Ademaro Filippo Eugenio Biano (Leinì, 3 maggio 1885[1] – Monfalcone, 13 ottobre 1917[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ademaro Biano | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Termine carriera | 1907 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1905 | ![]() | 0 (0) |
1907 | ![]() | 1 (-1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato uno dei fondatori del Torino.[3]
Giocò una sola partita di campionato in prima squadra, corrispondente al primo incontro non amichevole in assoluto del Torino nella storia, disputato il 13 gennaio 1907 e vinto per 2-1 contro la Juventus. Nell'occasione fu assistito dalla fortuna, in quanto i bianconeri colsero ben 4 pali.[4]
Morì in zona di guerra nel 1917. Anche il fratello Ettore, anch'egli calciatore del Torino, morì durante la prima guerra mondiale.[5]
Entrambi sono ricordati presso il Viale della Rimembranza di Caselle Torinese.
url
(aiuto).![]() | ![]() |