sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie B 1998-1999 è stata la 9ª edizione della categoria nonché, con l'istituzione della Serie A2, la prima di terzo livello del campionato italiano di calcio a 5. La stagione regolare ha preso avvio il 10 ottobre 1998 e si è conclusa il 17 aprile 1999[1], prolungandosi fino al 12 giugno con la disputa delle partite di spareggio.

Serie B 1998-1999
Competizione Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 10 ottobre 1998
al 12 giugno 1999
Luogo  Italia
Partecipanti 60
Risultati
Promozioni Ares Siracusa
Arzignano
Aymavilles
Ciampino
Delfino Cagliari
Ercole Caserta
Retrocessioni Amatori Civitavecchia
Borgonuovo
Catanzarese
CSAIN Bologna
CUS Viterbo
DiCristina Palermo
Futsal Aosta
Futsal Roma
Giemme
Libertas Corbino
Monfalcone
Morbegno
Palombina Nuova
Pro Calcetto
Quartu 2000
San Benedetto
San Giovannello
Star Five Settimo
Teate 94
Torrac Potenza
Cronologia della competizione
1997-98 1999-00

Girone A



Partecipanti


Il girone A comprende cinque società provenienti dalla Lombardia, due da Piemonte Toscana e Valle d'Aosta e la sola Polisportiva Giemme dall'Emilia-Romagna. Dai campionati regionali sono stati promossi l'Associazione Studenti Sportivi Università Bocconi, il Livorno 94[2] e il Club 5 Biella. Quest'ultimo durante l'estate ha assorbito i torinesi del Progetto Capricciosa, anch'esso neopromosso, per dare vita al Biella 1995[1]. In seguito alla fusione con il Cesana, anche il Real Ronchiverdi ha rinunciato all'iscrizione, così come la società vincitrice del campionato ligure. A completamento dell'organico sono stati ripescati Polisportiva Giemme (con sede a Reggio Emilia), Star Five (con sede a Settimo Torinese)[1], Virtus Gorle[3] nonché il retrocesso Futsal Aosta.


Classifica


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Aymavilles 5822191213857+81
2.Toniolo Milano 5322172311065+45
3.La Torre 5122163312278+44
4. SUB Milano 332210398878+10
5.San Michele 31229499087+3
6.Virtus Gorle 282284107897-19
7. Biella 2622751091100-9
8. Livorno 94 24227312103113-10
9. Futsal Aosta 2422731274103-29
10. Star Five Settimo 2222641272103-31
11.Giemme 1422421695136-41
12. Morbegno 1322341599143-44

Verdetti



Girone B



Partecipanti


Il girone B comprende tre società provenienti dall'Emilia-Romagna e altrettante dalle Marche e dal Veneto, due dal Friuli-Venezia Giulia e una dal Trentino-Alto Adige. Tra le neopromosse, Arzignano, Borgonuovo e Monfalcone hanno vinto i rispettivi campionati regionali mentre la Luparense ha guadagnato la promozione tramite i play-off. La Virtus Don Bosco, vincitrice della Serie C del Trentino-Alto Adige[4], il Chiaravalle (ripartito dalla Serie C delle Marche) e la Team Sport Ancona (unitasi ai concittadini della Polisportiva Giampaoli[5]), non hanno presentato la domanda di iscrizione. A completamento dell'organico è stato ammesso il Palombina Nuova, sconfitto dal Miracolo Piceno nello spareggio promozione della Serie C marchigiana.


Classifica


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Arzignano 6122201119585+110
2.Polisportiva Giampaoli 5522181314093+47
3.Manzano 4422142611695+21
4.Luparense 34221048103104-1
5.Cadoneghe 33229678874+14
6. Aldeno 3122877123119+4
7.Rimini 30228689180+11
8. CSAIN Bologna 25226798293-11
9.Scudo San Carlo 23226511106120-14
10. Palombina Nuova 1722451396110-14
11. Monfalcone 922231794171-77
12. Borgonuovo 922231772162-90

Verdetti



Girone C



Partecipanti


Il girone C comprende sette società provenienti dal Lazio, quattro dalla Sardegna e una dall'Umbria. Perugia e Real Sporting Club (con sede a Roma) hanno vinto i rispettivi campionati regionali. Il B&C Roma non ha presentato domanda di iscrizione, mentre il retrocesso Marino è stato ripescato a completamento d'organico.


Classifica[6]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Delfino Cagliari 482215347859+19
2.Ciampino 422212648654+32
3.Perugia 3622113810390+13
4.Marino 3522105710288+14
5.Roma 332210397467+7
6. Archipa Sestu 332296795102-7
7. Costa di Sopra 32229586871-3
8. RSC Roma 29228597672+4
9.CUS Viterbo 25226797891-13
10.Quartu 2000 232265115765-8
11. Futsal Roma 162244146399-36
12. Amatori Civitavecchia[7] 142244145375-22

Verdetti



Girone D



Partecipanti


Il girone D comprende cinque società provenienti dalla Campania, due da Abruzzo e Marche e una ciascuna da Basilicata, Lazio e Molise. Il Miracolo Piceno ha vinto il campionato di Serie C delle Marche. Il girone lamenta ben quattro defezioni: Forza e Coraggio Avezzano e L'Aquila, nonché le vincitrici dei campionati regionali di Abruzzo e Molise, non hanno infatti presentato domanda di iscrizione.


Classifica


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Ercole Caserta 5022162410957+52
2.Real Scafati 38221228124106+18
3.Bellator Frusino 372211478771+16
4.CUS Campobasso 3622113810394+9
5. Sinuessa 352210579972+27
6.Aversa 342210488796-9
7.Avellino[8] 3322103910296+6
8.Miracolo Piceno 33221039102104-2
9.Pro Calcetto 2522741199102-3
10.San Benedetto 2422661095112-17
11.Teate 94 232265118193-12
12. Torrac Potenza 722211982167-85

Verdetti



Girone E



Partecipanti


Il girone E comprende sei società provenienti dalla Sicilia, quattro dalla Puglia e due dalla Calabria. Viagrande, Libertas Rutigliano e San Giovannello hanno vinto i rispettivi campionati regionali. Il Villeneuve Barletta non ha presentato domanda di iscrizione mentre il retrocesso Centro Sportivo La Quercia è stato ripescato a completamento d'organico.


Classifica


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Ares Siracusa 5022162410974+35
2.Martina 4722152514089+51
3.Schmidt Palermo 452214358866+22
4.Sport Five 402212469378+11
5.Modugno 3622113812488+36
6. Alfa Club Palermo 3022931087870
7.Viagrande 27228311100116-16
8.Catanzarese 262275107789-12
9. Libertas Rutigliano 2622821273109-36
10.Libertas Corbino 192254138398-15
11. San Giovannello 16225116105150-45
12. DiCristina Palermo 1522361379114-35

Verdetti



Play-off



Quarti di finale


Gli incontri di andata si sono disputati l'8 maggio[9], quelli di ritorno il 15 maggio a campi invertiti.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
La Torre 5 - 5 (8-7 dcr) Perugia 2 - 2 3 - 3
Ciampino 10 - 9 Martina 7 - 5[10] 3 - 4[11]
Toniolo Milano 4 - 6 Polisportiva Giampaoli 2 - 2 2 - 4
Schmidt Palermo 7 - 8 Real Scafati 6 - 1 1 - 7

Semifinali


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ciampino 7 - 4 La Torre 3 - 2 4 - 2
Real Scafati 7 - 8 Polisportiva Giampaoli 3 - 5 4 - 3

Finale


La gara di andata si è disputata il 5 giugno, quella di ritorno il 12 giugno a campi invertiti[12].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ciampino 5 - 4 Polisportiva Giampaoli 1 - 1 4 - 3

Play-out


Gli incontri di andata si sono disputati il 1 maggio 1999, quelli di ritorno l'8 o il 15 maggio[13] a campi invertiti.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Futsal Aosta 9 - 9 Livorno 94 4 - 2 5 - 7 (dts)
Scudo San Carlo 5 - 4 CSAIN Bologna 2 - 2 3 - 2 (dts)
CUS Viterbo 3 - 6 Real Sporting Club 2 - 1 1 - 5
Pro Calcetto 13 - 18 Miracolo Piceno 8 - 5 5 - 13 (dts)
Libertas Rutigliano 7 - 2 Catanzarese 3 - 1 4 - 1

Note


  1. Maurizio Introna, All'inseguimento della favorita Aymavilles, in La Stampa, 26 agosto 1998.
  2. Teo Pertugi, Amico Espresso, provini per la serie B. La formazione di calcio a 5 sta cercando nuovi protagonisti, in Il Tirreno, 7 agosto 1998 (archiviato il 17 aprile 2019).
  3. Maytec e Nuovo Calcio salgono in C1, Laveno, San Siro, Team Euro e Clusane in C2, su ilcalcioa5.com, 3 agosto 2004 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2004).
  4. Comunicato Ufficiale N.68 2011/2012 (PDF), in FIGC − Comitato regionale Trentino Alto Adige, 29 giugno 2012. URL consultato il 2 giugno 2019 (archiviato il 15 novembre 2012).
  5. Alessandro Fiori è il nuovo tecnico della Brandoni, su ilcalcioa5.com. URL consultato il 9 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2018).
  6. Calcio a 5, il Quartu 2000 retrocede in serie C Cagliari ancora in corsa per la salvezza in A2
  7. 2 punti di penalizzazione
  8. In virtù dello spareggio del 24 aprile 1999 vinto dall'Avellino per 4-1 sul campo neutro di Roma
  9. Sabato 8 i playoff, Freemans Martina pronta al «salto», in La Gazzetta del Mezzogiorno, 27 aprile 1999. URL consultato il 13 ottobre 2017.
  10. Nei playoff per l'A2 Freemans va ko ma spera ancora, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 9 maggio 1999. URL consultato il 13 ottobre 2017.
  11. Martina piega Ciampino ma perde l'A2, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 16 maggio 1999. URL consultato il 13 ottobre 2017.
  12. La Lazio campione crolla sotto 7 gol BNL, ottava semifinale consecutiva, in La Gazzetta dello Sport, 30 maggio 1999. URL consultato il 29 marzo 2018.
  13. La Gazzetta del Mezzogiorno, 16 maggio 1999, http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1999/19990516bari/#/50.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии