sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Aleksandr Jakovlevič Gomel'skij (in russo: Александр Яковлевич Гомельский?; Leningrado, 18 gennaio 1928Mosca, 16 agosto 2005[1]) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro sovietico, membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 1995.

Aleksandr Gomel'skij
Palazzetto dello Sport di Varese, 27 gennaio 1977, Gomel'skij con la squadra del CSKA Mosca
Nazionalità  Unione Sovietica
Pallacanestro
Ruolo Allenatore
Termine carriera 1953 - giocatore
1991 - allenatore
Hall of fame Naismith Hall of Fame (1995)
FIBA Hall of Fame (2007)
Carriera
Squadre di club
1945-1949ODO LenVO
1949-1953ASK Rīga
Carriera da allenatore
1949-1952Sptk. Leningrado(femm.)
1953-1966ASK Rīga
1956-1959 Unione Sovietica(vice)
1961-1970 Unione Sovietica
1969-1980CSKA Mosca
1977-1983 Unione Sovietica
1985-1986CSKA Mosca
1987-1988 Unione Sovietica
1988-1989Tenerife AB
1990-1991CSP Limoges
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoTokyo 1964
BronzoCittà del Messico 1968
BronzoMosca 1980
OroSeul 1988
 Mondiali
BronzoRio de Janeiro 1963
OroMontevideo 1967
BronzoJugoslavia 1970
ArgentoFilippine 1978
OroColombia 1982
 Europei
OroJugoslavia 1961
OroPolonia 1963
OroUnione Sovietica 1965
OroFinlandia 1967
OroItalia 1969
ArgentoBelgio 1977
OroItalia 1979
OroCecoslovacchia 1981
BronzoFrancia 1983
ArgentoGrecia 1987
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

È noto anche con la traslitterazione Alexander Gomelsky.

Gomel'skij portò alla vittoria l'Armata Rossa e la squadra nazionale dell'URSS. Vinse campionati mondiali, campionati europei, Coppe dei Campioni e un'Olimpiade.

A lui è intitolata, dal 2005, la Universal'nyj Sportivnyj Kompleks CSKA, sede delle partite del CSKA Mosca.


Carriera


Iniziò a giocare e ad allenare per la squadra della sua città fino al 1952. Passò quindi alla guida dell'ASK Riga. Nel 1958 ottenne con questa squadra il primo dei tre titoli consecutivi di campione europeo per club della Coppa Europa.

Si trasferì a Mosca per guidare il CSKA Mosca dal 1969–1980, 1985–1986, qui vinse il titolo europeo nel 1971, battendo in finale l'Ignis Varese.

L'apice della carriera lo raggiunse nel 1988, con l'alloro olimpico, quando sconfisse in finale Jugoslavia dopo aver clamorosamente eliminato in semifinale gli Stati Uniti d'America a Seul.

Scrisse anche numerosi libri sul basket a partire dal 1960. Al termine della carriera di allenatore, lavorò anche come commentatore televisivo.

Nel 1992 ottenne la carica di presidente della Federazione russa e nel 1997 quella del CSKA, portando la squadra ai massimi livelli del basket europeo.

Nel 1995 viene inserito nella Basketball Hall of Fame. Dal 2005 gli è stato intitolato il premio "Aleksandr Gomel'skij Coach of the Year".

Gomel'skij è morto a Mosca all'età di 77 anni a causa di un tumore.


Palmarès



Competizioni nazionali



Competizioni Internazionali


ASK Riga: 1958, 1958-1959, 1959-1960
CSKA Mosca: 1970-1971

Nazionale



Note


  1. È morto Gomelsky, patriarca del basket nell'Unione Sovietica La Gazzetta dello Sport, 17 agosto 2005

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 305067365 · ISNI (EN) 0000 0004 1680 5014 · BNE (ES) XX950679 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-305067365
Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Alexander Gomelsky

Alexander Yakovlevich Gomelsky (Russian: Александр Яковлевич Гомельский; 18 January 1928 – 16 August 2005) was a Russian professional basketball player and coach.[1] The Father of Soviet and Russian basketball, he was inducted into the Naismith Memorial Basketball Hall of Fame in 1995 and the FIBA Hall of Fame in 2007.
- [it] Aleksandr Gomel'skij

[ru] Гомельский, Александр Яковлевич

Алекса́ндр Я́ковлевич Го́мельский (18 января 1928, Кронштадт, Ленинград — 16 августа 2005, Москва) — советский баскетбольный тренер. Заслуженный тренер СССР. На протяжении восемнадцати лет возглавлял национальную сборную СССР, которая под его руководством становилась олимпийским чемпионом 1988 года, двукратным чемпионом мира (1967, 1982) и семикратным чемпионом Европы (1961, 1963, 1965, 1967, 1969, 1979, 1981). Член Зала славы баскетбола с 1995 года и Зала славы ФИБА с 2007 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии