sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Aikaterinī Thanou (greco: Αικατερίνη Θάνου, eng. Ekateríni Thánou; Atene, 1º febbraio 1975) è un'ex velocista greca.

Aikaterinī Thanou
Nazionalità  Grecia
Altezza 165 cm
Peso 56 kg
Atletica leggera
Specialità Velocità
Società Olympiacos
Record
60 m 6"96 (indoor - 1999)
100 m 10"83 (1999)
200 m 24"46 (1994)
Carriera
Nazionale
1994-2007 Grecia
Palmarès
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali 0 1 2
Mondiali indoor 1 0 0
Europei 1 0 1
Europei indoor 2 0 0
Universiadi 1 1 0
Giochi del Mediterraneo 1 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

In carriera è stata campionessa europea dei 100 metri piani a Monaco di Baviera 2002 e medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Sydney 2000.


Biografia


Si rivela al grande pubblico con il bronzo agli Europei di Budapest nel 1998, seguito da una medaglia di uguale colore l'anno successivo al Mondiale di Siviglia.

Nel 2000 è argento nei 100 m piani ai Giochi olimpici di Sydney mentre nel 2002 a Monaco di Baviera si laurea campionessa europea, sempre nei 100 metri piani.

In occasione dei Giochi olimpici di Atene 2004 la Thanou era una delle principali speranze dell'atletica greca. Il giorno prima dell'inaugurazione dei Giochi Thánou ed il suo compagno di allenamenti Kōnstantinos Kenterīs mancarono di eseguire un test antidoping. Inizialmente i due atleti si giustificarono asserendo di essere stati vittime di un incidente motociclistico mentre si stavano recando al villaggio olimpico per eseguire il test dopo aver appreso la notizia della loro infrazione. In seguito però un'indagine ufficiale appurò che l'incidente era stata una messa in scena.[1]

Nello scandalo che segui il test antidoping mancato (il terzo di quella estate), Kenteris e Thánou annunciarono il loro ritiro dai Giochi il 18 agosto per quello che definirono "l'interesse del paese". A seguito della vicenda i due atleti furono sospesi dalla IAAF il 22 dicembre 2004 ma nel giugno del 2005 furono scagionati da ogni accusa dalla federazione greca.[2] Il loro allenatore Christos Tsekos fu sospeso quattro anni e accusato dei mancati test, ma fu assolto dall'accusa di aver fornito sostanze dopanti.

Dopo una lunga battaglia legale, il 26 giugno 2006, prima di una sentenza definitiva del Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna, gli atleti raggiunsero un accordo con la IAAF accettando le violazioni delle norme antidoping in relazione ai tre test mancati tra il 27 luglio ed il 12 agosto 2004, andando contro la regola 32.2(d) e di non aver fornito la disponibilità a un controllo sangue-urine il 12 agosto 2004, in contrasto con la 32.2(c).

Furono ammessi a partecipare all'attività agonistica dal 22 dicembre 2006, dopo un periodo di squalifica di due anni.[3] Tuttavia i due atleti devono tuttora affrontare le accuse penali nei loro confronti, per false dichiarazioni rilasciate alle autorità greche.[Da aggiornare]


Record nazionali



Seniores



Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1994 Mondiali juniores Lisbona 100 m piani 11"46
Europei Helsinki 100 m piani Quarti di finale 11"68
4×100 m Batteria 44"77
1995 Mondiali Göteborg 100 m piani Semifinale 11"09
Universiadi Fukuoka 100 m piani  Argento 11"30
1996 Europei indoor Stoccolma 60 m piani  Oro 7"15
Giochi olimpici Atlanta 100 m piani Quarti di finale 11"48
1997 Mondiali indoor Parigi 60 m piani Semifinale 7"15
Giochi del
Mediterraneo
Bari 100 m piani  Oro 11"13
4×100 m  Argento 43"07
Mondiali Atene 100 m piani Semifinale 11"34
4×100 m Semifinale 43"15
Universiadi Sicilia 100 m piani  Oro 11"20
1998 Europei indoor Valencia 60 m piani 7"23
Europei Budapest 100 m piani  Bronzo 10"87
4×100 m 44"01
1999 Mondiali indoor Maebashi 60 m piani  Oro 6"96
Mondiali Siviglia 100 m piani  Bronzo 10"84
2000 Europei indoor Gand 60 m piani  Oro 7"05
Giochi olimpici Sydney 100 m piani  Argento 11"12
4×100 m Semifinale 43"53
2001 Mondiali Edmonton 100 m piani  Argento 10"91
4×100 m 43"25
2002 Europei Monaco 100 m piani  Oro 11"10
4×100 m Semifinale 44"04
2003 Mondiali Saint-Denis 100 m piani  Bronzo 11"03
4×100 m Semifinale 43"81
2007 Europei indoor Birmingham 60 m piani 7"26

Note


  1. Kostas Kenteris e Thanou ora la Iaaf li accusa. Squalifica in arrivo, su corriere.it, Corriere della Sera, 3 dicembre 2004. URL consultato l'11 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2014).
  2. La federazione greca decide di assolvere Kenteris e la Thanou, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2005. URL consultato l'11 gennaio 2011.
  3. (EN) Sprint duo drop drugs ban appeals, su bbc.co.uk, BBC, 26 giugno 2006. URL consultato l'11 gennaio 2011.

Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Ekaterini Thanou

Ekaterini Thanou (Greek: Αικατερίνη Θάνου, [ekateˈrini ˈθanu]; born 1 February 1975), also known as Katerina Thanou, is a Greek former sprinter. She won numerous medals in the 100 metres, including an Olympic silver medal at the 2000 Summer Olympics in Sydney, Australia, while she was the 2002 European champion in Munich, Germany. She had also been crowned world and European champion in the 60 metres at the indoor championships.

[fr] Ekateríni Thánou

Ekateríni (« Katerina ») Thánou (en grec moderne : Αικατερίνη Θάνου), née le 1er février 1975 à Athènes, est une athlète grecque, évoluant sur le sprint.
- [it] Aikaterinī Thanou

[ru] Тану, Екатерина

Екатерина Тану (греч. Αικατερίνη Θάνου; 1 февраля 1975, Афины) — бывшая греческая легкоатлетка, специализировавшаяся в беге на 100 метров. Призёр Олимпийских игр и чемпионатов мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии