sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alessandra Merlin (Torino, 22 settembre 1975) è un'ex sciatrice alpina italiana specializzata nella discesa libera, nel supergigante e nel carving, vincitrice di una Coppa del Mondo di carving.

Alessandra Merlin
Nazionalità  Italia
Altezza 162 cm
Peso 58 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, carving
Squadra SC Creberg Goggi
Termine carriera 2009
Palmarès
Mondiali juniores 0 0 1
Coppa del Mondo di carving 1 vittoria
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È sorella di Barbara, a sua volta sciatrice alpina di alto livello[1].


Biografia


Specialista delle gare veloci originaria di Reano, Alessandra Merlin esordì in Coppa del Mondo il 9 gennaio 1993 sulle nevi di casa di Cortina d'Ampezzo piazzandosi 41ª in discesa libera. Lo stesso anno partecipò ai Mondiali juniores disputati a Montecampione/Colere, aggiudicandosi la medaglia di bronzo nel supergigante vinto dalla compagna di squadra Isolde Kostner davanti alla svizzera Madlen Summermatter. Sestriere 1997 fu il suo esordio iridato, dove si classificò 22ª sia nella discesa libera, sia nel supergigante; l'anno dopo a Nagano 1998 prese parte alle sue uniche olimpiadi, chiudendo 21ª nella discesa libera.

Il 19 dicembre 1999 conquistò l'unico podio in Coppa del Mondo, 2ª a Sankt Moritz nel supergigante concluso alle spalle della connazionale Karen Putzer, e 28 gennaio 2000 salì per l'ultima volta sul podio in Coppa Europa, a Pra Loup in supergigante (3ª); nella stagione successiva partecipò per l'ultima volta a un'edizione dei Mondiali e a Sankt Anton am Arlberg 2001 fu 26ª nel supergigante.

Il 22 dicembre 2001 a Sankt Moritz disputò l'ultima gara di Coppa del Mondo, ancora un supergigante, giungendo 32ª. Il 20 gennaio 2003 alle Universiadi di Tarvisio conquistò l'oro nel supergigante superando la ceca Tereza Trtíková (giunta a 83 centesimi) e la russa Anastasija Popkova (a 85 centesimi)[2]. Dopo due anni di inattività, dal 2005 si dedicò, con ottimi risultati, al carving: vinse sedici gare e si aggiudicò la Coppa del Mondo nel 2009[3], ultima sua stagione agonistica, e si congedò dalle competizioni vincendo la gara disputata il 15 marzo a Roccaraso.


Palmarès



Mondiali juniores



Universiadi



Coppa del Mondo



Coppa Europa



Coppa del Mondo di carving



Coppa del Mondo di carving - vittorie

Data Località Paese
5 febbraio 2005Roccaraso Italia
19 febbraio 2005Sestola Monte Cimone Italia
19 marzo 2005Sestriere Italia
10 dicembre 2005Sestriere Italia
14 gennaio 2006Circhina Slovenia
22 gennaio 2006Madesimo Italia
29 gennaio 2006San Martino di Castrozza Italia
18 marzo 2006Roccaraso Italia
13 gennaio 2008Folgarida Italia
18 gennaio 2008Monte Bondone Italia
27 gennaio 2008San Martino di Castrozza Italia
2 febbraio 2008Airolo Svizzera
15 febbraio 2008Kranjska Gora Slovenia
1º marzo 2008Pragelato Italia
2 marzo 2008Pragelato Italia
16 marzo 2008Claviere Italia

Campionati italiani



Note


  1. (EN) Alessandra Merlin, su olympedia.org. URL consultato il 30 maggio 2021.
  2. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 2 agosto 2010.
  3. "Carving: Thomas Bergamelli vince la Coppa. Merlin e Bürgener prime a pari merito " sul sito della FISI, su fisi.org (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
  4. Sci alpino, l'albo d'oro della discesa femminile dei Campionati Italiani, in fisi.org, 1º aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
    L'albo d'oro del supergigante femminile dei Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 2 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Alessandra Merlin

Alessandra Merlin (* 22. September 1975 in Turin) ist eine italienische Skirennläuferin. Bis 2001 war sie im Weltcup auf die Disziplinen Abfahrt und Super-G spezialisiert, seither bestreitet sie fast ausschließlich Carving-Rennen und etablierte sich im FIS Carving Cup als Seriensiegerin.
- [it] Alessandra Merlin



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии