sport.wikisort.org - AtletaAlberto Senigagliesi (Susa, 12 agosto 1970) è un allenatore di sci alpino ed ex sciatore alpino italiano.
Alberto Senigagliesi |
|
|
|
Nazionalità |
Italia |
Altezza |
175 cm |
Peso |
70 kg |
Sci alpino  |
Specialità |
Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Squadra |
Esercito |
Termine carriera |
2003 |
Palmarès |
|
|
|
|
Mondiali juniores |
0 |
0 |
1 |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
Carriera sciistica
Senigagliesi, originario di Bardonecchia, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Madonna di Campiglio 1988; l'anno dopo, nella rassegna iridata giovanile di Alyeska 1989, vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale, chiudendo dietro al compagno di squadra Sergio Bergamelli e allo jugoslavo Gregor Grilc. In Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 23 novembre 1991 a Park City in slalom gigante, quando si classificò al 4º posto: tale risultato sarebbe rimasto il migliore di Senigagliesi nel massimo circuito internazionale, bissato il 12 gennaio 1992 a Garmisch-Partenkirchen in supergigante (a 12 centesimi dal vincitore, il connazionale Patrick Holzer[1]).
Nella stessa stagione partecipò ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992, sua unica presenza olimpica, arrivando 19º nel supergigante, e l'anno successivo prese parte ai Mondiali di Morioka 1993, sua unica presenza iridata, terminando 22º nello slalom gigante. Prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo l'8 marzo 1998 a Kvitfjell in supergigante (38º) e si ritirò al termine della stagione 2002-2003; la sua ultima gara fu uno slalom gigante FIS disputato il 29 marzo a Stowe.
Carriera da allenatore
Dopo il ritiro è diventato allenatore di sci alpino, guidando la squadra di discesa libera maschile della nazionale italiana[2] e passando poi, nel 2015, alla guida della squadra di velocità femminile della nazionale statunitense[3] e, dal 2017, a quella francese, dove ha assunto lo stesso ruolo[2]. Dalla stagione 2022-2023 ha assunto l'incarico di direttore di gara della prove veloci femminili di sci alpino per la FIS, succedendo a Jean-Philippe Vulliet[4].
Palmarès
Mondiali juniores
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 40º nel 1992
Coppa Europa
- 1 podio (dati parziali fino alla stagione 1993-1994):
South American Cup
- 3 podi (dati dalla stagione 1994-1995):
- 1 vittoria
- 1 secondo posto
- 1 terzo posto
South American Cup - vittorie
Data |
Località |
Paese |
Specialità |
7 settembre 1995 | Las Leñas | Argentina | SG |
Legenda:
SG = supergigante
Campionati italiani
Note
- (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 16 luglio 2021.
- Gianmario Bonzi, Un allenatore italiano con le velociste francesi: è Alberto Senigagliesi, su raceskimagazine.it, 22 aprile 2017. URL consultato il 19 giugno 2020.
- Max Valle, Alberto Senigagliesi nuovo capo allenatore della squadra Usa femminile della velocità, su neveitalia.it, 17 aprile 2015. URL consultato il 19 giugno 2020.
- Fabio Poncemi, Un altro italiano con un ruolo di primo piano in FIS: Alberto Senigagliesi sarà il race director delle gare veloci femminili, su neveitalia.it, 14 ottobre 2021. URL consultato il 2 novembre 2021.
- Dicembre 1992, Madonna di Campiglio, su 3trecampiglio.it. URL consultato il 17 luglio 2021.
- L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 28 marzo 2018. URL consultato il 16 luglio 2021.
L’albo d’oro del gigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 24 marzo 2018. URL consultato il 16 luglio 2021.
L’albo d’oro della combinata maschile dei Campionati Italiani Assoluti, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 22 marzo 2018. URL consultato il 16 luglio 2021.
Collegamenti esterni
- (EN) Alberto Senigagliesi, su fis-ski.com, FIS.

- (EN) Matteo Pacor, Alberto Senigagliesi, su Ski-DB.com.

- (EN, FR) Alberto Senigagliesi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Alberto Senigagliesi, su Olympedia.

- (EN) Alberto Senigagliesi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (EN, ES, IT, FR, NL) Alberto Senigagliesi, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.

Portale Biografie | Portale Sport invernali |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии