Óscar Esaú Duarte Gaitán (Masaya, 3 giugno 1989) è un calciatore costaricano, difensore dell'Al-Wahda e della nazionale costaricana.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori costaricani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Óscar Duarte | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
200?-2008 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2008-2010 | ![]() | 1 (0) |
2010-2011 | → ![]() | 15 (1) |
2011-2013 | ![]() | 44 (3)[1] |
2013-2016 | ![]() | 59 (4)[2] |
2016-2019 | ![]() | 51 (1) |
2019-2022 | ![]() | 60 (3) |
2022- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2010- | ![]() | 48 (2) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 6 settembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo aver giocato in patria ha vestito la maglia del Bruges nella massima serie belga.
Ha esordito in nazionale nel 2010; con la selezione del suo Paese ha preso parte alla Coppa centroamericana del 2011, alla CONCACAF Gold Cup del 2011, alla Coppa America del 2011 ed ai Mondiali di Brasile 2014, nei quali il 14 giugno 2014 ha segnato il suo primo gol in nazionale in Uruguay-Costa Rica (1-3), prima partita della fase a gironi della manifestazione.
Viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |