sport.wikisort.org - EventoLa UEFA Europa League 2011-2012 è stata la 41ª edizione (la 3ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA. La finale tutta spagnola tra Atlético Madrid e Athletic Bilbao si è disputata all'Arena Națională di Bucarest, in Romania, impianto costruito per la candidatura congiunta di Romania e Bulgaria a ospitare il campionato europeo del 2020: è stata la prima volta che la finale di un importante torneo di calcio europeo si è giocata in questo paese. L'Atlético Madrid, per la seconda volta nella sua storia, ha vinto il trofeo.
Sistema di qualificazione (secondo il coefficiente UEFA della nazione)
Un totale di 194 squadre da 53 federazioni calcistiche diverse partecipano alla edizione 2011-2012 della UEFA Europa League.
Il sistema di qualificazione secondo il coefficiente UEFA è così composto:
- Posizioni dal 1-6 : avranno tre squadre qualificate.
- Posizioni dal 7-9 : avranno quattro squadre qualificate.
- Posizioni da 10-53 : avranno tre squadre qualificate ad eccezione di Liechtenstein, che avrà una sola squadra, e Malta e San Marino che avranno due squadre rappresentatrici
- Tre posizioni aggiuntive per il Fair-play.
Dato che il Porto, detentore del trofeo, si è qualificato alla UEFA Champions League 2011-2012 tramite il proprio campionato:
- i vincitori delle coppe nazionali di Scozia e Bulgaria accedono direttamente al Turno di Play-off;
- i vincitori delle coppe nazionali di Bielorussia e Irlanda accedono direttamente al Terzo turno preliminare;
- i secondi classificati nei campionati lettone e moldavo e i vincitori delle coppe nazionali di Malta e San Marino accedono direttamente al Secondo turno preliminare.
Legenda
Le sigle tra parentesi mostrano come si sono qualificate le squadre.
- (CV) = Finalista vincitrice della coppa nazionale
- (CP) = Finalista perdente della coppa nazionale
- (P-) = Posizione finale nella competizione dei Play off
- (FP) = Fair play
Preliminari
Primo turno preliminare: (50 squadre)
- 18 club secondi (rank 35-53 escluso Liechtenstein)
- 29 club terzi (rank 22-51 escluso Liechtenstein)
- 3 club qualificati attraverso la classifica UEFA Fair Play (provenienti quest'anno da Svezia, Inghilterra e Norvegia)
Secondo turno preliminare: (80 squadre)
- 25 club vincitori del primo turno preliminare
- 24 club detentori della Coppa Nazionale (rank 30-53)
- 16 club secondi (rank 19-34)
- 6 club terzi (rank 16-21)
- 6 club quarti (rank 10-15)
- 3 club quinti (rank 7-9)
Terzo turno preliminare: (70 squadre)
- 40 club vincitori del secondo turno preliminare
- 12 club detentori della Coppa Nazionale (rank 18-29)
- 3 club secondi (rank 16-18)
- 6 club terzi (rank 10-15)
- 3 club quarti (rank 7-9)
- 3 club quinti (rank 4-6)
- 3 club sesti (rank 1-3)
Turno di Play-off: (76 squadre)
- 35 club vincitori del terzo turno preliminare
- 17 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 1-17)
- 3 club terzi (rank 7-9)
- 3 club quarti (rank 4-6)
- 3 club quinti (rank 1-3)
- 15 club eliminati al terzo turno preliminare di UEFA Champions League 2011-2012 (10 dal terzo turno-Campioni e 5 dal terzo turno-Piazzati)
Fase a gironi: (48 squadre)
- 38 club vincitori del turno di Play-off
- 10 club eliminati al turno di Play-off di UEFA Champions League 2011-2012 (5 dal Play off-Campioni e 5 dal Play off-Piazzati)
Fase a eliminazione diretta: (32 squadre)
- 24 club qualificati dalla fase a gironi (la prima e la seconda di ciascun girone)
- 8 club eliminati dalla fase a gironi di UEFA Champions League 2011-2012 (la terza di ciascun girone)
Date
Fase |
Turno |
Sorteggio |
Andata |
Ritorno |
Qualificazioni |
1º turno |
20 giugno 2011 (Nyon) |
30 giugno 2011 |
7 luglio 2011 |
2º turno |
14 luglio 2011 |
21 luglio 2011 |
3º turno |
15 luglio 2011 (Nyon) |
26-28 luglio 2011 |
4 agosto 2011 |
Play-off |
5 agosto 2011 (Nyon) |
18 agosto 2011 |
25 agosto 2011 |
Fase a gironi |
1ª giornata |
26 agosto 2011 (Monaco) |
15 settembre 2011 |
2ª giornata |
29 settembre 2011 |
3ª giornata |
20 ottobre 2011 |
4ª giornata |
3 novembre 2011 |
5ª giornata |
30 novembre-1º dicembre 2011 |
6ª giornata |
14-15 dicembre 2011 |
Fase a eliminazione diretta |
Sedicesimi di finale |
16 dicembre 2011 (Nyon) |
14-16 febbraio 2012 |
22-23 febbraio 2012 |
Ottavi di finale |
8 marzo 2012 |
15 marzo 2012 |
Quarti di finale |
16 marzo 2012 (Nyon) |
29 marzo 2012 |
5 aprile 2012 |
Semifinali |
19 aprile 2012 |
26 aprile 2012 |
Finale |
9 maggio 2012 (Stadionul Național, Bucarest) |
Qualificazioni
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2011-2012 (preliminari).
Primo turno
Secondo turno
Terzo turno
Play-off
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2011-2012 (play-off).
Fase a gironi
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2011-2012 (fase a gironi).
Il sorteggio per stabilire la composizione di dodici gruppi composti da quattro squadre, di cui una testa di serie, è stato effettuato il 26 agosto 2011 a Monaco. Vi hanno preso parte le 38 squadre vincitrici degli spareggi di UEFA Europa League, la vincente dell'edizione UEFA Europa League 2010-2011 e le 10 squadre perdenti negli spareggi di UEFA Champions League. Non potevano essere sorteggiate nello stesso girone squadre provenienti dalla stessa nazione. Sono qualificate ai sedicesimi di finale le prime due squadre di ogni girone.
Nel caso di arrivo a pari punti tra due squadre o più squadre in uno stesso girone, al fine di determinare l'ordine delle stesse vengono presi in considerazione i seguenti criteri, nell'ordine che segue:
- numero di punti ottenuti negli scontri diretti;
- differenza reti negli scontri diretti;
- numero di goal segnati negli scontri diretti;
- numero di goal segnati fuori casa negli scontri diretti;
- differenza reti relativa a tutti gli incontri giocati nel girone;
- numero di goal segnati in tutti gli incontri giocati nel girone;
- punti accumulati nel ranking UEFA nei 5 anni precedenti.
Teste di serie
Gruppo A
PAOK e
Rubin qualificate ai sedicesimi di finale.
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Gruppo I
Gruppo J
Gruppo K
Gruppo L
Fase ad eliminazione diretta
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2011-2012 (fase ad eliminazione diretta).
Squadre qualificate
(*) Squadre provenienti dalla UEFA Champions League
Tabellone
Gli accoppiamenti per i quarti di finale e le semifinali e l'ordine di abbinamento della finale sono stati sorteggiati (senza limitazioni) il 16 marzo 2012.
Sedicesimi di finale
- Il sorteggio per i sedicesimi di finale, valido anche per gli ottavi di finale, è stato effettuato il 16 dicembre 2011.
Ottavi di finale
Quarti di finale
- Il sorteggio per i quarti di finale, valido anche per le semifinali e la finale, è stato effettuato il 16 marzo 2012.
Semifinali
Finale
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Europa League 2011-2012.
Statistiche
Sono escluse le gare dei turni preliminari.[12]
Classifica marcatori
Aggiornata al 9 maggio 2012
Note
- Lo Sporting Fingal, arrivato 4º in campionato, non si è iscritto alla stagione successiva per fallimento, lasciando così libero anche il posto in Europa League
- Il Lokomotiv Astana, vincitore della Coppa del Kazakistan 2010, non ha ottenuto la licenza UEFA
- Il Timișoara, arrivato 2º in campionato, è stato retrocesso in Liga II per debiti. Il Vaslui ha quindi occupato il posto rimasto libero in Champions League, e il Gaz Metan quello in Europa League
- Lo Zalgiris Vilnius, arrivato 3º in campionato, non ha ottenuto la licenza UEFA
- Pur avendo vinto contro il Differdange 03 per 3-0 sia all'andata sia al ritorno, l'Olympiakos Volos è stato escluso dall'Europa League a causa del suo coinvolgimento in alcune partite truccate. Al suo posto è stato riammesso il Differdange 03.
- Olympiakos Volou escluso dalla Europa League, su it.uefa.com, UEFA.com, 11 agosto 2011. URL consultato il 12 agosto 2011.
- Olympiakos Volos fuori da Europa League, su ansa.it, 11 agosto 2011. URL consultato il 12 agosto 2011.
- Europa League, Differdange sostituto dell'Olympiacos Volou, su it.uefa.com, UEFA.com, 11 agosto 2011. URL consultato il 12 agosto 2011.
- La partita, finita all'andata 0-0, è stata annullata poiché il Trabzonspor è stato ripescato in UEFA Champions League 2011-2012 al posto del Fenerbahçe; pertanto, l'Athletic Club è automaticamente ammesso alla fase a gironi.
- (EN) Fenerbahçe replaced in UEFA Champions League, su uefa.com, 24 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2011.
- Il 2 settembre 2011 l'UEFA ha accolto il ricorso del Celtic sull'impiego anomalo di alcuni calciatori del Sion, assegnando la vittoria a tavolino per entrambe le partite dei play-off al club scozzese, che accede così alla fase a gironi. Sul campo il Celtic era stato sconfitto dal Sion (andata 0-0, ritorno 1-3). Accolto il ricorso del Celtic, su it.uefa.com, UEFA.com, 2 settembre 2011. URL consultato il 3 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2011).
- Statistiche - Reti segnate, su it.uefa.com. URL consultato il 9 maggio 2012.
Voci correlate
- Competizioni UEFA per club
- Coppe calcistiche europee
- Statistiche delle competizioni UEFA per club
- Statistiche dei trofei internazionali di calcio
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии