Aleksandr Jakovlevič Gomel'skij (in russo: Александр Яковлевич Гомельский?; Leningrado, 18 gennaio 1928 – Mosca, 16 agosto 2005[1]) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro sovietico, membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 1995.
Aleksandr Gomel'skij | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Allenatore | |
Termine carriera | 1953 - giocatore 1991 - allenatore | |
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (1995) FIBA Hall of Fame (2007) | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1945-1949 | ODO LenVO | |
1949-1953 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
1949-1952 | ![]() | (femm.) |
1953-1966 | ![]() | |
1956-1959 | ![]() | (vice) |
1961-1970 | ![]() | |
1969-1980 | ![]() | |
1977-1983 | ![]() | |
1985-1986 | ![]() | |
1987-1988 | ![]() | |
1988-1989 | ![]() | |
1990-1991 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Tokyo 1964 | |
Bronzo | Città del Messico 1968 | |
Bronzo | Mosca 1980 | |
Oro | Seul 1988 | |
![]() | ||
Bronzo | Rio de Janeiro 1963 | |
Oro | Montevideo 1967 | |
Bronzo | Jugoslavia 1970 | |
Argento | Filippine 1978 | |
Oro | Colombia 1982 | |
![]() | ||
Oro | Jugoslavia 1961 | |
Oro | Polonia 1963 | |
Oro | Unione Sovietica 1965 | |
Oro | Finlandia 1967 | |
Oro | Italia 1969 | |
Argento | Belgio 1977 | |
Oro | Italia 1979 | |
Oro | Cecoslovacchia 1981 | |
Bronzo | Francia 1983 | |
Argento | Grecia 1987 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È noto anche con la traslitterazione Alexander Gomelsky.
Gomel'skij portò alla vittoria l'Armata Rossa e la squadra nazionale dell'URSS. Vinse campionati mondiali, campionati europei, Coppe dei Campioni e un'Olimpiade.
A lui è intitolata, dal 2005, la Universal'nyj Sportivnyj Kompleks CSKA, sede delle partite del CSKA Mosca.
Iniziò a giocare e ad allenare per la squadra della sua città fino al 1952. Passò quindi alla guida dell'ASK Riga. Nel 1958 ottenne con questa squadra il primo dei tre titoli consecutivi di campione europeo per club della Coppa Europa.
Si trasferì a Mosca per guidare il CSKA Mosca dal 1969–1980, 1985–1986, qui vinse il titolo europeo nel 1971, battendo in finale l'Ignis Varese.
L'apice della carriera lo raggiunse nel 1988, con l'alloro olimpico, quando sconfisse in finale Jugoslavia dopo aver clamorosamente eliminato in semifinale gli Stati Uniti d'America a Seul.
Scrisse anche numerosi libri sul basket a partire dal 1960. Al termine della carriera di allenatore, lavorò anche come commentatore televisivo.
Nel 1992 ottenne la carica di presidente della Federazione russa e nel 1997 quella del CSKA, portando la squadra ai massimi livelli del basket europeo.
Nel 1995 viene inserito nella Basketball Hall of Fame. Dal 2005 gli è stato intitolato il premio "Aleksandr Gomel'skij Coach of the Year".
Gomel'skij è morto a Mosca all'età di 77 anni a causa di un tumore.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305067365 · ISNI (EN) 0000 0004 1680 5014 · BNE (ES) XX950679 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-305067365 |
---|
![]() | ![]() |