sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Superligæn, ufficialmente chiamata 3F Superliga per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione del campionato danese di calcio.

3F Superliga
Sport Calcio
Paese Danimarca
OrganizzatoreFederazione calcistica della Danimarca
TitoloCampione di Danimarca
Cadenzaannuale
AperturaEstate
Partecipanti12 squadre
FormulaGirone all'italiana A/R
Retrocessione in1. Division
Sito Internetwww.superliga.dk
Storia
Fondazione1991
DetentoreCopenaghen
Record vittorieKB (15)
Edizione in corsoSuperligaen 2022-2023

A partire dalla stagione 2019-2020 è composta da 12 squadre, che si affrontano a vicenda per due volte durante la stagione regolare (per un totale di 22 giornate), al termine della quale le prime 6 classificate accedono ai play-off per l'assegnazione del titolo e dei posti nelle coppe europee, mentre le altre 8 disputano i play-out, i cui risultati determinano un numero variabile di retrocessioni in 1. Division tra 1 e 3.


Storia


La Dansk Boldspil Union (DBU, Unione danese di giochi con la palla) è stata fondata nel 1889, e nel 1904 è stata fra i membri fondatori della FIFA. Nel 1908 vi fu la prima partita della nazionale, ma solo nel 1912 venne organizzato il primo torneo che assegnava il titolo di campione della Danimarca.

In precedenza, dal 1889 al 1912, venne disputato un campionato regionale, riservato alle sole squadre del distretto di Copenaghen, ritenuto oggi non ufficiale.

Dopo l'interruzione per la prima guerra mondiale, il campionato venne ripreso e assunse una struttura a girone unico con più serie dal 1927.

Dopo la seconda guerra mondiale il numero di squadre per la massima divisione fu fissato in dieci, passato poi a dodici nel 1958, e tale rimase fino al 1974. Dopo quasi un decennio a sedici squadre, si ridusse a quattordici per qualche stagione, con qualche sperimentazione di play-off per il titolo negli anni novanta.

Dal 1946 al 1990, il massimo campionato nel calcio danese, era chiamato Prima Divisione, rinominato nel 1991 Superliga Danese. La prima stagione di Superlega è stata giocata nella primavera del 1991, con le dieci squadre che si son scontrate fra loro in incontri di andata e ritorno per vincere il titolo. Già dal campionato seguente la formula fu cambiata, e fu cambiato anche il periodo di svolgimento. Infatti, per uniformarlo a quello altri campionati europei, il campionato venne giocato a cavallo di due anni. In questa nuova formula, le dieci squadre dovevano giocare un classico girone all'italiana nella prima metà del torneo. La primavera successiva le ultime due squadre venivano eliminate e retrocesse in seconda divisione, mentre le restanti otto vedevano i loro punti dimezzati e iniziavano un nuovo girone all'italiana fra di loro. In totale gli otto club rimasti giocavano 32 incontri a stagione.

Questa formula fu abbandonata a partire dalla stagione 1995-1996, quando il numero delle squadre partecipanti venne aumentato a 12 e si decise di farle incontrare tre volte in ogni stagione. Sempre a partire da quella stagione si decise di adottare uno sponsor ufficiale per il campionato, che nel corso degli anni è cambiato diverse volte. In ordine cronologico, le aziende che hanno sponsorizzato il campionato sono state:

A partire dalla stagione 2016-2017 la formula è stata completamente rivoluzionata, espandendo il numero delle squadre partecipanti a 14 e suddividendo il campionato in 2 fasi distinte per determinare la squadra campione, le qualificate alle coppe europee e le retrocessioni in seconda divisione.

A partire dalla stagione 2019-2020 la formula adottata torna ad essere quella precedente, riducendo il campionato a 12 squadre partecipanti.


Formula


Il campionato danese si divide sostanzialmente in 2 fasi: la prima fase, in cui ogni squadra gioca una partita d'andata e una di ritorno contro le altre 11 (per un totale di 22 partite stagionali a testa) e la seconda fase, divisa a sua volta in play-off e in play-out. Al termine della stagione solo la squadra campione si qualifica al secondo turno preliminare della UEFA Champions League; le squadre classificate al secondo e al terzo posto, invece, accedono rispettivamente al secondo e al primo turno di qualificazione della UEFA Europa League. Al termine dei play-off e dei play-out vengono determinate, inoltre, la terza squadra che approderà in UEFA Europa League e quelle retrocesse in 1. Division.


Prima fase


La prima fase della Superligaen è strutturata con un classico girone all'italiana: ogni squadra affronta le altre 11 in casa e in trasferta, per un totale di 22 partite giocate da ogni squadra e 264 partite giocate in questa prima fase. Le prime 6 squadre in classifica avanzano alla seconda fase, nei play-off, mentre quelle rimaste avanzano sempre nella seconda fase, ma dalla parte dei play-out.


Seconda fase



Play-off

Le sei migliori classificate della prima fase si qualificano ai play-off, che alla fine sono un piccolo girone da 6 squadre. Ogni squadra affronta le altre 5 per 2 volte, in casa e in trasferta, ma i punti ottenuti in questa fase vengono addizionati ai punti totalizzati nella prima fase, così se una squadra era tra le prime 3 alla fine della prima fase, è molto probabile che si trovi tra le prime 3 anche nella seconda, ma soprattutto se una squadra è terza con un distacco di 20 punti dalla quarta, è difficile che la quarta riesca a superare la terza, anche se la quarta nella seconda fase ottiene più punti. Quindi le prime 6 squadre in classifica giocano ognuna un totale di 32 partite.

Alla fine la squadra che ha totalizzato più punti (e quindi la prima nella classifica del gironcino) ottiene il titolo di Campione di Danimarca ed è qualificata per il secondo turno preliminare della UEFA Champions League della stagione successiva. La seconda classificata è ammessa al secondo turno preliminare della UEFA Europa League, mentre la terza classificata è ammessa al primo turno preliminare della medesima competizione. La quarta classificata, invece, è ammessa ad un torneo di spareggio per ottenere un ulteriore posto in UEFA Europa League.


Play-out

I play-out contengono 8 squadre, dal settimo al quattordicesimo posto nella prima fase del campionato. Queste otto squadre vengono sorteggiate in due gironcini: il Girone A ed il Girone B.

Ognuno dei due gironi comprende 4 squadre, e ognuna di queste sfida le altre 3 per 2 volte, per un totale di 32 partite per ognuna delle 8 squadre alla fine della prima fase dei play-out.

Le prime due di ognuno dei 2 gironcini sono ammesse al torneo di spareggio per il posto in UEFA Europa League insieme alla quarta classificata nei play-off, mentre le ultime due di ciascuno dei 2 gironcini è ammessa alla seconda fase dei play-out, che sono invece un piccolo torneo per la salvezza.

Ovviamente anche per i 2 gironcini dei play-out vale la stessa regola nei play-off, e cioè che i punti sono accumulati a quelli totalizzati nella prima fase.


Torneo per la salvezza

Il torneo per la salvezza è abbastanza complesso: come già detto prima, ai quarti di finale sono ammesse le ultime due di ciascuno dei due gironcini dei play-out: queste quattro squadre si dividono a 2 a 2 e ognuna delle 2 coppie si sfida in 2 incontri, uno di andata e uno di ritorno. Tutti gli incontri sono giocati in andata-ritorno.

Qui il torneo si divide in 2: le 2 perdenti sono ammesse a delle semifinali "di consolazione", in cui la sconfitta è retrocessa in 1. Division, mentre le 2 vincenti sono ammesse alle semifinali, in cui la vincente è salva è la perdente dovrà affrontare la terza classificata in 1. Division.

La "finale di consolazione" è giocata tra la vincente della semifinale "di consolazione" e la seconda classificata nella 1. Division, e la vincente di questi 2 incontri è promossa in Superligaen, mentre la perdente retrocede direttamente in 1. Division.

La finale del torneo invece è giocata tra la perdente della semifinale e la terza classificata in 1. Division. La perdente della finale retrocede in 1. Division, mentre la vincente viene promossa in Superligaen.

Nel campionato danese, quindi, il numero di squadre promosse/retrocesse non è regolare, essendo variabile da 1 a 3 a seconda dei risultati conseguiti.


Torneo per l'Europa League

Questo torneo è unicamente disputato per l'ultimo posto rimasto in UEFA Europa League. Anche qui tutte le partite sono giocate in andata/ritorno, ad eccezione della finale.

Si comincia con i quarti in cui si affrontano le prime 2 squadre di ognuno dei 2 gironcini dei play-out, le vincenti si affrontano in semifinale e la vincente della semifinale è ammessa alla finale.

La finale è giocata tra la vincente della semifinale e la quarta classificata nel girone dei play-off. La vincente di questo incontro ottiene un posto in UEFA Europa League.


Le squadre


Sono 32 le squadre ad aver preso parte ai 33 campionati dal 1991 al 2022-2023 (in grassetto quelle partecipanti all'edizione 2022-23):


Albo d'oro


Anno Vincitore[1] Secondo Capocannoniere[2]
Torneo Nazionale di Calcio (1913-1927)
1912-13KB (1)B 1901
1913-14KB (2)B 93
1914-15non disputata a causa della prima guerra mondiale
1915-16B 93 (1)KB
1916-17KB (3)AB
1917-18KB (4)Randers
1918-19AB (1)B 1901
1919-20B 1903 (1)B 1901
1920-21AB (2)Aarhus
1921-22KB (5)B 1901
1922-23Frem (1)Aarhus
1923-24B 1903 (2)B 1913
1924-25KB (6)Aarhus
1925-26B 1903 (3)B 1901
1926-27B 93 (2)Skovshoved
Torneo Danese (1928-1929)
1927-28nessun vincitore[3]
1928-29B 93 (3)KB
Championship League (1930-1940)
1929-30B 93 (4)Frem
1930-31Frem (2)KB
1931-32KB (7)AB
1932-33Frem (3)B 93
1933-34B 93 (5)B 1903
1934-35B 93 (6)Frem
1935-36Frem (4)AB
1936-37AB (3)Frem Pauli Jørgensen (Frem) (19)
1937-38B 1903 (4)Frem Knut Andersen (B 1903) (23)
1938-39B 93 (7)KB Erik Petersen (B 93) (27)
1939-40KB (8)Fremad Amager Frede Jensen (Køge) (12)
Kaj Hansen (B 93) (12)
Torneo di guerra (1941-1945)
1940-41Frem (5)Fremad Amager
1941-42B 93 (8)AB
1942-43AB (4)KB
1943-44Frem (6)AB
1944-45AB (5)Aarhus
Prima Divisione (1946-1990)
1945-46B 93 (9)KBJørgen Leschly Sørensen (B 93) (16)
1946-47AB (6)KBHelge Bronée (ØB) (21)
1947-48KB (9)FremJohn Hansen (Frem) (20)
1948-49KB (10)ABJørgen Leschly Sørensen (OB) (16)
1949-50KB (11)ABJames Rønvang (AB) (15)
1950-51AB (7)OdenseJames Rønvang (AB) (11)
Henning Bjerregaard (B 93) (11)
Jens Peter Hansen (Esbjerg) (11)
1951-52AB (8)Køge BKValdemar Kendzior (Skovshoved) (13)
Poul Erik Petersen (Køge) (13)
1952-53KB (12)SkovshovedValdemar Kendzior (Skovshoved) (17)
1953-54Køge BK (1)KBJens-Carl Christensen (AB) (12)
1954-55Aarhus (1)ABHenning Jensen (Frem) (17)
1955-56Aarhus (2)EsbjergGunnar Kjeldberg (AGF) (18)
1956-57Aarhus (3)ABSøren Andersen (Frem) (27)
1958Vejle (1)FremHenning Enoksen (Vejle) (27)
1959B 1909 (1)KBPer Jensen (KB) (20)
1960Aarhus (4)KBHarald Nielsen (Frederikshavn) (19)
1961Esbjerg (1)KBJørgen Ravn (KB) (26)
1962Esbjerg (2)B 1913Henning Enoksen (AGF) (24)
Carl Emil Christiansen (Esbjerg) (24)
1963Esbjerg (3)B 1913Mogens Haastrup (B 1909) (21)
1964B 1909 (2)AarhusJørgen Ravn (KB) (21)
1965Esbjerg (4)VejlePer Petersen (B 1903) (18)
1966Hvidovre (1)FremHenning Enoksen (AGF) (16)
1967AB (9)FremLeif Nielsen (Frem) (15)
1968KB (13)EsbjergNiels-Christian Holmstrøm (KB) (23)
1969B 1903 (5)KBSteen Rømer Larsen (B 1903) (15)
1970B 1903 (6)ABOle Forsing (B 1903) (18)
1971Vejle (2)HvidovreUffe Brage (KB) (19)
John Nielsen (B 1901) (19)
1972Vejle (3)B 1903Karsten Lund (Vejle) (16)
John Nielsen (B 1901) (16)
1973Hvidovre (2)RandersHans Aabech (Hvidovre) (28)
1974KB (14)VejleNiels-Christian Holmstrøm (KB) (24)
1975Køge BK (2)HolbækBjarne Petersen (KB) (25)
1976B 1903 (7)FremMogens Jespersen (AaB) (22)
1977Odense (1)B 1903Allan Hansen (OB) (23)
1978Vejle (4)EsbjergJohn Eriksen (OB) (22)
1979Esbjerg (5)KBJohn Eriksen (OB) (20)
1980KB (15)NæstvedHans Aabech (KB) (19)
1981Hvidovre (3)LyngbyAllan Hansen (OB) (28)
1982Odense (2)AarhusIb Jacquet (Vejle) (20)
1983Lyngby (1)OdenseVilhelm Munk Nielsen (OB) (20)
1984Vejle (5)AarhusSteen Thychosen (Vejle) (24)
1985Brøndby (1)LyngbyLars Bastrup (Ikast) (20)
1986Aarhus (5)BrøndbyClaus Nielsen (Brøndby) (16)
1987Brøndby (2)Ikast FSClaus Nielsen (Brøndby) (20)
1988Brøndby (3)NæstvedBent Christensen (Brøndby) (21)
1989Odense (3)BrøndbyMiklos Molnar (Frem) (14)
Flemming Christensen (Lyngby) (14)
Lars Jakobsen (OB) (14)
1990Brøndby (4) B 1903Bent Christensen Arensøe (Brøndby) (17)
Superligaen (1991-)
1991Brøndby (5)Lyngby Bent Christensen Arensøe (Brøndby) (11)
1991-92Lyngby (2)B 1903 Peter Møller (AaB) (17)
1992-93Copenaghen (1)Odense Peter Møller (AaB) (22)
1993-94Silkeborg (1)Copenaghen Søren Frederiksen (Silkeborg) (18)
1994-95Aalborg (1)Brøndby Erik Bo Andersen (AaB) (24)
1995-96Brøndby (6)Aarhus Thomas Thorninger (AGF) (20)
1996-97Brøndby (7)Vejle Miklos Molnar (Lyngby) (26)
1997-98Brøndby (8)Silkeborg Ebbe Sand (Brøndby) (28)
1998-99Aalborg (2)Brøndby Heine Fernandez (Viborg) (23)
1999-00Herfølge (1)Brøndby Peter Lassen (Silkeborg) (16)
2000-01Copenaghen (2)Brøndby Peter Graulund (Brøndby) (21)
2001-02Brøndby (9)Copenaghen Peter Madsen (Brøndby) (22)
Kaspar Dalgas (OB) (22)
2002-03Copenaghen (3)Brøndby Søren Frederiksen (Viborg) (18)
Jan Kristiansen (Esbjerg) (18)
2003-04Copenaghen (4)Brøndby Steffen Højer (OB) (19)
Mohamed Zidan (FC Midtjylland) (19)
Tommy Bechmann (Esbjerg) (19)
Mwape Miti (OB) (19)
2004-05Brøndby (10)Copenaghen Steffen Højer (OB) (20)
2005-06Copenaghen (5)Brøndby Steffen Højer (Viborg) (16)
2006-07Copenaghen (6)Midtjylland Rade Prica (AaB)
2007-08Aalborg (3)Midtjylland Jeppe Curth (AaB) (17)
2008-09Copenaghen (7)Odense Marc Nygaard (Randers) (16)
2009-10Copenaghen (8)Odense Peter Utaka (Odense) (18)
2010-11Copenaghen (9)Odense Dame N'Doye (Copenhagen) (25)
2011-12Nordsjælland (1)Copenaghen Dame N'Doye (Copenhagen) (18)
2012-13Copenaghen (10)Nordsjælland Andreas Cornelius (Copenhagen) (18)
2013-14Aalborg (4)Copenaghen Thomas Dalgaard (Viborg) (18)
2014-15Midtjylland (1)Copenaghen Mads Hvilsom (Hobro) (16)
Martin Pušić (Esbjerg) (16)
2015-16Copenaghen (11)SønderjyskE Lukas Spalvis (Aalborg) (18)
2016-17Copenaghen (12)Brøndby Marcus Ingvartsen (Nordsjaelland) (23)
2017-18Midtjylland (2)Brøndby Pål Alexander Kirkevold (Hobro) (22)
2018-19Copenaghen (13)Midtjylland Robert Skov (Copenhagen) (29)
2019-20Midtjylland (3)Copenaghen Kamil Wilczek (Brøndby) (17)
2020-21Brøndby (11)Midtjylland Mikael Uhre (Brøndby) (19)
2021-22Copenaghen (14)Midtjylland Niklas Helenius (Silkeborg) (17)

Statistiche



Campionati vinti


Club Titoli Secondi posti Anni
KB[4]
15
13
1912-13, 1913-14, 1916-17, 1917-18, 1921-22, 1924-25, 1931-32, 1939-40, 1947-48, 1948-49, 1949-50, 1952-53, 1968, 1974, 1980
Copenaghen[4]
14
7
1992-93, 2000-01, 2002-03, 2003-04, 2005-06, 2006-07, 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2012-13, 2015-16, 2016-17, 2018-19, 2021-22
Brøndby
11
10
1985, 1987, 1988, 1990, 1991, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 2001-02, 2004-05, 2020-2021
AB
9
10
1918-19, 1920-21, 1936-37, 1942-43, 1944-45, 1946-47, 1950-51, 1951-52, 1967
B 93
9
2
1915-16, 1926-27, 1928-29, 1929-30, 1933-34, 1934-35, 1938-39, 1941-42, 1945-46
B 1903[4]
7
4
1919-20, 1923-24, 1925-26, 1937-38, 1969, 1970, 1976
Frem
6
9
1922-23, 1930-31, 1932-33, 1935-36, 1940-41, 1943-44
Aarhus
5
9
1954-55, 1955-56, 1956-57, 1960, 1986
Vejle
5
3
1958, 1971, 1972, 1978, 1984
Esbjerg
5
3
1961, 1962, 1963, 1965, 1979
Aalborg
4
0
1994-95, 1998-99, 2007-08, 2013-14
Odense
3
5
1977, 1982, 1989
Hvidovre
3
1
1966, 1973, 1981
Midtjylland
3
3
2014-15, 2017-18, 2019-20
Lyngby
2
3
1983, 1991-92
Køge BK
2
1
1953-54, 1975
B 1909
2
0
1959, 1964
Silkeborg
1
1
1993-94
Nordsjælland
1
1
2011-12
Herfølge
1
0
1999-00

Note


  1. Denmark - List of Champions
  2. Denmark - List of Topscorers
  3. Nessuna regola venne definita nel caso che una o più squadre terminassero il torneo con gli stessi punti. B 93, Frem e B 1903 terminarono tutte a 6 punti, e la DBU propose di rigiocare il torneo. B 93 e Frem rifiutarono, mentre il B 1903 si ritirò dal campionato: fu così deciso di non assegnare il torneo.
  4. KB e B 1903 si fusero e formarono il FC København nel 1992.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Superligaen

[ru] Чемпионат Дании по футболу

Суперлига (дат. Superligaen) — высшая лига чемпионата Дании по футболу. Основана в 1991 году. Ранее высшей лигой был 1-й дивизион. Трёхкруговой турнир проходит с июля по май, каждая команда проводит 33 матча. С 2001 года официальным спонсором являются «Скандинавские авиалинии» (SAS), поэтому официально турнир называется «Лига SAS» (дат. SAS Ligaen).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии