sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Reading Football Club, noto semplicemente come Reading, è un club calcistico inglese con sede nell'omonima città del Berkshire, militante in Football League Championship (seconda divisione inglese) dal 2013; disputa le proprie partite casalinghe al Madejski Stadium, stadio da 24.250 posti.

Reading FC
Calcio
The Royals[1], The Biscuitmen[1]
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco, blu
Simboli Pallone, leone, corona
Dati societari
Città Reading
Nazione  Inghilterra
Confederazione UEFA
Federazione FA
Campionato Championship
Fondazione 1870
Proprietario Dai Yongge
Dai Xiuli
Presidente John Madejski
Allenatore Paul Ince
Stadio Madejski Stadium
(24.250 posti)
Sito web www.readingfc.co.uk
Palmarès
Trofei nazionali Full Members Cup
Si invita a seguire il modello di voce

Fondato nel 1870, è uno dei club più antichi d'Inghilterra e del mondo, ma si unì alla Football League soltanto nel 1920.


Storia



Gli inizi


Il club fu fondato il 25 dicembre 1870. I giocatori, detti dapprima The Biscuitmen (Gli Uomini-Biscotto) dall'azienda di biscotti Huntley & Palmers (che aveva la sua sede in città)[2], negli anni settanta furono soprannominati The Royals (I Reali), dalla collocazione geografica di Reading, nella Contea Reale di Berkshire. L'attuale mascotte della squadra è un leone chiamato Kingsley Royal.

Nel 1913 il Reading, invitato dal Genoa, fu protagonista di una tournée italiana durante la quale batté lo stesso Genoa (la squadra italiana più blasonata dell'epoca), la Pro Vercelli campione d'Italia, il Milan per 5-0, spingendo il Corriere della Sera a scrivere: "senza dubbio, il Reading FC è la squadra più forte tra le straniere viste in Italia" nonostante l'unica sconfitta, a sorpresa, contro il Casale. Il Reading concluse la tournée con una vittoria per 2-0 sulla Nazionale italiana e fu invitato a partecipare anche l'anno successivo, anche se non ci sono documenti che attestino la disputa del torneo, il che fa presupporre che sia stato cancellato per via dell'imminenza della prima guerra mondiale, in cui morirono molti calciatori del Reading, tra cui Alan Foster, che aveva realizzato una doppietta nella partita contro il Milan e che fu ucciso sul campo di battaglia.[3]

Per la quasi totalità della sua storia il Reading ha militato con diverse fortune nelle serie minori del calcio inglese, ottenendo la sua prima promozione nella seconda serie del calcio nazionale solo nel 1986. Per il successivo ventennio, la squadra si è assestata fra la seconda e la terza serie, con risultati più o meno favorevoli a seconda delle annate (da segnalare una finale per la promozione in Premier League, fino ad allora il punto più alto raggiunto dal club, persa solo ai supplementari contro il Bolton nel 1995[4]).


Promozione in Premier League


Nella stagione 2005-2006 il Reading conquistò la sua prima storica promozione in Premier League, arrivata il 25 marzo 2006 con il più largo anticipo sulla fine del campionato dal dopoguerra: la squadra totalizzò infatti 106 punti in Football League Championship (record per un torneo professionistico inglese)[5], uscendo sconfitta soltanto in due incontri su 46 disputati e rimanendo imbattuta per 33 turni, con un totale di 99 gol segnati nell'arco del campionato.

Il 19 agosto 2006 il Reading fece il suo esordio in Premier League, sconfiggendo sul proprio campo il Middlesbrough per 3-2 dopo essere andato sotto di due reti[6]. Il 1º gennaio 2007, in seguito alla vittoria per 6-0 contro il West Ham al Madjeski Stadium, i Royals conseguirono due primati in massima serie: la prima accoppiata di successi tra andata e ritorno contro una stessa squadra e la vittoria con il più ampio margine di gol[7]. La formazione di Steve Coppell concluse l'annata con un ottimo 8º posto, uno dei migliori risultati di sempre per una squadra all'esordio nella massima divisione[8], terminando il campionato a quota 55 punti, fallendo di una sola lunghezza la qualificazione alla Coppa UEFA, a causa del pareggio contro il Blackburn (3-3) maturato all'ultima giornata. La società rinunciò poi a partecipare alla Coppa Intertoto, nonostante ne avesse acquisito il diritto, per motivi economici ed organizzativi.

La stagione 2007-2008 si rivelò invece decisamente più complicata per il Reading, costantemente coinvolto nella lotta per la salvezza. All'ultima giornata i Royals sconfissero per 4-0 il Derby County, ma non riuscirono ad evitare la retrocessione in Football League Championship (seconda divisione inglese) a causa della vittoria esterna del Fulham contro il Portsmouth.


Anni recenti


Nella stagione 2008-2009 il Reading si classificò al 4º posto in Football League Championship, qualificandosi così per i play-off, dove venne però eliminato dal Burnley in semifinale. Al termine dell'annata l'allenatore Steve Coppell annunciò le proprie dimissioni dopo sei stagioni alla guida dei Royals; al suo posto arrivò il nordirlandese Brendan Rodgers[9].

Il 17 aprile 2012 la squadra riconquistò la Premier League dopo quattro anni di assenza, grazie alla vittoria per 1-0 contro il Nottingham Forest al Madjeski Stadium[10]. Quattro giorni più tardi arrivò anche la conquista del titolo di categoria, ottenuto in seguito al pareggio per 2-2 contro il Crystal Palace[11].

La stagione 2012-2013 si rivelò molto complicata per il Reading, rimasto invischiato nella parte più bassa della classifica per tutta la durata del campionato. Alla terzultima giornata, con il pareggio casalingo per 0-0 contro il Queens Park Rangers, la squadra retrocesse nuovamente in seconda divisione[12]. Da allora, la squadra milita con alterne fortune in Football League Championship, e ha sfiorato una nuova promozione nella stagione 2016-2017, classificandosi terza al termine della stagione regolare e perdendo solo ai rigori la finale dei play-off promozione contro l'Huddersfield Town[13].


Cronistoria


Cronistoria del Reading Football Club
  • - Nel 1871 nasce il Reading Football Club, che inizia a disputare il primo torneo ufficiale nella Southern League nel 1894.
  • 1894-1895 - 5° in Southern League Division One.
  • 1895-1896 - 4° in Southern League Division One.
  • 1896-1897 - 7° in Southern League Division One. A partire dal 1897 gioca anche in Western Football League.
  • 1897-1898 - 5° in Southern League Division One e 3° in Western Football League Professional Section. Al termine della stagione lascia la Western Football League e va a giocare nella United League.
  • 1898-1899 - 5° in Southern League Division One e 6° in United League. Lascia la United League.
  • 1899-1900 - 4° in Southern League Division One. Torna a giocare Western Football League tuttavia restando sempre in Southern League.

  • 1900-1901 - 9° in Southern League Division One e 6° in Western Football League Division One.
  • 1901-1902 - 5° in Southern League Division One e 3° in Western Football League Division One.
  • 1902-1903 - 2° in Southern League Division One e 6° in Western Football League Division One.
  • 1903-1904 - 6° in Southern League Division One e 7° in Western Football League Division One.
  • 1904-1905 - 2° in Southern League Division One e 9° in Western Football League Division One.
  • 1905-1906 - 10° in Southern League Division One e 9° in Western Football League Division One.
  • 1906-1907 - 12° in Southern League Division One e 4° in Western Football League Division One.
  • 1907-1908 - 12° in Southern League Division One e 5° in Western Football League Division One.
  • 1908-1909 - 8° in Southern League Division One e 6° in Western Football League Division One. Al termine della stagione lascia la Western Football League.
  • 1909-1910 - 22° in Southern League Division One. Retrocesso in Southern League Division Two

  • 1910-1911 - 1° in Southern League Division Two. Promosso in Southern League Division One
  • [Southern League Division One 1911–1912 - 11° in Southern League Division One.
  • 1912-1913 - 8° in Southern League Division One.
  • 1913-1914 - 4° in Southern League Division One.
  • 1914-1915 - 2° in Southern League Division One.
  • 1915–1919 - Sospensione attività sportive per cause belliche.
  • 1919-1920 - 7° in Southern League Division One. A partire dal 1920 passa alla Football League partendo dalla Third Division.

Semifinalista in FA Cup.






  • 1990-1991 - 15° in Third Division.
  • 1991-1992 - 12° in Third Division.
  • 1992-1993 - 8° in Football League Second Division.
  • 1993-1994 - 1° in Football League Second Division. Promosso in Football League First Division
  • 1994-1995 - 2° in Football League First Division. Perde la finale play-off contro il Bolton Wanderers. Vince la Berks & Bucks Senior Cup
  • 1995-1996 - 19° in Football League First Division.
  • 1996-1997 - 18° in Football League First Division.
  • 1997-1998 - 24° in Football League First Division. Retrocesso in Football League Second Division
  • 1998-1999 - 11° in Football League Second Division.
  • 1999-2000 - 10° in Football League Second Division.

  • 2000-2001 - 3° in Football League Second Division. Perde la finale play-off contro il Walsall F.C..
  • 2001-2002 - 2° in Football League Second Division. Promosso in Football League First Division
  • 2002-2003 - 4° in Football League First Division. Perde la semifinale play-off contro il Wolverhampton Wanderers F.C..
  • 2003-2004 - 9° in Football League First Division.
  • 2004-2005 - 7° in Football League Championship.
  • 2005-2006 - 1° in Football League Championship. Promosso in Premier League
  • 2006-2007 - 8° in Premier League.
  • 2007-2008 - 18° in Premier League. Retrocesso in Football League Championship
  • 2008-2009 - 4° in Football League Championship. Perde la semifinale play-off contro il Burnley F.C..
  • 2009-2010 - 9° in Football League Championship.

Semifinalista in FA Cup.
  • 2015-2016 - 17° in Football League Championship.
  • 2016-2017 - 3° in Football League Championship. Perde la finale play-off contro l’Huddersfield Town.
  • 2017-2018 -20° in Football League Championship.
  • 2018-2019 -20° in Football League Championship.
  • 2019-2020 -14° in Football League Championship.

  • 2020-2021 -7° in Football League Championship.

Palmarès


1925-1926, 1985-1986
1970-1971, 1978-1979
1987-1988
1993-1994
2005-2006, 2011-2012

Calciatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Reading F.C..

Tifoseria


Secondo un sondaggio condotto in Inghilterra su un campione di 5.000 tifosi per ogni squadra, i sostenitori del Reading sono quelli dotati di maggior classe e stile in tutto il paese; dal sondaggio è emerso che amano il buon vino e le serate a teatro, sono soliti fare vacanze culturali in Europa e sono quelli che hanno meno skinhead tra le proprie fila.

In passato la rivalità tradizionalmente più sentita dai tifosi del Reading era quella con l'Aldershot Football Club, ormai però dimenticata a causa del fallimento di quest'ultimo nel 1992.[1] In tempi più recenti si è invece assistito alla nascita di un'antipatia nei confronti dello Swindon Town,[14] sebbene questo sentimento non sia ricambiato.[1]


Record



Nazionali



Societari



Rosa 2021-2022


Aggiornata al 17 gennaio 2022.

N. Ruolo Giocatore
1 P Joe Lumley
3 D Tom Holmes
4 D Michael Morrison
5 D Tom McIntyre
6 D Liam Moore
8 C Andy Rinomhota
10 C John Swift
11 A Yakou Méïté
14 C Ovie Ejaria
15 C Danny Drinkwater
16 C Dejan Tetek
17 D Andy Yiadom
18 A Lucas João
N. Ruolo Giocatore
19 C Tom Dele-Bashiru
20 C Felipe Araruna
21 D Abdul Rahman Baba
22 P Luke Southwood
23 C Junior Hoilett
24 D Scott Dann
28 C Josh Laurent
30 A Femi Azeez
32 C Mamadi Caba Camará
39 A Jahmari Clarke
41 D Ethan Bristow
A Andy Carroll
C Jeff Hendrick

Note


  1. (EN) No 6. Reading, in The Guardian, 21 febbraio 2001. URL consultato il 29 aprile 2020.
  2. (EN) DID YOU KNOW: READING (A), su hullcitytigers.com, 21 settembre 2017. URL consultato il 29 aprile 2020.
  3. Dettagli sulla tournée italiana del Reading nel 1913, su btinternet.com (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
  4. (EN) READING 3 Bolton Wanderers 4 (After Extra Time), su royals.org. URL consultato il 29 aprile 2020.
  5. (EN) H. Davies, Ranked! The 10 best Championship teams EVER, by points total, su fourfourtwo.com, 19 aprile 2019. URL consultato il 29 aprile 2020.
  6. (EN) A. MacKenzie, Reading 3-2 Middlesbrough, in BBC, 19 agosto 2006. URL consultato il 29 aprile 2020.
  7. (EN) S. Holt, Reading 6-0 West Ham, in BBC, 1º gennaio 2007. URL consultato il 29 aprile 2020.
  8. (EN) The 10 best newly-promoted PL clubs: Newcastle, Forest, Ipswich…, su planetfootball.com, 13 ottobre 2008. URL consultato il 29 aprile 2020.
  9. (EN) Reading appoint Rodgers, in Eurosport, 4 giugno 2009.
  10. (EN) Reading 1-0 Nott'm Forest, in BBC, 17 aprile 2012.
  11. (EN) Reading 2-2 Crystal Palace, in BBC, 21 aprile 2012. URL consultato il 29 aprile 2020.
  12. (EN) S. James, Reading and QPR relegated from Premier League after goalless draw, in The Guardian, 28 aprile 2013. URL consultato il 29 aprile 2020.
  13. (EN) P. Doyle, Huddersfield reach Premier League after penalty shoot-out win over Reading, in The Guardian, 29 maggio 2017.
  14. (EN) C. Watts, Reading FC v Swindon Town: Is the derby set to return?, in BerkshireLive, 12 maggio 2015. URL consultato il 29 aprile 2020.
  15. (EN) Record - 106 points, su readingfc.co.uk. URL consultato il 29 aprile 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147050270 · LCCN (EN) nr2005010448 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2005010448
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[de] FC Reading

Der FC Reading (offiziell: Reading Football Club), auch bekannt als The Royals („Die Königlichen“), ist ein englischer Fußballverein aus Reading. Der FC Reading wurde 1871 gegründet und spielte von 2006 bis 2008 sowie in der Saison 2012/13 in der Premier League. Aktuell spielt der Verein in der zweithöchsten englischen Spielklasse. Seit 1998 werden die Heimspiele des FC Reading im 24.161 Zuschauer fassenden Madejski Stadium ausgetragen.

[en] Reading F.C.

Reading Football Club (/ˈrɛdɪŋ/ (listen) RED-ing) is a professional football club based in Reading, Berkshire, England. The team play in the Championship, the second tier of the English football league system. The club is managed by Paul Ince.

[es] Reading Football Club

El Reading Football Club es un equipo de fútbol de Inglaterra, de la ciudad de Reading. Fue fundado el 25 de diciembre de 1871 y juega en la Football League Championship.
- [it] Reading Football Club

[ru] Рединг (футбольный клуб)

«Ре́динг» (полное название — Футбольный клуб «Рединг»; англ. Reading Football Club; английское произношение: [ˈrɛdɪŋ 'futbɔ:l klʌb]) — английский профессиональный футбольный клуб из города Рединг, графство Беркшир, Юго-Восточная Англия. Был основан в 1871 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии