sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La stagione 2012 è stata la quattordicesima edizione della J.League Division 2, secondo livello del campionato giapponese di calcio.

J.League Division 2 2012
Competizione J.League Division 1
Sport Calcio
Edizione 14ª
Organizzatore J.League
Date dal 4 marzo 2012
all'11 novembre 2012
Luogo  Giappone
Partecipanti 22
Risultati
Vincitore Ventforet Kofu
(1º titolo)
Promozioni Ventforet Kofu
Shonan Bellmare
Oita Trinita
Retrocessioni Machida Zelvia
Statistiche
Miglior marcatore Davi (32)
Incontri disputati 1062
Gol segnati 1 073 (1,01 per incontro)
Pubblico 5 767
(5 per incontro)
Cronologia della competizione
2011 2013

Avvenimenti



Antefatti


In ottemperanza ad una normativa regolamentare della J.League che prescrive l'introduzione delle retrocessioni nel caso in cui il lotto delle squadre partecipanti superi il numero di 20[1], l'edizione 2012 della J.League Division 2 fu la prima caratterizzata dalla presenza di posti validi per il declassamento in Japan Football League[1]. Secondo i criteri stabiliti il 17 gennaio[2], l'ultima classificata avrebbe ottenuto la retrocessione diretta mentre la penultima avrebbe dovuto disputare un playoff promozione/salvezza contro la seconda classificata del terzo livello (oppure la prima che possa soddisfare i criteri per l'iscrizione in J.League nel caso in cui la seconda non ne sia in grado)[2]. Vi furono delle modifiche regolamentari anche in zona promozione: le squadre classificatesi tra il terzo e il sesto posto si sarebbero affrontate in un playoff consistente in un mini-torneo a eliminazione diretta la cui vincitrice avrebbe ottenuto l'accesso in massima categoria[3][4][5].


Il campionato


Il torneo vide la pronta risalita del Ventforet Kofu: dopo aver trascorso quasi tutta la prima parte della stagione nelle prime posizioni, oscillando tra i posti validi per la promozione diretta e quelli per i playoff, il Ventforet assunse definitivamente il comando della classifica grazie alla vittoria nel big-match del 29 luglio contro il Tokyo Verdy[6], accumulando in seguito un vantaggio tale da permetterle di assicurarsi, con tre giornate di anticipo, l'ascesa nella categoria superiore[7]. Nelle posizioni immediatamente successive vi fu un'iniziale bagarre da cui uscì avvantaggiato il Kyoto Sanga Football Club che, a partire dal 19 agosto, occupò il secondo posto valido per l'accesso diretto in prima categoria[8]. Pareggiando all'ultima giornata contro un Ventforet ormai privo di obiettivi da raggiungere, il Kyoto Sanga si fece tuttavia sorpassare da uno Shonan Bellmare rimasto in scia: la squadra si vide quindi costretta a disputare i playoff validi per la terza promozione assieme a Yokohama FC, Oita Trinita e JEF United[9], qualificatesi alla fase con un turno di anticipo grazie al calo a cui andò incontro il Tokyo Verdy nelle ultime giornate[10]. Il torneo vide, infine, prevalere l'Oita Trinita che, dopo aver escluso il Kyoto Sanga in semifinale, ottenne la promozione grazie a un gol segnato da Takenori Hayashi nei minuti finali dell'incontro conclusivo con il JEF United[11].

Data la presenza, in Japan Football League, di una sola squadra capace di soddisfare i requisiti necessari per la promozione in seconda divisione, la zona retrocessione fu limitata all'ultimo posto valevole per il declassamento automatico[12]. Il verdetto, deciso all'ultima giornata, condannò l'esordiente Machida Zelvia, autore di un disperato tentativo di rimonta nel finale[12].


Squadre



Profili


Club partecipanti Città Stadio Stagione 2011
Avispa Fukuoka dettagli Fukuoka Level-5 stadium 17° in J.League Division 1, retrocesso
Ehime dettagli Matsuyama Ningineer Stadium 15° in J.League Division 2
Fagiano Okayama dettagli Okayama Momotaro Stadium 13° in J.League Division 2
Gainare Tottori dettagli Yonago Tottori Soccer Stadium 19° in J.League Division 2
Gifu dettagli Gifu Nagaragawa Stadium 20° in J.League Division 2
Giravanz Kitakyushu dettagli Kitakyūshū Honjō Athletic Stadium 8° in J.League Division 2
JEF United dettagli Ichihara Fukuda Denshi Arena 6° in J.League Division 2
Kataller Toyama dettagli Toyama Toyama Athletic Stadium 16° in J.League Division 2
Kyoto Sanga dettagli Kyoto Nishikyogoku Athletic Stadium 7° in J.League Division 2
Machida Zelvia dettagli Tokyo Machida Municipal Athletic Stadium 3° in Japan Football League
Matsumoto Yamaga dettagli Matsumoto Matsumoto Stadium 4° in Japan Football League, promosso
Mito HollyHock dettagli Mito K's denki Stadium Mito 17° in J.League Division 2
Montedio Yamagata dettagli Prefettura di Yamagata ND Soft Stadium 18° in J.League Division 1, retrocesso
Oita Trinita dettagli Ōita Ōita Stadium 12° in J.League Division 2
Roasso Kumamoto dettagli Kumamoto KKWing Stadium 11° in J.League Division 2
Shonan Bellmare dettagli Hiratsuka Hiratsuka Athletics Stadium 14° in J.League Division 2
Tokyo Verdy dettagli Tokyo Tokyo Stadium 5° in J.League Division 2
Thespa Kusatsu dettagli Prefettura di Gunma Shikishima Stadium 9° in J.League Division 2
Tochigi dettagli Utsunomiya Tochigi Green Stadium 10° in J.League Division 2
Tokushima Vortis dettagli Tokushima Naruto Athletic Stadium 8° in J.League Division 2
Ventforet Kofu dettagli Kōfu Yamanashi Chuo Bank Stadium 16° in J.League Division 1, retrocesso
Yokohama FC dettagli Yokohama Mitsuzawa Stadium 18° in J.League Division 2

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Ventforet Kofu 2012.

Allenatori


Club Allenatore
Avispa Fukuoka Kōji Maeda
Ehime Ivica Barbarić
Fagiano Okayama Masanaga Kageyama
Gainare Tottori Hideo Yoshizawa
Gifu Koji Gyotoku
Giravanz Kitakyushu Yasutoshi Miura
JEF United Takashi Kiyama
Kataller Toyama Takayoshi Amma
Kyoto Sanga Takeshi Oki
Machida Zelvia Osvaldo Ardiles
Matsumoto Yamaga Yasuharu Sorimachi
Club Allenatore
Mito HollyHock Tetsuji Hashiratani
Montedio Yamagata Ryōsuke Okuno
Oita Trinita Kazuaki Tasaka
Roasso Kumamoto Takuya Takagi
Shonan Bellmare Cho Kwi-Jea
Tokyo Verdy[13] Ryōichi Kawakatsu (1ª-35ª)
Shinichiro Takahashi (36ª-42ª)
Thespa Kusatsu Hiroshi Soejima
Tochigi Hiroshi Matsuda
Tokushima Vortis Shinji Kobayashi
Ventforet Kofu Hiroshi Jōfuku
Yokohama FC Yasuyuki Kishino (1ª-3ª)[14]
Motohiro Yamaguchi (3ª-42ª)[15]

Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Ventforet Kofu 8642241446335+28
2.Shonan Bellmare 7542201576643+23
3.Kyoto Sanga 7442235146145+16
4.Yokohama FC 7342227136245+17
5.JEF United 7242219126133+28
6.Oita Trinita 7142218135940+29
7.Tokyo Verdy 6642206166546+19
8.Fagiano Okayama 65421714114134+7
9.Giravanz Kitakyushu 6442197165347+6
10.Montedio Yamagata 62421613135149+2
11.Tochigi 6042179165049+1
12.Matsumoto Yamaga 59421514134643+3
13.Mito HollyHock 56421511164749-2
14.Roasso Kumamoto 55421510174048-8
15.Tokushima Vortis 51421312174549-4
16.Ehime 50421214164746+1
17.Thespa Kusatsu 47421211193145-14
18.Avispa Fukuoka 4142914195368-15
19.Kataller Toyama 3842911223859-21
20.Gainare Tottori 3842115263378-45
21.Gifu 3842115263378-45
22.Machida Zelvia 3242714212755-28

Legenda:
      Promosso in J.League Division 1 2013
      Retrocesso in Japan Football League 2013

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati



Playoff



Tabellone

Semifinali Finale
3 Kyoto Sanga 0
6 Oita Trinita 4 6 Oita Trinita 1
4 Yokohama FC 0 5 JEF United 0
5 JEF United 4

Semifinali

RisultatiLuogo e data
Kyoto Sanga0 - 4JEF UnitedKyoto, 18 novembre 2012[16]
Yokohama FC0 - 4Oita TrinitaYokohama, 18 novembre 2012[17]

Finale

RisultatiLuogo e data
Oita Trinita1 - 0JEF UnitedTokyo, 23 novembre 2012[18]

Statistiche



Classifiche di rendimento


Rendimento andata-ritorno

Andata Ritorno
Montedio Yamagata41Ventforet Kofu49
JEF United40Yokohama FC42
Tokyo Verdy40Giravanz Kitakyushu39
Shonan Bellmare40Kyoto Sanga38
Oita Trinita40Shonan Bellmare35
Ventforet Kofu37Matsumoto Yamaga35
Kyoto Sanga36JEF United32
Fagiano Okayama34Roasso Kumamoto32
Ehime31Fagiano Okayama31
Yokohama FC31Tochigi31
Mito HollyHock31Oita Trinita31
Tochigi29Tokyo Verdy26
Avispa Fukuoka27Tokushima Vortis26
Tokushima Vortis25Mito HollyHock25
Giravanz Kitakyushu25Thespa Kusatsu24
Matsumoto Yamaga24Kataller Toyama24
Thespa Kusatsu23Gainare Tottori21
Roasso Kumamoto23Montedio Yamagata20
Gifu17Ehime19
Gainare Tottori17Machida Zelvia19
Kataller Toyama14Gifu18
Machida Zelvia13Avispa Fukuoka14

Rendimento casa-trasferta

Casa Trasferta
Ventforet Kofu42Ventforet Kofu44
Kyoto Sanga42Yokohama FC42
Shonan Bellmare41Oita Trinita37
Mito HollyHock39Shonan Bellmare34
JEF United38Giravanz Kitakyushu34
Tokyo Verdy38JEF United34
Montedio Yamagata37Kyoto Sanga32
Fagiano Okayama36Fagiano Okayama29
Roasso Kumamoto35Tokyo Verdy28
Oita Trinita34Tochigi28
Matsumoto Yamaga34Matsumoto Yamaga25
Tochigi32Thespa Kusatsu24
Ehime32Tokushima Vortis24
Yokohama FC31Montedio Yamagata23
Giravanz Kitakyushu30Roasso Kumamoto20
Gainare Tottori28Ehime18
Tokushima Vortis27Kataller Toyama17
Avispa Fukuoka25Mito HollyHock17
Thespa Kusatsu23Machida Zelvia16
Gifu22Avispa Fukuoka16
Kataller Toyama21Gifu13
Machida Zelvia16Gainare Tottori10

Primati stagionali


Record

  • Maggior numero di vittorie: Ventforet Kofu (24)
  • Minor numero di sconfitte: Ventforet Kofu (4)
  • Miglior attacco: Shonan Bellmare (66)
  • Miglior difesa: JEF United (33)
  • Miglior differenza reti: Oita Trinita (+29)
  • Maggior numero di pareggi: Shonan Bellmare (15)
  • Minor numero di vittorie: Ventforet Kofu (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Gainare Tottori e Gifu (26)
  • Peggiore attacco: Machida Zelvia (27)
  • Peggior difesa: Gainare Tottori e Gifu (78)
  • Peggior differenza reti: Gainare Tottori e Gifu (-45)

Capoliste solitarie

  • dalla 4ª alla 10ª giornata: Shonan Bellmare
  • dalla 13ª alla 15ª giornata: Montedio Yamagata
  • 16ª giornata: Kyoto Sanga
  • dalla 17ª alla 18ª giornata: Montedio Yamagata
  • 19ª giornata: JEF United
  • 20ª giornata: Tokyo Verdy
  • 21ª giornata: Montedio Yamagata
  • 22ª giornata: Tokyo Verdy
  • 23ª giornata: Oita Trinita
  • 25ª giornata: Tokyo Verdy
  • dalla 26ª alla 42ª giornata: Ventforet Kofu

Classifica dei marcatori


[19]

Gol Rigori Giocatore Squadra
32 4 Davi Ventforet Kofu
18 2 Takuma Abe Tokyo Verdy
17 Kengo Kawamata Fagiano Okayama
14 1 Koki Arita Ehime
14 Yoshihito Fujita JEF United

Note


  1. J2リーグの将来像を決定 Archiviato il 28 ottobre 2012 in Internet Archive.
  2. 2012シーズンよりJ2・JFL入れ替え制度導入および「J2・JFL入れ替え戦(仮称)」大会方式について Archiviato il 21 gennaio 2012 in Internet Archive.
  3. 2012Jリーグ J1昇格プレーオフ 大会方式および試合方式について Archiviato il 6 gennaio 2012 in Internet Archive.
  4. J1昇格プレーオフ(仮称)2012シーズンより導入および大会方式の決定について Archiviato il 16 settembre 2011 in Internet Archive.
  5. 2012Jリーグ J1昇格プレーオフ決勝およびJ2/JFL入れ替え戦第1戦の日程変更のお知らせ Archiviato il 26 luglio 2012 in Internet Archive.
  6. J.League 2 2012.:. 26. Round
  7. J.League 2 2012.:. 39. Round
  8. J.League 2 2012.:. 29. Round
  9. J.League 2 2012.:. 42. Round
  10. J.League 2 2012.:. 41. Round
  11. 公式記録 2012J1昇格プレーオフ 決勝 Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive.
  12. 1年で再びJFLへ…町田主将・勝又「みんなの力で上がっていけばいい」
  13. 始めなければ始まらない=シリーズ東京ヴェルディ(7) (1/2) シーズン佳境、東京クラシックがやってくる Archiviato il 27 ottobre 2012 in Internet Archive.
  14. 横浜FC 岸野靖之監督解任のお知らせ
  15. 山口素弘氏監督就任のお知らせ
  16. 公式記録 2012J1昇格プレーオフ 準決勝 Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive.
  17. 公式記録 2012J1昇格プレーオフ 準決勝 Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive.
  18. 公式記録 2012J1昇格プレーオフ 準決勝 Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive.
  19. J2 LEAGUE - 2012

Voci correlate


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] J.League Division 2 2012

[ru] Вторая лига Японии по футболу 2012

Джей-лига 2012 Дивизион 2 — 41-й сезон второй по значимости футбольной лиги и 14-й сезон второго дивизиона Джей-лиги. Начался чемпионат 4 марта, его основная часть завершилась 11 ноября 2012 года, после чего были сыграны стыковые матчи по системе плей-офф между командами, занявшими 3-6-е места, за одну путёвку в Первую Джей-лигу.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии