La Serie B 1997-1998 è stata l'8ª edizione della categoria nonché, a causa della programmata istituzione della Serie A2, l'ultima di secondo livello del campionato italiano di calcio a 5. La stagione regolare ha preso avvio il 27 settembre 1997 e si è conclusa il 2 maggio 1998, prolungandosi fino al 23 maggio con la disputa delle partite di spareggio.
Serie B 1997-1998 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 8ª | ||||
Organizzatore | Divisione Calcio a 5 | ||||
Date | dal 27 settembre 1997 al 23 maggio 1998 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 64 | ||||
Formula | 4 gironi da 16 squadre | ||||
Risultati | |||||
Promozioni | Cagliari Firenze | ||||
Retrocessioni | Aosta Futsal Ass. Club Fata Morgana La Quercia Marino MilanFive Santa Cristina Verderosa Alatri | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
L'attuazione della riforma dei campionati a partire dalla successiva stagione sportiva, ha rivoluzionato la formula del torneo eccetto per il numero dei partecipanti che è rimasto invariato rispetto alla stagione precedente. Per la prima volta, le vincitrici dei gironi non accedono direttamente in Serie A bensì si scontrano tra loro. Le due società vincitrici ottengono la promozione mentre le due perdenti accedono allo spareggio contro la 13ª e 14ª classificata della Serie A che mette in palio due ulteriori posti nella massima serie. In caso di nuova sconfitta, queste società sono comunque ammesse al neonato campionato di Serie A2 insieme alle squadre classificatesi seconde, terze e quarte nei rispettivi gironi. Le società piazzatesi quinte, seste e settime di ogni girone si affrontano in uno spareggio che assegna gli ultimi sei posti in Serie A2. Le squadre classificatesi all'ultimo e al penultimo posto retrocedono nei campionati regionali mentre tutte le altre (comprese le perdenti dello spareggio tra quinte, seste e settime) sono confermate nella nuova Serie B che diventa così il terzo livello della disciplina.
Il girone A è composto da quattro società provenienti dal Piemonte e altrettante dalla Lombardia, tre dalla Valle d'Aosta, due dal Veneto e altrettante dall'Emilia-Romagna, e una dal Friuli-Venezia Giulia. Dopo una sola stagione nella massima serie, l'Aosta fa ritorno nella categoria.
Pos. |
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
76 | 30 | 24 | 4 | 2 | 178 | 95 | +83 |
2. | ![]() |
73 | 30 | 23 | 4 | 3 | 140 | 83 | +57 | |
3. | ![]() |
68 | 30 | 21 | 5 | 4 | 151 | 88 | +63 | |
4. | ![]() |
64 | 30 | 20 | 4 | 6 | 142 | 81 | +61 | |
![]() | 5. | ![]() |
58 | 30 | 17 | 7 | 6 | 120 | 92 | +28 |
![]() | 6. | ![]() |
48 | 30 | 15 | 3 | 12 | 152 | 136 | +16 |
![]() | 7. | ![]() |
47 | 30 | 13 | 8 | 9 | 150 | 127 | +23 |
8. | ![]() |
35 | 30 | 10 | 5 | 15 | 116 | 118 | -2 | |
9. | ![]() |
35 | 30 | 9 | 8 | 13 | 112 | 120 | -8 | |
10. | ![]() |
35 | 30 | 11 | 2 | 17 | 118 | 136 | -18 | |
11. | ![]() |
35 | 30 | 10 | 5 | 15 | 127 | 147 | -20 | |
12. | ![]() |
27 | 30 | 7 | 6 | 17 | 109 | 146 | -37 | |
13. | ![]() |
27 | 30 | 8 | 3 | 19 | 93 | 133 | -40 | |
14. | ![]() |
21 | 30 | 5 | 6 | 19 | 113 | 181 | -68 | |
![]() | 15. | ![]() |
19 | 30 | 5 | 4 | 21 | 89 | 153 | -64 |
![]() | 16. | ![]() |
11 | 30 | 1 | 8 | 21 | 64 | 138 | -74 |
Il girone B comprende cinque società provenienti dalle Marche e altrettante dalla Toscana, tre dall'Abruzzo, due dall'Emilia-Romagna e una dall'Umbria. Dopo una sola stagione nella massima serie, il Villa Marchesa fa ritorno nella categoria.
Pos. |
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
84 | 30 | 28 | 0 | 2 | 192 | 71 | +121 |
2. | ![]() |
75 | 30 | 25 | 0 | 5 | 194 | 107 | +87 | |
3. | ![]() |
63 | 30 | 19 | 6 | 5 | 145 | 97 | +48 | |
4. | ![]() |
57 | 30 | 18 | 3 | 9 | 112 | 87 | +25 | |
![]() | 5. | ![]() |
47 | 30 | 14 | 5 | 11 | 176 | 164 | +12 |
![]() | 6. | ![]() |
47 | 30 | 14 | 5 | 11 | 105 | 94 | +11 |
![]() | 7. | ![]() |
46 | 30 | 14 | 4 | 12 | 149 | 149 | 0 |
8. | ![]() |
45 | 30 | 13 | 6 | 11 | 81 | 83 | -2 | |
9. | ![]() |
38 | 30 | 12 | 2 | 16 | 127 | 138 | -11 | |
10. | ![]() |
35 | 30 | 10 | 5 | 15 | 114 | 137 | -23 | |
11. | ![]() |
32 | 30 | 7 | 11 | 12 | 116 | 126 | -10 | |
12. | ![]() |
31 | 30 | 9 | 4 | 17 | 106 | 133 | -27 | |
13. | ![]() |
29 | 30 | 8 | 5 | 17 | 109 | 131 | -22 | |
14. | ![]() |
25 | 30 | 7 | 4 | 19 | 96 | 159 | -63 | |
![]() | 15. | ![]() |
18 | 30 | 6 | 0 | 24 | 102 | -180 | -78 |
![]() | 16. | ![]() |
17 | 30 | 5 | 2 | 23 | 77 | 145 | -68 |
Il girone C comprende nove società laziali, tre sarde e altrettante abruzzesi (tutte provenienti da Avezzano: Avezzano Calcio a Cinque, Forza e Coraggio, Pro Calcetto) e una sola molisana. Dalla Serie A sono retrocesse le scudettate Marino e Roma Calcetto.
Pos. |
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
70 | 30 | 21 | 7 | 2 | 157 | 67 | +90 |
2. | ![]() |
69 | 30 | 21 | 6 | 3 | 163 | 104 | +59 | |
3. | ![]() |
61 | 30 | 18 | 7 | 5 | 128 | 96 | +32 | |
4. | ![]() |
54 | 30 | 16 | 6 | 8 | 131 | 105 | +26 | |
![]() | 5. | ![]() |
46 | 30 | 13 | 7 | 10 | 117 | 111 | +6 |
![]() | 6. | ![]() |
43 | 30 | 12 | 7 | 11 | 129 | 116 | -13 |
![]() | 7. | ![]() |
40 | 30 | 11 | 7 | 12 | 122 | 147 | -25 |
8. | ![]() |
40 | 30 | 11 | 7 | 12 | 101 | 100 | +1 | |
9. | ![]() |
37 | 30 | 10 | 7 | 13 | 104 | 113 | -9 | |
10. | ![]() |
37 | 30 | 9 | 10 | 11 | 78 | 89 | -11 | |
11. | ![]() |
31 | 30 | 8 | 7 | 15 | 98 | 118 | -20 | |
12. | ![]() |
31 | 30 | 7 | 10 | 13 | 109 | 144 | -24 | |
13. | ![]() |
28 | 30 | 8 | 4 | 18 | 116 | 135 | -19 | |
14. | ![]() |
27 | 30 | 5 | 12 | 13 | 92 | 132 | -40 | |
![]() | 15. | ![]() |
26 | 30 | 6 | 8 | 16 | 105 | 145 | -40 |
![]() | 16. | ![]() |
21 | 30 | 5 | 6 | 19 | 112 | 151 | -39 |
Il girone D è composto da cinque società campane e altrettante siciliane, tre pugliesi, due calabresi e una sola lucana.
Pos. |
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
70 | 30 | 22 | 1 | 7 | 133 | 64 | +69 |
2. | ![]() |
61 | 30 | 18 | 7 | 5 | 108 | 67 | +41 | |
3. | ![]() |
60 | 30 | 19 | 3 | 8 | 140 | 95 | +45 | |
4. | ![]() |
60 | 30 | 19 | 3 | 8 | 149 | 106 | +43 | |
![]() | 5. | ![]() |
57 | 30 | 18 | 3 | 9 | 114 | 86 | +28 |
![]() | 6. | ![]() |
55 | 30 | 17 | 4 | 9 | 151 | 112 | +39 |
![]() | 7. | ![]() |
50 | 30 | 15 | 5 | 10 | 165 | 110 | +55 |
8. | ![]() |
45 | 30 | 13 | 6 | 11 | 96 | 105 | -9 | |
9. | ![]() |
44 | 30 | 14 | 2 | 14 | 117 | 115 | +2 | |
10. | ![]() |
42 | 30 | 12 | 6 | 12 | 151 | 141 | +10 | |
11. | ![]() |
36 | 30 | 10 | 6 | 14 | 121 | 122 | -1 | |
12. | ![]() |
31 | 30 | 9 | 4 | 17 | 106 | 127 | -21 | |
13. | ![]() |
28 | 30 | 8 | 4 | 18 | 73 | 130 | -57 | |
14. | ![]() |
27 | 30 | 8 | 3 | 19 | 81 | 124 | -43 | |
![]() | 15. | ![]() |
24 | 30 | 7 | 3 | 20 | 105 | 138 | -33 |
![]() | 16. | ![]() |
2 | 30 | 1 | 0 | 29 | 75 | 238 | -163 |
Gli incontri di andata si sono disputati il 16 maggio[4] mentre quelli di ritorno il 23 maggio 1998 in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare. In caso di parità al termine dei due incontri saranno disputeranno due tempi supplementari da 5’ ciascuno e, eventualmente, i tiri di rigore. Le società vincitrici sono promosse in Serie A e qualificate ai play-off scudetto; le perdenti accedono allo spareggio contro la 13ª e 14ª classificata in Serie A[3].
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Cesana ![]() |
8 - 9 | ![]() |
4 - 4 | 4 - 5 |
Vesuvio ![]() |
7 - 8 | ![]() |
4 - 3 | 3 - 5 (dts) |
Gli incontri di andata si sono disputati il 16 maggio[4] mentre quelli di ritorno il 23 maggio 1998 in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare. Le sei società vincitrici sono ammesse in Serie A2[5].
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
San Michele ![]() |
4 - 6 | ![]() |
2 - 4 | 2 - 2[6] |
San Miniato ![]() |
14 - 11 | ![]() |
3 - 1 | 11 - 10 |
Bologna ![]() |
13 - 8 | ![]() |
6 - 3 | 7 - 5 |
CUS Viterbo ![]() |
5 - 10 | ![]() |
3 - 4 | 2 - 6 |
Delfino Cagliari ![]() |
7 - 12 | ![]() |
6 - 2 | 1 - 10 (dtr) |
Team Matera ![]() |
11 - 7 | ![]() |
4 - 1 | 7 - 6 |
![]() |