Álvaro González Soberón, meglio noto come Álvaro (Potes, 8 gennaio 1990), è un calciatore spagnolo, difensore dell'Al-Nassr.
Álvaro González Soberón | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 69 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2003-2009 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2009-2011 | ![]() | 48 (0) |
2010-2012 | ![]() | 37 (1) |
2012-2014 | ![]() | 33 (1) |
2014-2016 | ![]() | 74 (1) |
2016-2019 | ![]() | 89 (2) |
2019-2022 | ![]() | 25 (0) |
2022- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2013 | ![]() | 1 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Israele 2013 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 29 agosto 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresciuto calcisticamente nel Racing Santander, club con il quale fa il suo debutto all'interno del calcio spagnolo. Alla fine della stagione 2010-2011 firma il suo primo contratto professionistico, di durata quadriennale.[1][2]
L'8 luglio 2012 passa a titolo definitivo al Real Saragozza, lasciando così il Racing Santander dopo una militanza lunga nove anni[3].
Il 28 luglio 2014 si trasferisce ufficialmente dal Real Saragozza all'Espanyol per circa un milione di euro.
Il 31 agosto 2016 passa ufficialmente a titolo definitivo al Villarreal per 4 milioni di euro.
Il 19 luglio 2019 viene ufficializzato il suo passaggio in prestito annuale all'Olympique Marsiglia.[4] Il 30 giugno 2020 viene riscattato dal club francese per 4 milioni di euro.[5]
Il 1º agosto 2022 rescinde il proprio contratto con il club.[6]
Il 12 giugno 2013 gioca la sua unica partita con la Nazionale Under-21 spagnola, durante la terza partita della fase a gironi del Campionato europeo di calcio Under-21, vinto proprio dalla selezione spagnola.
Il 13 settembre 2020 è stato colpito con una mano sulla testa da Neymar durante una rissa in campo, in occasione della sfida vinta per 0-1 contro il Paris Saint-Germain Football Club; Neymar lo ha accusato di razzismo.[7][8]
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2020.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | ![]() | SDB | 23 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 |
2010-2011 | ![]() | PD | 3 | 0 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
2011-2012 | PD | 34 | 1 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 1 | |
Totale Real Santander | 37 | 1 | 1 | 0 | - | - | - | - | 38 | 1 | |||||
2012-2013 | ![]() | PD | 33 | 1 | CR | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 1 |
2013-2014 | SD | 39 | 1 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 1 | |
Totale Real Zaragoza | 72 | 2 | 5 | 0 | - | - | - | - | 77 | 2 | |||||
2014-2015 | ![]() | PD | 36 | 1 | CR | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 42 | 1 |
2015-2016 | PD | 36 | 0 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 0 | |
ago. 2016 | PD | 2 | 0 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Espanyol | 74 | 1 | 8 | 0 | - | - | - | - | 82 | 1 | |||||
2016-2017 | ![]() | PD | 23 | 1 | CR | 4 | 0 | UEL | 5 | 0 | - | - | - | 32 | 1 |
2017-2018 | PD | 33 | 0 | CR | 2 | 0 | UEL | 3 | 0 | - | - | - | 38 | 0 | |
2018-2019 | PD | 33 | 1 | CR | 1 | 0 | UEL | 7 | 0 | - | - | - | 41 | 1 | |
Totale Villarreal | 89 | 2 | 7 | 0 | 15 | 0 | - | - | 111 | 2 | |||||
2019-2020 | ![]() | L1 | 20 | 0 | CF+CdL | 4+0 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 1 |
2020-2021 | L1 | 2 | 0 | CF | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale carriera | 317 | 6 | 25 | 1 | 15 | 0 | - | - | 357 | 7 |
Altri progetti
![]() | ![]() |