sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Profesionalen Futbolen Klub Liteks Loveč (in bulgaro: Професионален Футболен Клуб Литекс Ловеч?), noto internazionalmente secondo la traslitterazione anglosassone Litex Lovech, è una società calcistica bulgara con sede nella città di Loveč. Milita nella Vtora liga, la seconda divisione del campionato bulgaro di calcio.

PFK Liteks Loveč
Calcio
Оранжевите (Arancioni)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Verde, arancione
Dati societari
Città Loveč
Nazione  Bulgaria
Confederazione UEFA
Federazione BFS
Campionato Vtora liga
Fondazione 1921
Rifondazione1996
Proprietario Litex Commerce
Presidente Danail Gančev
Allenatore Živko Želev
Stadio Stadio Loveč
(8 100 posti)
Sito web www.pfclitex.com
Palmarès
Titoli nazionali 4 Campionati bulgari
Trofei nazionali 4 Coppe di Bulgaria
1 Supercoppa di Bulgaria
Si invita a seguire il modello di voce

Fondato nel 1921, gioca le partite casalinghe nello stadio Loveč (8 100 posti a sedere), adatto alla disputa di partite internazionali. Nel suo palmarès figurano quattro campionati bulgari, quattro Coppe di Bulgaria e una Supercoppa di Bulgaria.


Storia


Il club viene fondato nel 1921 a Loveč, in Bulgaria, col nome di Hisarya. Viene promosso per la prima volta nella massima divisione bulgara al termine della stagione 1993-94 con il nome LEX, e si classifica undicesimo nella stagione seguente. Retrocede per la prima volta dopo un altro campionato.

Una nuova era inizia nel 1996 quando la squadra cambia il nome in Litex, e anche proprietà. Risalito immediatamente in massima divisione, il Litex conquista da neopromossa il suo primo titolo nazionale, nel campionato 1997-1998. Nella stagione successiva i bulgari fanno il loro esordio nelle competizioni europee, nella Champions League 1998-99: qui eliminano nel primo turno preliminare gli svedesi dell'Halmstads, ma vengono sconfitti pesantemente nel turno successivo dallo Spartak Moskva. Il Litex accede però alla Coppa UEFA, ma viene eliminato nel primo turno dal Grazer AK. Al termine della stagione la squadra conquista il secondo titolo, e Dimcho Belyakov è capocannoniere del campionato. Il Litex disputa inoltre per la prima volta nella sua storia la finale della Coppa nazionale, pur venendo sconfitto 1-0 dal CSKA Sofia. Tuttavia anche nella successiva Champions League la squadra viene eliminata nel secondo turno preliminare dai polacchi del Widzew Łódź, ma solo dopo i calci di rigore.

Nel 2001 la squadra conquista la prima Coppa nazionale, ottenuta battendo in finale il Velbažd. Nella stagione successiva la squadra raggiunge il terzo turno della Coppa UEFA 2001-2002 dove viene eliminata dai greci dell'AEK Atene. Una nuova vittoria nella Coppa nazionale avviene nel 2004, quando il Litex sconfigge in finale il CSKA. Due anni dopo partecipa alla Coppa UEFA 2005-2006, e accede alla fase a gironi, classificandosi terzo nel gruppo, dietro ai futuri finalisti del Middlesbrough e all'AZ. Questo piazzamento è sufficiente ai bulgari per qualificarli ai sedicesimi, dove vengono eliminati dallo Strasburgo.

Il Litex vincitore del campionato 2009-10
Il Litex vincitore del campionato 2009-10

Il Litex torna a sollevare un trofeo nel 2008, quando si aggiudica la sua terza Coppa di Bulgaria sconfiggendo in finale il Černo More Varna per 1-0. L'anno successivo consegue il quarto successo nella manifestazione, sconfiggendo per 3-0 il Pirin Blagoevgrad in finale. Nella stagione 2009-2010 arriva invece il terzo titolo nazionale, ma la squadra non riesce ad accedere al tabellone principale della Champions League, venendo eliminato al terzo turno preliminare dagli slovacchi dello Žilina. Accede, però, ai play-off dell'Europa League, dove gioca contro il Debrecen. I magiari vincono il doppio confronto per 4-1, ma i bulgari presentano ricorso contro il Debrecen, reo di aver schierato un giocatore non presente nella rosa ufficiale. Tuttavia il risultato del campo non viene mutato dalla sentenza[1]. Intanto il Litex vince la Supercoppa di Bulgaria del 2010. La stagione 2010-2011 si conclude con la conquista del quarto titolo. Neanche in questo caso, però, il Litex riesce ad entrare nel tabellone della Champions League, a causa dell'eliminazione subita per mano dei polacchi del Wisła Cracovia, né al tabellone dell'Europa League, nei cui play-off di qualificazione la squadra bulgara è eliminata dalla Dinamo Kiev. All'inizio del 2012 viene assunto come allenatore Hristo Stoičkov. Qualificatosi per l'Europa League 2014-2015, il club non riesce ad andare oltre il secondo turno preliminare, eliminato dagli ungheresi del Diósgyőri.

Il 16 dicembre 2015, per decisione della federcalcio bulgara, il club è escluso dal campionato bulgaro di massima serie dopo la partita del 12 dicembre contro il Levski Sofia, da cui si era ritirato alla fine del primo tempo per protesta contro l'arbitraggio (due calciatori del Liteks espulsi), sul punteggio di 1-0 per il Liteks[2][3]. Il 20 gennaio 2016 la squadra è retrocessa d'ufficio in Vtora liga per l'annata seguente, mentre ai suoi calciatori è concesso di terminare la stagione con la squadra riserve, attiva in seconda divisione. Nel giugno 2016 il club vende la propria licenza al CSKA Sofia, che, declassato in Treta liga a causa di problemi finanziari, può così disputare l'annata 2016-2017 in Vtora liga in luogo del Liteks, che riparte dunque dalla terza divisione, dove prende il posto del Botev Lukovit. Vincendo il girone nord-ovest di terza serie con una rosa di giovani guidati dal tecnico Živko Želev, al termine della stagione 2016-2017 il Liteks è promosso in seconda serie; nella stessa annata raggiunge la semifinale della Coppa di Bulgaria eliminando compagini di massima divisione quali Slavia Sofia e Černo More Varna, per poi cadere contro il Ludogorec. Nell'annata seguente si piazza decimo in seconda serie e nel 2018-2019 quinto.


Cronistoria recente


Cronistoria del PFK Liteks Loveč
  • 1921: fondazione del club

  • 1993-94 · in B PFG.. Promosso in A PFG
  • 1994-95 · 11º nella A PFG.
  • 1995-96 15º in A PFG. Retrocesso in B PFG
  • 1996-97 in B PFG.. Promosso in A PFG
  • 1997-98 Campione di Bulgaria (1º titolo).
  • 1998-99 Campione di Bulgaria (2º titolo).
Finalista in Coppa di Bulgaria.
Eliminato nel secondo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno preliminare della Champions League.

Vince la Coppa di Bulgaria (1º titolo).
Eliminato nel terzo turno della Coppa UEFA.
Finalista in Coppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Bulgaria (2º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nei sedicesimi della Coppa UEFA.
Finalista in Coppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Bulgaria (3º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Bulgaria (4º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
  • 2009-10 Campione di Bulgaria (3º titolo).
Eliminato nei playoff della Coppa UEFA.

  • 2010-11 Campione di Bulgaria (4º titolo).
Vince la Supercoppa di Bulgaria (1º titolo).
Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nei playoff della Coppa UEFA.
Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nei playoff della Coppa UEFA.
  • 2012-13 · 5º nella A PFG.
  • 2013-14 · 3º nella A PFG.
  • 2014-15 · 4º nella A PFG.
  • 2015-16 · 10º nella A PFG. Retrocesso in Vtora liga per decisione federale, cede la propria licenza al CSKA Sofia e riparte dalla Treta liga.
  • 2016-17 1º nel girone nord-ovest di Treta liga. Promosso in Vtora liga.
  • 2017-18 · 10º in Vtora liga.
  • 2018-19 · 5º in Vtora liga.
  • 2019-20 · 7° in Vtora liga.

Cronologia del nome



Palmarès



Competizioni nazionali


Il Litex Lovech nello stadio dell'Aris Salonicco
Il Litex Lovech nello stadio dell'Aris Salonicco
1997-1998, 1998-1999, 2009-2010, 2010-2011
2000-2001, 2003-2004, 2007-2008, 2008-2009
2010
1996-1997

Altri piazzamenti


Secondo posto: 2001-2002
Terzo posto: 2002-2003, 2005-2006
Finalista: 1998-1999, 2002-2003, 2006-2007
Semifinalista: 2010-2011, 2011-2012, 2015-2016, 2016-2017
Finalista: 1997
Finalista: 2004, 2007, 2008, 2009, 2011
Terzo posto: 1988-1989

Giocatori celebri


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del P.F.K. Liteks Loveč.

Allenatori celebri


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del P.F.K. Liteks Loveč.

Organico



Rosa 2018-2019


Aggiornata al 25 luglio 2018.

N. Ruolo Giocatore
1 P Stanislav Nistorov
3 D Martin Simeonov
4 C Dzheyhan Zaydenov
5 D Petko Ganev
7 C Tomas Tsvyatkov
8 C Petar D. Petrov
9 A Tonislav Jordanov
10 C Georgi Ivanov
11 D Martin Achkov
12 D Nikola Borisov
13 P Petar L. Petrov
N. Ruolo Giocatore
16 D Ivan Ivanov
17 C Dobromir Bonev
18 D Denislav Mitsakov
19 D Daniel Yordanov
20 C Nikolay Yankov
21 C Iliyan Kapitanov
23 C Ivan Mitrev
33 D Plamen Nikolov (capitano)
77 A Kristiyan Tafradzhiyski
88 C Mitko Mitkov
99 A Radoslav Zhivkov

Rosa 2015-2016


Aggiornata al 24 gennaio 2016.

N. Ruolo Giocatore
1 P Marin Orlinov
3 D Anton Nedjalkov
5 D Rafa Pérez
6 C Krasimir Stanoev
7 C Diogo Viana
8 C Aleksandăr Georgiev
9 A Georgi Minčev
11 A Bjørn Maars Johnsen
12 P Aleksandar Konov
15 C Kristijan Malinov
17 C Reyan Daskalov
18 D Ilija Milanov
19 C Rumen Rumenov
21 C Aleksandăr Cvetkov
N. Ruolo Giocatore
23 D Ivan Goranov
28 D Plamen Gălăbov
30 P Evgeni Aleksandrov
31 P Vinícius Barrivieira
69 D Hélton Dos Reis
73 A Milčo Angelov
77 C Arsénio
88 C Nikola Kolev
93 C Petrus Boumal
98 A Tonislav Jordanov
99 A Kiril Despodov
C Vasil Shopov
C Gustavo Culma

Rosa 2012-2013


N. Ruolo Giocatore
1 P Ilko Pirgov
2 D Kiril Dinchev
3 D Petăr Zanev
4 D Vasil Božikov
5 D Bernard Itoua
6 D Maxime Josse
7 C Hristo Janev
9 A Svetoslav Todorov
10 C Sandrinho
11 A Thiago Miracema
14 C Armando Vajushi
15 C Tomislav Kostadinov
N. Ruolo Giocatore
16 C Strahil Popov
17 C Georgi Milanov
18 D Ilija Milanov
19 C Rumen Rumenov
21 C Aleksandăr Cvetkov
23 C Nebojša Jelenković (capitano)
24 C Angel Zdravchev
27 A Momchil Tsvetanov
30 P Evgeni Aleksandrov
33 D Nikolaj Bodurov
77 C Galin Ivanov
99 A Marcelo Nicácio

Note


  1. Europa League: Respinto reclamo Litex, Debrecen giocherà regolarmente | Altre notizie | Calciomercato.com
  2. Bulgaria: favori arbitrali al Levski, il Litex Lovech lascia il campionato! , calciomercato.com, 18 dicembre 2015.
  3. Litex-Lovech exclu du championnat pour avoir quitté le terrain, 7sur7.be, 16 dicembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[de] Litex Lowetsch

Der PFK (Profesionalen futbolen klub) Litex Lowetsch (bulgarisch ПФК Литекс Ловеч) ist ein professioneller Fußballverein aus Lowetsch, Bulgarien.

[en] PFC Litex Lovech

Litex (Bulgarian: Литекс) is a Bulgarian professional association football club based in Lovech, which currently competes in the Second League. The club was founded in 1921 as Hisarya Sports Club.

[es] PFC Litex Lovech

El PFC Litex Lovech (en búlgaro, ПФК Литекс Ловеч) es un club de fútbol búlgaro, de la ciudad de Lovech en la Provincia de Lovech. Fue fundado en 1921 y juega en el grupo III de la Tercera División de Bulgaria, tras el descenso administrativo de la A PFG, Primera División de Bulgaria, sufrido en la temporada 2015-2016 por cuestiones extradeportivas.
- [it] Profesionalen Futbolen Klub Liteks Loveč

[ru] Литекс (футбольный клуб)

«Литекс» — болгарский профессиональный футбольный клуб из города Ловеч, выступающий во втором дивизионе Болгарии по футболу. Четырёхкратный чемпион Болгарии и четырёхкратный обладатель Кубка Болгарии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии