sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Le qualificazioni all'UEFA Under-19 Futsal Championship 2023 determineranno le 7 squadre che raggiungeranno i padroni di casa della Croazia[1] nel torneo, il terzo della categoria. Sono eleggibili i giocatori nati dopo il 1º gennaio 2004.

Qualificazioni all'UEFA Under-19 Futsal Championship 2023
Competizione UEFA Under-19 Futsal Championship
Sport Calcio a 5
Edizione
Organizzatore UEFA
Date Turno preliminare:
17 - 22 gennaio 2023
Turno principale:
21 - 26 marzo 2023
Partecipanti 35
Cronologia della competizione
2022 2025

Partecipanti


Esclusa la Crozia, già qualificata di diritto, hanno partecipato alle qualificazioni 35 delle 55 squadre nazionali affiliate all'UEFA[2]. Le squadre sono state ordinate in base ai loro coefficienti, basati sui risultati delle due edizioni precedenti e delle relative qualificazioni[3]. Le 25 partecipanti con i coefficienti entravano nel turno principale, mentre le restanti 10 hanno partecipato al turno preliminare. Il ranking è stato utilizzato anche per dividere le squadre in fasce per il sorteggio. Tre squadre sono state preselezionate come organizzatrici nel turno preliminare e altre quattro squadre sono state preselezionate come organizzatrici del turno principale. Le restanti organizzatrici del turno principale sono state selezionate successivamente.

Il sorteggio per entrambi i turni si è svolto il 3 novembre 2022 alle 13:30 a Nyon. Questi erano i criteri per il sorteggio:

Le seguenti squadre non potevano essere sorteggiate nello stesso gruppo: Spagna e Gibilterra, Kosovo e Serbia, Kosovo e Bosnia ed Erzegovina e Ucraina e Bielorussia.

Organizzatrice del torneo finale
Squadra
 Croazia
Squadre partecipanti alle qualificazioni all'UEFA Under-19 Futsal Championship 2022
Squadre entranti nel turno principale
SquadraCoeffRankFascia
 Spagna13.66711
 Portogallo (H)11.0002
 Polonia9.0003
 Ucraina8.1674
 Francia5.1675
 Italia5.0006
 Belgio4.6677
 Romania4.46782
 Paesi Bassi4.3339
 Bosnia ed Erzegovina4.33310
 Turchia4.33311
 Slovenia4.33312
 Slovacchia4.33313
 Finlandia4.00014
 Lettonia (H)4.000153
 Rep. Ceca4.00016
 Serbia (H)3.66717
 Grecia3.08318
 Bielorussia3.00019
 Ungheria2.66720
 Moldavia (H)2.66721
 Andorra2.500224
 Kazakistan2.00023
 Georgia2.00024
 Azerbaigian2.00025
Squadre entranti nel turno preliminare
SquadraCoeffRankFascia
 Montenegro1.967261
 Inghilterra1.66727
 Macedonia del Nord (H)1.50028
 San Marino0.333292
 Kosovo0.33330
 Lituania (H)0.33331
 Estonia0.000323 o 4
 Gibilterra (H)0.00033
 Germania0.00034
 Malta0.00035
Note

Formato


In entrambi i turni i gruppi sono stati giocati come gironi di sola andata in sede centrale.


Criteri di classificazione


In entrambi i turni le squadre sono state classificate in base ai punti ottenuti (3 per la vittoria, uno per il pareggio, 0 per la sconfitta). In caso di parità venivano applicati i seguenti criteri:

  1. Maggior numero di punti nelle partite disputate fra le squadre in questione (scontri diretti);
  2. Miglior differenza reti nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  3. Maggior numero di gol segnati nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  4. Se alcune squadre sono ancora a pari merito dopo aver applicato questi criteri, essi vengono riapplicati esclusivamente alle partite fra le squadre in questione per determinare la classifica finale. Se la suddetta procedura non porta a un esito, si applicano i seguenti criteri;
  5. Miglior differenza reti in tutte le partite del girone;
  6. Maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
  7. Calci di rigore, esclusivamente se le due squadre sono pari nei criteri precedenti (ma senza altre squadre coinvolte), si scontrano nell'ultima giornata e il loro posizionamento è rilevante per il passaggio del turno;
  8. Minor numero di punti disciplinari (rosso diretto= 3 punti, giallo = 1 punto, doppio giallo = 3 punti);
  9. Posizione nel ranking UEFA al momento del sorteggio.

Calendario


Il calendario della competizione era il seguente.

Calendario per le qualificazioni all'UEFA U-19 Futsal Euro 2022
Turno Sorteggio Date
Turno preliminare 3 novembre 2022 17-22 gennaio 2023
Turno principale 21-26 marzo 2023

In entrambi i turni, il calendario di ogni gruppo è il seguente, con un giorno di riposo tra la seconda e la terza partita dei gironi a quattro squadre:

Note: per il calendario la squadra organizzatrice è considerata come Squadra 1, mentre le altre sono classificate in base al ranking.

Calendario del gruppo
Giornata Partite (gironi a 4 squadre) Partite (gironi a 3 squadre)
Giornata 1 2 v 4, 3 v 1 3 v 1
Giornata 2 3 v 2, 1 v 4 2 v 3
Giornata 3 4 v 3, 1 v 2 1 v 2

Turno preliminare


Le tre vincenti del turno avanzano al turno principale dove raggiungono le altre 25 partecipanti.
Gli orari indicati sono CET (UTC+1), come indicati dall'UEFA (gli orari locali, se differenti, sono indicati tra parentesi).
(H) indica la squadra ospitante.


Gruppo A


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
 Inghilterra 00000000
 Lituania (H) 00000000
 Estonia 00000000
 Malta 00000000

Gruppo B


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
 Montenegro 00000000
 San Marino 00000000
 Gibilterra (H) 00000000

Gruppo C


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
 Macedonia del Nord (H) 00000000
 Kosovo 00000000
 Germania 00000000

Turno principale


Le vincitrici del turno si qualificano alla fase finale.
Gli orari indicati sono CET (UTC+1), come indicati dall'UEFA (gli orari locali, se differenti, sono indicati tra parentesi).
(H) indica la squadra ospitante.


Gruppo 1


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
 Polonia 00000000
 Slovenia 00000000
 Moldavia (H) 00000000
 Kazakistan 00000000

Gruppo 2


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
 Ucraina 00000000
 Romania 00000000
 Serbia (H) 00000000
Vinc. gruppo B 00000000

Gruppo 3


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
 Portogallo (H) 00000000
 Slovacchia 00000000
 Bielorussia 00000000
Vinc. gruppo C 00000000

Gruppo 4


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
 Belgio 00000000
 Finlandia 00000000
 Lettonia (H) 00000000
 Georgia 00000000

Gruppo 5


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
 Francia 00000000
 Bosnia ed Erzegovina 00000000
 Grecia 00000000
 Azerbaigian 00000000

Gruppo 6


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
 Spagna 00000000
 Paesi Bassi 00000000
 Ungheria 00000000
 Andorra 00000000

Gruppo 7


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
 Italia 00000000
 Turchia 00000000
 Rep. Ceca 00000000
Vinc. gruppo A 00000000

Squadre qualificate


Squadra In qualità di Data Pres. Ult. Miglior risultato
 Croazia00Nazione ospitante20 settembre 20222022Finalista (2019)
00Vincitrice gruppo 1marzo 2023
00Vincitrice gruppo 2marzo 2023
00Vincitrice gruppo 3marzo 2023
00Vincitrice gruppo 4marzo 2023
00Vincitrice gruppo 5marzo 2023
00Vincitrice gruppo 6marzo 2023
00Vincitrice gruppo 7marzo 2023

Classifica marcatori



Note


  1. Croatia to host 2023 U19 Futsal EURO in Poreč, su uefa.com, UEFA.
  2. Under-19 Futsal EURO 2023 preliminary and main round draws, su uefa.com, UEFA.
  3. FU19 PR MR draw procedure.pdf (PDF), su editorial.uefa.com, Union of European Football Associations.

Voci correlate


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии