sport.wikisort.org - EventoLa quindicesima edizione della Coppa Italia riservata alle formazioni di Serie A2, ufficialmente chiamata Eos Village Cup per ragioni di sponsorizzazione, è stata disputata dal 7 al 9 marzo del 2014 con regolamento invariato rispetto all'edizione precedente. Il torneo è stato organizzato per la prima volta da due società e non una sola ovvero Cagliari Futsal e Futsal Città di Sestu. Si è giocato nei Palasport comunali di Quartu Sant'Elena, sede della finale, e Sestu che ospiterà le partite dei quarti di finale e le due semifinali[1]. Alla manifestazione sono qualificate d'ufficio le prime quattro squadre classificate di ciascun raggruppamento al termine del girone d'andata ovvero:
Girone A |
Girone B |
1 |
New Team FVG |
1 |
Latina |
2 |
Sestu |
2 |
Fabrizio |
3 |
Cagliari |
3 |
Orte |
4 |
PesaroFano |
4 |
Fuente |
Coppa Italia di Serie A2 2013-2014 Eos Village Cup |
 |
Competizione |
Coppa Italia di Serie A2 |
Sport |
Calcio a 5 |
Edizione |
15ª |
Organizzatore |
Divisione Calcio a 5 |
Date |
dal 7 marzo 2014 al 9 marzo 2014 |
Luogo |
Italia |
Partecipanti |
8 |
Impianto/i |
PalaBeethoven, Quartu Sant'Elena Palasport comunale, Sestu |
Risultati |
Vincitore |
Fuente (1º titolo) |
Secondo |
PesaroFano |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Jonatas Melo
Rafael Sanna
Nico Sgolastra |
Incontri disputati |
7 |
Gol segnati |
30 (4,29 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Il Torneo si svolgerà con gare ad eliminazione diretta di sola andata denominate Quarti di Finale, Semifinali e Finale. Qualora, alla fine dei tempi regolamentari, le gare valevoli per i quarti di finale e/o le gare di semifinale, si concludano con un risultato di parità, la vincente verrà determinata dai tiri di rigore. Limitatamente alla gara di finale, in caso di parità al termine del tempo regolamentare, verranno disputati due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. In caso di ulteriore parità la vittoria della manifestazione si assegnerà tramite i tiri di rigore[2].
Sorteggio
Il sorteggio è stato effettuato martedì 18 febbraio alle ore 11:00 presso gli uffici della Divisione Calcio a 5 a Roma[3], in presenza dei rappresentanti delle Società "A.S.D. Latina
Calcio a 5", "U.S.D. Fabrizio C5", "A.S.D. Orte C5", "A.S.D. Fuente Lucera". Le otto squadre qualificate sono state divise in quattro gruppi da due secondo il loro piazzamento nel girone di andata del campionato nei rispettivi Gironi (A-B). Il sorteggio esclude incroci tra squadre dello stesso girone, obbligando incroci tra le squadre classificatesi al primo e secondo posto di un girone con quelle classificatesi al terzo e quarto posto dell'altro[2].
Limiti di partecipazione dei calciatori in relazione all'età
Nelle gare di Coppa Italia di A2 è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno 6 calciatori, di cui almeno due nati successivamente al 31 dicembre 1991 e due nati successivamente al 31 dicembre 1987, che siano stati tesserati per la FIGC prima del compimento del 18º anno di età, con tesseramento valido, non revocato e/o non annullato o, in alternativa, che siano cittadini italiani che abbiano assunto il primo tesseramento con la FIGC entro la data del 30 giugno 2013 non essendo stati precedentemente tesserati per Federazione estera. Nelle stesse gare è inoltre fatto obbligo di impiegare almeno 3 (tre) calciatori che siano cittadini italiani di cui almeno 1 (uno) nato dal 1º gennaio 1992[2].
Tabellone
|
Quarti di finale
|
|
Semifinali
|
|
Finale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7 marzo 2014 |
|
|
Fabrizio |
1 |
|
|
|
PesaroFano |
2 |
|
|
8 marzo 2014 |
|
|
|
PesaroFano |
4 |
|
|
|
|
|
Cagliari |
2 |
|
|
|
Latina |
3 (5) |
|
|
Cagliari |
3 (7) |
|
|
9 marzo 2014 |
|
|
|
PesaroFano |
2 |
|
|
|
|
 |
Fuente |
3 |
|
|
New Team FVG |
4 |
|
|
|
Fuente |
5 |
|
|
|
|
|
|
Fuente |
0 (4) |
|
|
|
|
Orte |
0 (3) |
|
|
|
Sestu |
0 |
|
|
Orte |
1 |
|
Risultati
Quarti di finale
Sestu 7 marzo 2014, ore 14:30 UTC+1 | Fabrizio  | 1 – 2[4] (0-1) | PesaroFano | Palasport comunaleArbitri: | Andrea Campi (Ciampino) Daniele Ferretti (Roma 1) | Crono: | Filippo Bortolato (Cagliari) |
|
| Ariati 38'23’’ | Marcatori | 3'16’’ Sgolastra
36'29’’ Melo |
|
Sestu 7 marzo 2014, ore 16:30 UTC+1 | Latina  | 3 – 3[4] (2-1) | Cagliari | Palasport comunaleArbitri: | Emanuele Pino Frangione (Bernalda) Nicola Salvalaggio (Castelfranco Veneto) | Crono: | Lorenzo Di Guilmi (Vasto) |
|
|
Sestu 7 marzo 2014, ore 18:30 UTC+1 | New Team FVG  | 4 – 5[4] (1-1) | Fuente | Palasport comunaleArbitri: | Daniele Di Resta (Roma 2) Michele Bensi (Grosseto) | Crono: | Marco Solinas (Cagliari) |
|
|
Sestu 7 marzo 2014, ore 20:30 UTC+1 | Sestu  | 0 – 1[4] (0-0) | Orte | Palasport comunaleArbitri: | Vincenzo Tafuro (Brindisi) Giovanni Beneduce (Nola) | Crono: | Donato Lazzizzera (Sesto San Giovanni) |
|
|
Semifinali
Sestu 8 marzo 2014, ore 18 UTC+1 | PesaroFano  | 4 – 2[5] (3-1) | Cagliari | Palasport comunaleArbitri: | Francesco Paolo Spinazzola (Barletta) Salvatore Minichini (Ercolano) | Crono: | Stefano Zuddas (Cagliari) |
|
| Tres 7'13’’ Sgolastra 17'52’’, 18'49’’ Anzolin 39'08’’ | Marcatori | 10'48’’ Ruggiu
32'14’’ Serginho |
|
Sestu 8 marzo 2014, ore 20:30 UTC+1 | Fuente  | 0 – 0[5] (0-0) | Orte | Palasport comunaleArbitri: | Lorenzo Cursi (Jesi) Ferruccio Prisma (Crotone) | Crono: | Stefano Pani (Oristano) |
|
|
Finale
Quartu Sant'Elena 9 marzo 2014, ore 18 UTC+1 | PesaroFano  | 2 – 3[6] (0-1, 2-2, 2-2) | Fuente | PalaBeethovenArbitri: | Marco Brasi (Seregno) Vincenzo Brischetto (Acireale) Luca Di Stefano (Albano Laziale) | Crono: | Stefano Mezzadri (Parma) |
|
|
Classifica marcatori
Note
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии