L'Al-Nassr Football Club (in arabo: نادي النصر السعودي), meglio noto come Al-Nassr, è una società calcistica saudita di Riad, fondata nel 1955. Milita nella Lega saudita professionistica, la massima divisione del campionato saudita di calcio.
Al-Nassr ASCC Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
The Global Club, Nadj's Knight | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Riad | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | AFC | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Lega saudita professionistica | ||
Fondazione | 1955 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Stadio dell'Università Re Sa'ud (25 000 posti) | ||
Sito web | www.nassr.com | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 9 campionati sauditi | ||
Trofei nazionali | 6 Coppe del Re dei Campioni 3 Coppe della Corona del Principe saudita 1 Supercoppa saudita | ||
Trofei internazionali | 1 Supercoppa d'Asia 1 Coppa delle Coppe dell'AFC 2 Coppe dei Campioni del Golfo | ||
![]() | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
È uno dei club più titolati e più sostenuti dell'Arabia Saudita. In ambito nazionale si è aggiudicato 9 campionati nazionali, 6 Coppe del Re dei Campioni, 3 Coppe della Corona del Principe saudita, 3 Coppe Principe Faysal Bin Fahd e una Supercoppa saudita. A livello internazionale ha vinto una Supercoppa d'Asia, una Coppa delle Coppe dell'AFC e 2 Coppe dei Campioni del Golfo. Ha partecipato al campionato mondiale per club FIFA 2000.
Il nome, in arabo: النصر, naṣr, significa "vittoria".
![]() |
Questa voce sull'argomento società calcistiche saudite è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il club è stato attivo nel dilettantismo fino al 1960, quando viene registrato ufficialmente come professionistico. Fu promosso in prima divisione solo tre anni dopo. Negli anni settanta iniziò un periodo positivo per il club, che vinse quattro titoli nazionali e varie coppe, sempre a livello nazionale.
Negli anni novanta continuò ad ottenere buoni risultati, guadagnando anche rilevanza a livello internazionale grazie alla vittoria nella Supercoppa d'Asia nel 1998, che permise alla squadra di qualificarsi al campionato mondiale per club FIFA 2000, a seguito delle rinunce del Júbilo Iwata (vincitore del campionato d'Asia per club 1999), del Pohang Steelers (vincitore del campionato d'Asia per club 1998) e dei connazionali dell'Al-Ittihad (vincitore della Coppa delle Coppe AFC 1998-1999). In tre partite ottenne una vittoria, contro il Raja Casablanca.
Nel 2010 arrivò sulla panchina dell'Al-Nassr l'italiano Walter Zenga, che decise di effettuare il ritiro estivo a Castelrotto, in Alto Adige[1]. Zenga lasciò il club nel dicembre 2010, denunciando che non riceveva il suo stipendio da 6 mesi.
Nella stagione 2013-2014 la squadra, al suo settimo titolo nazionale, vinse il campionato con una giornata d'anticipo.
Dall'ottobre 2015 al febbraio 2016 la squadra fu guidata da Fabio Cannavaro, con René Higuita allenatore dei portieri.
Rosa aggiornata al 13 agosto 2021.
|
|
Rosa aggiornata all'11 febbraio 2021.
|
|
Altri progetti
![]() |