sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ángel Fabián Di María Hernández (Rosario, 14 febbraio 1988) è un calciatore argentino, centrocampista o attaccante della Juventus e della nazionale argentina, con cui si è laureato campione del Sud America nel 2021 e vicecampione del mondo nel 2014.

Ángel Di María
Di María con la nazionale argentina al campionato del mondo 2018
Nazionalità  Argentina
Altezza 180 cm
Peso 68 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista, attaccante
Squadra Juventus
Carriera
Giovanili
1992-2005Rosario Central
Squadre di club1
2005-2007Rosario Central35 (6)
2007-2010Benfica76 (7)
2010-2014Real Madrid124 (22)
2014-2015Manchester Utd27 (3)
2015-2022Paris Saint-Germain197 (56)
2022-Juventus7 (1)
Nazionale
2007-2008 Argentina U-2013 (3)
2008 Argentina olimpica6 (2)
2008- Argentina127 (27)[1]
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoBrasile 2014
 Copa América
ArgentoCile 2015
ArgentoUSA 2016
BronzoBrasile 2019
OroBrasile 2021
 Olimpiadi
OroPechino 2008
 Mondiali di calcio Under-20
OroCanada 2007
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
OroFinalissima 2022
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 novembre 2022

Soprannominato el Fideo ( che deriva da il “fide’ “nome dato dai genovesi ad un tipo di spaghetto molto sottile, il “fidelino” per l’appunto") per il suo fisico longilineo, è considerato uno degli esterni più forti della sua generazione.[2] È cresciuto nel Rosario Central, prima di trasferirsi in Europa e giocare con le maglie di Benfica, Real Madrid, Manchester Utd, Paris Saint-Germain e Juventus. A livello di club ha vinto 28 titoli, comprese una UEFA Champions League (2013-2014) e una Supercoppa UEFA (2014) con il Real Madrid.

Convocato in nazionale per la prima volta nel 2008, ha collezionato 123 presenze e 25 gol, vincendo una Copa América nel 2021 e una Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA nel 2022. Con la nazionale Under-20 ha vinto un campionato mondiale di categoria nel 2007, mentre con la selezione olimpica ha vinto un oro olimpico nel 2008. Figura al quarto posto come miglior assist-man di sempre (279).[3]


Caratteristiche tecniche


Mancino di piede, gioca principalmente come esterno destro. È un giocatore veloce e dotato di ottimo dribbling, che può agire anche come mezzala in un centrocampo a tre (come con Carlo Ancelotti al Real Madrid o con la nazionale argentina nel 2014), o come regista offensivo o trequartista dietro le punte.[4][5]

Oltre il dribbling e la vastità del suo repertorio di passaggi, le corse in verticale con e senza palla sono i suoi punti di forza. È molto abile nella gestione del pallone grazie alla sua eccelsa tecnica ed aiuta la squadra anche nel consolidamento del possesso palla. Spesso si sacrifica nei recuperi difensivi, e una volta ripresa palla sa ripartire in transizione con eleganza. È quindi, grazie a queste caratteristiche uniche, un abile rifinitore e assist-man ed è ritenuto uno dei migliori calciatori del panorama calcistico mondiale.[6]


Carriera



Club



Rosario Central e Benfica

Di María al Benfica nel 2007
Di María al Benfica nel 2007

Di María inizia la carriera professionistica nel 2005, debuttando con il Rosario Central. Dopo ottime prestazioni nel campionato argentino e nel mondiale Under-20 2007, viene acquistato per 6 milioni di euro dal Benfica per sostituire l'ala portoghese Simão Sabrosa, passato all'Atletico Madrid.[7]


Real Madrid

Di María al Real Madrid nel 2011
Di María al Real Madrid nel 2011

Il 28 giugno 2010 il Real Madrid annuncia, con una nota ufficiale sul proprio sito, l'acquisto del giocatore argentino che sarà legato al club spagnolo per quattro anni.[8] Il costo dell'operazione è di circa 25 milioni di euro più 11 milioni di bonus legati alle prestazioni del giocatore con la nuova squadra. Segna il suo primo gol nel Real Madrid alla terza giornata di campionato sul campo della Real Sociedad.[9] Qualche giorno dopo esordisce nel tabellino dei marcatori della Champions League, annotando all'81º la rete decisiva della vittoria per 1-0 dei blancos sul campo dell'Auxerre.[10] Il 16 marzo segna nella sfida di ritorno degli ottavi di UEFA Champions League contro il Lione, partita vinta 3 a 0 dal Real Madrid.[11] Al ritorno dall'infortunio subentra nella gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League contro l'APOEL Nicosia il 4 aprile 2012 dove con un pallonetto realizza la rete del 5-2 finale. Nella partita del 2 maggio contro l'Athletic Bilbao vince il suo primo campionato spagnolo.[12][13][14]

Inizia la stagione successiva vincendo la Supercoppa di Spagna 2012 nella doppia sfida contro il Barcellona (3-2 per i catalani all'andata a Barcellona, 2-1 per le merengues nel ritorno a Madrid),[15][16] ma il resto della stagione sarà privo di altri trofei, con il Real che giunge secondo in campionato, finalista in Copa del Rey e semifinalista in Champions League.

Nella stagione 2013-2014, sotto la guida tecnica di Carlo Ancelotti, viene adattato a fare la mezzala sinistra, con ottimi risultati, e conquistando anche la Champions League.[17][18]


Manchester Utd

Il 26 agosto 2014 si trasferisce agli inglesi del Manchester Utd per la cifra di 59,7 milioni di sterline (pari a circa 78 milioni e mezzo di euro),[19] diventando così protagonista del quinto trasferimento più costoso della storia del calcio, il più oneroso per un club britannico.[20][21][22] Il 30 agosto esordisce nel match esterno contro il Burnley, conclusosi sullo 0-0.[23]

Il 14 settembre seguente, in occasione del match casalingo vinto per 4-0 ai danni del Queens Park Rangers, realizza la sua prima rete con la maglia dei Red Devils; fornendo anche un assist. Trova la via del gol anche la giornata successiva, nella sconfitta per 5-3 sul campo del Leicester City. Il 4 gennaio 2015 torna al gol con la maglia mancuniana, nella trasferta di FA Cup contro lo Yeovil Town, firmando lo 0-2 finale per i suoi. È anche il primo gol nella competizione con la nuova maglia.

In totale sono 4 i gol messi a segno nelle 32 partite disputate con il Manchester Utd tra campionato e coppe inglesi.


Paris Saint-Germain

Di María con il Paris Saint-Germain nel 2015
Di María con il Paris Saint-Germain nel 2015

Dopo che nel luglio 2015 non aveva partecipato al tour prestagionale negli Stati Uniti d'America con il Manchester Utd,[24] il 6 agosto seguente viene ceduto per 63 milioni di euro al Paris Saint-Germain:[25][26] diventa il giocatore — all'epoca — più pagato nella storia del calciomercato, sommando i costi dei suoi trasferimenti; record poi battuto da Neymar nel 2017.[27]

Quattro settimane dopo, debutta con i parigini in campionato entrando a partita in corso nella trasferta contro il Monaco (0-3) dove serve il suo primo assist per il compagno di nazionale Ezequiel Lavezzi.[28] Segna il suo primo gol contro il Malmö FF[29] nella prima giornata di Champions e si ripete contro Guingamp,[30] Nantes, Rennes e Tolosa. Il 23 aprile 2016 vince da protagonista il primo trofeo in Francia, segnando un gol nella finale di coppa di lega contro il Nizza.[31] Conclude la prima stagione con les parisien ottenendo un nuovo record di assist in una stagione, 18.[32]

Il 1º settembre 2018 realizza la rete del momentaneo 2-0 contro il Nîmes direttamente dalla bandierina di calcio d'angolo, sorprendendo Paul Bernardoni, leggermente fuori dai pali. Dopo sette anni tra le file dei parigini, nel giugno del 2022 si svincola dal club.[33]


Juventus

L'8 luglio 2022 viene ufficializzato il suo approdo, a parametro zero, alla Juventus.[34] Il 15 agosto seguente, alla partita d'esordio in Serie A, bagna il suo debutto contro il Sassuolo (3-0) con una rete (quella del vantaggio) e un assist per il compagno Dušan Vlahović.[35]


Nazionale


Di María con la nazionale argentina nel 2011
Di María con la nazionale argentina nel 2011

Vincitore dell'oro a Pechino 2008 con la nazionale olimpica (è autore, tra l'altro, della rete decisiva nella finale contro la Nigeria), debutta con la selezione maggiore nel settembre dello stesso anno. Convocato per la Copa América 2011,[36] segna una rete nel 3-0 con cui l'Argentina sconfigge la Costa Rica qualificandosi per i quarti di finale.[37][38]

Presente al campionato del mondo 2014, negli ottavi di finale contro la Svizzera segna al 118º la rete che vale la vittoria argentina.[39] Nei quarti di finale subisce un infortunio che lo costringe a saltare la semifinale. Benché fosse riuscito a recuperare per la finale contro la Germania, non viene schierato per motivi precauzionali, assistendo dalla panchina alla sconfitta per 1-0 della nazionale albiceleste contro la Germania.[40][41]

Convocato per la Copa América 2015, la squadra verrà sconfitta anche in quest'occasione in finale, perdendo contro il Cile ai tiri di rigore.[42] Viene convocato anche per la Copa América Centenario negli Stati Uniti,[43] manifestazioni in cui gli argentini vengono sconfitti ancora una volta in finale dal Cile, nuovamente vittorioso ai rigori.

Convocato per la Copa América 2019,[44] nei quarti contro il Venezuela ha raggiunto la 100ª presenza in nazionale.[45]

Nel 2021 vince la finale di Copa America in finale contro il Brasile, segnando il gol decisivo.[46]

Il primo giugno 2022 nella Finalissima contro l'Italia di Roberto Mancini a Wembley segna il secondo dei tre gol che hanno contribuito alla vittoria finale dell'Argentina allenata da Lionel Scaloni per 0-3.[47]

Nel novembre del 2022, viene inserito nella rosa partecipante ai Mondiali di calcio in Qatar.[48]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 13 novembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006 Rosario CentralPD100---CL40---140
2006-2007PD256---------256
Totale Rosario356--40--396
2007-2008 BenficaPL260CP+CdL5+30UCL+CU6[49]+40+1---441
2008-2009PL242CP+CdL1+50+1CU51---354
2009-2010PL265CP+CdL1+40+1UEL14[50]4[51]---4510
Totale Benfica767192296--12415
2010-2011 Real MadridPD356CR80UCL103---539
2011-2012PD235CR00UCL72SS20327
2012-2013PD327CR71UCL110SS21529
2013-2014PD344CR74UCL113---5211
ago. 2014PD00CR00UCL00SU+SS+Cmc1+0+0010
Totale Real Madrid124222253985119036
2014-2015 Manchester UtdPL273FACup+CdL5+01------324
2015-2016 Paris Saint-GermainL12910CF+CdL4+40+2UCL103SF004715
2016-2017L1296CF+CdL3+31+3UCL74SF104314
2017-2018L13011CF+CdL6+47+2UCL51SF004521
2018-2019L13012CF+CdL4+23+0UCL82SF124519
2019-2020L1268CF+CdL2+30+1UCL93SF114113
2020-2021L1274CF50UCL101SF10435
2021-2022L1265CF00UCL50SF00315
Totale Paris Saint-Germain19756401954144329592
2022-2023 JuventusA71CI00UCL+UEL3+00+0---101
Totale carriera4669586271292894690154

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-2008Buenos AiresArgentina 1 – 1 ParaguayQual. Mondiali 2010- 46’
28-3-2009Buenos AiresArgentina 4 – 0 VenezuelaQual. Mondiali 2010- 73’
1-4-2009La PazBolivia 6 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2010- 57’  64’
10-10-2009Buenos AiresArgentina 2 – 1 PerùQual. Mondiali 2010-
14-10-2009MontevideoUruguay 0 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2010- 75’
14-11-2009MadridSpagna 2 – 1 ArgentinaAmichevole-
3-3-2010Monaco di BavieraGermania 0 – 1 ArgentinaAmichevole-
24-5-2010Buenos AiresArgentina 5 – 0 CanadaAmichevole1
12-6-2010JohannesburgArgentina 1 – 0 NigeriaMondiali 2010 - 1º turno- 86’
17-6-2010JohannesburgArgentina 4 – 1 Corea del SudMondiali 2010 - 1º turno-
22-6-2010PolokwaneGrecia 0 – 2 ArgentinaMondiali 2010 - 1º turno- 63’
27-6-2010JohannesburgArgentina 3 – 1 MessicoMondiali 2010 - Ottavi di finale- 79’
3-7-2010Città del CapoArgentina 0 – 4 GermaniaMondiali 2010 - Quarti di finale- 75’
11-8-2010DublinoIrlanda 0 – 1 ArgentinaAmichevole1 75’
7-9-2010Buenos AiresArgentina 4 – 1 SpagnaAmichevole- 59’ 75’
8-10-2010SaitamaGiappone 1 – 0 ArgentinaAmichevole- 84’
17-11-2010DohaArgentina 1 – 0 BrasileAmichevole-
9-2-2011GinevraArgentina 2 – 1 PortogalloAmichevole1 65’
26-3-2011East RutherfordStati Uniti 1 – 1 ArgentinaAmichevole-
20-6-2011Buenos AiresArgentina 4 – 0 AlbaniaAmichevole- 46’
1-7-2011La PlataArgentina 1 – 1 BoliviaCoppa America 2011 - 1º turno- 46’
11-7-2011CórdobaArgentina 3 – 0 Costa RicaCoppa America 2011 - 1º turno1 80’
16-7-2011Santa FeArgentina 1 – 1 dts
(4 - 5 dtr)
 UruguayCoppa America 2011 - Quarti di finale- 72’
2-9-2011CalcuttaVenezuela 0 – 1 ArgentinaAmichevole-
6-09-2011DaccaArgentina 3 – 1 NigeriaAmichevole1 76’
7-10-2011Buenos AiresArgentina 4 – 1 CileQual. Mondiali 2014- 85’
11-10-2011Puerto La CruzVenezuela 1 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2014- 84’
2-6-2012Buenos AiresArgentina 4 – 0 EcuadorQual. Mondiali 20141 83’
9-6-2012New YorkArgentina 4 – 3 BrasileAmichevole- 74’
15-8-2012FrancoforteGermania 1 – 3 ArgentinaAmichevole1 73’
7-9-2012CórdobaArgentina 3 – 1 ParaguayQual. Mondiali 20141 79’
11-9-2012LimaPerù 1 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2014- 89’ 89’
12-10-2012MendozaArgentina 3 – 0 UruguayQual. Mondiali 2014-
16-10-2012Santiago del CileCile 1 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 2014- 51’ 77’
14-11-2012RiyadArabia Saudita 0 – 0 ArgentinaAmichevole-
6-2-2013SolnaSvezia 2 – 3 ArgentinaAmichevole- 46’
26-3-2013La PazBolivia 1 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2014- 90’
7-6-2013Buenos AiresArgentina 0 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2014-
11-6-2013QuitoEcuador 1 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2014- 57’
14-8-2013RomaItalia 1 – 2 ArgentinaAmichevole- 82’
10-9-2013AsunciónParaguay 2 – 5 ArgentinaQual. Mondiali 20141
11-10-2013Buenos AiresArgentina 3 – 1 PerùQual. Mondiali 2014- 90+1’
15-11-2013East RutherfordEcuador 0 – 0 ArgentinaAmichevole-
18-11-2013Saint LouisArgentina 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 86’
5-3-2014BucarestRomania 0 – 0 ArgentinaAmichevole- 90’
4-6-2014Buenos AiresArgentina 3 – 0 Trinidad e TobagoAmichevole- 63’
7-6-2014La PlataArgentina 2 – 0 SloveniaAmichevole- 57’
15-6-2014Rio de JaneiroArgentina 2 – 1 Bosnia ed ErzegovinaMondiali 2014 - 1º turno-
21-6-2014Belo HorizonteArgentina 1 – 0 IranMondiali 2014 - 1º turno- 90+4’
25-6-2014Porto AlegreNigeria 2 – 3 ArgentinaMondiali 2014 - 1º turno-
1-7-2014San PaoloArgentina 1 – 0 dts SvizzeraMondiali 2014 - Ottavi di finale1 120’
5-7-2014BrasiliaArgentina 1 – 0 BelgioMondiali 2014 - Quarti di finale- 33’
3-9-2014DüsseldorfGermania 2 – 4 ArgentinaAmichevole1 86’
11-10-2014PechinoBrasile 2 – 0 ArgentinaAmichevole-
14-10-2014Hong KongHong Kong 0 – 7 ArgentinaAmichevole- 73’
12-11-2014LondraArgentina 2 – 1 CroaziaAmichevole- 77’
18-11-2014ManchesterArgentina 0 – 1 PortogalloAmichevole- 61’
28-3-2015LandoverEl Salvador 0 – 2 ArgentinaAmichevole- 73’
31-3-2015East RutherfordArgentina 2 – 1 EcuadorAmichevole- 79’
6-6-2015San JuanArgentina 5 – 0 BoliviaAmichevole2cap.
13-6-2015La SerenaArgentina 2 – 2 ParaguayCoppa America 2015 - 1º turno-
16-6-2015La SerenaArgentina 1 – 0 UruguayCoppa America 2015 - 1º turno- 88’
20-6-2015Viña del MarArgentina 1 – 0 GiamaicaCoppa America 2015 - 1º turno- 84’
26-6-2015Viña del MarArgentina 0 – 0 dts
(5 – 4 dtr)
 ColombiaCoppa America 2015 - Quarti di finale- 87’
30-6-2015ConcepciónArgentina 6 – 1 ParaguayCoppa America 2015 - Semifinale2
4-7-2015Santiago del CileCile 0 – 0 dts
(4 - 1 dtr)
 ArgentinaCoppa America 2015 - Finale- 29’
8-10-2015Buenos AiresArgentina 0 – 2 EcuadorQual. Mondiali 2018-
13-10-2015AsunciónParaguay 0 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2018-
13-11-2015Buenos AiresArgentina 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 2018-
17-11-2015BarranquillaColombia 0 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2018-
24-3-2016Santiago del CileCile 1 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 20181 80’
29-3-2016CórdobaArgentina 2 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2018- 31’
27-5-2016San JuanArgentina 1 – 0 HondurasAmichevole-
6-6-2016Santa ClaraArgentina 2 – 1 CileCoppa America Centenario - 1º turno1 65’ 80’
10-6-2016ChicagoArgentina 5 – 0 PanamaCoppa America Centenario - 1º turno- 43’
26-6-2016East RutherfordArgentina 0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
 CileCoppa America Centenario - Finale- 57’
1-9-2016MendozaArgentina 1 – 0 UruguayQual. Mondiali 2018- 48’ 85’
7-9-2016MéridaVenezuela 2 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 2018-
7-10-2016LimaPerù 2 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 2018-
11-10-2016CórdobaArgentina 0 – 1 ParaguayQual. Mondiali 2018-
10-11-2016Belo HorizonteBrasile 3 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2018- 71’
15-11-2016San JuanArgentina 3 – 0 ColombiaQual. Mondiali 20181 85’
23-3-2017Buenos AiresArgentina 1 – 0 CileQual. Mondiali 2018-
28-3-2017La PazBolivia 2 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2018-
9-6-2017MelbourneBrasile 0 – 1 ArgentinaAmichevole-
13-6-2017SingaporeSingapore 0 – 6 ArgentinaAmichevole1
31-8-2017MontevideoUruguay 0 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2018- 90+2’
5-9-2017Buenos AiresArgentina 1 – 1 VenezuelaQual. Mondiali 2018- 25’
5-10-2017Buenos AiresArgentina 0 – 0 PerùQual. Mondiali 2018- 46’
10-10-2017QuitoEcuador 1 – 3 ArgentinaQual. Mondiali 2018- 84’
11-11-2017MoscaRussia 0 – 1 ArgentinaAmichevole- 75’
14-11-2017KrasnodarArgentina 2 – 4 NigeriaAmichevole- 76’
23-3-2018ManchesterArgentina 2 – 0 ItaliaAmichevole-cap. 64’
29-5-2018Buenos AiresArgentina 4 – 0 HaitiAmichevole- 59’
16-6-2018MoscaArgentina 1 – 1 IslandaMondiali 2018 - 1º turno- 75’
26-6-2018San PietroburgoNigeria 1 – 2 ArgentinaMondiali 2018 - 1º turno- 72’
30-6-2018Kazan'Francia 4 – 3 ArgentinaMondiali 2018 - Ottavi di finale1
15-6-2019SalvadorArgentina 0 – 2 ColombiaCoppa America 2019 - 1º turno- 46’
19-6-2019Belo HorizonteArgentina 1 – 1 ParaguayCoppa America 2019 - 1º turno- 67’
28-6-2019Rio de JaneiroVenezuela 0 – 2 ArgentinaCoppa America 2019 - Quarti di finale- 64’
2-7-2019Belo HorizonteBrasile 2 – 0 ArgentinaCoppa America 2019 - Semifinale- 59’
6-7-2019San PaoloArgentina 2 – 1 CileCoppa America 2019 - Finale 3º posto- 67’
12-11-2020Buenos AiresArgentina 1 – 1 ParaguayQual. Mondiali 2022- 60’
17-11-2020LimaPerù 0 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 2022- 72’
3-6-2021Santiago del EsteroArgentina 1 – 1 CileQual. Mondiali 2022- 62’
14-6-2021Rio de JaneiroArgentina 1 – 1 CileCoppa America 2021 - 1º turno- 67’
18-6-2021BrasiliaArgentina 1 – 0 UruguayCoppa America 2021 - 1º turno- 70’
21-6-2021BrasiliaArgentina 1 – 0 ParaguayCoppa America 2021 - 1º turno- 81’
3-7-2021GoiâniaArgentina 3 – 0 EcuadorCoppa America 2021 - Quarti di finale- 71’
6-7-2021BrasiliaArgentina 1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
 ColombiaCoppa America 2021 - Semifinale- 67’
10-7-2021Rio de JaneiroArgentina 1 – 0 BrasileCoppa America 2021 - Finale1 79’
2-9-2021CaracasVenezuela 1 – 3 ArgentinaQual. Mondiali 2022- 63’
9-9-2021Buenos AiresArgentina 3 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2022- 71’
7-10-2021AsunciónParaguay 0 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2022- 46’
10-10-2021Buenos AiresArgentina 3 – 0 UruguayQual. Mondiali 2022- 75’
14-10-2021Buenos AiresArgentina 1 – 0 PerùQual. Mondiali 2022- 73’
12-11-2021MontevideoUruguay 0 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 20221 64’
16-11-2021San JuanArgentina 0 – 0 BrasileQual. Mondiali 2022- 75’
27-1-2022CalamaCile 1 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 20221cap. 85’
1-2-2022CórdobaArgentina 1 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2022-cap. 69’
24-3-2022Buenos AiresArgentina 3 – 0 VenezuelaQual. Mondiali 20221 64’
1-6-2022LondraItalia 0 – 3 ArgentinaCoppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 20221 90+1’
27-9-2022HarrisonArgentina 3 – 0 GiamaicaAmichevole-cap. 78’
16-11-2022Abu DhabiEmirati Arabi Uniti 0 – 5 ArgentinaAmichevole2 46’
22-11-2022LusailArgentina 1 – 2 Arabia SauditaMondiali 2022 - 1° turno-
26-11-2022LusailArgentina 2 – 0 MessicoMondiali 2022 - 1° turno- 69’
30-11-2022DohaPolonia 0 – 2 ArgentinaMondiali 2022 - 1° turno- 59’
Totale Presenze (4º posto) 127 Reti (7º posto) 27

Palmarès


Club

Competizioni nazionali

Benfica: 2008-2009, 2009-2010
Benfica: 2009-2010
Real Madrid: 2010-2011, 2013-2014
Real Madrid: 2011-2012
Real Madrid: 2012
Paris Saint-Germain: 2015-2016, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2021-2022
Paris Saint-Germain: 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2019-2020
Paris Saint-Germain: 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2019-2020, 2020-2021
Paris Saint-Germain: 2016, 2017, 2018, 2019, 2020

Competizioni internazionali

Real Madrid: 2013-2014
Real Madrid: 2014

Nazionale

Competizioni giovanili e olimpiche

Canada 2007
Pechino 2008

Competizioni maggiori

Brasile 2021
Finalissima 2022

Individuale

  • Squadra della stagione della UEFA Champions League: 1
2013-2014
  • All-Star Team del campionato mondiale: 1
Brasile 2014
  • Squadra dell'anno UEFA: 1
2014
  • FIFA/FIFPro World XI: 1
2014
  • Calciatore argentino dell'anno (militante all'estero dal 2007) del Círculo de Periodistas Deportivos: 1
2014
  • ESM Team of the Year: 1
2015-2016
  • Capocannoniere della Coupe de France: 1
2017-2018 (7 gol, a pari merito con Said Idazza)
  • Squadra maschile CONMEBOL del decennio 2011-2020 IFFHS: 1
2020

Note


  1. 128 (27) se si considera l'amichevole non ufficiale contro la Catalogna del 22 dicembre 2009.
  2. «Tutti vogliono Di Maria. A giugno lascia il Real» [collegamento interrotto], su corrieredellosport.it, 24 dicembre 2013. URL consultato il 25 maggio 2014.
  3. (EN) Tom Malley, Top five assist makers in football history including Messi and Ronaldo, su mirror, 29 marzo 2022. URL consultato il 17 agosto 2022.
  4. (EN) VIDEO: Di Maria's full-speed nutmeg in Argentina's win over Uruguay, in Goal.com, 17 giugno 2015. URL consultato il 20 febbraio 2016.
  5. (EN) Martin Blackburn, LVG: Angel has dribble trouble, in The Sun, 10 novembre 2014. URL consultato il 20 febbraio 2016.
  6. Vogliamo parlare di Di Maria?, in L'Ultimo Uomo, 10 marzo 2016. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  7. Fabian Di Maria, stella del Benfica, su corrieredellosport.it, 4 gennaio 2008. URL consultato il 12 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  8. (ES) Comunicado oficial: Di María, nuevo jugador del Real Madrid, su realmadrid.com, 28 giugno 2010. URL consultato il 28 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2010).
  9. Mou, colpo in terra basca. Il Real passa a San Sebastian, su gazzetta.it, 18 settembre 2010. URL consultato il 25 maggio 2014.
  10. Entra Di Maria e segna. Real Madrid davanti a tutti, su gazzetta.it, 28 settembre 2010. URL consultato il 30 settembre 2010.
  11. Real travolgente col Lione: 3-0 - Mou: "Ora in finale con l'Inter", su gazzetta.it, 16 marzo 2011. URL consultato il 25 maggio 2014.
  12. Real Madrid campione, il capolavoro di Mourinho, su sport.it, 3 maggio 2012. URL consultato il 25 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  13. Real campione di Spagna, Mourinho nella storia, su corriere.it, 2 febbraio 2012. URL consultato il 25 maggio 2014.
  14. Real Madrid campione di Spagna, su ansa.it, 2 maggio 2012. URL consultato il 25 maggio 2014.
  15. Barça-Real, è subito show - Vilanova batte Mou 3-2, su gazzetta.it, 23 agosto 2012. URL consultato il 25 maggio 2014.
  16. Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo, su gazzetta.it, 29 agosto 2012. URL consultato il 25 maggio 2014.
  17. Real Madrid 4-1 Atletico Madrid, su it.soccerway.com, soccerway.com, 24 maggio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  18. Il Real vince la Decima. Atletico sconfitto 4-1, su tuttosport.com, 24 maggio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  19. (EN) United sign Angel Di Maria for record fee, su manutd.com, 26 agosto 2014. URL consultato il 26 agosto 2014.
  20. (EN) Ángel di María completes record £59.7m move to Manchester United, su theguardian.com, 26 agosto 2014. URL consultato il 29 agosto 2014.
  21. (EN) Angel di Maria to Manchester United: Premier League club sign Argentine winger in record £59.7m deal, su independent.co.uk, 26 agosto 2014. URL consultato il 29 agosto 2014.
  22. (EN) Ángel di María signs for Manchester United in £59.7 million deal, su telegraph.co.uk, 26 agosto 2014. URL consultato il 29 agosto 2014.
  23. Premier, Burnley-Manchester United 0-0, esordio opaco per Di Maria, su gazzetta.it, 30 agosto 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
  24. (EN) Angel Di Maria not on flight to join up with Man United on tour, su espnfc.com, 25 luglio 2015. URL consultato il 9 luglio 2022.
  25. (EN) Adam Marshall, Manchester United completes sale of Angel Di Maria to Paris-Saint Germain, su manutd.com, 6 agosto 2015. URL consultato il 9 luglio 2022.
  26. (EN) Angel Di Maria signs for Paris Saint-Germain until 2019, su psg.fr, 6 agosto 2015. URL consultato il 9 luglio 2022.
  27. Di Maria da record: con il passaggio al PSG sarà il più pagato di sempre, su goal.com, 29 luglio 2015.
  28. (EN) Monaco 0–1 Paris St G, su bbc.co.uk, 30 agosto 2015. URL consultato il 9 luglio 2022.
  29. (EN) Angel Di Maria scores first PSG goal in Champions League win against Malmo, su espnfc.us, 15 settembre 2015. URL consultato il 9 luglio 2022.
  30. (EN) Ángel Di María on target as Paris Saint-Germain beat Guingamp, su theguardian.com, 22 settembre 2015. URL consultato il 9 luglio 2022.
  31. (EN) Paris St-Germain beat Lille 2-1 in the Coupe de la Ligue final, su bbc.com, 23 aprile 2016. URL consultato il 9 luglio 2022.
  32. (EN) Di Maria sets new Ligue 1 record with 18 assists, su goal.com, 14 maggio 2016. URL consultato il 9 luglio 2022.
  33. (FR) Le Paris Saint-Germain remercie Angel Di Maria, su news.psg.fr, 20 maggio 2022. URL consultato il 9 luglio 2022.
  34. Ufficiale | Angel Di Maria è bianconero, su juventus.com, 8 luglio 2022. URL consultato l'8 luglio 2022.
  35. CHE JUVE, 3-0 AL SASSUOLO ALL’ESORDIO!, su juventus.com, 15 agosto 2022. URL consultato il 15 agosto 2022.
  36. Argentina: c'è anche Diego Milito tra i 26 pre-convocati, su tuttomercatoweb.com, 1º giugno 2011. URL consultato il 7 settembre 2014.
  37. Super Aguero qualifica l'Argentina, su it.notizie.yahoo.com, yahoo.com, 12 luglio 2011. URL consultato il 25 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
  38. Aguero inKuntenibile, l'Argentina fa tris e vola ai quarti, su sport.sky.it, sky.it, 12 luglio 2011. URL consultato il 25 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).
  39. Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol, su gazzetta.it, 1º luglio 2014. URL consultato il 1º luglio 2014.
  40. Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113', su gazzetta.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  41. Germania campione del mondo, su ilpost.it, 13 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  42. Copa America al Cile: Argentina battuta 4-1 ai rigori, Messi piange ancora, su gazzetta.it, gazzetta.it, 5 luglio 2015. URL consultato il 5 luglio 2015.
  43. Los 23 para la Copa América, afa.org.ar, 21 maggio 2016. URL consultato il 21 maggio 2016.
  44. Sky Sport, Argentina, la lista dei convocati per la Copa America, su sport.sky.it. URL consultato il 29 giugno 2019.
  45. (ES) Di María, el sexto jugador en llegar a 100 partidos en la Selección Argentina, su FOX Sports. URL consultato il 29 giugno 2019.
  46. Argentina-Brasile 1-0, gol e highlights: Messi vince la Copa America, su sport.sky.it. URL consultato il 16 luglio 2021.
  47. (EN) Italy 0–3 Argentina: Lionel Messi's side win the Finalissima at Wembley after goals from Lautaro Martinez, Angel Di Maria and Paulo Dybala, su skysports.com, 1º giugno 2022. URL consultato il 9 luglio 2022.
  48. (ES) Lista de Argentina para el Mundial de Qatar 2022, su TyC Sports, 11 novembre 2022. URL consultato l'11 novembre 2022.
  49. Una presenza nei preliminari.
  50. 2 presenze nei turni preliminari.
  51. Una rete nei turni preliminari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Ángel Di María

Ángel Fabián Di María Hernández (* 14. Februar 1988 in Rosario) ist ein argentinischer Fußballspieler. Er spielt im Sturm als rechter Außen- oder Flügelstürmer in der argentinischen Nationalmannschaft. Di Maria steht seit Juli 2022 bei Juventus Turin in der italienischen Serie A unter Vertrag.

[en] Ángel Di María

Ángel Fabián Di María (born 14 February 1988) is an Argentine professional footballer who plays for Serie A club Juventus and the Argentina national team. He can play as either a winger or attacking midfielder. He is widely considered as one of the best wingers in the world.[4][5]

[es] Ángel Di María

Ángel Fabián Di María (Rosario, 14 de febrero de 1988) es un futbolista argentino que juega en la posición de extremo y su equipo actual es la Juventus F. C. de la Serie A de Italia. Es el jugador internacional con la selección argentina.

[fr] Ángel Di María

Ángel Fabián Di María Hernández, plus couramment appelé Ángel Di María et surnommé El Fideo, né le 14 février 1988 à Rosario, est un footballeur international argentin qui évolue au poste de milieu offensif ou d'ailier à la Juventus.
- [it] Ángel Di María

[ru] Ди Мария, Анхель

А́нхель Фабиа́н Ди Мари́я Эрна́ндес (исп. Ángel Fabián Di María Hernández; род. 14 февраля 1988[4][5][6][…], Росарио, Санта-Фе) — аргентинский футболист, полузащитник «Ювентуса» и сборной Аргентины.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии