sport.wikisort.org - EventoIl campionato europeo di calcio Under-17 2013 è stata la 12ª edizione del torneo organizzato dalla UEFA.
Campionato europeo Under-17 2013 |
Competizione |
Campionato europeo di calcio Under-17 |
Sport |
Calcio |
Edizione |
12ª |
Organizzatore |
UEFA |
Date |
5-17 maggio 2013 |
Luogo |
Slovacchia (4 città) |
Partecipanti |
8 (52 alle qualificazioni) |
Impianto/i |
4 stadi |
Risultati |
Vincitore |
Russia (2º titolo) |
Secondo |
Italia |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Mario Pugliese
Elio Capradossi
Robin Kamber
Martin Slaninka (2 goal) |
Incontri disputati |
15 |
Gol segnati |
24 (1,6 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
La fase finale si è giocata in Slovacchia dal 5 al 17 maggio 2013.
Le gare del Gruppo A si sono giocate a Žilina e Dubnica nad Váhom, quelle del Gruppo B a Nitra e Zlaté Moravce.
Le gare della fase a gironi si sono disputate il 5, 8 e 11 maggio. Le prime due classificate di ciascun raggruppamento hanno disputato le semifinali il 14 maggio a Žilina, che ha ospitato anche la finale il 17 maggio.
Le prime tre squadre di ciascun girone si sono qualificate per la Coppa del Mondo FIFA Under-17, in programma negli Emirati Arabi Uniti dal 17 ottobre all'8 novembre.
Al torneo hanno partecipato solo i giocatori nati dopo il 1º gennaio 1996.
La Russia ha vinto il campionato europeo di categoria per la 2ª volta nella sua storia battendo in finale l'Italia per 5-4 ai calci di rigore, dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi sullo 0-0.
Città e stadi
Qualificazioni
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato europeo di calcio Under-17 2013 - Turno di qualificazione e Campionato europeo di calcio Under-17 2013 - Turno Elite.
Il turno di qualificazione si è disputato tra il 24 settembre e il 14 novembre 2012: 52 rappresentative sono state divise in 13 gironi di 4 squadre.
Si sono qualificate al Turno Elite le prime due di ogni girone più le due migliori terze, escludendo il risultato della partita contro l'ultima classificata del proprio girone.
Nel Turno Elite le 28 squadre qualificate sono state divise in sette gironi, le cui vincenti si sono qualificate per la fase finale del torneo. Le partite si sono giocate tra il 21 e il 31 marzo 2013.
Squadre qualificate
Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato europeo di calcio Under-17 2013.
Austria (vincente Gruppo 2)
Croazia (vincente Gruppo 1)
Italia (vincente Gruppo 7)
Russia (vincente Gruppo 6)
Slovacchia (paese organizzatore)
Svezia (vincente Gruppo 3)
Svizzera (vincente Gruppo 5)
Ucraina (vincente Gruppo 4)
Sorteggio dei gruppi
Il sorteggio per stabilire i gruppi della fase finale si è tenuto a Senec il 4 aprile 2013.[1]
Gruppo A |
Gruppo B |
Slovacchia |
Russia |
Austria |
Ucraina |
Svizzera |
Croazia |
Svezia |
Italia |
Fase a gironi
Gruppo A
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Slovacchia |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 3 | 2 | +1 |
2. | Svezia |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 | +1 |
3. | Austria |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 0 |
4. | Svizzera |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 5 | -2 |
Dubnica nad Váhom 5 maggio 2013, ore 14:30 UTC+2 | Slovacchia  | 1 – 0 referto | Austria | Mestský štadiónArbitro: | Serdar Gözübüyük |
|
| Slaninka 80+2’ | Marcatori | |
|
Žilina 5 maggio 2013, ore 19:30 UTC+2 | Svizzera  | 0 – 1 referto | Svezia | Štadión pod DubňomArbitro: | Anastasios Sidīropoulos |
|
|
Dubnica nad Váhom 8 maggio 2013, ore 16:00 UTC+2 | Austria  | 1 – 1 referto | Svezia | Mestský štadiónArbitro: | Neil Doyle |
|
| Zivotic 49’ | Marcatori | 44’ Suljic |
|
Žilina 8 maggio 2013, ore 18:00 UTC+2 | Slovacchia  | 2 – 2 referto | Svizzera | Štadión pod DubňomArbitro: | Ivajlo Stojanov |
|
| Varga 39’ Slaninka 69’ | Marcatori | 22’ Trachsel
29’ Kamber |
|
Žilina 11 maggio 2013, ore 16:30 UTC+2 | Svezia  | 0 – 0 referto | Slovacchia | Štadión pod DubňomArbitro: | Slavko Vinčić |
|
Dubnica nad Váhom 11 maggio 2013, ore 16:30 UTC+2 | Austria  | 2 – 1 referto | Svizzera | Mestský štadiónArbitro: | Nerijus Dunauskas |
|
|
Gruppo B
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Russia |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 4 | 1 | +3 |
2. | Italia |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 3 | 2 | +1 |
3. | Croazia |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 | +1 |
4. | Ucraina |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 7 | -5 |
Zlaté Moravce 5 maggio 2013, ore 14:30 UTC+2 | Russia  | 3 – 0 referto | Ucraina | Štadión FC ViOnArbitro: | Ivajlo Stojanov |
|
|
Nitra 5 maggio 2013, ore 17:30 UTC+2 | Croazia  | 0 – 0 referto | Italia | Štadión pod ZoboromArbitro: | Neil Doyle |
|
Zlaté Moravce 8 maggio 2013, ore 14:00 UTC+2 | Russia  | 0 – 0 referto | Croazia | Štadión FC ViOnArbitro: | Nerijus Dunauskas |
|
Nitra 8 maggio 2013, ore 18:00 UTC+2 | Ucraina  | 1 – 2 referto | Italia | Štadión pod ZoboromArbitro: | Slavko Vinčić |
|
| Vačiberadze 61’ | Marcatori | 75’ Parigini
80+3’ Pugliese |
|
Nitra 11 maggio 2013, ore 19:30 UTC+2 | Italia  | 1 – 1 referto | Russia | Štadión pod ZoboromArbitro: | Serdar Gözübüyük |
|
|
Zlaté Moravce 11 maggio 2013, ore 19:30 UTC+2 | Ucraina  | 1 – 2 referto | Croazia | Štadión FC ViOnArbitro: | Anastasios Sidīropoulos |
|
|
Fase finale
| Semifinali
| | | Finale
| |
| | | | | | | | | |
| Slovacchia
| 0
| | |
| Italia
| 2
| | | Italia
| 0 (4)
| |
| Russia (d.c.r.)
| 0 (10)
| | | Russia (d.c.r.)
| 0 (5)
| |
| Svezia
| 0 (9)
| | | | |
Semifinali
Žilina 14 maggio 2013, ore 16:00 UTC+2 | Slovacchia  | 0 – 2 referto | Italia | Štadión pod DubňomArbitro: | Nerijus Dunauskas |
|
|
Žilina 14 maggio 2013, ore 20:30 UTC+2 | Russia  | 0 – 0 referto | Svezia | Štadión pod DubňomArbitro: | Slavko Vinčić |
|
|
Finale
Žilina 17 maggio 2013, ore 18:00 UTC+2 | Italia  | 0 – 0 referto | Russia | Štadión pod DubňomArbitro: | Anastasios Sidīropoulos |
|
|
Note
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
- [it] Campionato europeo di calcio Under-17 2013
[ru] Чемпионат Европы по футболу 2013 (юноши до 17 лет)
12-й Чемпионат Европы по футболу среди юношей до 17 лет прошёл в Словакии[2] с 5 по 17 мая. Этот турнир был также отборочным этапом к чемпионату мира по футболу 2013 среди юношей до 17 лет, на который попали 6 лучших команд. В турнире имели право принимать участие только игроки, родившиеся после 1 января 1996 года.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии