sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

La Pol. Virtus Eirene Ragusa è una squadra di pallacanestro femminile. Ha sede a Ragusa e gioca le sue gare interne al PalaMinardi.

Pol. Virtus Eirene
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e verde
Simboli Aquila
Dati societari
Città Ragusa
Nazione  Italia
Confederazione FIBA Europe
Federazione FIP
Campionato Serie A1
Fondazione -
Presidente Davide Passalacqua
Allenatore Lino Lardo
Impianto PalaMinardi
(3,800 posti)
Sito web www.passalacquabasket.it/
Palmarès
Coppe Italia 2
Stagione in corso

Storia


Nel 2003-04 arriva ottava nel girone siciliano di Serie B[1][2].

Nel 2007-08, la matricola Passalacqua Ragusa esordisce nel sottogirone D2 di Serie B d'Eccellenza contro la Pallacanestro San Filippo del Mela[3]. Al termine della prima fase, la società iblea giunge al secondo posto e poi al quarto nella Poule Promozione Girone D[4].

Nel 2008-09, la Passalacqua Ragusa ha vinto sia la prima fase che la Poule Promozione, ma ai play-off non è stata altrettanto brillante. Giunta in finale contro la Città Futura Roma, in gara-3 la squadra ragusana ha rischiato la sconfitta, arrivando anche al 33-48 per le romane, ma ad otto secondi dalla fine la Linguaglossa segna i due tiri liberi che fanno vincere l'incontro alla sua squadra e ad ottenere la promozione in Serie A2[5].

Nella stagione 2012-13 la Passalacqua Ragusa riesce ad ottenere la promozione in Serie A1, vincendo a Battipaglia 60 a 48, con tre giornate di anticipo[6]; è poi finalista della Coppa Italia di categoria, sconfitta da Venezia[7].

Nella prima stagione di serie A1, sotto la guida del coach Molino, termina il campionato in seconda posizione, e, dopo aver sconfitto Umbertide in semifinale di play-off, si gioca lo scudetto contro il Famila Schio. Dopo una lunga serie, giocata fino in fondo, deve cedere lo scudetto alla formazione veneta in gara-5, conclusasi con il punteggio di 68-54. La Passalaqua, dopo aver condotto i primi due quarti di gioco, arrivando ad un massimo vantaggio di 11 punti, dopo l'intervallo lungo, non continua con lo stesso ritmo, e a seguito di numerosi parziali a favore delle avversarie, si vede costretta a cedere la finale e lo scudetto, nelle mani del Famila Wuber Schio.

Nella stagione 2014-15, in serie A1, ancora sotto la guida del coach Molino, ribadisce la seconda posizione in campionato, arriva in finale di play-off ancora una volta contro il Famila Schio. La serie arriva a gara-5, partita condotta sempre in vantaggio, ma ribaltata dal Famila Schio nell'ultimo miinuto di gioco e conclusasi con il punteggio finale di 69-66.

È finalista di Coppa Italia, sconfitta dal Famila Schio.

Nella stagione 2015-2016 partecipa alla Supercoppa italiana ma viene sconfitta dal Famila Schio. Sotto la guida del nuovo coach Gianni Lambruschi, subentrato a Molino, vince la Coppa Italia battendo il Famila Schio 67-70, aggiudicandosi così il primo trofeo della sua storia[8]. In campionato arriva terza in regular season e ai play-off viene eliminata in semifinale dal Famila Schio (2-1 sulla serie).

Nella stagione 2018-19, in serie A1, ancora sotto la guida del coach Recupido, arriva terza in regular season, arriva in finale di play-off ancora una volta contro il Famila Schio e perde nuovamente (3-1 sulla serie).

Il 3 marzo 2019 a San Martino di Lupari vince la sua seconda Coppa Italia battendo 77 a 61 il Geas Sesto San Giovanni (neopromosso in quella stagione).



Cronistoria


Cronistoria della Virtus Eirene Ragusa
  • ? · fondazione della Virtus Eirene Ragusa.
  • 1993-1994 · 1ª in Promozione ragusana, vince lo spareggio, promossa in Serie C[9].
  • 1994-1995 · 7ª in Serie C siciliana orientale[10], ripescata in Serie B.
  • 1995-1996 · 2ª in Poule Salvezza di Serie B siciliana[11].
  • 1996-1997 · 7ª in Poule Salvezza di Serie B siciliana, retrocessa in Serie C[12].
  • 1997-1998 · attività giovanile.
  • 1998-1999 · 2ª nel Girone di Serie C siciliana orientale.
  • 1999-2000 · 2ª nel Girone di Serie C siciliana orientale, semifinale dei play-off.

  • 2000-2001 · 2ª in Serie C siciliana orientale.
  • 2001-2002 · 4ª nel Girone B di Serie C siciliana.
  • 2002-2003 · 2ª in Serie C siciliana, ripescata in Serie B.
  • 2003-2004 · Medi Invest, 8ª nel Girone A di Serie B siciliana.
  • 2004-2005 · Medi Invest, 9ª in Serie B siciliana.
  • 2005-2006 · Medi Invest, 11ª in Serie B siciliana.
  • 2006-2007 · Medi Invest, 1ª nel Girone B di Serie B siciliana, vince i play-off, promossa in Serie B d'Eccellenza.
  • 2007-2008 · Passalacqua, 2ª nel Sottogirone D2 di Serie B d'Eccellenza, 4ª nel Girone D della Poule Promozione.
  • 2008-2009 · Passalacqua, 1ª nel Sottogirone D1 di Serie B d'Eccellenza, 1ª nel Girone D della Poule Promozione, vince i play-off, promossa in Serie A2.
  • 2009-2010 · Passalacqua, 11ª nel Girone Sud di Serie A2, ottavi dei play-off.

  • 2010-2011 · Passalacqua, 4ª nel Girone Sud di Serie A2, semifinale dei play-off.
  • 2011-2012 · Passalacqua, 2ª nel Girone Sud di Serie A2, semifinale dei play-off.
  • 2012-2013 · Passalacqua, 1ª nel Girone Sud di Serie A2, promossa in Serie A1
Finalista in Coppa Italia di Serie A2.
  • 2013-2014 · Passalacqua Trasporti, 2ª in Serie A1, finalista dei play-off.
Semifinalista in Coppa Italia.
  • 2014-2015 · Passalacqua Trasporti, 2ª in Serie A1, finalista dei play-off.
Finalista della Coppa Italia.
  • 2015-2016 · Passalacqua Trasporti, 3ª in Serie A1, semifinalista play-off.
Vincitrice della Coppa Italia (1º titolo).
Finale di Supercoppa italiana.
  • 2016-2017 · Passalacqua Trasporti, 5ª in Serie A1, semifinalista play-off.
Semifinalista in Coppa Italia.
Finalista della Supercoppa italiana.
Ottavi di finale in EuroCup.
  • 2017-2018 · Passalacqua Trasporti, 2ª in Serie A1, finalista dei play-off.
Ottavi di finale in EuroCup.
  • 2018-2019 · Passalacqua Trasporti, 3ª in Serie A1, finalista dei play-off.
Vincitrice della Coppa Italia (2º titolo).
  • 2019-2020 · Passalacqua Trasporti, in Serie A1 (campionato interrotto)

  • 2020-2021 · Passalacqua Trasporti, 3ª in Serie A1, semifinalista play-off.
Semifinalista in Coppa Italia.
Semifinalista della Supercoppa italiana.
  • 2021-2022 · Passalacqua Trasporti, 5ª in Serie A1, semifinalista play-off.
Quarti di finale in Coppa Italia.
Semifinalista della Supercoppa italiana.

Allenatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della Virtus Eirene Ragusa.
Allenatori

Cestiste


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestiste della Virtus Eirene Ragusa.

Palmarès


2016, 2019

Statistiche e record



Partecipazione ai campionati


Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Serie A192013-20142021-2022
Serie A242009-20102012-2013
Serie B d'Eccellenza22007-20082008-2009

La Virtus Eirene Ragusa ha disputato complessivamente 15 stagioni sportive a livello nazionale.


Roster 2021-2022


Passalacqua Ragusa
GiocatriciStaff tecnico
N.Naz.RuoloNomeAnnoAlt.
0 G Terrone, Federica Federica Terrone 2006
3 G Romeo, Nicole Elaine Nicole Elaine Romeo 1989 167 cm
4 GA Consolini, Chiara Chiara Consolini[13]  (C) 1988 182 cm
5 A Fine, Josephine Di Josephine Di Fine 2004
5 PG Tumeo, Ludovica Ludovica Tumeo 2005
5 C Williams, Sherise Alexandra Sherise Alexandra Williams[14] 1993 188 cm
6 AC Sammartino, Ludovica Ludovica Sammartino 2005
7 G Kacerik, Martina Martina Kacerik 1996 181 cm
8 A Tagliamento, Marzia Marzia Tagliamento 1996 181 cm
9 G Chessari, Claudia Claudia Chessari 2005
10 GA Bucchieri, Francesca Francesca Bucchieri 2003 182 cm
12 AC Spinelli, Martina Martina Spinelli 2002 187 cm
14 C Růžičková, Marie Marie Růžičková[15] 1986 192 cm
22 P Santucci, Mariella Mariella Santucci 1997 170 cm
24 C Hebard, Ruth Cecilia Ruth Cecilia Hebard 1998 193 cm
31 A Taylor, Asia Asia Taylor 1991 185 cm
32 AC Ostarello, Samantha Samantha Ostarello 1991 188 cm
34 A Kuier, Awak Sabit Bior Awak Sabit Bior Kuier 2001 196 cm
Allenatore
Assistente/i
  • Davide Ceccato

Legenda
  • (C) Capitano
  • Infortunato

Roster
Aggiornato al: 19 dicembre 2021


Note


  1. BASKET - ARCHIVIO NEWS 03/04, su acsimatteotti.com. URL consultato il 17 luglio 2011.
  2. Campionato Italiano Serie B Femminile, su acsimatteotti.com. URL consultato il 17 luglio 2011.
  3. BF Ecc: Eirene - Pall.S.F.del Mela 64-39, in Tuttobasket.net, 15 ottobre 2007. URL consultato il 14 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  4. 2007-2008: Rainbow Catania 3° in Serie B1/d2, su basketcatanese.it. URL consultato il 14-07-2009 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2010).
  5. Salvatore Cannata, La "Virtus Eirene" in serie A2 sconfitta la squadra capitolina, in Il Giornale di Ragusa, 25 maggio 2009. URL consultato il 14 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2009).
  6. Chiara Borzì, A2/F - La Passalacqua Spedizioni Ragusa è in A1! [collegamento interrotto], in realbasketsicilia.it, 3 marzo 2013. URL consultato il 4 marzo 2013.
  7. A2/F - Coppa Italia, vince la Reyer, Ragusa a testa alta [collegamento interrotto], in realbasketsicilia.it, 29 marzo 2013. URL consultato il 29 marzo 2013.
  8. La Anthea Cup si chiude con la vittoria di Ragusa sul Famila Wuber Schio, su legabasketfemminile.it (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).
  9. Basket Promozione: esulta Savio. L'Eirene Rg promossa in C donne, in La Sicilia, 13 maggio 1994.
  10. l. mag., Bagheria brinda alla promozione in C2, in La Sicilia, 31 marzo 1995.
  11. Serie B femminile, in La Sicilia, 20 maggio 1996.
  12. Serie B femminile, in La Sicilia, 12 maggio 1997.
  13. V. Eirene: lungo stop per capitan Consolini, 19 dicembre 2021.
  14. dal 9 dicembre 2021
  15. fino al 2 dicembre 2021
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии