sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nello Bechelli (Firenze, 21 aprile 1913[1] – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Nello Bechelli
Nazionalità  Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1945 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1932-1934Fiorentina B43 (3)
1934-1935Bologna B? (?)
1935-1936SPAL2 (0)
1936-1937Pontedera7 (0)
1937-1942Alfa Romeo69 (1)
1942-1943Fogliano Meda9 (0)
1944-1945 Casalguidi? (?)
Carriera da allenatore
1948-1951FiorentinaVice
1951-1952 Impavida
1952-1953Piombino
195?FiorentinaGiovanili
1958-1959Rondinella
1961-1962Sangiovannese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Giocatore


Mediano sinistro, era cresciuto nelle giovanili della Fiorentina; fu nella rosa della società viola per alcuni anni, ma non giocò mai partite in prima squadra, e si limitò a disputare gli incontri della squadra riserve in Prima Divisione.[2] Lo stesso gli accadde al Bologna, sua seconda società. Nella stagione 1935-1936 ha giocato in Serie B nella SPAL. Dopo una stagione in Serie C al Pontedera (7 presenze senza reti) concluse la carriera giocando in Lombardia in varie società di Serie C.


Allenatore


Dopo i dilettanti dell'Impavida nel campionato regionale toscano di Prima Divisione[3], ha allenato il Piombino nelle prime 29 giornate del campionato di Serie B nella stagione 1952-1953, per poi essere sostituito in panchina da Ferruccio Valcareggi. Nella stagione 1968-1969 ha lavorato come osservatore per la Fiorentina[4], di cui negli anni '50 aveva allenato le squadre giovanili[5] ed era stato allenatore in seconda fino al novembre 1951, allorché fu sostituito da Giuliano Grandi.[6] Nel 1958-59 fu alla Rondinella, venendo sostituito a stagione in corso da Zeffiro Furiassi[7]. Successivamente ha allenato per una stagione la Sangiovannese, in Serie D[8].


Note


  1. L'Agendina Barlassina 1935-1936 indica 21 dicembre 1913. Dal 1938-1939 in poi le fonti indicano 21 aprile.
  2. Fiorentina-Pontedera: 4-2, Il Littoriale, 15 novembre 1933, p. 4
  3. I piazzamenti dell'Impavida Archivio online de Il Tirreno
  4. Quadri societari della Fiorentina nella stagione 1968-1969 Archiviato il 23 febbraio 2014 in Internet Archive. Violagol.com
  5. Prudente la Fiorentina sulla via del potenziamento, Corriere dello Sport, 4 luglio 1951, p. 4.
  6. Virtualmente giubilato Ferrero interregno Magli alla Fiorentina, Corriere dello Sport, 17 novembre 1951, p. 4.
  7. «La Gazzetta dello Sport», 1º marzo 1959, p. 4.
  8. Massimo D’Agostino e Alexandru Palosanu, Almanacco storico della Serie D – Stagione 1961/62, 2013, p. 275.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии