sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La UEFA Europa League 2011-2012 è stata la 41ª edizione (la 3ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA. La finale tutta spagnola tra Atlético Madrid e Athletic Bilbao si è disputata all'Arena Națională di Bucarest, in Romania, impianto costruito per la candidatura congiunta di Romania e Bulgaria a ospitare il campionato europeo del 2020: è stata la prima volta che la finale di un importante torneo di calcio europeo si è giocata in questo paese. L'Atlético Madrid, per la seconda volta nella sua storia, ha vinto il trofeo.

UEFA Europa League 2011-2012
Competizione UEFA Europa League
Sport Calcio
Edizione 41ª
Organizzatore UEFA
Date dal 30 giugno 2011
al 9 maggio 2012
Partecipanti 56 (194 alle qualificazioni)
Nazioni 53
Sede finale Arena Națională
(Bucarest)
Risultati
Vincitore Atlético Madrid
(2º titolo)
Finalista Athletic Bilbao
Semi-finalisti Valencia
Sporting Lisbona
Statistiche
Miglior marcatore Radamel Falcao (12)
Incontri disputati 531
Gol segnati 1 381 (2,6 per incontro)
La finale tra Atlético Madrid e Athletic Bilbao all'Arena Națională di Bucarest
Cronologia della competizione
2010-2011 2012-2013

Sistema di qualificazione (secondo il coefficiente UEFA della nazione)


Un totale di 194 squadre da 53 federazioni calcistiche diverse partecipano alla edizione 2011-2012 della UEFA Europa League. Il sistema di qualificazione secondo il coefficiente UEFA è così composto:

Dato che il Porto, detentore del trofeo, si è qualificato alla UEFA Champions League 2011-2012 tramite il proprio campionato:


Legenda


Le sigle tra parentesi mostrano come si sono qualificate le squadre.


Preliminari



Primo turno preliminare: (50 squadre)


Secondo turno preliminare: (80 squadre)


Terzo turno preliminare: (70 squadre)


Turno di Play-off: (76 squadre)


Fase a gironi: (48 squadre)



Fase a eliminazione diretta: (32 squadre)



Date


Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni 1º turno 20 giugno 2011
(Nyon)
30 giugno 2011 7 luglio 2011
2º turno 14 luglio 2011 21 luglio 2011
3º turno 15 luglio 2011
(Nyon)
26-28 luglio 2011 4 agosto 2011
Play-off 5 agosto 2011
(Nyon)
18 agosto 2011 25 agosto 2011
Fase a gironi 1ª giornata 26 agosto 2011
(Monaco)
15 settembre 2011
2ª giornata 29 settembre 2011
3ª giornata 20 ottobre 2011
4ª giornata 3 novembre 2011
5ª giornata 30 novembre-1º dicembre 2011
6ª giornata 14-15 dicembre 2011
Fase a eliminazione diretta Sedicesimi di finale 16 dicembre 2011
(Nyon)
14-16 febbraio 2012 22-23 febbraio 2012
Ottavi di finale 8 marzo 2012 15 marzo 2012
Quarti di finale 16 marzo 2012
(Nyon)
29 marzo 2012 5 aprile 2012
Semifinali 19 aprile 2012 26 aprile 2012
Finale 9 maggio 2012
(Stadionul Național, Bucarest)

Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2011-2012 (preliminari).

Primo turno


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
ÍF Fuglafjørður 2 - 8 KR Reykjavík 1 - 3 1 - 5
Daugava Daugavpils 1 - 7 Tromsø 0 - 5 1 - 2
Elfsborg 5 - 1 Fola Esch 4 - 0 1 - 1
The New Saints 2 - 1 Cliftonville 1 - 1 1 - 0
Honka 2 - 0 Kalju Nõmme 0 - 0 2 - 0
Fulham 3 - 0 NSÍ Runavík 3 - 0 0 - 0
ÍBV Vestmannæyja 1 - 2 St Patrick's 1 - 0 0 - 2
Käerjéng 97 2 - 6 Häcken 1 - 1 1 - 5
Aalesund 6 - 1 Neath Athletic 4 - 1 2 - 0
Renova 3 - 3 (2-3 dcr) Glentoran 2 - 1 1 - 2 (dts)
Koper 2 - 3 Şaxter 1 - 1 1 - 2
Banga 0 - 7 Qarabağ 0 - 4 0 - 3
UE Santa Coloma 0 - 5 Paks 0 - 1 0 - 4
Trans Narva 1 - 7 Rabotnički 1 - 4 0 - 3
Rad Belgrado 9 - 1 Tre Penne 6 - 0 3 - 1
Budućnost 3 - 4 Flamurtari Valona 1 - 3 2 - 1
Ferencváros 5 - 0 Ulisses 3 - 0 2 - 0
Jagiellonia 1 - 2 Ertis 1 - 0 0 - 2
AZAL Baku 2 - 3 Minsk 1 - 1 1 - 2
Dinamo Tbilisi 5 - 1 Milsami Orehi 2 - 0 3 - 1
Varaždin 6 - 1 Lusitans 5 - 1 1 - 0
Bananc' 1 - 2 Olimpi Rustavi 0 - 1 1 - 1
Birkirkara 1 - 2 Vllaznia 0 - 1 1 - 1
Široki Brijeg 0 - 3 Olimpia Lubiana 0 - 0 0 - 3
Spartak Trnava 4 - 2 Zeta Golubovci 3 - 0 1 - 2

Secondo turno


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Olimpi Rustavi 3 - 1 Ertis 1 - 1 2 - 0
Sūduva 1 - 4 Elfsborg 1 - 1 0 - 3
Metalurg Skopje 2 - 3 Lokomotiv Sofia 0 - 0 2 - 3
Sant Julià 0 - 4 Bnei Yehuda 0 - 2 0 - 2
Željezničar 1 - 0 Sheriff Tiraspol 1 - 0 0 - 0
KuPS 1 - 2 Gaz Metan 1 - 0 0 - 2
Minsk 2 - 5 Gaziantepspor 1 - 1 1 - 4
Iskra-Stal 2 - 4 Varaždin 1 - 1 1 - 3
Tauras 2 - 5 ADO Den Haag 2 - 3 0 - 2
Glentoran 0 - 5 Vorskla 0 - 2 0 - 3
Juvenes/Dogana 0 - 4 Rabotnički 0 - 1 0 - 3
Örebro 0 - 2 Sarajevo 0 - 0 0 - 2
Crusaders 1 - 7 Fulham 1 - 3 0 - 4
Llanelli 2 - 6 Dinamo Tbilisi 2 - 1 0 - 5
Floriana 0 - 9 AEK Larnaca 0 - 8 0 - 1
Šachcër Salihorsk 2 - 4 Ventspils 0 - 1 2 - 3
Flamurtari Valona 1 - 7 Jablonec 0 - 2 1 - 5
KR Reykjavík 3 - 2 Žilina 3 - 0 0 - 2
Vålerenga 2 - 0 Mika Yerevan 1 - 0 1 - 0
Olimpia Lubiana 3 - 1 Bohemian 2 - 0 1 - 1
Domžale 2 - 5 RNK Spalato 1 - 2 1 - 3
Differdange 03 1 - 0 Levadia Tallinn 0 - 0 1 - 0
KF Tirana 1 - 3 Spartak Trnava 0 - 0 1 - 3
Ferencváros 3 - 4 Aalesund 2 - 1 1 - 3 (dts)
Metalurgs Liepāja 1 - 4 Red Bull Salisburgo 1 - 4 0 - 0
Rad Belgrado 1 - 2 Olympiakos Volos 0 - 1 1 - 1
The New Saints 3 - 8 Midtjylland 1 - 3 2 - 5
Kecskemét 1 - 1 (gfc) Aqtöbe 1 - 1 0 - 0
Häcken 3 - 0 Honka 1 - 0 2 - 0
Anorthōsis 3 - 2 Gagra 3 - 0 0 - 2
Vaduz 3 - 3 (gfc) Vojvodina 0 - 2 3 - 1
Rudar Pljevlja 0 - 5 Austria Vienna 0 - 3 0 - 2
Śląsk Wrocław 3 - 3 (gfc) Dundee Utd 1 - 0 2 - 3
Şaxter 2 - 3 St Patrick's 2 - 1 0 - 2
EB/Streymur 1 - 1 (gfc) Qarabağ 1 - 1 0 - 0
FH Hafnarfjörður 1 - 3 Nacional 1 - 1 0 - 2
Paks 4 - 1 Tromsø 1 - 1 3 - 0
TPS 0 - 1 Westerlo 0 - 1 0 - 0
Maccabi Tel Aviv 3 - 1 Xəzər-Lənkəran 3 - 1 0 - 0
Vllaznia 1 - 2 Thun 0 - 0 1 - 2

Terzo turno


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Madrid 4 - 1 Strømsgodset 2 - 1 2 - 0
Young Boys 5 - 1 Westerlo 3 - 1 2 - 0
Ventspils 1 - 9 Stella Rossa 1 - 2 0 - 7
Alanija Vladikavkaz 2 - 2 (4-2 dcr) Aqtöbe 1 - 1 1 - 1 (dts)
AEK Larnaca 5 - 2 Mladá Boleslav 3 - 0 2 - 2
Željezničar 0 - 8 Maccabi Tel Aviv 0 - 2 0 - 6
AZ Alkmaar 3 - 1 Jablonec 2 - 0 1 - 1
Olimpia Lubiana 3 - 4 Austria Vienna 1 - 1 2 - 3
Bursaspor 5 - 2 Homel' 2 - 1 3 - 1
Aalesund 5 - 1 Elfsborg 4 - 0 1 - 1
Gaziantepspor 0 - 1 Legia Varsavia 0 - 1 0 - 0
Hapoel Tel Aviv 5 - 2 Vaduz 4 - 0 1 - 2
Olimpi Rustavi 2 - 7 Rennes 2 - 5 0 - 2
Levski Sofia 3 - 3 (4-5 dcr) Spartak Trnava 2 - 1 1 - 2 (dts)
Midtjylland 1 - 2 Vitória Guimarães 0 - 0 1 - 2
Dinamo Bucarest 4 - 3 Varaždin 2 - 2 2 - 1
Karpaty 5 - 1 St Patrick's 2 - 0 3 - 1
Palermo 3 - 3 (gfc) Thun 2 - 2 1 - 1
KR Reykjavík 1 - 6 Dinamo Tbilisi 1 - 4 0 - 2
Omonia 3 - 1 ADO Den Haag 3 - 0 0 - 1
Red Bull Salisburgo 4 - 0 Senica 1 - 0 3 - 0
Club Bruges 4 - 2 Qarabağ 4 - 1 0 - 1
Differdange 03 -[5][6][7][8] Olympiakos Volos - -
Magonza 2 - 2 (3-4 dcr) Gaz Metan 1 - 1 1 - 1 (dts)
Bnei Yehuda 1 - 3 Helsingborg 1 - 0 0 - 3
Stoke City 2 - 0 Hajduk Spalato 1 - 0 1 - 0
Anorthōsis 2 - 3 Rabotnički 0 - 2 2 - 1
Sparta Praga 7 - 0 Sarajevo 5 - 0 2 - 0
Vorskla 2 - 0 Sligo Rovers 0 - 0 2 - 0
Paks 2 - 5 Hearts 1 - 1 1 - 4
Śląsk Wrocław 0 - 0 (4-3 dcr) Lokomotiv Sofia 0 - 0 0 - 0 (dts)
Nacional 4 - 2 Häcken 3 - 0 1 - 2
Ried 4 - 4 (gfc) Brøndby 2 - 0 2 - 4
Vålerenga 0 - 5 PAOK 0 - 2 0 - 3
RNK Spalato 0 - 2 Fulham 0 - 0 0 - 2

Play-off


Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2011-2012 (play-off).
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Maccabi Tel Aviv 4 - 2 Panathinaikos 3 - 0 1 - 2
Atlético Madrid 6 - 0 Vitória Guimarães 2 - 0 4 - 0
Shamrock Rovers 3 - 2 Partizan 1 - 1 2 - 1 (dts)
Metalist 4 - 0 Sochaux 0 - 0 4 - 0
Beşiktaş 3 - 2 Alanija Vladikavkaz 3 - 0 0 - 2
Rosenborg 1 - 2 AEK Larnaca 0 - 0 1 - 2
Vorskla 5 - 3 Dinamo Bucarest 2 - 1 3 - 2
Bursaspor 3 - 4 Anderlecht 1 - 2 2 - 2
Slovan Bratislava 2 - 1 Roma 1 - 0 1 - 1
Differdange 03[5] 0 - 6 Paris SG 0 - 4 0 - 2
Legia Varsavia 5 - 4 Spartak Mosca 2 - 2 3 - 2
Ekranas 1 - 4 Hapoel Tel Aviv 1 - 0 0 - 4
PAOK 3 - 1 Karpaty 2 - 0 1 - 1
Athletic Club -[9][10] Trabzonspor - -
Hearts 0 - 5 Tottenham 0 - 5 0 - 0
Maribor 3 - 2 Rangers 2 - 1 1 - 1
Steaua Bucarest 3 - 1 CSKA Sofia 2 - 0 1 - 1
Nordsjælland 1 - 2 Sporting CP 0 - 0 1 - 2
Fulham 3 - 1 Dnipro 3 - 0 0 - 1
Lokomotiv Mosca 3 - 1 Spartak Trnava 2 - 0 1 - 1
Celtic 6 - 0[11] Sion 3 - 0 3 - 0
Śląsk Wrocław 2 - 4 Rapid Bucarest 1 - 3 1 - 1
Litex Loveč 1 - 3 Dinamo Kiev 1 - 2 0 - 1
Lazio 9 - 1 Rabotnički 6 - 0 3 - 1
Nacional 0 - 3 Birmingham City 0 - 0 0 - 3
Ried 0 - 5 PSV Eindhoven 0 - 0 0 - 5
Thun 1 - 5 Stoke City 0 - 1 1 - 4
Aalesund 2 - 7 AZ Alkmaar 2 - 1 0 - 6
Vaslui 2 - 1 Sparta Praga 2 - 0 0 - 1
Omonia 2 - 2 (gfc) Red Bull Salisburgo 2 - 1 0 - 1
Zest'aponi 3 - 5 Club Bruges 3 - 3 0 - 2
Hannover 96 3 - 2 Siviglia 2 - 1 1 - 1
HJK 3 - 6 Schalke 04 2 - 0 1 - 6
AEK Atene 2 - 1 Dinamo Tbilisi 1 - 0 1 - 1 (dts)
Stella Rossa 1 - 6 Rennes 1 - 2 0 - 4
Austria Vienna 3 - 2 Gaz Metan 3 - 1 0 - 1
Braga 2 - 2 (gfc) Young Boys 0 - 0 2 - 2
Standard Liegi 4 - 1 Helsingborg 1 - 0 3 - 1

Fase a gironi


Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2011-2012 (fase a gironi).

Il sorteggio per stabilire la composizione di dodici gruppi composti da quattro squadre, di cui una testa di serie, è stato effettuato il 26 agosto 2011 a Monaco. Vi hanno preso parte le 38 squadre vincitrici degli spareggi di UEFA Europa League, la vincente dell'edizione UEFA Europa League 2010-2011 e le 10 squadre perdenti negli spareggi di UEFA Champions League. Non potevano essere sorteggiate nello stesso girone squadre provenienti dalla stessa nazione. Sono qualificate ai sedicesimi di finale le prime due squadre di ogni girone.

Nel caso di arrivo a pari punti tra due squadre o più squadre in uno stesso girone, al fine di determinare l'ordine delle stesse vengono presi in considerazione i seguenti criteri, nell'ordine che segue:

  1. numero di punti ottenuti negli scontri diretti;
  2. differenza reti negli scontri diretti;
  3. numero di goal segnati negli scontri diretti;
  4. numero di goal segnati fuori casa negli scontri diretti;
  5. differenza reti relativa a tutti gli incontri giocati nel girone;
  6. numero di goal segnati in tutti gli incontri giocati nel girone;
  7. punti accumulati nel ranking UEFA nei 5 anni precedenti.

Teste di serie


Gruppo Fascia 1 Fascia 2 Fascia 3 Fascia 4
A Tottenham Rubin PAOK Shamrock Rovers
B Copenaghen Standard Liegi Hannover 96 Vorskla
C PSV Hapoel Tel Aviv Rapid Bucarest Legia Varsavia
D Sporting Lisbona Lazio Zurigo Vaslui
E Dinamo Kiev Beşiktaş Stoke City Maccabi Tel Aviv
F Paris Saint-Germain Athletic Bilbao Salisburgo Slovan Bratislava
G AZ Alkmaar Metalist Austria Vienna Malmö FF
H Braga Club Bruges Birmingham City Maribor
I Atlético Madrid Udinese Rennes Celtic
J Schalke 04 Steaua Bucarest Maccabi Haifa AEK Larnaca
K Twente Fulham Odense Wisła Cracovia
L Anderlecht Lokomotiv Mosca AEK Atene Sturm Graz

Gruppo A


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
PAOK 126330106+4
Rubin 116321115+6
Tottenham 10631294+5
Shamrock Rovers 06006419-15
1ª giornata
PAOK 0-0 Tottenham
Shamrock Rovers 0-3 Rubin
2ª giornata
Rubin 2-2 PAOK
Tottenham 3-1 Shamrock Rovers
3ª giornata
PAOK 2-1 Shamrock Rovers
Tottenham 1-0 Rubin
4ª giornata
Rubin 1–0 Tottenham
Shamrock Rovers 1-3 PAOK
5ª giornata
Rubin 4-1 Shamrock Rovers
Tottenham 1-2 PAOK
6ª giornata
PAOK 1-1 Rubin
Shamrock Rovers 0–4 Tottenham

Gruppo B


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Standard Liegi 14642091+8
Hannover 96 11632197+2
Copenaghen 5612359-4
Vorskla 26024410-6
1ª giornata
Copenaghen 1-0 Vorskla
Hannover 96 0-0 Standard Liegi
2ª giornata
Standard Liegi 3-0 Copenaghen
Vorskla 1-2 Hannover 96
3ª giornata
Hannover 96 2-2 Copenaghen
Standard Liegi 0-0 Vorskla
4ª giornata
Copenaghen 1-2 Hannover 96
Vorskla 1-3 Standard Liegi
5ª giornata
Standard Liegi 2-0 Hannover 96
Vorskla 1–1 Copenaghen
6ª giornata
Copenaghen 0-1 Standard Liegi
Hannover 96 3-1 Vorskla

Gruppo C


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
PSV 166510135+8
Legia Varsavia 9630379-2
Hapoel Tel Aviv 76213109+1
Rapid Bucarest 36105512-7
1ª giornata
Hapoel Tel Aviv 0-1 Rapid Bucarest
PSV 1-0 Legia Varsavia
2ª giornata
Legia Varsavia 3-2 Hapoel Tel Aviv
Rapid Bucarest 1-3 PSV
3ª giornata
Hapoel Tel Aviv 0-1 PSV
Rapid Bucarest 0-1 Legia Varsavia
4ª giornata
Legia Varsavia 3-1 Rapid Bucarest
PSV 3-3 Hapoel Tel Aviv
5ª giornata
Legia Varsavia 0-3 PSV
Rapid Bucarest 1-3 Hapoel Tel Aviv
6ª giornata
Hapoel Tel Aviv 2-0 Legia Varsavia
PSV 2-1 Rapid Bucarest

Gruppo D


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Sporting Lisbona 12640284+4
Lazio 9623175+2
Vaslui 6613258-3
Zurigo 5612358-3
1ª giornata
Lazio 2-2 Vaslui
Zurigo 0-2 Sporting Lisbona
2ª giornata
Sporting Lisbona 2-1 Lazio
Vaslui 2-2 Zurigo
3ª giornata
Sporting Lisbona 2-0 Vaslui
Zurigo 1-1 Lazio
4ª giornata
Lazio 1-0 Zurigo
Vaslui 1-0 Sporting Lisbona
5ª giornata
Sporting Lisbona 2-0 Zurigo
Vaslui 0-0 Lazio
6ª giornata
Lazio 2-0 Sporting Lisbona
Zurigo 2-0 Vaslui

Gruppo E


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Beşiktaş 126402137+6
Stoke City 116321107+3
Dinamo Kiev 76141770
Maccabi Tel Aviv 26024817-9
1ª giornata
Beşiktaş 5-1 Maccabi Tel Aviv
Dinamo Kiev 1-1 Stoke City
2ª giornata
Maccabi Tel Aviv 1-1 Dinamo Kiev
Stoke City 2-1 Beşiktaş
3ª giornata
Dinamo Kiev 1–0 Beşiktaş
Stoke City 3-0 Maccabi Tel Aviv
4ª giornata
Beşiktaş 1-0 Dinamo Kiev
Maccabi Tel Aviv 1-2 Stoke City
5ª giornata
Maccabi Tel Aviv 2-3 Beşiktaş
Stoke City 1-1 Dinamo Kiev
6ª giornata
Beşiktaş 3–1 Stoke City
Dinamo Kiev 3-3 Maccabi Tel Aviv

Gruppo F


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Athletic Bilbao 136411118+3
Salisburgo 106312118+3
Paris Saint-Germain 10631287+1
Slovan Bratislava 16015411-7
1ª giornata
Paris Saint-Germain 3-1 Salisburgo
Slovan Bratislava 1-2 Athletic Bilbao
2ª giornata
Athletic Bilbao 2-0 Paris Saint-Germain
Salisburgo 3-0 Slovan Bratislava
3ª giornata
Athletic Bilbao 2-2 Salisburgo
Slovan Bratislava 0-0 Paris Saint-Germain
4ª giornata
Paris Saint-Germain 1-0 Slovan Bratislava
Salisburgo 0-1 Athletic Bilbao
5ª giornata
Athletic Bilbao 2-1 Slovan Bratislava
Salisburgo 2-0 Paris Saint-Germain
6ª giornata
Paris Saint-Germain 4-2 Athletic Bilbao
Slovan Bratislava 2-3 Salisburgo

Gruppo G


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Metalist 146420156+9
AZ Alkmaar 86150107+3
Austria Vienna 862221011-1
Malmö FF 16015415-11
1ª giornata
Austria Vienna 1-2 Metalist
AZ Alkmaar 4-1 Malmö FF
2ª giornata
Malmö FF 1-2 Austria Vienna
Metalist 1-1 AZ Alkmaar
3ª giornata
AZ Alkmaar 2-2 Austria Vienna
Malmö FF 1-4 Metalist
4ª giornata
Austria Vienna 2-2 AZ Alkmaar
Metalist 3-1 Malmö FF
5ª giornata
Malmö FF 0-0 AZ Alkmaar
Metalist 4-1 Austria Vienna
6ª giornata
Austria Vienna 2-0 Malmö FF
AZ Alkmaar 1-1 Metalist

Gruppo H


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Club Bruges 116321129+3
Braga 116321126+6
Birmingham City 106312880
Maribor 16015615-9
1ª giornata
Birmingham City 1-3 Braga
Club Bruges 2-0 Maribor
2ª giornata
Braga 1-2 Club Bruges
Maribor 1-2 Birmingham City
3ª giornata
Club Bruges 1-2 Birmingham City
Maribor 1-1 Braga
4ª giornata
Birmingham City 2-2 Club Bruges
Braga 5-1 Maribor
5ª giornata
Braga 1-0 Birmingham City
Maribor 3-4 Club Bruges
6ª giornata
Birmingham City 1-0 Maribor
Club Bruges 1-1 Braga

Gruppo I


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Atlético Madrid 136411114+7
Udinese 9623167-1
Celtic 6613267-1
Rennes 36033510-5
1ª giornata
Atlético Madrid 2-0 Celtic
Udinese 2-1 Rennes
2ª giornata
Celtic 1-1 Udinese
Rennes 1-1 Atlético Madrid
3ª giornata
Rennes 1–1 Celtic
Udinese 2-0 Atlético Madrid
4ª giornata
Atlético Madrid 4-0 Udinese
Celtic 3-1 Rennes
5ª giornata
Celtic 0-1 Atlético Madrid
Rennes 0-0 Udinese
6ª giornata
Atlético Madrid 3-1 Rennes
Udinese 1-1 Celtic

Gruppo J


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Schalke 04 146420132+11
Steaua Bucarest 86222911-2
Maccabi Haifa 662041012-2
AEK Larnaca 56123411-7
1ª giornata
Maccabi Haifa 1-0 AEK Larnaca
Steaua Bucarest 0-0 Schalke 04
2ª giornata
AEK Larnaca 1-1 Steaua Bucarest
Schalke 04 3-1 Maccabi Haifa
3ª giornata
AEK Larnaca 0-5 Schalke 04
Maccabi Haifa 5-0 Steaua Bucarest
4ª giornata
Schalke 04 0-0 AEK Larnaca
Steaua Bucarest 4-2 Maccabi Haifa
5ª giornata
AEK Larnaca 2-1 Maccabi Haifa
Schalke 04 2-1 Steaua Bucarest
6ª giornata
Maccabi Haifa 0-3 Schalke 04
Steaua Bucarest 3-1 AEK Larnaca

Gruppo K


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Twente 136411147+7
Wisła Cracovia 96303813-5
Fulham 8622296+3
Odense 46114914-5
1ª giornata
Fulham 1-1 Twente
Wisła Cracovia 1-3 Odense
2ª giornata
Odense 0-2 Fulham
Twente 4-1 Wisła Cracovia
3ª giornata
Odense 1-4 Twente
Wisła Cracovia 1-0 Fulham
4ª giornata
Fulham 4-1 Wisła Cracovia
Twente 3-2 Odense
5ª giornata
Odense 1-2 Wisła Cracovia
Twente 1-0 Fulham
6ª giornata
Fulham 2-2 Odense
Wisła Cracovia 2-1 Twente

Gruppo L


Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Anderlecht 186600185+13
Lokomotiv Mosca 1264021411+3
AEK Atene 36105815-7
Sturm Graz 36105514-9
1ª giornata
Anderlecht 4-1 AEK Atene
Sturm Graz 1-2 Lokomotiv Mosca
2ª giornata
AEK Atene 1-2 Sturm Graz
Lokomotiv Mosca 0-2 Anderlecht
3ª giornata
Lokomotiv Mosca 3-1 AEK Atene
Sturm Graz 0-2 Anderlecht
4ª giornata
AEK Atene 1-3 Lokomotiv Mosca
Anderlecht 3-0 Sturm Graz
5ª giornata
AEK Atene '1–2 Anderlecht
Lokomotiv Mosca 3-1 Sturm Graz
6ª giornata
Anderlecht 5-3 Lokomotiv Mosca
Sturm Graz 1-3 AEK Atene

Fase ad eliminazione diretta


Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2011-2012 (fase ad eliminazione diretta).

Squadre qualificate


Teste di serie

Non teste di serie

(*) Squadre provenienti dalla UEFA Champions League


Tabellone


Gli accoppiamenti per i quarti di finale e le semifinali e l'ordine di abbinamento della finale sono stati sorteggiati (senza limitazioni) il 16 marzo 2012.

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
Lazio 1 0 1
Atlético Madrid 3 1 4 Atlético Madrid 3 3 6
Braga 0 1 1 Beşiktaş 1 0 1
Beşiktaş 2 0 2 Atlético Madrid 2 2 4
Hannover 96 2 1 3 Hannover 96 1 1 2
Club Bruges 1 0 1 Hannover 96 2 4 6
Wisła Cracovia 1 0 1 Standard Liegi 2 0 2
Standard Liegi (gfc) 1 0 1 Atlético Madrid 4 1 5
AZ Alkmaar 1 1 2 Valencia 2 0 2
Anderlecht 0 0 0 AZ Alkmaar 2 1 3
Udinese 0 3 3 Udinese 0 2 2
PAOK 0 0 0 AZ Alkmaar 2 0 2
Stoke City 0 0 0 Valencia 1 4 5
Valencia 1 1 2 Valencia 4 1 5
Trabzonspor 1 1 2 PSV 2 1 3
PSV 2 4 6 Atlético Madrid 3
Legia Varsavia 2 0 2 Athletic Bilbao 0
Sporting Lisbona 2 1 3 Sporting Lisbona (gfc) 1 2 3
Porto 1 0 1 Manchester City 0 3 3
Manchester City 2 4 6 Sporting Lisbona 2 1 3
Salisburgo 0 1 1 Metalist 1 1 2
Metalist 4 4 8 Metalist (gfc) 0 2 2
Rubin 0 0 0 Olympiakos 1 1 2
Olympiakos 1 1 2 Sporting Lisbona 2 1 3
Steaua Bucarest 0 0 0 Athletic Bilbao 1 3 4
Twente 1 1 2 Twente 1 1 2
Viktoria Plzeň 1 1 2 Schalke 04 0 4 4
Schalke 04 (dts) 1 3 4 Schalke 04 2 2 4
Ajax 0 2 2 Athletic Bilbao 4 2 6
Manchester Utd 2 1 3 Manchester Utd 2 1 3
Lokomotiv Mosca 2 0 2 Athletic Bilbao 3 2 5
Athletic Bilbao (gfc) 1 1 2

Sedicesimi di finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Porto 1 - 6 Manchester City 1 - 2 0 - 4
Ajax 2 - 3 Manchester Utd 0 - 2 2 - 1
Lokomotiv Mosca 2 - 2 (gfc) Athletic Bilbao 2 - 1 0 - 1
Salisburgo 1 - 8 Metalist 0 - 4 1 - 4
Stoke City 0 - 2 Valencia 0 - 1 0 - 1
Rubin Kazan' 0 - 2 Olympiakos 0 - 1 0 - 1
AZ Alkmaar 2 - 0 Anderlecht 1 - 0 1 - 0
Lazio 1 - 4 Atlético Madrid 1 - 3 0 - 1
Steaua Bucarest 0 - 2 Twente 0 - 1 0 - 1
Viktoria Plzeň 2 - 4 Schalke 04 1 - 1 1 - 3 (dts)
Wisła Cracovia 1 - 1 (gfc) Standard Liegi 1 - 1 0 - 0
Braga 1 - 2 Beşiktaş 0 - 2 1 - 0
Udinese 3 - 0 PAOK 0 - 0 3 - 0
Trabzonspor 2 - 6 PSV Eindhoven 1 - 2 1 - 4
Hannover 96 3 - 1 Club Bruges 2 - 1 1 - 0
Legia Varsavia 2 - 3 Sporting CP 2 - 2 0 - 1

Ottavi di finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Metalist 2 - 2 (gfc) Olympiakos 0 - 1 2 - 1
Sporting CP 3 - 3 (gfc) Manchester City 1 - 0 2 - 3
Twente 2 - 4 Schalke 04 1 - 0 1 - 4
Standard Liegi 2 - 6 Hannover 96 2 - 2 0 - 4
Valencia 5 - 3 PSV Eindhoven 4 - 2 1 - 1
AZ Alkmaar 3 - 2 Udinese 2 - 0 1 - 2
Atlético Madrid 6 - 1 Beşiktaş 3 - 1 3 - 0
Manchester Utd 3 - 5 Athletic Bilbao 2 - 3 1 - 2

Quarti di finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
AZ Alkmaar 2 - 5 Valencia 2 - 1 0 - 4
Schalke 04 4 - 6 Athletic Bilbao 2 - 4 2 - 2
Sporting CP 3 - 2 Metalist 2 - 1 1 - 1
Atlético Madrid 4 - 2 Hannover 96 2 - 1 2 - 1

Semifinali


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Madrid 5 - 2 Valencia 4 - 2 1 - 0
Sporting CP 3 - 4 Athletic Bilbao 2 - 1 1 - 3

Finale


Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Europa League 2011-2012.
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Atlético Madrid 3 - 0 Athletic Bilbao

Statistiche


Sono escluse le gare dei turni preliminari.[12]


Classifica marcatori


Aggiornata al 9 maggio 2012

Gol Minuti giocati Giocatore Squadra
12 1215' Radamel Falcao Atlético Madrid
10 923' Klaas-Jan Huntelaar Schalke 04
8 1034' Adrián López Atlético Madrid
7 612' Matías Suárez Anderlecht
7 1121' Fernando Llorente Athletic Bilbao
6 408' Dmitrij Syčëv Lokomotiv Mosca
6 1045' Ricky van Wolfswinkel Sporting CP
5 411' Andrew Johnson Fulham
5 484' Marko Dević Metalist
5 579' Jonathan Cristaldo Metalist
5 698' Guillaume Gillet Anderlecht
5 760' Ola Toivonen PSV Eindhoven
5 787' Tim Matavž PSV Eindhoven
5 1216' Markel Susaeta Athletic Bilbao
5 1227' Iker Muniain Athletic Bilbao

Note


  1. Lo Sporting Fingal, arrivato 4º in campionato, non si è iscritto alla stagione successiva per fallimento, lasciando così libero anche il posto in Europa League
  2. Il Lokomotiv Astana, vincitore della Coppa del Kazakistan 2010, non ha ottenuto la licenza UEFA
  3. Il Timișoara, arrivato 2º in campionato, è stato retrocesso in Liga II per debiti. Il Vaslui ha quindi occupato il posto rimasto libero in Champions League, e il Gaz Metan quello in Europa League
  4. Lo Zalgiris Vilnius, arrivato 3º in campionato, non ha ottenuto la licenza UEFA
  5. Pur avendo vinto contro il Differdange 03 per 3-0 sia all'andata sia al ritorno, l'Olympiakos Volos è stato escluso dall'Europa League a causa del suo coinvolgimento in alcune partite truccate. Al suo posto è stato riammesso il Differdange 03.
  6. Olympiakos Volou escluso dalla Europa League, su it.uefa.com, UEFA.com, 11 agosto 2011. URL consultato il 12 agosto 2011.
  7. Olympiakos Volos fuori da Europa League, su ansa.it, 11 agosto 2011. URL consultato il 12 agosto 2011.
  8. Europa League, Differdange sostituto dell'Olympiacos Volou, su it.uefa.com, UEFA.com, 11 agosto 2011. URL consultato il 12 agosto 2011.
  9. La partita, finita all'andata 0-0, è stata annullata poiché il Trabzonspor è stato ripescato in UEFA Champions League 2011-2012 al posto del Fenerbahçe; pertanto, l'Athletic Club è automaticamente ammesso alla fase a gironi.
  10. (EN) Fenerbahçe replaced in UEFA Champions League, su uefa.com, 24 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2011.
  11. Il 2 settembre 2011 l'UEFA ha accolto il ricorso del Celtic sull'impiego anomalo di alcuni calciatori del Sion, assegnando la vittoria a tavolino per entrambe le partite dei play-off al club scozzese, che accede così alla fase a gironi. Sul campo il Celtic era stato sconfitto dal Sion (andata 0-0, ritorno 1-3). Accolto il ricorso del Celtic, su it.uefa.com, UEFA.com, 2 settembre 2011. URL consultato il 3 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2011).
  12. Statistiche - Reti segnate, su it.uefa.com. URL consultato il 9 maggio 2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии