La Football League Second Division 1994-1995 è stato il 68º campionato inglese di calcio di terza divisione, nonché il 3º con la denominazione di Second Division.
Football League Second Division 1994-1995 Endsleigh Second Division 1994-1995 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Second Division | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 68ª (3ª come Second Division) | ||||
Organizzatore | Football League | ||||
Date | dal 20 agosto 1994 al 28 maggio 1995 | ||||
Luogo | ![]() ![]() | ||||
Partecipanti | 24 | ||||
Formula | girone all'italiana+play off | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Birmingham City (1º titolo) | ||||
Altre promozioni | Huddersfield Town | ||||
Retrocessioni | Cambridge United Cardiff City Chester City Leyton Orient Plymouth Argyle | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 552 | ||||
Gol segnati | 1 441 (2,61 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
In previsione della riduzione dei club della Premier League, destinati a scendere da 22 a 20 nel 1995-1996, la Football League fu costretta a rimodulare il numero di promozioni e retrocessioni degli altri campionati professionistici. Per quanto riguarda la Second Division, salirono nella divisione superiore due squadre anziché tre (il campione di lega più la vincente dei play off), mentre a scendere nella categoria inferiore furono le ultime cinque della graduatoria (a differenza delle precedenti edizioni veniva dunque coinvolta anche la 20ª classificata).
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1 | ![]() |
89 | 46 | 25 | 14 | 7 | 84 | 37 | +47 |
![]() |
2 | ![]() |
85 | 46 | 25 | 10 | 11 | 81 | 39 | +42 |
![]() |
3 | ![]() |
83 | 46 | 25 | 8 | 13 | 80 | 68 | +12 |
![]() |
4 | ![]() |
82 | 46 | 22 | 16 | 8 | 70 | 40 | +30 |
![]() |
5 | ![]() |
81 | 46 | 22 | 15 | 9 | 79 | 49 | +30 |
6 | ![]() |
78 | 46 | 21 | 15 | 10 | 60 | 46 | +14 | |
7 | ![]() |
75 | 46 | 21 | 12 | 13 | 66 | 52 | +14 | |
8 | ![]() |
74 | 46 | 21 | 11 | 14 | 70 | 57 | +13 | |
9 | ![]() |
72 | 46 | 21 | 9 | 16 | 67 | 51 | +16 | |
10 | ![]() |
71 | 46 | 19 | 14 | 13 | 57 | 45 | +12 | |
11 | ![]() |
65 | 46 | 19 | 8 | 19 | 63 | 60 | +3 | |
12 | ![]() |
64 | 46 | 18 | 10 | 18 | 64 | 70 | -6 | |
13 | ![]() |
63 | 46 | 16 | 15 | 15 | 65 | 64 | +1 | |
14 | ![]() |
60 | 46 | 16 | 12 | 18 | 57 | 64 | -7 | |
15 | ![]() |
60 | 46 | 14 | 18 | 14 | 54 | 69 | -15 | |
16 | ![]() |
59 | 46 | 14 | 17 | 15 | 54 | 53 | +1 | |
17 | ![]() |
56 | 46 | 14 | 14 | 18 | 57 | 61 | -4 | |
18 | ![]() |
53 | 46 | 13 | 14 | 19 | 54 | 62 | -8 | |
19 | ![]() |
50 | 46 | 13 | 11 | 22 | 49 | 69 | -20 | |
![]() |
20 | ![]() |
48 | 46 | 11 | 15 | 20 | 52 | 69 | -17 |
![]() |
21 | ![]() |
46 | 46 | 12 | 10 | 24 | 45 | 83 | -28 |
![]() |
22 | ![]() |
38 | 46 | 9 | 11 | 26 | 46 | 74 | -38 |
![]() |
23 | ![]() |
29 | 46 | 6 | 11 | 29 | 37 | 84 | -47 |
![]() |
24 | ![]() |
26 | 46 | 6 | 8 | 32 | 30 | 75 | -45 |
Legenda:
Regolamento:
Semifinali | Finale | ||||||||||
5 | Huddersfield T. (dcr) | 1 | 1 | 2 | |||||||
2 | Brentford | 1 | 1 | 2 | Bristol Rovers | 1 | |||||
4 | Bristol Rovers (gfc) | 0 | 1 | 1 | Huddersfield Town | 2 | |||||
3 | Crewe Alexandra | 0 | 1 | 1 |
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Bristol Rovers | 0-0 | Crewe Alexandra | Bath, 14 maggio 1995 |
Crewe Alexandra | 1-1 (dts) | Bristol Rovers[5] | Crewe, 17 maggio 1995 |
Huddersfield Town | 1-1 | Brentford | Huddersfield, 14 maggio 1995 |
Brentford | 1-1 (3-4 dcr) | Huddersfield Town | Londra, 17 maggio 1995 |
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Bristol Rovers | 1-2 | Huddersfield Town | Londra (Wembley Stadium), 28 maggio 1995 |
![]() |