sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il dodicesimo campionato di serie B, il quarto di terzo livello, si è svolto tra il 13 ottobre 2001 e il 13 aprile 2002, prolungandosi fino all'8 giugno 2002 con la disputa delle partite di spareggio. Il regolamento della competizione è stato leggermente modificato rispetto a quello della precedente edizione, riducendo il numero di promozioni tramite play-off introdotto dalla riforma dei campionati. Al termine della stagione regolare, la prima società classificata di ogni girone è promossa d'ufficio in serie A2, mentre le società classificatesi al dodicesimo e all'undicesimo posto retrocedono direttamente nei campionati regionali. Le squadre piazzatesi al nono e al decimo posto si affrontano tra loro in una fase a eliminazione diretta, basata su gare di andata e di ritorno, per decretare ulteriori sei retrocessioni. Le squadre classificatesi al secondo e al terzo posto accedono ai play-off, che coinvolgono anche le formazione classificatesi dal decimo al dodicesimo posto nei due gironi di serie A2. Divise in due raggruppamenti (le società del girone A di serie A2 con quelle dei gironi A, B e C di serie B, mentre le società del girone B di serie A2 con quelle dei gironi D, E e F di serie B), le squadre si affrontano in quattro fasi ad eliminazione diretta basate su gare di andata e di ritorno, per assegnare gli ultimi due posti disponibili alla prossima edizione del campionato di serie A2.

Serie B 2001-2002
Competizione Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione 12ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 13 ottobre 2001
all'8 giugno 2002
Luogo  Italia
Partecipanti 72
Formula Girone all'italiana,
play-off e play-out
Risultati
Promozioni Aversa
CUS Viterbo
Nocerina
Piemonte
San Lazzaro
Team Matera
Torrino
Retrocessioni Ambroveneto
Catanzaro
Civitavecchia
Corleone
Città di Cosenza
Costa di Sopra
CUS Potenza
Domus Bresso
Eclisse
Gradese
Livorno 94
Magione
Marina CSA
Pomarolo
Pro Follonica
Quartiere Marina
San Severino
Team Campobasso
Cronologia della competizione
2000-2001 2002-2003

Girone A



Partecipanti


Il girone A comprende quattro società lombarde, altrettante piemontesi, tre toscane e il solo San Lorenzo della Costa a rappresentare la Liguria poiché il Camogli Golfo Paradiso, vincitore della Serie C ligure, non ha presentato domanda di iscrizione. Le altre società neopromosse sono il Livorno 94 (che fa ritorno nella categoria dopo appena una stagione di assenza[1]), il Bubalo 92 (con sede a Mappano) e lo Sport Club Domus (con sede a Bresso). La Gabetto, vincitrice della fase nazionale della Coppa Italia di Serie C, durante l'estate si è fusa con il Futsal Torino, dando vita al "Piemonte Calcio a Cinque". Il Città di Follonica ha cambiato denominazione, assumendo la storica dicitura "Pro Follonica" in seguito alla fusione con la squadra di calcio cittadina (Football Club Follonica)[2]. Dalla Serie A2 è retrocesso l'IGP Calcetto mentre il Milano si è sciolto, cedendo il titolo sportivo ai concittadini della Valprint Futsal Fram (serie C).


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Piemonte 47221525148106+42
2. Gordona 42221264117112+5
3.Valprint Milano 372211478268+14
4.Cesana RV 3622113811594+21
5.IGP Pisa[3] 3522105711297+15
6. SUB Milano 3522112996100-4
7. San Lorenzo della Costa 30228687978+1
8. Executive Millefonti 29228598985+4
9. Bubalo 92 25226798991-2
10. Pro Follonica 2222641290128-38
11. Livorno 94 18226016106141-35
12.Domus Bresso 162244146386-23

Verdetti[4]



Girone B



Partecipanti


Il girone B comprende quattro società provenienti dal Veneto, tre dall'Emilia-Romagna, due rispettivamente da Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e il solo San Michele a rappresentare la Toscana. Dai campionati regionali sono state promosse Altamarca, Gradese e Pomarolo; per tutte le neopromosse si tratta del debutto assoluto nelle competizioni nazionali. L'Aldeno non ha presentato domanda di iscrizione, ripartendo dalle categorie regionali. Al suo posto è stata ripescata la Polisportiva Giemme, sconfitta nei play-out dal Bologna Futsal nella stagione precedente. Proprio i felsinei durante l'estate hanno modificato la denominazione in "San Lazzaro Futsal".


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.San Lazzaro 5222171413873+65
2.Cadoneghe 4822153414177+64
3.San Michele 4422135411473+41
4.Giemme 4322134512598+27
5.Dese 3922130912797+30
6.Manzano 35221129116120-4
7.Altamarca 32229589484+10
8.Bubi Merano 272276977101-24
9. Bologna FF 23227213106133-27
10. Gradese 1722521571109-38
11. Ambroveneto 1022241680143-63
12. Pomarolo 622061668149-81

Verdetti[4]



Girone C



Partecipanti


Il girone C comprende otto società provenienti dalle Marche, due dall'Emilia e una ciascuna da Lazio e Umbria. Dopo una sola stagione in Serie A2, fa ritorno nella categoria il San Benedetto mentre sono state promosse l'Eclisse (con sede a Lizzano in Belvedere), il Palombina Nuova (con sede nell'omonimo quartiere di Ancona) e il Magione, vincitrici dei rispettivi campionati regionali, oltre all'Alma Juventus Fano impostasi nei play-off nazionali di Serie C[5]. A completamento dell'organico è stato ripescato il San Severino, sconfitto dal Bologna Football Five nei play-out della precedente edizione.


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.CUS Viterbo 5222164214370+73
2.Miracolo Piceno 422213367962+17
3.Rimini 4122125511284+28
4. Macerata 392212379488+6
5.Palextra Fano 382211569989+10
6.San Benedetto 372211478871+17
7.Ascoli 322295811596+19
8. Palombina Nuova 272283116884-16
9.Fano 26228212101114-13
10. San Severino 2422731283100-17
11.Magione 1322411771135-64
12. Eclisse 522121981141-60

Verdetti[4]



Girone D



Partecipanti


Il girone D comprende quattro società abruzzesi, tre provenienti dalla Puglia, altrettante dalla Basilicata e due Molise, dove va in scena il derby cittadino tra il CUS e la neopromossa Team Campobasso. Le altre società provenienti dalle categorie regionali sono la D'Angelantonio (con sede a Pescara), il Bisceglie e la Libertas Real Matera, vincitori dei rispettivi campionati. Dalla serie A2 è retrocesso l'Avezzano mentre la Polisportiva Bellevue non ha presentato domanda di iscrizione a nessun campionato FIGC[6].


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Team Matera 5722190314777+70
2.Avezzano 452214358053+27
3.D'Angelantonio 4122125510773+34
4.Bisceglie 352210577761+16
5. Real Matera 332210398288-6
6.CUS Campobasso[3] 32229588074+6
7.Teate 94 32221021010197+4
8.Barletta 312210111111103+8
9.Modugno 292292116475-11
10.Marina CSA 2822841096105-9
11.CUS Potenza 1622511680131-51
12. Team Campobasso 122012156144-88

Verdetti[4]



Girone E



Partecipanti


Il girone E comprende tre società sarde e nove laziali, di cui quattro con sede a Roma. Dalla Serie A2 è retrocesso il Pomezia mentre dalla Serie C sono stati promossi i campioni regionali del Torrino e del Quartiere Marina (espressione dell'omonimo quartiere di Cagliari), oltre al FDM Velletri vincitore dei play-off nazionali. La blasonata società romana ritorna a disputare un campionato nazionale a cinque anni di distanza dalla cessione del proprio titolo sportivo alla Lazio mentre il Velletri si ripropone nella categoria dopo una sola stagione di assenza. Il Ladispoli ha ceduto il titolo sportivo all'Ostia. A completamento dell'organico è stato ripescato il Costa di Sopra[7], sconfitto dalla Lazio Calcetto nei play-out della precedente edizione.


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Torrino 5022155212366+57
2. Cerbara 4322141710662+44
3.ATS Quartu[3] 3922116510073+27
4.Lazio Calcetto 392212379993+6
5.Bellator Frusino[3] 32229589386+7
6.Pomezia 32229587370+3
7.Ostia 312294995100-5
8.Ceccano 292292119197-6
9. Velletri[3] 282284109091-1
10. Costa di Sopra 282284107592-17
11. Quartiere Marina 1222331664119-55
12. Civitavecchia 1122321761121-60

Verdetti[4]



Girone F



Partecipanti


Il girone F comprende sette società campane, tre siciliane e due calabresi. Dalla serie A2 è retrocessa l'Aversa mentre dai campionati regionali sono state promosse Cosenza, Corleone e Gragnano; per queste ultime due si tratta del debutto assoluto in una competizione nazionale. Delle formazioni aventi diritto manca il Viagrande che ha rinunciato alla categoria ripartendo dalle categorie regionali. Completano l'organico i ripescaggi di Cristal Mode e Sinuessa, retrocesse al termine della precedente stagione.


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Nocerina 5722190313059+71
2.Aversa 502216249550+45
3.Libertas Corbino 4722145311585+30
4. Wisser Club 3622106610682+24
5. Cristal Mode 32229587177-6
6.Gragnano 262275106472-8
7. Forio 252274118191-10
8.Avellino[3] 2422731295114-19
9. Catanzaro[3] 242266106187-26
10. Sinuessa[3] 242273127892-14
11.Città di Cosenza 212256116786-19
12. Corleone 722211950118-68

Verdetti[4]



Play-off


In tutte le fasi gli incontri sono disputati con gare di andata e di ritorno, al termine delle quali sono dichiarate vincenti le squadre che nelle due partite hanno ottenuto il maggior punteggio ovvero a parità di punteggio le squadre che hanno realizzato il maggior numero di reti. Nel caso di parità gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le due squadre fossero in parità si procederà all'effettuazione dei tiri di rigore.


Prima fase[8]


Il sorteggio per decretare gli accoppiamenti e l'ordine degli incontri della prima fase è stato effettuato il 17 aprile presso la sede della Divisione Calcio a 5[9]. Gli incontri di andata si sono disputati il 20 aprile 2002, quelli di ritorno il sabato seguente.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Valprint Milano 8 - 17 Cadoneghe 3 - 8 5 - 9
San Michele 10 - 8 Gordona 6 - 0 4 - 8
D'Angelantonio 6 - 8 Miracolo Piceno 5 - 2 1 - 6
Rimini 5 - 6 Avezzano 2 - 2 3 - 4
Libertas Corbino 1 - 7 Cerbara 0 - 1 1 - 6
ATS Quartu 3 - 4 Aversa 3 - 2 0 - 2

Seconda fase[10]


Le società classificatesi al dodicesimo posto dei due gironi di Serie A2 (Seregno e Olimpia Calcio) sono state inserite nella seconda fase dei play-off di serie B. Gli accoppiamenti sono stati stabiliti tramite un sorteggio che definisce anche gli accoppiamenti dei turni successivi.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cadoneghe 6 - 3 Seregno 4 - 1 2 - 2
San Michele 5 - 2 Miracolo Piceno 4 - 1 1 - 1
Avezzano 3 - 7 Cerbara 1 - 1 2 - 6
Aversa 6 - 5 Olimpia Ischia 2 - 2 4 - 3

Terza fase[11]


Le società classificatesi al decimo e all'undicesimo posto (Afragola, Aosta, Cesena e Pianeta Verde) sono state inserite nel terzo turno dei play-off di Serie B. Gli incontri di andata si sono disputati sabato 18 maggio, quelli di ritorno il 25 maggio 2002.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cadoneghe 3 - 4 Aosta 2 - 1 1 - 3 (dts)
San Michele 2 - 9 Cesena 1 - 4 1 - 5
Cerbara - Afragola 2 - 1 -
Aversa - Pianeta Verde 5 - 1 -

Quarta fase[12]


L'ordine degli incontri è stato stabilito tramite sorteggio effettuato dalla Divisione Calcio a 5. Le gare di andata si sono disputate sabato 1 giugno 2002 ad Aosta e Ostia, il ritorno sabato 8 giugno a Cesena e Aversa[13].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Aosta 2 - 11 Cesena 2 - 7 0 - 4
Cerbara 3 - 5 Aversa 1 - 1 2 - 4

Play-out[14]


Otterranno la permanenza in Serie B le squadre che, nell'arco del doppio confronto, avranno realizzato il maggior numero di reti. In caso di parità, al termine della sfida di ritorno, si giocheranno due tempi supplementari da 5' ciascuno. Perdurando la parità otterranno la salvezza le squadre meglio classificate al termine della stagione regolare. Le gare di andata si sono disputate il 27 aprile, quelle di ritorno il 5 maggio 2002 a campi invertiti[8].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Pro Follonica 9 - 11 Bubalo 92 4 - 5 5 - 6
Gradese 4 - 12 Bologna FF 1 - 2 3 - 10
Marina CSA 5 - 6 Modugno 4 - 1 1 - 5
San Severino 6 - 7 Fano 3 - 3 3 - 4
Costa di Sopra 5 - 5 Velletri 3 - 2 2 - 3 (dts)
Sinuessa 6 - 5 Catanzaro 4 - 2 2 - 3

Note


  1. Livorno 94, crisi cronica? Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  2. Nel 2001 il ritorno al nome di origine comune.follonica.gr.it
  3. In base alla classifica avulsa
  4. Riepilogo promozioni e retrocessioni stagione 2001/2002 Archiviato l'8 agosto 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  5. Storia dell'Alma Juventus Fano Beach Soccer ajfbeachsoccer.it
  6. FIGC, Comunicato Ufficiale N.163/A 2002/2003 figc.it
  7. Carlo Manca, Il calcetto parla brasiliano: Moltissimi sudamericani nelle sei formazioni sarde, in La Nuova Sardegna, 20 agosto 2001. URL consultato il 1º marzo 2015.
  8. Disco rosso per i milanesi contro la corazzata patavina Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  9. Fase Finale per l’ammissione al Campionato Nazionale "Serie A2" 2002/2003 Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  10. 14/5/2002 Italian Play-off Archiviato il 29 luglio 2014 in Internet Archive. futsalplanet.com
  11. San Michele fa harakiri in casa: a Cesena servirà un miracolo Archiviato l'8 agosto 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  12. 8/6/2002 Italy, play out A1/ play off A2; play out A2/play off B Archiviato il 29 luglio 2014 in Internet Archive. futsalplanet.com
  13. Play-out Serie A2/Play-off Serie B, il programma dell'ultima fase Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  14. Play-out to remain in the third division (Serie B) Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. futsalplanet.com

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии