sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Zeffiro Furiassi (Pesaro, 19 gennaio 1923Firenze, 4 novembre 1974) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.

Zeffiro Furiassi
Nazionalità  Italia
Altezza 173 cm
Peso 67 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1957 - calciatore
1973 - allenatore
Carriera
Giovanili
Vis Pesaro
Squadre di club1
1939-1940Vis Pesaro7 (0)
1940-1943Fiorentina31 (0)
1943-1944Carpi13 (0)
1945-1946Biellese? (?)
1946-1949Fiorentina86 (0)
1949-1955Lazio120 (0)
1955-1957Foligno51 (0)
Nazionale
1950 Italia2 (0)
Carriera da allenatore
1957-19??Sansepolcro[1]
1958-1959Rondinella[2]
1960Fermana[3]
1960-1961Forlì[4]
1961-1964Savona
1964-1965Carrarese[5]
1965-1966Perugia[6]
1966-1967Latina
1967-1968Frosinone
1968-1969L'Aquila
1969-1970 AS Mesagne
1971Taranto
1972-1973Taranto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Club


Inizia la carriera in Serie C nel 1939-1940 nella squadra della sua città natale, la Vis Pesaro, e l'anno successivo si trasferisce alla Fiorentina dove, dopo un anno trascorso con le riserve, fa il suo esordio in Serie A il 7 giugno 1942 in occasione di Bologna-Fiorentina (2-3). Quell'anno fa solo due apparizioni in prima squadra, poi gioca titolare la stagione 1942-1943 con 29 gettoni di presenza. Nel periodo bellico, con i campionati ridotti a competizioni a carattere locale, è in forza al Carpi prima e poi, in prestito[7], alla Biellese, prima di tornare ad indossare la casacca viola nel 1946-1947. Nel 1949-1950 passa alla Lazio dove rimane per sei stagioni prima di passare al Foligno[8], dove concluderà la sua carriera.

Tra Fiorentina e Lazio ha giocato otto campionati da titolare nella massima serie collezionando un totale di 237 presenze in Serie A.


Nazionale


Ha vestito la maglia della Nazionale in occasione delle due partite disputate dall'Italia nei Mondiali del 1950 contro Svezia e Paraguay: saranno le sue uniche apparizioni in maglia azzurra.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-6-1950San PaoloSvezia 3 – 2 ItaliaMondiali 1950 - 1º turno-
2-7-1950San PaoloParaguay 0 – 2 ItaliaMondiali 1950 - 1º turno-
Totale Presenze 2 Reti 0

Note


  1. «La Gazzetta dello Sport», 14 dicembre 1957.
  2. Sostituì, a stagione iniziata, Nello Bechelli. «La Gazzetta dello Sport», 1º marzo 1959, p. 4.
  3. Subentrò all'esonerato Ivan Sandukcic. La Gazzetta dello Sport, 9 febbraio 1960, p. 5.
  4. Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli edizioni, 1962, p. 195.
  5. Almanacco illustrato del Calcio, Carcano edizioni, 1966, p. 178.
  6. Almanacco illustrato del Calcio, Carcano edizioni, 1967, p. 196.
  7. Le liste di trasferimento dei calciatori per la stagione 1945-46, Il Corriere dello Sport, 20 settembre 1945, pag.2
  8. Le liste di trasferimento della Lega Nazionale, Il Corriere dello Sport, 2 settembre 1955, pag.3

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Zeffiro Furiassi

Zeffiro Furiassi (* 19. Januar 1923 in Pesaro; † 4. November 1974 in Florenz) war ein italienischer Fußballspieler und -trainer. Er nahm mit der Nationalmannschaft seines Landes an der Fußball-Weltmeisterschaft 1950 teil.

[en] Zeffiro Furiassi

Zeffiro Furiassi (Italian pronunciation: [ˈdzɛffiro fuˈrjassi]; 19 January 1923 – 4 November 1974) was an Italian footballer who played as a defender.

[fr] Zeffiro Furiassi

Zeffiro Furiassi (né le 19 janvier 1923 à Pesaro, dans la province de Pesaro et d'Urbino et mort le 14 novembre 1974 à Florence) était un footballeur italien.
- [it] Zeffiro Furiassi

[ru] Фурьясси, Дзеффиро

Дзеффиро Фурьясси (итал.  Zeffiro Furiassi; 19 января 1923, Пезаро — 4 ноября 1974, Флоренция) — итальянский футболист, защитник. По завершении игровой карьеры — футбольный тренер.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии