sport.wikisort.org - EventoIl Campionato europeo di calcio Under-19 2012 è la 60ª edizione del torneo organizzato dalla UEFA. La fase finale si è svolta in Estonia dal 3 al 15 luglio 2012. La Spagna ha vinto il titolo per la nona volta, la seconda consecutiva. Al torneo potevano partecipare solo i giocatori nati dopo il 1º gennaio 1993.
Campionato europeo Under-19 2012 |
Competizione |
Campionato europeo di calcio Under-19 |
Sport |
Calcio |
Edizione |
60ª |
Date |
3 luglio 2012 - 15 luglio 2012 |
Luogo |
Estonia (3 città) |
Partecipanti |
8 (51 alle qualificazioni) |
Impianto/i |
4 stadi |
Risultati |
Vincitore |
Spagna (9° titolo) |
Secondo |
Grecia |
Semi-finalisti |
Inghilterra Francia |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Jesé Rodríguez (5 goal) |
Incontri disputati |
15 |
Gol segnati |
49 (3,27 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Qualificazioni
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato europeo di calcio Under-19 2012 - Qualificazioni.
Il primo turno di qualificazione si è disputato tra il 21 settembre e il 15 novembre 2011: 48 rappresentative sono state divise in 12 gironi di 4 squadre. Si sono qualificate alla seconda fase le prime due di ogni girone più la migliore terza, escludendo il risultato della partita contro l'ultima classificata del proprio girone. Francia, Inghilterra e Spagna sono qualificate automaticamente al Turno Elite.
Nel Turno Elite, in programma tra il 23 e il 31 maggio 2012, le 28 squadre rimaste sono state divise in sette gironi, le cui vincenti si sono qualificate per la fase finale del torneo.
Squadre qualificate
Nazionale |
Qualificata come |
Precedenti partecipazioni1 |
Croazia | Vincitrice Gruppo 6 |
1 (2010) |
Estonia | ospitante |
0 (debuttante) |
Francia | Vincitrice Gruppo 1 |
5 (2003, 2005, 2007, 2009, 2010) |
Grecia | Vincitrice Gruppo 5 |
4 (2005, 2007, 2008, 2011) |
Inghilterra | Vincitrice Gruppo 2 |
6 (2002, 2003, 2005, 2008, 2009, 2010) |
Portogallo | Vincitrice Gruppo 4 |
4 (2003, 2006, 2007, 2010) |
Serbia | Vincitrice Gruppo 3 |
4 (2005, 2007, 2009, 2011) |
Spagna | Vincitrice Gruppo 7 |
8 (2002, 2004, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011) |
1 Contate solo le partecipazioni con l'Under-19 (in grassetto campione dell'edizione, in corsivo nazione ospitante)
Ufficiali di gara
La UEFA ha nominato sei arbitri e otto assistenti per il torneo. Inoltre sono stati scelti due arbitri estoni come quarto uomo per la fase a gruppi.
Nazionalità |
Arbitro |
Danimarca |
Kenn Hansen |
Italia |
Paolo Valeri |
Lettonia |
Vadims Direktorenko |
Olanda |
Danny Desmond Makkelie |
Irlanda del Nord |
Arnold Hunter |
Svizzera |
Alain Bieri |
Stadi
Fase a gironi
Il sorteggio è avvenuto il 6 giugno 2012 a Tallinn.
Le vincenti e le seconde di ogni gruppo si sono qualificate per le semifinali. Inoltre, le tre migliori di ogni gruppo si sono qualificate per il Mondiale Under-20 2013.
In caso di arrivo a pari punti, si applicavano i seguenti criteri:
- i punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre della classifica avulsa
- la differenza tra reti segnate e reti subite nei medesimi incontri;
- il maggior numero di reti segnate nelle partite dei gironi;
- se, dopo aver applicato i suddetti criteri, due squadre erano ancora a pari punti, gli stessi criteri venivano riapplicati per determinare la classifica finale delle due squadre. Se questa procedura non portava a nessuna decisione, si applicavano i seguenti criteri:
- risultati di tutte le partite:
- la differenza tra reti segnate e reti subite;
- il maggior numero di reti segnate;
- Classifica Fair play
- Sorteggio
- Se due squadre avevano gli stessi punti e lo stesso numero di gol segnati e, giocando tra di loro l'ultima partita del girone, fossero rimaste ancora in parità, la classifica finale sarebbe stata determinata dai calci di rigore e non dai criteri sopra menzionati.
Girone A
Squadre |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Spagna |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 4 | +3 |
Grecia |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 5 | +3 |
Portogallo |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 8 | 6 | +2 |
Estonia |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 9 | -8 |
Haapsalu 3 luglio 2012, ore 17:30 UTC+3 | Grecia  | 1 – 2 referto | Spagna | Haapsalu Staadion (1.350 spett.)Arbitro: | Vadims Direktorenko |
|
|
Tallinn 3 luglio 2012, ore 20:45 UTC+3 | Estonia  | 0 – 3 referto | Portogallo | A. Le Coq Arena (6.691 spett.)Arbitro: | Kenn Hansen |
|
|
Tallinn 6 luglio 2012, ore 17:00 UTC+3 | Estonia  | 1 – 4 referto | Grecia | Kadrioru Staadion (3.345 spett.)Arbitro: | Danny Makkelie |
|
|
Tallinn 6 luglio 2012, ore 20:00 UTC+3 | Portogallo  | 3 – 3 referto | Spagna | A. Le Coq Arena (3.780 spett.)Arbitro: | Paolo Valeri |
|
|
Tallinn 9 luglio 2012, ore 17:00 UTC+3 | Spagna  | 2 – 0 referto | Estonia | A. Le Coq Arena (3.877 spett.)Arbitro: | Arnold Hunter |
|
|
Tallinn 9 luglio 2012, ore 17:00 UTC+3 | Portogallo  | 2 – 3 referto | Grecia | Kadrioru Staadion (1.193 spett.)Arbitro: | Alain Bieri |
|
|
Girone B
Squadre |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Inghilterra |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 3 | +2 |
Francia |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 |
Croazia |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 2 | +2 |
Serbia |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 8 | -7 |
Tallinn 3 luglio 2012, ore 17:30 UTC+3 | Inghilterra  | 1 – 1 referto | Croazia | Kadrioru Staadion (1.270 spett.)Arbitro: | Alain Bieri |
|
|
Rakvere 3 luglio 2012, ore 18:45 UTC+3 | Serbia  | 0 – 3 referto | Francia | Rakvere Staadion (1.827 spett.)Arbitro: | Arnold Hunter |
|
| | Marcatori | 17’ Samnick
26’ (rig.) Pogba
32’ Vion |
|
Haapsalu 6 luglio 2012, ore 16:30 UTC+3 | Francia  | 1 – 0 referto | Croazia | Haapsalu Staadion (1.182 spett.)Arbitro: | Vadims Direktorenko |
|
|
Rakvere 6 luglio 2012, ore 17:30 UTC+3 | Serbia  | 1 – 2 referto | Inghilterra | Rakvere Staadion (1.712 spett.)Arbitro: | Kenn Hansen |
|
|
Rakvere 9 luglio 2012, ore 20:00 UTC+3 | Croazia  | 3 – 0 referto | Serbia | Rakvere Staadion (1.647 spett.)Arbitro: | Paolo Valeri |
|
| Pavičić 2’ Pongračić 49’, 57’ | Marcatori | |
|
Tallinn 9 luglio 2012, ore 20:00 UTC+3 | Francia  | 1 – 2 referto | Inghilterra | Kadrioru Staadion (3.234 spett.)Arbitro: | Danny Makkelie |
|
|
Fase a eliminazione diretta
Tabellone
| Semifinali
| | | Finale
| |
| | | | | | | | | |
| 1B
| Inghilterra
| 1
| | |
| 2A
| Grecia
| 2
| | | Grecia
| 0
| |
| 1A
| Spagna
| 3 (4)
| | | Spagna
| 1
| |
| 2B
| Francia
| 3 (2)
| | | | |
Semifinali
Tallinn 12 luglio 2012, ore 16:45 UTC+3 | Inghilterra  | 1 – 2 (d.t.s.) referto | Grecia | A. Le Coq Arena (3.115 spett.)Arbitro: | Kenn Hansen |
|
|
Tallinn 12 luglio 2012, ore 20:00 UTC+3 | Spagna  | 3 – 3 (d.t.s.) referto | Francia | A. Le Coq Arena (4.325 spett.)Arbitro: | Arnold Hunter |
|
|
Finale
Tallinn 15 luglio 2012, ore 21:30 UTC+3 | Spagna  | 1 – 0 referto | Grecia | A. Le Coq Arena (7.864 spett.)Arbitro: | Danny Makkelie |
|
| Jesé 80’ | Marcatori | |
|
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
- [it] Campionato europeo di calcio Under-19 2012
[ru] Чемпионат Европы по футболу 2012 (юноши до 19 лет)
Чемпионат Европы по футболу 2012 среди юношей до 19 лет стал 61-м розыгрышем чемпионата Европы по футболу среди юношей и прошел в Эстонии с 3 по 15 июля 2012 года. Действующим чемпионом являлась сборная Испании. Это соревнование также играет роль отборочного турнира для чемпионата мира по футболу среди молодёжных команд 2013, на который отберутся 6 команд из Европы.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии