Abdelhak Nouri (in arabo: عبد الحق نوري; Amsterdam, 2 aprile 1997) è un ex calciatore olandese di origine marocchina.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori olandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Abdelhak Nouri | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 65 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 8 luglio 2017[1] | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2015 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2015-2017 | ![]() | 45 (11) |
2016-2017 | ![]() | 9 (0) |
Nazionale | ||
2012 | ![]() | 1 (0) |
2012-2013 | ![]() | 2 (0) |
2013-2014 | ![]() | 12 (5) |
2014 | ![]() | 2 (0) |
2014-2016 | ![]() | 19 (9) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 aprile 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Centrocampista centrale dalla buona tecnica e bravo negli inserimenti, è anche un abile battitore di calci di punizione[senza fonte].
Cresciuto nelle giovanili dell'Ajax, esordisce da professionista il 13 marzo 2015 con la seconda squadra nel match di Eerste Divisie perso per 1-0 contro il VVV-Venlo. A partire dalla stagione successiva, grazie ad ottime prestazioni con lo Jong Ajax, viene convocato con più frequenza in prima squadra dall'allenatore Peter Bosz e fa il suo esordio in Eredivisie il 29 ottobre 2016 nel match vinto 1-0 contro l'Excelsior. Segna il suo primo goal con la maglia dei lancieri contro il Willem II nella coppa nazionale. Conclude la stagione vincendo il premio come Giocatore dell'anno della seconda serie olandese grazie alle prestazioni con la squadra riserve.
Il 31 marzo 2020, la società olandese comunica la rescissione del contratto prima della sua naturale scadenza prevista per giugno dello stesso anno.[2]. Nonostante ciò, continuerà a supportare le spese mediche tramite un contributo economico alla famiglia.
L'8 luglio 2017, durante un'amichevole estiva contro il Werder Brema, è vittima di un'aritmia: viene soccorso per una decina di minuti, anche con l'utilizzo di un defibrillatore. Viene poi trasportato in ospedale dove la società comunica che le condizioni del giovane centrocampista sono serie ma stabili.[3][4] Il 13 luglio, l'Ajax comunica che l'olandese ha riscontrato danni cerebrali gravi e permanenti. Il 21 agosto 2018 il fratello Abderrahim dichiara che il giocatore è in grado di riconoscere la sua famiglia e comunicare tramite gesti e movimenti con la testa.[5] Nel marzo del 2020, sempre suo fratello comunica che il ragazzo è tornato a casa per continuare la riabilitazione.[6]
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2015-2016 | ![]() | EE | 19 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 1 | |
2016-2017 | EE | 26 | 10 | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 10 | ||
Totale Jong Ajax | 45 | 11 | - | - | - | - | - | - | 45 | 11 | |||||
2016-2017 | ![]() | ED | 9 | 0 | CO | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 12 | 1 |
Totale carriera | 54 | 11 | 3 | 1 | - | - | - | - | 57 | 12 |
Altri progetti
![]() | ![]() |