, su tuttomercatoweb.com, 11 luglio 2013. URL consultato il 2 febbraio 2015.
  9. Manchester United 1-2 Swansea City, su calcioblog.it, 5 gennaio 2014. URL consultato il 2 febbraio 2015.
  10. Premier League - Gol, follie e spettacolo: il Liverpool vince 4-3, su it.eurosport.yahoo.com, 23 febbraio 2014. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  11. Swansea, su uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 10 febbraio 2014.
  12. Juventus, Bony al City avvicina Jovetic a Torino, su tuttomercatoweb.com, 12 gennaio 2015. URL consultato il 2 febbraio 2015.
  13. Il Manchester City trova l'accordo con lo Swansea per Bony: sul tavolo 34,5 milioni, su goal.com, 11 gennaio 2015. URL consultato il 2 febbraio 2015.
  14. https://www.bbc.co.uk/sport/football/39148684
  15. https://www.kingfut.com/2019/02/01/bony-completes-alarabi-move
  16. Burundi 0-1 Ivory Coast, su transfermarkt.co.uk, 9 ottobre 2010. URL consultato il 2 febbraio 2015.
  17. Terzo turno preliminare.
  18. 2 presenze nei play-off.
  19. 3 reti nei play-off.
  20. Nei turni preliminari.
  21. Play-off.
  22. 3 presenze nei turni preliminari.
  23. 3 reti nei turni preliminari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Wilfried Bony

Wilfried Guemiand Bony (* 10. Dezember 1988 in Bingerville) ist ein ivorischer Fußballspieler. Der Stürmer absolvierte 2010 sein erstes Länderspiel für die ivorische A-Nationalmannschaft.

[en] Wilfried Bony

Wilfried Guemiand Bony (born 10 December 1988) is an Ivorian professional footballer who plays as a striker for the Ivory Coast national team.

[es] Wilfried Bony

Wilfried Guemiand Bony (Bingerville, Costa de Marfil, 10 de diciembre de 1988) es un futbolista marfileño. Juega de delantero en el NEC Nimega de la Eredivisie de los Países Bajos.[2]

[fr] Wilfried Bony

Wilfried Bony né le 10 décembre 1988 à Bingerville, est un footballeur international ivoirien qui évolue au poste d'attaquant au NEC Nimègue.
- [it] Wilfried Bony

[ru] Бони, Вильфрид

Вильфри́д Гемья́н Бони́ (фр. Wilfried Guemiand Bony; родился 10 декабря 1988, Бинжервиль, Кот-д’Ивуар) — ивуарийский футболист, нападающий нидерландского клуба НЕК. Выступал за сборную Кот-д’Ивуара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии