Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Nogometni klub Dinamo Zagreb nelle competizioni ufficiali della stagione 1981-1982.
Voce principale: Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb.
NK Dinamo Zagreb | |||
---|---|---|---|
Stagione 1981-1982 | |||
Allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Prva Liga | 1º posto (in Coppa dei Campioni) | ||
Kupa Maršala Tita | Finalista | ||
Maggiori presenze | Campionato: Mlinarić (33) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Cerin (19) | ||
Si invita a seguire il modello di voce
|
Presentatasi ai nastri di partenza con un innesto proveniente da un campionato estero (l'australiano Eddie Krnčević) e con la guida tecnica presieduta dall'ex commissario tecnico della nazionale svizzera Miroslav Blažević, la Dinamo Zagabria iniziò il campionato pareggiando le prime quattro gare ma, vincendo le successive tre poté inserirsi nella lotta al vertice. Dopo aver duellato nella seconda parte del girone di andata con il Partizan e la Stella Rossa, la vittoria nello scontro diretto interno alla seconda di ritorno lanciò definitivamente la Dinamo Zagabria, che di lì in poi accumulò un vantaggio tale da potersi assicurare il secondo titolo nazionale con due giornate di anticipo, nonostante due sconfitte consecutive nelle ultime tre gare. Al termine della stagione la Dinamo Zagabria disputò la finale della Kupa Maršala Tita, a cui aveva avuto accesso eliminando in sequenza Segesta, Sloga Doboj, Rad Belgrado e Sloboda Tuzla. Il doppio incontro con la Stella Rossa vide prevalere questi ultimi, grazie a un pareggio al Maksimir e una netta vittoria nella gara di ritorno giocata al Marakana
Le divise sono prodotte dalla Puma[2].
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Prva Liga 1981-1982. |
Zagabria 26 luglio 1981 1ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Belgrado 2 agosto 1981 2ª giornata | Stella Rossa ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Zagabria 9 agosto 1981 3ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Tuzla 16 agosto 1981 4ª giornata | Sloboda Tuzla ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Tetovo 23 agosto 1981 5ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 4 – 0 | ![]() |
Sarajevo 30 agosto 1981 6ª giornata | Sarajevo ![]() | 2 – 3 | ![]() |
Zagabria 13 settembre 1981 7ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 7 – 0 | ![]() |
Novi Sad 20 settembre 1981 8ª giornata | Vojvodina ![]() | 3 – 1 | ![]() |
Zagabria 23 settembre 1981 9ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Fiume 27 settembre 1981 10ª giornata | Rijeka ![]() | 2 – 2 | ![]() |
Zagabria 4 ottobre 1981 11ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Lubiana 11 ottobre 1981 12ª giornata | Olimpia Lubiana ![]() | 2 – 2 | ![]() |
Zagabria 11 ottobre 1981 13ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 3 – 2 | ![]() |
Sarajevo 11 ottobre 1981 14ª giornata | Željezničar ![]() | 3 – 1 | ![]() |
Zagabria 31 ottobre 1981 15ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Zagabria 3 novembre 1981 16ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 4 – 2 | ![]() |
Titograd 15 novembre 1981 17ª giornata | Budućnost ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Belgrado 14 febbraio 1982 18ª giornata | OFK Belgrado ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Zagabria 21 febbraio 1982 19ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 3 – 0 | ![]() |
Spalato 28 febbraio 1982 20ª giornata | Hajduk Spalato ![]() | 1 – 2 | ![]() |
Zagabria 7 marzo 1982 21ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 4 – 0 | ![]() |
Tetovo 10 marzo 1982 22ª giornata | Teteks ![]() | 1 – 4 | ![]() |
Zagabria 14 marzo 1982 23ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 3 – 2 | ![]() |
Zagabria 21 marzo 1982 24ª giornata | NK Zagabria ![]() | 1 – 2 | ![]() |
Zagabria 24 marzo 1982 25ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 3 – 0 | ![]() |
Belgrado 28 marzo 1982 26ª giornata | Partizan ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Zagabria 31 marzo 1982 27ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Osijek 4 aprile 1982 28ª giornata | Osijek ![]() | 1 – 2 | ![]() |
Zagabria 11 aprile 1982 29ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 2 – 2 | ![]() |
Skopje 14 aprile 1982 30ª giornata | Vardar ![]() | 0 – 3 | ![]() |
Zagabria 18 aprile 1982 31ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Niš 25 aprile 1982 32ª giornata | Radnički Niš ![]() | 3 – 0 | ![]() |
Mostar 28 aprile 1982 33ª giornata | Velež Mostar ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Zagabria 2 maggio 1982 34ª giornata | Dinamo Zagabria ![]() | 1 – 0 | ![]() |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Kupa Maršala Tita 1981-1982. |
Sisak 7 ottobre 1981 Primo turno | Segesta ![]() | 0 – 4 | ![]() |
Sisak 7 novembre 1981 Secondo turno | Dinamo Zagabria ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Belgrado 18 novembre 1981 Quarti di finale | Rad Belgrado ![]() | 0 – 2 | ![]() |
Zagabria 21 aprile 1982 Semifinali | Dinamo Zagabria ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Zagabria 16 maggio 1982 Finale - Gara di andata | Dinamo Zagabria ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Maksimir (50,000 spett.)
| ||||||
|
Belgrado 23 maggio 1982 Finale - Gara di ritorno | Stella Rossa ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Stadio Stella Rossa (60,000 spett.)
| ||||||
|
Competizione | Punti | Totale | DR | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Prva Liga | 49 | 34 | 20 | 9 | 5 | 67 | 32 | +35 |
Kupa Maršala Tita | - | 6 | 4 | 1 | 1 | 14 | 6 | +8 |
Totale | - | 40 | 24 | 10 | 6 | 81 | 36 | +45 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | A |
Risultato | N | N | N | N | V | V | V | P | V | N | V | N | V | P | V | V | P | N | V | V | V | V | V | V | V | N | V | V | N | V | V | P | P | V |
Posizione | 7 | 10 | 10 | 11 | 4 | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Fonte: Yugoslavia 1981/82, su rsssf.com, RSSSF.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Giocatore | Prva Liga | Kupa Maršala Tita | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
Arnautović, Arnautović | 9 | 4 | ? | 0 | 9+ | 4 |
Bobinać, Bobinać | 2 | 0 | ? | 0 | 2+ | 0 |
Bogdan, Bogdan | 0 | 0 | ? | 0 | 0+ | 0 |
Bošnjak, Bošnjak | 30 | 2 | ? | 0 | 30+ | 2 |
Bračun, Bračun | 26 | 0 | ? | 0 | 26+ | 0 |
Braun, Braun | 2 | 0 | ? | 0 | 2+ | 0 |
Bručić, Bručić | 31 | 2 | ? | 0 | 31+ | 2 |
Ćalasan, Ćalasan | 4 | 0 | ? | 0 | 4+ | 0 |
Cerin, Cerin | 31 | 19 | ? | 3 | 31+ | 22 |
B. Cvetković, B. Cvetković | 9 | 1 | ? | 0 | 9+ | 1 |
Z. Cvetković, Z. Cvetković | 26 | 3 | ? | 0 | 26+ | 3 |
Devčić, Devčić | 3 | 0 | ? | 0 | 3+ | 0 |
Deverić, Deverić | 25 | 11 | ? | 3 | 25+ | 14 |
Dragičević, Dragičević | 15 | 1 | ? | 1 | 15+ | 2 |
Dumbović, Dumbović | 6 | 0 | ? | 0 | 6+ | 0 |
Hadžić, Hadžić | 16 | 0 | ? | 0 | 16+ | 0 |
Hohnjec, Hohnjec | 9 | 1 | ? | 0 | 9+ | 1 |
Ivković, Ivković | 0 | 0 | ? | -4 | 0+ | -4 |
Jovičević, Jovičević | 1 | 0 | ? | 0 | 1+ | 0 |
Kranjčar, Kranjčar | 17 | 12 | ? | 2 | 17+ | 14 |
Krnčević, Krnčević | 1 | 0 | ? | 0 | 1+ | 0 |
Kurtela, Kurtela | 6 | 0 | ? | 0 | 6+ | 0 |
Marić, Marić | 3 | 0 | ? | 0 | 3+ | 0 |
Mlinarić, Mlinarić | 33 | 2 | ? | 1 | 33+ | 3 |
Munjaković, Munjaković | 3 | 0 | ? | 0 | 3+ | 0 |
Mustedanagić, Mustedanagić | 29 | 0 | ? | 1 | 29+ | 1 |
Panić, Panić | 23 | 8 | ? | 2 | 23+ | 10 |
Vlak, Vlak | 32 | 0 | ? | -2 | 32+ | -2 |
Zajec, Zajec | 28 | 1 | ? | 0 | 28+ | 1 |
![]() |