sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Promozione 1914-1915 fu un campionato cadetto di calcio disputato in Italia. La manifestazione fu organizzata su base locale dai comitati regionali della FIGC.

Promozione 1914-1915
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Comitati Regionali della FIGC
Luogo  Italia
Partecipanti 42
Formula gironi regionali
Cronologia della competizione
1913-1914 1919-1920

Regolamento


Al campionato poteva iscriversi qualsiasi società, anche di nuova affiliazione, purché in grado di allestire un campo di gioco avente dimensioni superiori al minimo richiesto dalla Federazione, 90x45, e dotato della palizzata in legno che avrebbe loro permesso di far pagare il biglietto d'ingresso. I club, che invece non potevano fornire queste garanzie, potevano iscriversi solo in Terza Categoria.

Sulla base del piano di riforma del campionati elaborato dall'Assemblea federale del 2 agosto 1914, il torneo di Promozione di questa stagione avrebbe dato alle sue sole vincitrici il diritto di ascesa nell'ipotetica Categoria B che avrebbe dovuto attivarsi nel 1915.[1][2] Lo scoppio della Grande guerra cancellò però tutto, e il regolamento fu poi riscritto dopo l'armistizio nel 1918.


Piemonte-Liguria


Comitato Regionale Piemontese-Ligure con sede a Torino.


Partecipanti


Nella seduta del 5 dicembre 1914, il Comitato Regionale Piemontese-Ligure stabilì la disputa di «tre gironi, due piemontesi ed uno ligure a partita e contropartita. Le prime classificate di ogni gruppo s'incontreranno in girone doppio.».[3]


I gruppo



Squadre partecipanti

Club[4] Città
U.S. Alta Italia Cuneo
Amatori Giuoco Calcio F.C. Torino
A.C. Piemontesi Torino

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Piemontesi 64
2. Amatori Torino[5] 64
[6]3. Alta Italia 04

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Calendario

Il calendario fu approvato dal Comitato Regionale Piemontese-Ligure nella seduta del 5 dicembre 1914.[3]

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
21 mar.4-0[7]Amatori-Piemontesi-24 gen.
Riposa: Alta Italia


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
10 gen.-Alta Italia-Amatori[8]0-331 gen.
Riposa: Piemontesi


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
7 mar.4-1[9]Piemontesi-Alta Italia[10][11]2-028 mar.
Riposa: Amatori7 feb.

II gruppo



Squadre partecipanti

Club[4] Città
Astense F.B.C. Asti (AL)
Derthona F.B.C. Tortona (AL)
U.S. Vercellese Vercelli (NO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Vercellese .4
[6]2.Derthona .4
[6]3. Astense .4

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Calendario

Il calendario fu approvato dal Comitato Regionale Piemontese-Ligure nella seduta del 5 dicembre 1914.[3]

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
28 mar.1-4[12]Astense-Vercellese-24 gen.
Riposa: Derthona


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
10 gen.-Derthona-Astense-31 gen.
Riposa: Vercellese


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
17 gen.4-0[13]Vercellese-Derthona[14]4-021 mar.
Riposa: Astense

III gruppo



Squadre partecipanti

Club[4] Città
Ardita Juventus Nervi (GE)
Fiorente F.C. Genova (GE)
U.S. Genovese Genova (GE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Genovese .4
2.Fiorente .4
3. Ardita Juventus .4

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
La polisportiva Ardita Juventus uscì dal calcio con lo scoppio del conflitto planetario.

Calendario

Il calendario fu approvato dal Comitato Regionale Piemontese-Ligure nella seduta del 5 dicembre 1914.[3]

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
3 gen.-Fiorente-Ardita-24 gen.
Riposa: Genovese


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
10 gen.-Ardita-Genovese-31 gen.
Riposa: Fiorente


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
17 gen.-Genovese-Fiorente3-27 feb.
Riposa: Ardita

Finali



Squadre partecipanti

Club Città
U.S. Genovese Genova
A.C. Piemontesi Torino
U.S. Vercellese Vercelli (NO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Vercellese[15][16] 4320152+3
2.Genovese 3311145-1
3. Piemontesi 3411246-2

Legenda:

      Promossa nella Prima Categoria 1915-1916 poi non disputata causa guerra.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La Vercellese non sopravvisse poi alla Grande Guerra, come neppure le altre due finaliste.

Calendario

Fonti[17][18][19]

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
25 apr.2-2Piemontesi-Genovese0-216 mag.
Riposa: Vercellese


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
2 mag.2-1Vercellese-Piemontesi0-19 mag.
Riposa: Genovese


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
23 mag.3-0Vercellese-Genovesen.d.30 mag.
Riposa: Piemontesi

Lombardia


Il Comitato Regionale Lombardo allargò alla grande il suo campionato. Alle sei squadre confermate dalla precedente stagione ne vennero aggiunte altre dodici replicando subito a livello regionale lo schema Valvassori-Faroppa di dieci più dieci giornate di gara che avrebbe dovuto essere restaurato anche a livello nazionale nel 1915.


Girone A



Squadre partecipanti

Club Città Stadio
S.S. Aurora Busto Arsizio (MI)
Legnano F.C. Legnano (MI)
Libertas F.B.C. Gallarate (MI)
Luino F.B.C. Luino (CO) Campo di Sant'Onofrio
Saronno F.B.C.[20] Saronno (MI)
Varese F.B.C. Varese (CO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Varese[21] 159711248+16
2.Saronno 13106133114+17
3.Aurora 995221118-7
3.Luino 9104152019+1
3. Libertas 9104151216-4
6.Legnano 210028831-23

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo lombardo.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
8 nov.6-1Saronno-Legnano3-313 dic.
3-0Varese-Luino2-2
1-1Libertas-Aurora0-3


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
15 nov.2-4Legnano-Luino0-628 feb.
2-1Aurora-Saronno0-5
1-0Varese-Libertas4-021 mar.


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
22 nov.2-0Libertas-Legnano2-07 mar.
1-2Luino-Saronno1-3
0-6Aurora-Varesen.d.
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
29 nov.0-2Legnano-Varese0-214 mar.
5-0Saronno-Libertas0-2
1-2Luino-Aurora0-2


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
6 dic.2-2Aurora-Legnano2-021 mar.
3-2Varese-Saronno1-4 ???
1-0Luino-Libertas4-3

Tabellone

AURLEGLIBLUISARVAR
Aurora 2-20-22-02-10-6
Legnano 0-20-22-43-30-2
Libertas 1-12-03-42-00-4
Luino 1-26-01-01-20-3
Saronno 5-06-15-03-14-1
Varese n.d.2-01-02-23-2

Girone B



Squadre partecipanti

Club Città Stadio
Atalanta S.B.G.S.A. Bergamo Campo di via Maglio del Lotto
A.C. Enotria Milano
A.S. Fanfulla Lodi (MI) Campo delle Due Chiavi
A.C. Monza Monza (MI) Campo delle Grazie Vecchie
Pavia F.C. Pavia
C.S. Trevigliese Treviglio (BG) Campo di via Milano

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Pavia 1610721267+19
2.Atalanta 13106131511+4
3.Enotria 12105231813+5
4.Trevigliese 9104152018+2
5.Fanfulla 6103061828-10
6.Monza 4101271232-20

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo lombardo.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
8 nov.2-1Enotria-Atalanta0-113 dic.
1-4Monza-Pavia0-6
2-3Fanfulla-Trevigliese2-4


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
15 nov.0-3Atalanta-Monza1-020 dic.
2-1Trevigliese-Enotria1-3 ???
4-0Pavia-Fanfulla2-120 dic.


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
22 nov.3-0Fanfulla-Atalanta1-77 mar.
2-2Monza-Enotria3-0
0-2Trevigliese-Pavia1-2
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
29 nov.2-1Atalanta-Pavia0-014 mar.
3-0Enotria-Fanfulla2-1
3-3Monza-Trevigliese0-5


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
6 dic.1-2Trevigliese-Atalanta0-117 gen.
4-1Pavia-Enotria1-121 mar.
4-2Fanfulla-Monza4-117 gen.

Tabellone

ATAENOFANMONPAVTRE
Atalanta 1-07-10-32-11-0
Enotria 2-13-03-01-13-1
Fanfulla 3-01-24-21-22-3
Monza 0-12-21-41-43-3
Pavia 0-04-14-06-02-1
Trevigliese 1-22-14-25-00-2

Girone C



Squadre partecipanti

Club Città Stadio
S.G. Gallaratese Gallarate (MI)
S.S. Pro Gorla S.C. Ausonia Gorlaprecotto (MI) Campo di Turro Milanese[22]
S.G. Pro Lissone Lissone (MI) Campo della Palestra
Pro Victoria F.C. Monza (MI) Campo di via Carlo Cattaneo
Victoria Busto Busto Arsizio (MI)
Vigor Milano

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Pro Lissone 1610721239+14
2.Ausonia Pro Gorla 13104512013+7
3. Victoria Busto 12104421813+5
4. Vigor 9104151616+0
5.Pro Victoria 6102261319-6
6.Gallaratese 4102081030-20

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo lombardo.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
8 nov.3-1Vigor-Pro Victoria2-113 dic.
3-1Victoria-Gallaratese3-1
1-1Pro Lissone-Ausonia Pro Gorla2-1


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
15 nov.2-1Ausonia Pro Gorla-Vigor2-2 ???
0-4Gallaratese-Pro Lissone0-6
???0-2Pro Victoria-Victoria1-120 dic.


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
22 nov.1-0Pro Lissone-Pro Victoria1-37 mar.
3-1Vigor-Victoria0-2
3-0Ausonia Pro Gorla-Gallaratese3-121 mar.
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
29 nov.4-1Gallaratese-Pro Victoria0-3 ???
1-2Vigor-Pro Lissone0-2
1-1Victoria-Ausonia Pro Gorla2-2


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
6 dic.3-3Ausonia Pro Gorla-Pro Victoria2-0 ???
3-1Gallaratese-Vigor0-3
2-1Pro Lissone-Victoria2-2

Tabellone

APGGALPLIPVIVICVIG
Ausonia Pro Gorla 3-01-23-32-22-1
Gallaratese 1-30-44-11-33-1
Pro Lissone 1-16-01-02-12-0
Pro Victoria 0-23-03-10-21-2
Victoria Busto 1-13-12-21-12-0
Vigor 2-23-01-23-13-1

Girone finale



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Pavia 149621259+16
2.Ausonia Pro Gorla 119432148+6
3.Varese 1093421715+2
4.Atalanta 89324811-3
5.Saronno 691441117-6
6.Pro Lissone 59135520-15

Legenda:

      Promosso nella Prima Categoria 1915-1916 poi rinviata al 1919-1920 per guerra.
      Promosso d'ufficio in Prima Categoria 1919-1920 dopo la guerra.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il girone finale fu sospeso ad una giornata dal termine per l'entrata in guerra dell'Italia. Il Pavia aveva comunque già vinto matematicamente il campionato.
L'Atalanta e il Saronno furono anch’esse promosse dopo il conflitto vincendo le apposite qualificazioni.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
28 mar.0-0Ausonia-Pro Lissone3-02 mag.
2-0Pavia-Atalanta2-1
2-2Varese-Saronno2-2


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
4 apr.1-1Pavia-Ausonia1-29 mag.
1-1Pro Lissone-Varese0-3
2-0Atalanta-Saronno1-1


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
11 apr.0-0Ausonia-Atalanta0-216 mag.
1-3Saronno-Pro Lissone0-0
1-1Varese-Pavia1-4


Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
18 apr.1-0Saronno-Ausonia2-423 mag.
1-2Pro Lissone-Pavia0-9
1-2Atalanta-Varese0-4


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
25 apr.3-2Pavia-Saronnon.d.30 mag.
1-0Atalanta-Pro Lissonen.d.
4-1Ausonia-Varesen.d.

Tabellone

ATAAPGPAVPLISARVAR
Atalanta ––––2-01-21-02-01-2
Ausonia Pro Gorla 0-0––––2-10-04-24-1
Pavia 2-01-1––––9-03-24-1
Pro Lissone n.d.0-31-2––––0-01-1
Saronno 1-11-0n.d.1-3––––2-2
Varese 4-0n.d.1-13-02-2––––

Veneto-Emilia


Comitato Regionale Veneto-Emiliano con sede a Venezia.


Veneto



Squadre partecipanti

Club Città
C.S. Dolo Dolo (VE)
Treviso F.C. Treviso (TV)
I.C. Bentegodi Verona (VR)
Virtus F.C. Venezia (VE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Bentegodi Verona 106501164+12
2. Treviso 864021210+2
3. Dolo 66303134+9
4. Virtus 06006225-23

Legenda:

      Qualificato alla finale per il titolo veneto-emiliano.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Inizialmente la classifica finale era la seguente: Verona FBC 10; Treviso FBC 8; Dolo FBC 6; Virtus di Venezia 0. Sennonché il Comitato Regionale Veneto-Emiliano, nella seduta del 1º marzo 1915, constatato che il calciatore Arturo Nespoli del Treviso aveva ottenuto la tessera in modo irregolare dalla FIGC, dichiarò perdute a tavolino al Treviso tutte le partite in cui era stato schierato in campo Nespoli, e modificò conseguentemente la classifica nel seguente modo: Verona FBC 10; Dolo FBC 8; Virtus di Venezia 4; Treviso FBC 2.[23] Successivamente, tuttavia, il Consiglio Federale, preso atto della rettifica della Presidenza Federale, annullò ogni provvedimento disciplinare a carico di Nespoli e del Treviso e mandò al Comitato Regionale Veneto-Emiliano di modificare la classifica del campionato di Promozione ripristinando i risultati e la classifica sul campo.[24]

Calendario

Il calendario fu approvato dal Comitato Regionale Veneto-Emiliano nella seduta del 9 dicembre 1914.[25] Per i risultati sono stati consultati Il Resto del Carlino e la Gazzetta di Venezia.[26]

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
20 dic.7-0Dolo-Virtus4-010 gen.
1-3Treviso-Bentegodi1-5


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
27 dic.1-4Virtus-Treviso0-317 gen.
1-0Bentegodi-Dolo0-1


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
3 gen.1-2Dolo-Treviso0-131 gen.
0-4Virtus-Bentegodi1-324 gen.

Emilia



Squadre partecipanti

Club Città
S.C. Jucunditas Carpi (MO)
Juventus Reggio Reggio Emilia
U.S. Mantovana Mantova
Reggio F.B.C. Reggio Emilia

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Jucunditas 106......
2.Mantovana 86......
3. Reggio 46......
4. Juventus Reggio 26......

Legenda:

      Qualificato alla finale per il titolo veneto-emiliano.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Subito al termine del girone la Juventus Reggio e il Reggio si fusero iniziando un processo di aggregazione che dopo la guerra genererà la Reggiana.

Calendario

Il calendario fu approvato dal Comitato Regionale Veneto-Emiliano nella seduta del 9 dicembre 1914.[25] Per i risultati sono stati consultati Il resto del Carlino e la Gazzetta di Mantova.[27]

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
20 dic.2-0Jucunditas-Juventus2-010 gen.
1-0Reggio-Mantovana1-6


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
27 dic.1-2Juventus-Reggio2-117 gen.
1-0Mantovana-Jucunditas0-5


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
3 gen.0-4Reggio-Jucunditas0-424 gen.
5-1Mantovana-Juventus2-0

Finale per il titolo


RisultatiLuogo e data
Jucunditas2 - 2BentegodiCarpi, 7 marzo 1915[23][28][29][30]
Bentegodi1 - 0JucunditasVerona, 14 marzo 1915[23][31]

Verdetti finali



Toscana



Squadre partecipanti


Club Città
C.S. Giovanni Gerbi Pisa
Pontedera F.C. Pontedera

Calendario


RisultatiLuogo e data
Gerbi5 - 0PontederaPisa, 21 febbraio 1915
Pontedera0 - 8GerbiPontedera, 28 febbraio 1915

Verdetti finali



Lazio



Squadre partecipanti


Club Città
S.S. Alba Roma
S.G. Roma Roma

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Roma 3211053+2
2. Alba 1201135-2

Legenda:

      Promosso direttamente in Prima Categoria 1919-1920.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Calendario


RisultatiLuogo e data
Roma4 - 2AlbaRoma, 31 gennaio 1915
Alba1 - 1RomaRoma, 28 febbraio 1915

Campania



Squadre partecipanti


Club Città
U.S. Bagnolese Bagnoli
S.S. Napoli Napoli
Puteoli S.C. Pozzuoli

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Bagnolese 4420278-1
2. Puteoli[32] 4422063+3
3. Napoli 2402268-2

Legenda:

      Campione campano di Promozione.
      Promosso direttamente in Prima Categoria 1919-1920.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il campionato fu inizialmente vinto dal Puteoli, ma la vittoria era già sub judice, in quanto «il Comitato Regionale Campano, riunitosi per legalizzare la classifica, in seguito ad incidente sollevato da giuocatori dell'antico Vomero, da tempo sciolto, in ordine allo svolgimento del campionato, ha creduto bene di rimettersi alle decisioni della Federazione».[33] Alla fine il Puteoli fu penalizzato di due punti per il mancato tesseramento di alcuni giocatori, e si rese necessario lo spareggio contro la Bagnolese, vinto da questi ultimi per 1-0.

Spareggio per il titolo di campione regionale


RisultatiLuogo e data
Bagnolese1 - 0PuteoliNapoli, 9 maggio 1915[17]

Calendario


Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
10 gen.1-0Puteoli-Bagnolese3-131 gen.
Riposa: Napoli


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
17 gen.4-3Bagnolese-Napoli2-17 feb.
Riposa: Puteoli


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
24 gen.2-2Puteoli-Napoli0-014 feb.
Riposa: Bagnolese

Il quadriennio di sospensione bellica


Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1919-1920.

Nel 1919, dopo la fine della grande guerra, si disputarono degli incontri di qualificazione per accedere al campionato di Prima Categoria 1919-1920.


Verdetti finali


Società ammesse alla Prima Categoria:

Piemonte:

Liguria:

Lombardia:

Emilia:

Toscana:

Lazio:

Campania:


Note


  1. La Stampa, lunedì 3 agosto 1914.
  2. Regolamento dei Campionati 1914-15 (pubblicato in Il calcio - Bollettino Ufficiale della FIGC, Anno I, n. 1, 15 ottobre 1914, pp. 14-17), articolo 8: «Quanto alle squadre escluse dalle semifinali, resta fin d'ora stabilito che le tre ultime classificate scenderanno automaticamente nella Categoria di Promozione, sostituite dalle prime tre classificate del girone stesso». All'articolo 10 viene affermato: «Un altro gruppo di diciotto squadre formato dalle rimanenti tre di ogni batteria del 1914-15 (escluse le tre ultime sostituite dalle tre vincenti di Promozione) costituiranno la Categoria B che giuocherà il proprio campionato al pari della Categoria A».
  3. Il Calcio, Anno I, n. 5, 15 dicembre 1914, p. 7.
  4. Cfr. Il Calcio, Anno I, n. 5, 15 dicembre 1914, p. 7 per le iscritte e Il Calcio, anno I, n. 1, 15 ottobre 1914, pp. 5-8 (e comunicati dei numeri successivi per le nuove affiliazioni) per le denominazioni.
  5. Successivamente ammessi in Prima Categoria in quanto unica squadra piemontese rimasta in circolazione dopo il conflitto bellico planetario.
  6. Per le conseguenze del conflitto planetario non rinnoverà con la FIGC preferendo la più economica ULIC.
  7. Inizialmente prevista il 3 gennaio 1915, rinviata al 21 marzo (cfr. La Gazzetta dello Sport del 22 marzo 1915)
  8. Inizialmente prevista il 31 gennaio 1915, rinviata al 14 marzo.
  9. Inizialmente prevista il 17 gennaio, rinviata al 7 marzo (cfr. La Gazzetta dello Sport dell'8 marzo 1915).
  10. Inizialmente prevista il 7 febbraio 1915, rinviata al 28 marzo, rinviata ulteriormente a data da stabilirsi (per campo innevato) (cfr. La Gazzetta dello Sport del 29 marzo 1915).
  11. L'Alta Italia si ritira dal campionato il 1º di aprile. 0-2 per forfait non dichiarato in anticipo visto che la gara del 28 marzo era da disputare, vedere storia del Cuneo di Antonio Tranchero.
  12. Inizialmente prevista il 3 gennaio 1915, rinviata al 28 marzo e vinta dalla Vercellese (cfr. La Gazzetta dello Sport del 29 marzo 1915).
  13. Inizialmente prevista il 17 gennaio 1915, rinviata al 12 aprile.
  14. Inizialmente prevista il 7 febbraio 1915, rinviata al 21 marzo (cfr. La Gazzetta dello Sport del 22 marzo 1915).
  15. La società non continuò l'attività ufficiale dopo il 1916 e fu sciolta. Al suo posto la FIGC inserì in Prima Categoria l'Amatori di Torino unica piemontese rimasta in giro dopo la guerra.
  16. Fontanelli dà promossa l'Amatori nel posto vacante lasciato dalla Vercellese.
  17. La Gazzetta dello Sport del 10 maggio 1915
  18. La Gazzetta dello Sport del 17 maggio 1915.
  19. Comunicato sul Campionato Italiano di calcio 1914/15.
  20. Luigi Angelo De Micheli, Saronno F.B.C. - Un giovanotto di 90 anni, Saronno, Grafiche Luigi Monti, 2000.
  21. La gara Varese-Aurora, rinviata per campo innevato, non fu recuperata. Il Comitato Regionale Lombardo la ritenne ininfluente per l'esito finale del girone e la rinviò alla fine del girone finale. La gara non fu più recuperata a causa dell'inizio conflitto mondiale.
  22. Ora via Asiago.
  23. Il Calcio, Anno II, n. 5, 15 marzo 1915, p. 9.
  24. Il Calcio, Anno II, n. 7, 15 aprile 1915, p. 3 e p. 6.
  25. Il Calcio, Anno I, n. 5, 15 dicembre 1914, p. 9.
  26. Il Resto del Carlino del 28 dicembre 1914 (p. 4), del 25 gennaio 1915 (p. 6).
  27. Il resto del Carlino del 21 dicembre 1914 (p. 7), del 4 gennaio 1915 (p. 6)
  28. La Gazzetta dello Sport dell'8 marzo 1915.
  29. Il resto del Carlino dell'8 marzo 1915, p. 8
  30. Il resto del Carlino la inserisce in un paragrafo dal titolo "partite amichevoli", tuttavia Il Calcio, Anno II, n. 5, 15 marzo 1915, p. 9, afferma che il 7 marzo 1915 era proprio in programma la finale d'andata del campionato veneto-emiliano di Promozione Jucunditas-Verona. A togliere ogni dubbio è La Gazzetta dello Sport dell'8 marzo 1915 che, confermando il risultato di 2-2, scrive: «Alle 14:45, con un vento fortissimo, ha avuto inizio la finalissima pel primato assoluto nel campionato veneto-emiliano di Promozione tra la concittadina Jucunditas e il Verona».
  31. Il resto del Carlino del 15 marzo 1915, p. 7.
  32. Due punti di penalizzazione per mancato tesseramento di alcuni calciatori
  33. La Gazzetta dello Sport dell'8 marzo 1915.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии