sport.wikisort.org - EventoLa Coppa Svizzera del 2015-2016 è stata la 91ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 15 agosto 2015 e si è conclusa il 29 maggio 2016 con la finale. Lo Zurigo ha vinto la Coppa per la nona volta nella sua storia.
Coppa Svizzera 2015-2016 Schweizer Cup 2015-2016 Coupe de Suisse 2015-2016 |
Competizione |
Coppa Svizzera |
Sport |
Calcio |
Edizione |
91ª |
Organizzatore |
ASF/SFV |
Date |
dal 15 agosto 2015 al 29 maggio 2016 |
Luogo |
Svizzera |
Partecipanti |
64 |
Formula |
Eliminazione diretta |
Sito web |
football.ch |
Risultati |
Vincitore |
Zurigo (9º titolo) |
Secondo |
Lugano |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Le 9 squadre di Super League (il Vaduz non ha il diritto di partecipare poiché partecipa già alla Coppa del Liechtenstein) e le 10 della Challenge League sono qualificate direttamente alla competizione. A queste società se ne aggiungono 45 provenienti dalle serie inferiori, qualificate in base al campionato a cui appartengono attraverso apposite gare disputate al termine della stagione precedente[1].
Squadre partecipanti
Date
Turno |
Data |
Trentaduesimi di finale |
15-16 agosto 2015 |
Sedicesimi di finale |
18-19-20 settembre 2015 |
Ottavi di finale |
28-29 ottobre 2015 |
Quarti di finale |
12-13 dicembre 2015 |
Semifinali |
2 marzo 2016 |
Finale |
29 maggio 2016 |
Calendario
Trentaduesimi di finale
I club della Super League e della Challenge League non possono incontrarsi. Le squadre delle leghe inferiori giocano in casa.
Squadre qualificate ai sedicesimi
Sedicesimi di finale
I club della Super League non possono incontrarsi. Le squadre delle leghe inferiori giocano in casa, ad eccezione di Basilea - YF Juventus che hanno invertito il campo su richiesta dello YF Juventus a causa degli eccessivi costi legati alla sicurezza. Il sorteggio è stato fatto il 16 agosto 2015.
Squadre qualificate agli ottavi
Ottavi di finale
Le squadre delle leghe inferiori giocano in casa. Il sorteggio è stato effettuato il 20 settembre 2015.
Squadre qualificate ai quarti
Quarti di finale
Il sorteggio è stato effettuato il primo novembre 2015.
Tabella
Partite
Aarau 12 dicembre 2015, ore 18:00 CET Quarti di finale | Aarau  | 3 – 4 | Lucerna | Stadion Brügglifeld (5 724 spett.) |
|
Thun 12 dicembre 2015, ore 18:30 CET Quarti di finale | Thun  | 1 – 4 | Zurigo | Stockhorn Arena (4 917 spett.) |
|
Lugano 13 dicembre 2015, ore 14:30 CET Quarti di finale | Lugano  | 2 – 0 (d.t.s.) | Köniz | Stadio Cornaredo (1 849 spett.) |
|
Sion (Svizzera) 13 dicembre 2015, ore 15:30 CET Quarti di finale | Sion  | 2 – 2 (d.t.s.) | Basilea | Stade Tourbillon (9 200 spett.) |
|
Semifinali
Il sorteggio è stato effettuato il 13 dicembre 2015.
Tabella
Partite
Lucerna 2 marzo 2016, ore 19:00 CET Semifinale | Lucerna  | 1 – 2 | Lugano | Swissporarena (11 107 spett.) |
|
Sion 2 marzo 2016, ore 20:45 CET Semifinale | Sion  | 0 – 3 | Zurigo | Stade Tourbillon (9 800 spett.) |
|
Finale
Nonostante la finale si sia disputata a Zurigo, per il sorteggio, il Lugano ha giocato la partita in casa e ha quindi potuto decidere con quale maglietta giocare: ha scelto di giocare con la maglia bianca.
Zurigo 29 maggio 2016, ore 16:15 CEST Finale | Lugano  | 0 – 1 referto | Zurigo | Letzigrund (21'500 spett.) |
|
|

Donis
|
|
Note
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии