La Serie B 1998-1999 è stata la 9ª edizione della categoria nonché, con l'istituzione della Serie A2, la prima di terzo livello del campionato italiano di calcio a 5. La stagione regolare ha preso avvio il 10 ottobre 1998 e si è conclusa il 17 aprile 1999[1], prolungandosi fino al 12 giugno con la disputa delle partite di spareggio.
Serie B 1998-1999 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 9ª | ||||
Organizzatore | Divisione Calcio a 5 | ||||
Date | dal 10 ottobre 1998 al 12 giugno 1999 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 60 | ||||
Risultati | |||||
Promozioni | Ares Siracusa Arzignano Aymavilles Ciampino Delfino Cagliari Ercole Caserta | ||||
Retrocessioni | Amatori Civitavecchia Borgonuovo Catanzarese CSAIN Bologna CUS Viterbo DiCristina Palermo Futsal Aosta Futsal Roma Giemme Libertas Corbino Monfalcone Morbegno Palombina Nuova Pro Calcetto Quartu 2000 San Benedetto San Giovannello Star Five Settimo Teate 94 Torrac Potenza | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Il girone A comprende cinque società provenienti dalla Lombardia, due da Piemonte Toscana e Valle d'Aosta e la sola Polisportiva Giemme dall'Emilia-Romagna. Dai campionati regionali sono stati promossi l'Associazione Studenti Sportivi Università Bocconi, il Livorno 94[2] e il Club 5 Biella. Quest'ultimo durante l'estate ha assorbito i torinesi del Progetto Capricciosa, anch'esso neopromosso, per dare vita al Biella 1995[1]. In seguito alla fusione con il Cesana, anche il Real Ronchiverdi ha rinunciato all'iscrizione, così come la società vincitrice del campionato ligure. A completamento dell'organico sono stati ripescati Polisportiva Giemme (con sede a Reggio Emilia), Star Five (con sede a Settimo Torinese)[1], Virtus Gorle[3] nonché il retrocesso Futsal Aosta.
Pos. |
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
58 | 22 | 19 | 1 | 2 | 138 | 57 | +81 |
![]() | 2. | ![]() |
53 | 22 | 17 | 2 | 3 | 110 | 65 | +45 |
![]() | 3. | ![]() |
51 | 22 | 16 | 3 | 3 | 122 | 78 | +44 |
4. | ![]() |
33 | 22 | 10 | 3 | 9 | 88 | 78 | +10 | |
5. | ![]() |
31 | 22 | 9 | 4 | 9 | 90 | 87 | +3 | |
6. | ![]() |
28 | 22 | 8 | 4 | 10 | 78 | 97 | -19 | |
7. | ![]() |
26 | 22 | 7 | 5 | 10 | 91 | 100 | -9 | |
![]() | 8. | ![]() |
24 | 22 | 7 | 3 | 12 | 103 | 113 | -10 |
![]() | 9. | ![]() |
24 | 22 | 7 | 3 | 12 | 74 | 103 | -29 |
![]() | 10. | ![]() |
22 | 22 | 6 | 4 | 12 | 72 | 103 | -31 |
![]() | 11. | ![]() |
14 | 22 | 4 | 2 | 16 | 95 | 136 | -41 |
![]() | 12. | ![]() |
13 | 22 | 3 | 4 | 15 | 99 | 143 | -44 |
Il girone B comprende tre società provenienti dall'Emilia-Romagna e altrettante dalle Marche e dal Veneto, due dal Friuli-Venezia Giulia e una dal Trentino-Alto Adige. Tra le neopromosse, Arzignano, Borgonuovo e Monfalcone hanno vinto i rispettivi campionati regionali mentre la Luparense ha guadagnato la promozione tramite i play-off. La Virtus Don Bosco, vincitrice della Serie C del Trentino-Alto Adige[4], il Chiaravalle (ripartito dalla Serie C delle Marche) e la Team Sport Ancona (unitasi ai concittadini della Polisportiva Giampaoli[5]), non hanno presentato la domanda di iscrizione. A completamento dell'organico è stato ammesso il Palombina Nuova, sconfitto dal Miracolo Piceno nello spareggio promozione della Serie C marchigiana.
Pos. |
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
61 | 22 | 20 | 1 | 1 | 195 | 85 | +110 |
![]() | 2. | ![]() |
55 | 22 | 18 | 1 | 3 | 140 | 93 | +47 |
![]() | 3. | ![]() |
44 | 22 | 14 | 2 | 6 | 116 | 95 | +21 |
4. | ![]() |
34 | 22 | 10 | 4 | 8 | 103 | 104 | -1 | |
5. | ![]() |
33 | 22 | 9 | 6 | 7 | 88 | 74 | +14 | |
6. | ![]() |
31 | 22 | 8 | 7 | 7 | 123 | 119 | +4 | |
7. | ![]() |
30 | 22 | 8 | 6 | 8 | 91 | 80 | +11 | |
![]() | 8. | ![]() |
25 | 22 | 6 | 7 | 9 | 82 | 93 | -11 |
![]() | 9. | ![]() |
23 | 22 | 6 | 5 | 11 | 106 | 120 | -14 |
![]() | 10. | ![]() |
17 | 22 | 4 | 5 | 13 | 96 | 110 | -14 |
![]() | 11. | ![]() |
9 | 22 | 2 | 3 | 17 | 94 | 171 | -77 |
![]() | 12. | ![]() |
9 | 22 | 2 | 3 | 17 | 72 | 162 | -90 |
Il girone C comprende sette società provenienti dal Lazio, quattro dalla Sardegna e una dall'Umbria. Perugia e Real Sporting Club (con sede a Roma) hanno vinto i rispettivi campionati regionali. Il B&C Roma non ha presentato domanda di iscrizione, mentre il retrocesso Marino è stato ripescato a completamento d'organico.
Pos. |
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
48 | 22 | 15 | 3 | 4 | 78 | 59 | +19 |
![]() | 2. | ![]() |
42 | 22 | 12 | 6 | 4 | 86 | 54 | +32 |
![]() | 3. | ![]() |
36 | 22 | 11 | 3 | 8 | 103 | 90 | +13 |
4. | ![]() |
35 | 22 | 10 | 5 | 7 | 102 | 88 | +14 | |
5. | ![]() |
33 | 22 | 10 | 3 | 9 | 74 | 67 | +7 | |
6. | ![]() |
33 | 22 | 9 | 6 | 7 | 95 | 102 | -7 | |
7. | ![]() |
32 | 22 | 9 | 5 | 8 | 68 | 71 | -3 | |
![]() | 8. | ![]() |
29 | 22 | 8 | 5 | 9 | 76 | 72 | +4 |
![]() | 9. | ![]() |
25 | 22 | 6 | 7 | 9 | 78 | 91 | -13 |
![]() | 10. | ![]() |
23 | 22 | 6 | 5 | 11 | 57 | 65 | -8 |
![]() | 11. | ![]() |
16 | 22 | 4 | 4 | 14 | 63 | 99 | -36 |
![]() | 12. | ![]() |
14 | 22 | 4 | 4 | 14 | 53 | 75 | -22 |
Il girone D comprende cinque società provenienti dalla Campania, due da Abruzzo e Marche e una ciascuna da Basilicata, Lazio e Molise. Il Miracolo Piceno ha vinto il campionato di Serie C delle Marche. Il girone lamenta ben quattro defezioni: Forza e Coraggio Avezzano e L'Aquila, nonché le vincitrici dei campionati regionali di Abruzzo e Molise, non hanno infatti presentato domanda di iscrizione.
Pos. |
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
50 | 22 | 16 | 2 | 4 | 109 | 57 | +52 |
![]() | 2. | ![]() |
38 | 22 | 12 | 2 | 8 | 124 | 106 | +18 |
![]() | 3. | ![]() |
37 | 22 | 11 | 4 | 7 | 87 | 71 | +16 |
4. | ![]() |
36 | 22 | 11 | 3 | 8 | 103 | 94 | +9 | |
5. | ![]() |
35 | 22 | 10 | 5 | 7 | 99 | 72 | +27 | |
6. | ![]() |
34 | 22 | 10 | 4 | 8 | 87 | 96 | -9 | |
7. | ![]() |
33 | 22 | 10 | 3 | 9 | 102 | 96 | +6 | |
![]() | 8. | ![]() |
33 | 22 | 10 | 3 | 9 | 102 | 104 | -2 |
![]() | 9. | ![]() |
25 | 22 | 7 | 4 | 11 | 99 | 102 | -3 |
![]() | 10. | ![]() |
24 | 22 | 6 | 6 | 10 | 95 | 112 | -17 |
![]() | 11. | ![]() |
23 | 22 | 6 | 5 | 11 | 81 | 93 | -12 |
![]() | 12. | ![]() |
7 | 22 | 2 | 1 | 19 | 82 | 167 | -85 |
Il girone E comprende sei società provenienti dalla Sicilia, quattro dalla Puglia e due dalla Calabria. Viagrande, Libertas Rutigliano e San Giovannello hanno vinto i rispettivi campionati regionali. Il Villeneuve Barletta non ha presentato domanda di iscrizione mentre il retrocesso Centro Sportivo La Quercia è stato ripescato a completamento d'organico.
Pos. |
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
50 | 22 | 16 | 2 | 4 | 109 | 74 | +35 |
![]() | 2. | ![]() |
47 | 22 | 15 | 2 | 5 | 140 | 89 | +51 |
![]() | 3. | ![]() |
45 | 22 | 14 | 3 | 5 | 88 | 66 | +22 |
4. | ![]() |
40 | 22 | 12 | 4 | 6 | 93 | 78 | +11 | |
5. | ![]() |
36 | 22 | 11 | 3 | 8 | 124 | 88 | +36 | |
6. | ![]() |
30 | 22 | 9 | 3 | 10 | 87 | 87 | 0 | |
7. | ![]() |
27 | 22 | 8 | 3 | 11 | 100 | 116 | -16 | |
![]() | 8. | ![]() |
26 | 22 | 7 | 5 | 10 | 77 | 89 | -12 |
![]() | 9. | ![]() |
26 | 22 | 8 | 2 | 12 | 73 | 109 | -36 |
![]() | 10. | ![]() |
19 | 22 | 5 | 4 | 13 | 83 | 98 | -15 |
![]() | 11. | ![]() |
16 | 22 | 5 | 1 | 16 | 105 | 150 | -45 |
![]() | 12. | ![]() |
15 | 22 | 3 | 6 | 13 | 79 | 114 | -35 |
Gli incontri di andata si sono disputati l'8 maggio[9], quelli di ritorno il 15 maggio a campi invertiti.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
La Torre ![]() |
5 - 5 (8-7 dcr) | ![]() |
2 - 2 | 3 - 3 |
Ciampino ![]() |
10 - 9 | ![]() |
7 - 5[10] | 3 - 4[11] |
Toniolo Milano ![]() |
4 - 6 | ![]() |
2 - 2 | 2 - 4 |
Schmidt Palermo ![]() |
7 - 8 | ![]() |
6 - 1 | 1 - 7 |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Ciampino ![]() |
7 - 4 | ![]() |
3 - 2 | 4 - 2 |
Real Scafati ![]() |
7 - 8 | ![]() |
3 - 5 | 4 - 3 |
La gara di andata si è disputata il 5 giugno, quella di ritorno il 12 giugno a campi invertiti[12].
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Ciampino ![]() |
5 - 4 | ![]() |
1 - 1 | 4 - 3 |
Gli incontri di andata si sono disputati il 1 maggio 1999, quelli di ritorno l'8 o il 15 maggio[13] a campi invertiti.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Futsal Aosta ![]() |
9 - 9 | ![]() |
4 - 2 | 5 - 7 (dts) |
Scudo San Carlo ![]() |
5 - 4 | ![]() |
2 - 2 | 3 - 2 (dts) |
CUS Viterbo ![]() |
3 - 6 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 5 |
Pro Calcetto ![]() |
13 - 18 | ![]() |
8 - 5 | 5 - 13 (dts) |
Libertas Rutigliano ![]() |
7 - 2 | ![]() |
3 - 1 | 4 - 1 |
url
(aiuto).![]() |