sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nnena Abiola Wabara (Parma, 23 ottobre 1981) è un'ex cestista italiana.

Abiola Wabara
Nazionalità  Italia
Altezza 183 cm
Pallacanestro
Ruolo Ala
Termine carriera 2016
Carriera
Giovanili
Basket Parma
2002-2006Baylor Lady Bears
Squadre di club
1999-2000Basket Parma5 (12)
2001-2002Rovereto Basket1 (2)
2006-2007Hapoel Tel Aviv
2007-2008Ramat HaSharon
2008-2009Elitzur Ramla
2009PDV Ibiza7 (41)
2009-2011GEAS43 (271)
2011-2012CUS Cagliari29 (254)
2012-2013Taranto Cras20 (56)
2013-2014Eirene Ragusa27 (59)
2014-2016Barking Abbey
Nazionale
2010-2013 Italia36 (125)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Nata a Parma da genitori nigeriani, crebbe nelle giovanili del Basket Parma.


Carriera di club


Esordì in prima squadra nel Serie A1 nel campionato 1999-2000; nel 2002 si trasferì negli Stati Uniti, per frequentare la Baylor University, vincendo il titolo NCAA nel 2005 e restandovi sino al 2006.

Da allora ha giocato per 3 stagioni in Israele: prima nell'Hapoel Tel Aviv, poi nel Ramat Hasharon Electra ed infine nel Elitzur Ramla. Nel 2009 si è trasferita in Spagna all'Ibiza Puig d'en Valls, finché nel gennaio 2010 è stata ingaggiata dal Bracco Geas Sesto San Giovanni[1].

Vestendo la maglia GEAS, il 6 aprile 2011, durante una gara valevole per i play-off disputata a Casnate con Bernate contro Pool Comense, fu bersaglio di sputi e insulti razziali da parte di tifosi della squadra di casa[2]; dopo la partita, non sospesa dagli arbitri[3], la cestista ha ricevuto la solidarietà del presidente del CONI Gianni Petrucci[4] e dal presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Dino Meneghin[3].Le successive indagini svolte dalla Procura Federale e anche dalla Digos, accertarono che gli insulti razziali erano stati proferiti da un solo spettatore (oggetto di Daspo per cinque anni) estraneo alla tifoseria della Comense. Nel settembre 2012 è ingaggiata dal Taranto Cras Basket.


Nazionale


Dopo l'esordio con la Nazionale Under 20 italiana nel Campionato Europeo di categoria disputato in Slovacchia, ha debuttato nella Nazionale maggiore il 15 luglio 2010 a Cavalese[1].


Statistiche



Presenze e punti nei club


Statistiche aggiornate al 30 giugno 2014[5][6][7]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1999-2000 Cerve Parma Serie A1 5254/81/11/390112
2001-2002 Risto3 Rovereto Serie A1 1101/30/00/00002
'09-nov. '09 Palacio de Congresos de Ibiza LFB 713318/391/32/21989241
dic. '09-'10 Bracco Geas S.S. Giovanni Serie A1 121126621/594/1713/1646617767
2010-2011 Bracco Geas S.S. Giovanni Serie A1 312967065/16713/4635/5496134413204
2011-2012 CUS Cagliari Serie A1 292981185/22514/5442/60171324310254
2012-2013 Goldbet Taranto Serie A1 20827821/540/214/25511021556
2013-2014 Passalacqua Ragusa Serie A1 27131619/602/1215/2176519359
Totale carriera           

Cronologia presenze e punti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -  Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
15/07/2010CavaleseItalia 56 - 61 LettoniaTorneo amichevole4[8]
16/07/2010CavaleseItalia 76 - 73 GermaniaTorneo amichevole8[9]
17/07/2010CavaleseItalia 62 - 69 TurchiaTorneo amichevole1[10]
28/05/2011TarantoItalia 63 - 42 SveziaAmichevole6[11]
30/05/2011TarantoItalia 78 - 59 SveziaAmichevole7[12]
04/06/2011TarantoItalia 76 - 55 SerbiaQual. Euro 2011 - Additional T.5[13]
05/06/2011TarantoItalia 57 - 78 GermaniaQual. Euro 2011 - Additional T.2[14]
07/06/2011TarantoItalia 68 - 46 BelgioQual. Euro 2011 - Additional T.9[15]
08/06/2011TarantoItalia 76 - 60 RomaniaQual. Euro 2011 - Additional T.6[16]
14/02/2012ParmaItalia 54 - 68 World StarsAmichevole2[17]
25/05/2012PomeziaItalia 62 - 37 BulgariaTorneo amichevole5[18]
26/05/2012PomeziaItalia 56 - 52 Paesi BassiTorneo amichevole12[19]
27/05/2012PomeziaItalia 56 - 58 GreciaTorneo amichevole1[20]
03/06/2012BelgradoItalia 70 - 65 IsraeleTorneo amichevole0[21]
05/06/2012BelgradoSerbia 88 - 61 ItaliaTorneo amichevole12[22]
12/06/2012RigaLettonia 71 - 52 ItaliaQual. Euro 2013 - Gruppo E4[23]
20/06/2012FrosinoneItalia 86 - 37 LussemburgoQual. Euro 2013 - Gruppo E5[24]
23/06/2012AteneGrecia 53 - 64 ItaliaQual. Euro 2013 - Gruppo E4[25]
27/06/2012LatinaItalia 76 - 58 FinlandiaQual. Euro 2013 - Gruppo E8[26]
30/06/2012LatinaItalia 60 - 57 LettoniaQual. Euro 2013 - Gruppo E0[27]
11/07/2012LatinaItalia 68 - 61 GreciaQual. Euro 2013 - Gruppo E6[28]
10/12/2012OrvietoCeprini Orvieto 61 - 67 ItaliaAmichevole2[29]
31-5-2013BelgradoMontenegro 48 - 63 ItaliaTorneo amichevole0[30]
1-6-2013BelgradoSerbia 53 - 73 ItaliaTorneo amichevole0[31]
5-6-2013MogilevUcraina 69 - 60 ItaliaTorneo amichevole2[32]
6-6-2013MogilevBielorussia 75 - 67 ItaliaTorneo amichevole8[33]
7-6-2013MogilevSerbia 73 - 62 ItaliaTorneo amichevole0[34]
16-6-2013VannesSpagna 71 - 59 ItaliaEuroBasket 2013 - Prima fase Gruppo B0[35]
20-6-2013LillaTurchia 66 - 46 ItaliaEuroBasket 2013 - Seconda fase Gruppo E0[36]
22-6-2013LillaItalia 58 - 47 SlovacchiaEuroBasket 2013 - Seconda fase Gruppo E2[37]
24-6-2013LillaItalia 66 - 60 MontenegroEuroBasket 2013 - Seconda fase Gruppo E0[38]
26-6-2013OrchiesSerbia 85 - 79 ItaliaEuroBasket 2013 - Quarti di finale0[39]
29-6-2013OrchiesSvezia 77 - 60 ItaliaEuroBasket 2013 - Finale 7º-8º4[40]
Totale Presenze 33 Punti 125

Premi e riconoscimenti



Note


  1. ABIOLA NNENA WABARA fip.it
  2. Insulti razzisti alla giocatrice Brutta serata al Palasampietro laprovinciadicomo.it
  3. Insulti razzisti a Wabara Geas: "Perché tutti zitti?" repubblica.it
  4. "Wabara, reazione grave" La Procura federale indaga gazzetta.it
  5. Statistiche di squadra - 1999/2000 - Cerve Parma, su LBF. URL consultato il 9 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  6. Statistiche di squadra - 2001/2002 - Risto3 Rovereto, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 12 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  7. Statistiche individuali - Nnena Abyola Wabara, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 9 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  8. Torneo di Cavalese, Italia-Lettonia 56-61. Stasera c'è la Germania alle 20.30, in FIP, 15 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  9. Torneo di Cavalese, Italia-Germania 76-73. Oggi l'ultima gara con la Turchia (ore 18.00), in FIP, 16 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  10. Torneo di Cavalese, Italia-Turchia 62-69. Le azzurre si ritrovano martedì all'Acqua Acetosa, in FIP, 17 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  11. Taranto, Italia-Svezia 63-42, in FIP, 28 maggio 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  12. Italia-Svezia 78-59: la festa della Nazionale Femminile per la partita numero 1000, in FIP, 30 maggio 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  13. Additional Qualifying Tournament, Italia-Serbia 76-55, in FIP, 4 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  14. Additonal Tournament, Italia-Germania 57-78. Martedì Italia-Belgio (ore 20.30, diretta su RaiSport1), in FIP, 5 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  15. Additional Tournament, l'Italia batte il Belgio (68-46) ma è eliminata. Passa la Germania, in FIP, 7 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  16. Additional Tournament, Italia-Romania 76-60. L'applauso del Palamazzola, in FIP, 8 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  17. All Star Game, Italia-All Star Team 54-68. Ricchini: “Ottima tenuta per 30 minuti”, in FIP.it, 14 febbraio 2012. URL consultato il 29 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012).
  18. "Città di Pomezia", Italia-Bulgaria 62-37: 13 punti per Zanoni, in FIP, 25 maggio 2012. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  19. "Città di Pomezia", Italia-Olanda 56-52 (Sottana 14 punti), in FIP, 26 maggio 2012. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  20. "Città di Pomezia", Italia-Grecia 56-58. Le azzurre chiudono al secondo posto, in FIP, 27 maggio 2012. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  21. Belgrado, Italia-Israele 70-65. Oggile azzurre sfidano la Romania, in FIP, 3 giugno 2012. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  22. Belgrado, Serbia-Italia 88-61 (Wabara 12). Le azzurre chiudono al secondo posto, in FIP, 5 giugno 2012. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  23. Riga, Lettonia-Italia 71-52 (Sottana 18). Le azzurre cedono nel finale, in FIP, 12 giugno 2012. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  24. Frosinone, Italia-Lussemburgo 86-37. Sabato le azzurre sfidano la Grecia, in FIP, 20 giugno 2012. URL consultato il 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  25. Atene, Grecia-Italia 53-64: 16 punti per Sottana, prezioso il successo delle azzurre, in FIP, 23 giugno 2012. URL consultato il 24 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  26. Latina, Italia-Finlandia 76-58 (Sottana 15). Sabato le azzurre sfidano la Lettonia, in FIP, 27 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  27. Italia-Lettonia 60-57, 18 punti per Sottana: azzurre prime nel girone E, in FIP, 30 giugno 2012. URL consultato il 2 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  28. Latina, Italia-Grecia 68-61. Azzurre fenomenali, la qualificazione all'Europeo 2013 è matematica, in FIP, 11 luglio 2012. URL consultato il 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  29. Italia-Ceprini Costruzioni Orvieto 67-61, Bagnara la miglior marcatrice con 14 punti, in FIP, 11 dicembre 2012. URL consultato il 13 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  30. Torneo di Belgrado, splendido esordio delle Azzurre: Italia-Montenegro 63-48 (Sottana 10), su FIP, 31 maggio 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  31. Belgrado, Serbia-Italia 73-53 (Dotto 14 punti). Stasera ci giochiamo il primo posto col Canada (ore 17.30), su FIP, 1º giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  32. Torneo di Mogilev, Italia-Ucraina 60-69 (14 punti per Francesca Dotto), su FIP, 5 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  33. Torneo di Mogilev, Bielorussia-Italia 75-67 (20 punti di Sottana), su FIP, 6 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  34. Torneo di Mogilev, Italia-Serbia 62-73 (18 punti per Martina Fassina), su FIP, 7 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  35. Europeo, Italia-Spagna 59-71 (Sottana 13). Oggi la Russia (diretta su Sportitalia2), su FIP, 16 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  36. Europeo, Italia-Turchia 46-66. Sabato sfidiamo la Slovacchia (ore 14.00), su FIP, 20 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  37. Europeo, Italia-Slovacchia 58-47. Lunedì col Montenegro (ore 14.00, diretta Sportitalia2) per un posto nei quarti, su FIP, 22 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  38. Europeo, splendide Azzurre: il 66-60 al Montenegro vale il quarto di finale (mercoledì alle 17.00 con la Serbia), su FIP, 24 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  39. Quarto di finale Europeo, Italia-Serbia 79-85. Oggi alle 14.00 con la Repubblica Ceca per il Mondiale, su FIP, 26 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  40. Europeo, Italia-Svezia 60-77. Le Azzurre chiudono all'ottavo posto, su FIP, 29 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии