Alan Francis McLoughlin (Manchester, 20 aprile 1967 – Dublino, 4 maggio 2021) è stato un calciatore e allenatore di calcio irlandese, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori irlandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Alan McLoughlin | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (centrocampista) | |
Termine carriera | 2003 - giocatore 2017 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1985-1986 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1986-1987 | ![]() | 9 (0) |
1987-1988 | → ![]() | 24 (4) |
1988-1990 | ![]() | 97 (19) |
1990-1992 | ![]() | 24 (1) |
1992-1999 | ![]() | 309 (54) |
1999-2001 | ![]() | 22 (1) |
2001-2002 | ![]() | 18 (1) |
2002-2003 | ![]() | 12 (0) |
Nazionale | ||
1990-1999 | ![]() | 42 (2) |
Carriera da allenatore | ||
2011-2013 | ![]() | Giovanili |
2013-2014 | ![]() | Vice |
2016-2017 | ![]() | Giovanili |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il 17 novembre 1993 a Belfast mise a segno il gol decisivo, contro l’Irlanda del Nord, che consentì alla Repubblica d’Irlanda di qualificarsi al Campionato del Mondo di Calcio del 1994.
Già colpito da tumore nel 2012 e inizialmente operato con successo, è scomparso nel 2021 all'età di 54 anni a seguito di un carcinoma renale[1]
![]() | ![]() |